Archivi della categoria: In evidenza

Elezioni comunali: in provincia tra conferme e rinnovamento. Capoluogo al ballottaggio

Si è svolta con il voto di ieri e lo spoglio delle schede la giornata delle elezioni amministrative in diversi Comuni del reatino. Un momento importante per tutte le comunità chiamate a scegliere gli assetti politici locali dei prossimi anni. Antrodoco cambia sindaco Antrodoco, ad esempio, sceglie il cambiamento, con Alberto Guerrieri (lista civica “Guarda al futuro”) che supera il sindaco uscente, Sandro Grassi (lista … Continua a leggere Elezioni comunali: in provincia tra conferme e rinnovamento. Capoluogo al ballottaggio »

Terremoto, mons Pompili: «La ricostruzione è una scommessa, molti hanno desistito»

La ricostruzione del post Terremoto che ha colpito il Centro Italia il 24 agosto 2016 è una «scommessa» perché «non è affatto garantito che questo avvenga se non ci sarà da parte di tutti una responsabile condivisione dei pesi».

Il vescovo Domenico tra le voci presenti nel nel libro “Voci dal Terremoto”, pubblicato da Fabio Bolzetta, giornalista di Tv2000, per le edizioni Poiesis.

Il vescovo nel giorno di “Filetta”: «resistere anche quando verrebbe da dire “Non vale più la pena”»

Una bella giornata dal sapore estivo ha fatto da cornice alla prima festa della patrona di Amatrice dopo il sisma. Nella mattinata di domenica 28 maggio, una vera e propria folla ha accompagnato la venerata effige nel suo itinerario. La processione ha avuto inizio allo “Scoglio”, dopo la messa celebrata da don Savino. I necessari aggiustamenti nel percorso non hanno interessato l’attraversamento del fiume Tronto, protagonista del passaggio di custodia della reliquia tra le comunità di Amatrice e quelle delle frazioni. Poi l’arrivo al santuario, chiuso al culto ma non crollato, di fronte al quale il vescovo ha celebrato la messa

Una bella giornata dal sapore estivo ha fatto da cornice alla prima festa dopo il sisma della Madonna della Filetta, patrona di Amatrice.

Sulle strade di San Francesco per capire la storia europea

A Greccio un convegno sulla valorizzazione culturale degli itinerari battuti dal Poverello Gli interventi di Marchetto, Pompili, Iannuzzi, Bartoli e Messa

A Greccio un convegno sulla valorizzazione culturale degli itinerari battuti dal Poverello Gli interventi di Marchetto, Pompili, Iannuzzi, Bartoli e Messa

Papa Francesco ai vescovi italiani: «Respiro e passo sinodale. Vivete la collegialità episcopale»

Nel discorso scritto, consegnato ai vescovi italiani, dopo l’incontro a loro riservato a porte chiuse, Papa Francesco ha aperto la 70ªAssemblea della Cei – in cui i vescovi eleggeranno la terna da sottoporgli per la scelta del nuovo presidente – chiedendo “respiro sinodale” e “differenza cristiana”. Il grazie al cardinale Bagnasco per i dieci anni della sua presidenza

«Umiltà, obbedienza e discrezione»: il vescovo Domenico traccia il profilo della presidenza Cei del cardinale Bagnasco

In attesa che l’Assemblea CEI di questo mese esprima la terna di nomi tra i quali papa Francesco sceglierà il prossimo presidente della CEI, il vescovo Domenico traccia un bilancio sommario dell’azione del card. Bagnasco, alla scadenza del suo secondo mandato ed eletto, nel frattempo, presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee (CCEE).

Dignita e originalità della donna tra memoria e profezia. Il vescovo Domenico a Perugia per la Beata Colomba

In occasione dei 550 anni dalla nascita della Beata Colomba, mons Pompili si è recato a Perugia, dove si è svolta la giornata conclusiva dell'anniversario.

In occasione dei 550 anni dalla nascita della Beata Colomba, mons Pompili si è recato a Perugia, dove si è svolta la giornata conclusiva dell’anniversario.

Massimo Rinaldi: padre, maestro… e comunicatore

Si è svolta lo scorso sabato un’importante giornata di studi dedicata alla figura del venerabile Massimo Rinaldi. Un appuntamento che si inserisce nel solco delle tante iniziative promosse dall’omonimo Istituto Storico, guidato da mons Giovanni Maceroni, e che dà nuovo slancio alle indagini sulla grande figura di vescovo e missionario reatino.

Una giornata dedicata a conoscere e approfondire la figura del venerabile Massimo Rinaldi quella vissuta, lo scorso sabato, presso la Prefettura di Rieti.

Così vicini, così lontani: profondo Cicolano ancora in cerca di integrazione

Dialogo con un giovane di Corvaro per indagare le percezioni e i problemi di una delle aree maggiormente disagiate del territorio provinciale, in gran parte affaticata da un doloroso spopolamento, da una crisi economica antica e, forse, da una sorta di abbandono.

Dialogo con un giovane di Corvaro per indagare le percezioni e i problemi di una delle aree maggiormente disagiate del territorio provinciale.

Rieti città amica della bicicletta, ma non troppo

Rieti è una città per ciclisti? O c'è ancora molto da fare in questa direzione? La buona riuscita di Bicincittà, anno dopo anno, e il progressivo sviluppo delle piste ciclabili, lasciano ancora aperti molti margini di miglioramento.

Rieti è una città per ciclisti? O c’è ancora molto da fare in questa direzione? La buona riuscita di Bicincittà, anno dopo anno, e il progressivo sviluppo delle piste ciclabili, lasciano ancora aperti molti margini di miglioramento.