Archivi della categoria: Chiesa Locale

Ricostruzione

Le messe in sicurezza dopo il terremoto: per la Diocesi un impegno costante

Superano di misura le cento unità le chiese compromesse dallo sciame sismico iniziato nell’agosto del 2016. In attesa della ricostruzione dei paesi e delle frazioni, la Diocesi di Rieti ha avviato un vasto programma di recupero dei beni e di messa in sicurezza degli edifici di culto, sempre in stretta collaborazione con gli organi dello Stato

Superano di misura le cento unità le chiese compromesse dallo sciame sismico iniziato nell’agosto del 2016. In attesa della ricostruzione dei paesi e delle frazioni, la Diocesi di Rieti ha avviato un vasto programma di recupero dei beni e di messa in sicurezza degli edifici di culto, sempre in stretta collaborazione con gli organi dello Stato

Chiesa di Rieti

Il vescovo accoglie il Rieti Calcio: «Impegnatevi per essere il sale della città»

Nel pomeriggio di mercoledì 10 ottobre il vescovo Pompili ha ricevuto nel salone del Palazzo papale Rieti l'intera società del Football Club Rieti, un incontro che ha voluto rinforzare il legame tra sport e Chiesa di Rieti.

Nel pomeriggio di mercoledì 10 ottobre il vescovo Pompili ha ricevuto nel salone del Palazzo papale Rieti l’intera società del Football Club Rieti, un incontro che ha voluto rinforzare il legame tra sport e Chiesa di Rieti.

Chiesa di Rieti

Si apre nel segno dell’ottimismo il nuovo anno catechistico a Piedicolle

Fortemente voluto dal suo responsabile, don Pietro Janik, sarà l'ottimismo il tema che guiderà gli spiriti dei giovani e delle loro famiglie nel cammino di formazione spirituale per la preparazione dei sacramenti al Centro Pastorale Diocesano di Piedicolle.

Fortemente voluto dal suo responsabile, don Pietro Janik, sarà l’ottimismo il tema che guiderà gli spiriti dei giovani e delle loro famiglie nel cammino di formazione spirituale per la preparazione dei sacramenti al Centro Pastorale Diocesano di Piedicolle.

Con Francesco nella Valle

“Una regola per la vita”, tutti insieme in cammino da Fonte Colombo a Rieti

Nell'ambito del programma del Festival "Con Francesco nella Valle...cum tucte le tue creature", venerdì 12 ottobre a partire dalle ore 18 si terrà la fiaccolata  “Una regola per la vita”, a  cura della Fondazione Amici del Cammino di Francesco.

Nell’ambito del programma del Festival “Con Francesco nella Valle…cum tucte le tue creature”, venerdì 12 ottobre a partire dalle ore 18 si terrà la fiaccolata  “Una regola per la vita”, a  cura della Fondazione Amici del Cammino di Francesco.

Ottobre francescano

Giunto a Greccio il Crocifisso di San Damiano. Inizia la peregrinatio nella diocesi

È giunto ieri a Greccio il Crocifisso di San Damiano. Quella presso il paese e il santuario del primo presepe è la prima tappa della peregrinatio del Crocifisso, che durante il mese di ottobre e fino a metà novembre, attraverserà tutti i luoghi francescani della diocesi.

È giunto ieri a Greccio il Crocifisso di San Damiano. Quella presso il paese e il santuario del primo presepe è la prima tappa della peregrinatio del Crocifisso, che durante il mese di ottobre e fino a metà novembre, attraverserà tutti i luoghi francescani della diocesi.

Chiesa di Rieti

Il vescovo Domenico: «Tra uomo e donna, uguaglianza nella differenza»

Si è svolta nel pomeriggio di domenica 7 ottobre la processione nel bosco attorno al santuario di Greccio, compresa nelle iniziative dell’Ottobre francescano reatino. Rivolgendosi ai fedeli riuniti per la messa, il vescovo Domenico ha voluto approfondire la natura del rapporto tra l’uomo e la donna: fondamento della specie umana, ma anche origine dell’unità della coppia.

Si è svolta nel pomeriggio di domenica 7 ottobre la processione nel bosco attorno al santuario di Greccio, compresa nelle iniziative dell’Ottobre francescano reatino. Rivolgendosi ai fedeli riuniti per la messa, il vescovo Domenico ha voluto approfondire la natura del rapporto tra l’uomo e la donna: fondamento della specie umana, ma anche origine dell’unità della coppia.

Calcio

Tra fede e sport: il vescovo Domenico riceve il Football Club Rieti nel Palazzo papale

È in programma per mercoledì 10 ottobre la visita del Football Club Rieti al salone del Palazzo papale di Rieti. Un interessante incontro tra gli spazi della fede e quelli del calcio che vedrà il vescovo Domenico accogliere tutta la società sportiva

È in programma per mercoledì 10 ottobre la visita del Football Club Rieti al salone del Palazzo papale di Rieti. Un interessante incontro tra gli spazi della fede e quelli del calcio che vedrà il vescovo Domenico accogliere tutta la società sportiva

Ottobre francescano

Il vescovo: «guardare a San Francesco vuol dire impegnarsi a fare la propria parte»

Ha attinto dalle parole autentiche di Francesco, il vescovo Domenico, rivolgendosi ai fedeli nel corso della liturgia per la festa del patrono d’Italia. Da tre lettere in particolare: quella a tutti i cristiani, quella al clero e quella ai reggitori del popoli. Documenti scelti per ascoltare direttamente il poverello e non la vulgata, dai quali si ricava l’attualità del pensiero del santo, la sua capacità di rivolgersi a tutti sempre riconducendo il discorso al vangelo, ma con concretezza di un uomo dotato di sano realismo. Una lezione chiusa da un quarto e ultimo pensiero di Francesco, quello pronunciato in punto di morte.

Ha attinto dalle parole autentiche di Francesco, il vescovo Domenico, rivolgendosi ai fedeli nel corso della liturgia per la festa del patrono d’Italia. Da tre lettere in particolare: quella a tutti i cristiani, quella al clero e quella ai reggitori del popoli. Documenti scelti per ascoltare direttamente il poverello e non la vulgata, dai quali si ricava l’attualità del pensiero del santo, la sua capacità di rivolgersi a tutti sempre riconducendo il discorso al vangelo, ma con concretezza di un uomo dotato di sano realismo. Una lezione chiusa da un quarto e ultimo pensiero di Francesco, quello pronunciato in punto di morte.

Chiesa di Rieti

La parrocchia di Vazia si ripopola, ben otto battesimi in due mesi

La celebrazione dei battesimi rappresenta sempre una gioia per la popolazione e per il parroco. È il caso della comunità di Vazia che si sta ripopolando: il parroco don Zdenek Kopriva ha infatti celebrato ben otto battesimi in due mesi.

La celebrazione dei battesimi rappresenta sempre una gioia per la popolazione e per il parroco. È il caso della comunità di Vazia che si sta ripopolando: il parroco don Zdenek Kopriva ha infatti celebrato ben otto battesimi in due mesi.

Ottobre francescano

Il vescovo: essere come bambini per dare del “tu” al nostro angelo custode

Si è svolto nel giorno dei Santi Angeli Custodi il secondo momento del triduo di preparazione alla festa di San Francesco. Celebrata a Poggio Bustone, la liturgia ha avuto inizio con la fiaccolata dei fedeli dal paese al santuario, dove hanno partecipato alla messa presieduta dal vescovo Domenico. Nell’omelia mons Pompili ha ricordato la venerazione di san Francesco per gli angeli e invitato a tornare bambini nello spirito, per riuscire ad ascoltare la voce di chi illumina e custodisce. I fedeli, i frati francescani e il vescovo hanno concluso la celebrazione al tempietto della pace attiguo al santuario

Si è svolto nel giorno dei Santi Angeli Custodi il secondo momento del triduo di preparazione alla festa di San Francesco. Celebrata a Poggio Bustone, la liturgia ha avuto inizio con la fiaccolata dei fedeli dal paese al santuario, dove hanno partecipato alla messa presieduta dal vescovo Domenico. Nell’omelia mons Pompili ha ricordato la venerazione di san Francesco per gli angeli e invitato a tornare bambini nello spirito, per riuscire ad ascoltare la voce di chi illumina e custodisce

Chiesa di Rieti

A Lugnano un emozionante omaggio musicale in onore di Maria

La parrocchia di Santa Maria delle Grazie in occasione delle feste settembrine in onore della Madonna ha voluto offrire ai fedeli un apprezzato concerto di musica sacra.

La parrocchia di Santa Maria delle Grazie in occasione delle feste settembrine in onore della Madonna ha voluto offrire ai fedeli un apprezzato concerto di musica sacra.

Valle Santa

Al via l’Ottobre francescano: guardare Cristo con gli occhi di Francesco

Inizia oggi l'Ottobre francescano reatino, che raccoglie e coordina le celebrazioni e i momenti culturali che attraversano la Valle Santa nel mese aperto dalla festa di San Francesco, patrono d’Italia

Inizia oggi l’Ottobre francescano reatino, che raccoglie e coordina le celebrazioni e i momenti culturali che attraversano la Valle Santa nel mese aperto dalla festa di San Francesco, patrono d’Italia

Azione Cattolica

Il vescovo Domenico agli educatori: «l’ultima parola della vostra regola spirituale è “servizio”»

In conclusione della tre giorni interdiocesana di Contigliano, monsignor Pompili ha celebrato la Santa Messa definendo lo stile di un servizio capace di uscire dalla logica di sé stessi per aprirsi a quella di Cristo.

In conclusione della tre giorni interdiocesana di Contigliano, monsignor Pompili ha celebrato la Santa Messa definendo lo stile di un servizio capace di uscire dalla logica di sé stessi per aprirsi a quella di Cristo.

Azione Cattolica

Azione Cattolica, al via la tre giorni formativa interdiocesana per educatori

È iniziata al centro pastorale di Contigliano la tre giorni interdiocesana per responsabili associativi ed educativi che l’Azione Cattolica ambrosiana ha voluto regalare alle diocesi di Rieti, Camerino-San Severino Marche e Ascoli Piceno.

È iniziata al centro pastorale di Contigliano la tre giorni interdiocesana per responsabili associativi ed educativi che l’Azione Cattolica ambrosiana ha voluto regalare alle diocesi di Rieti, Camerino-San Severino Marche e Ascoli Piceno.

Festival Francescano

Concerti, eventi e dibattiti “Con Francesco nella Valle”: presentato il programma

Illustrata nel salone papale di Rieti la prima edizione del Festival “Con Francesco nella Valle...cum tucte le tue creature”. Una manifestazione che animerà la città dal 12 al 14 ottobre sotto lo spirito francescano.

Illustrata nel salone papale di Rieti la prima edizione del Festival “Con Francesco nella Valle…cum tucte le tue creature”. Una manifestazione che animerà la città dal 12 al 14 ottobre sotto lo spirito francescano.

Chiesa di Rieti

Una luce che accompagna

Una domenica di festa e commiato al monastero di Santa Chiara, dove le claustrali hanno salutato la città di Rieti, dalla quale si allontaneranno momentaneamente per poi tornare quando i lavori di consolidamento post sisma saranno terminati.

Una domenica di festa e commiato al monastero di Santa Chiara, dove le claustrali hanno salutato la città di Rieti, dalla quale si allontaneranno momentaneamente per poi tornare quando i lavori di consolidamento post sisma saranno terminati.

Borgo Velino

Parrocchia unita ogni giorno, non solo quando è festa

Ha raggiunto il culmine domenica 23 settembre la festa che la parrocchia di Borgo Velino ha vissuto in onore di Maria Santissima del Santo Amore. Un intenso ciclo di iniziative al quale ha partecipato il gruppo “Sbandieratori e musici” del paese

Ha raggiunto il culmine domenica 23 settembre la festa che la parrocchia di Borgo Velino ha vissuto in onore di Maria Santissima del Santo Amore. Un intenso ciclo di iniziative al quale ha partecipato il gruppo “Sbandieratori e musici” del paese

Pellegrinaggi

Da Cantalice ad Ascoli Piceno uniti dalla devozione per Maria delle Grazie

Una domenica emozionante quella vissuta da oltre cento cantaliciani lo scorso 16 settembre. Spinti da alcuni punti in comune, come la devozione per Sant'Emidio e la patrona Maria Santissima delle Grazie, il comitato festeggiamenti di Cantalice ha organizzato un pellegrinaggio ad Ascoli Piceno.

Una domenica emozionante quella vissuta da oltre cento cantaliciani lo scorso 16 settembre. Spinti da alcuni punti in comune, come la devozione per Sant’Emidio e la patrona Maria Santissima delle Grazie, il comitato festeggiamenti di Cantalice ha organizzato un pellegrinaggio ad Ascoli Piceno.

Festival Francescano

Con Francesco nella Valle: a ottobre la prima edizione del Festival Francescano di Rieti

Ci sarà il tema della famiglia al centro della prima edizione del Festival Francescano di Rieti “Con Francesco nella Valle”. Il programma dell’iniziativa, che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre, verrà presentato il 28 settembre nella sala degli stemmi del Palazzo papale dal vescovo Domenico insieme a Stefania Balloni, padre Marino Porcelli e padre Antonio Maria Tofanelli

Ci sarà il tema della famiglia al centro della prima edizione del Festival Francescano di Rieti “Con Francesco nella Valle”. Il programma dell’iniziativa, che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre, verrà presentato il 28 settembre nella sala degli stemmi del Palazzo papale dal vescovo Domenico insieme a Stefania Balloni, padre Marino Porcelli e padre Antonio Maria Tofanelli

Scuola cattolica

Ai confini della famiglia, festa della scuola cattolica a Terminillo

Occasione gioiosa di festa quella vissuta dalle cinque scuole paritarie della diocesi, lo scorso sabato, al Terminillo. Un inizio di scuola allegro e colorato come solo il carisma delle scuole cattoliche sa fare

Occasione gioiosa di festa quella vissuta dalle cinque scuole paritarie della diocesi, lo scorso sabato, al Terminillo. Un inizio di scuola allegro e colorato come solo il carisma delle scuole cattoliche sa fare

Azione Cattolica

Azione Cattolica, educatori reatini e marchigiani insieme a Contigliano

Si intitola “Sogna e stai desto” l’iniziativa che vedrà, l’ultimo weekend di settembre, diversi educatori di AC di due diocesi marchigiane, insieme ai locali, trascorrere quarantott’ore in terra reatina riflettendo sul senso del proprio servizio in relazione all’identità associativa.

Si intitola “Sogna e stai desto” l’iniziativa che vedrà, l’ultimo weekend di settembre, diversi educatori di AC di due diocesi marchigiane, insieme ai locali, trascorrere quarantott’ore in terra reatina riflettendo sul senso del proprio servizio in relazione all’identità associativa.

Sinodalità

Meglio lenti insieme che veloci da soli

L’incontro del vescovo con i sacerdoti, i diaconi e i religiosi nel mese di settembre ha avuto un carattere residenziale, per rafforzare la conoscenza e la fratellanza e sostenere la riflessione sul cammino comune che la Chiesa locale è chiamata a compiere.

L’incontro del vescovo con i sacerdoti, i diaconi e i religiosi nel mese di settembre ha avuto un carattere residenziale, per rafforzare la conoscenza e la fratellanza e sostenere la riflessione sul cammino comune che la Chiesa locale è chiamata a compiere.

Santa Rufina

A Santa Rufina una grande croce per abbracciare la comunità

Nella serata di giovedì 12 settembre, più di 300 persone sono accorse sotto la nuova croce che è stata issata in località “Cacese” presso la frazione di Santa Rufina di Cittaducale alla presenza del vescovo Domenico.

Nella serata di giovedì 12 settembre, più di 300 persone sono accorse sotto la nuova croce che è stata issata in località “Cacese” presso la frazione di Santa Rufina di Cittaducale alla presenza del vescovo Domenico.

Solidarietà

La solidarietà di Vicenza per Amatrice: arrivano 20mila euro per Casa Futuro

«Appena ho appreso la notizia del terremoto, subito ho sentito che devo fare qualcosa, e ho scelto di esserci». Con queste parole Lorenzo Belluscio, giovane di Vicenza, cantautore cristiano, sabato mattina ha salutato il vescovo Domenico, consegnandogli un assegno che servirà alla costruzione di Casa Futuro.

«Appena ho appreso la notizia del terremoto, subito ho sentito che devo fare qualcosa, e ho scelto di esserci». Con queste parole Lorenzo Belluscio, giovane di Vicenza, cantautore cristiano, sabato mattina ha salutato il vescovo Domenico, consegnandogli un assegno che servirà alla costruzione di Casa Futuro.

Parrocchie

Da Vazia a Cantalice per conoscere la figura di San Felice

La Parrocchia di Santa Maria delle Grazie che comprende le frazioni di Vazia, Castelfranco, Lisciano, Lugnano e Madonna del Passo organizza per domenica 23 settembre un pellegrinaggio annuale a piedi fino al santuario di San Felice all'Acqua di Cantalice, santo con-patrono della diocesi di Rieti. 

La Parrocchia di Santa Maria delle Grazie che comprende le frazioni di Vazia, Castelfranco, Lisciano, Lugnano e Madonna del Passo organizza per domenica 23 settembre un pellegrinaggio annuale a piedi fino al santuario di San Felice all’Acqua di Cantalice, santo con-patrono della diocesi di Rieti. 

Nuovi spazi per il Movimento Cristiano Lavoratori

«Un sogno che avevamo e siamo riusciti a realizzare», ha detto il presidente provinciale Cristiano Figorilli. Nuovi e ampi spazi per gli uffici dell’organizzazione, per Caf e Patronato e per le attività collegate all’MCL: Sesta Opera di San Fedele, Forum Internazionale Civiltà dell’Amore per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, Associazione Lavoratori Stranieri in Italia e Fondazione Amici del Cammino di Francesco

«Un sogno che avevamo e siamo riusciti a realizzare», ha detto il presidente provinciale Cristiano Figorilli. Nuovi e ampi spazi per gli uffici dell’organizzazione, per Caf e Patronato e per le attività collegate all’MCL: Sesta Opera di San Fedele, Forum Internazionale Civiltà dell’Amore per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, Associazione Lavoratori Stranieri in Italia e Fondazione Amici del Cammino di Francesco