Archivi della categoria: Chiesa Locale

Terminillo: dalla parrocchia un mese di iniziative per parlare a tutti

Una serie di iniziative molto variegate, molto diverse, molto numerose: si va dalla teologia all’arte, alla cultura, alla letteratura, al gioco degli scacchi, musica, canto, eccetera. È quella che sta svolgendo la parrocchia del Terminillo sulla montagna dei reatini. Un fitto calendario di eventi presentato il primo luglio all’Auditorium dei Poveri di via Garibadi a Rieti da padre Mariano Pappalardo e padre Luca Scolari della Comunità … Continua a leggere Terminillo: dalla parrocchia un mese di iniziative per parlare a tutti »

Mons. Pompili: superare la tristezza che lascia inebetiti

Parlando delle difficoltà del nostro tempo, in una intervista concessa al quotidiano on-line RietiLife, mons. Domenico Pompili, vescovo eletto di Rieti, si è soffermato su «quella tristezza patinata che talora ci lascia inebetiti, per cui non ci accorgiamo di tutte le straordinarie possibilità che abbiamo e perdiamo tempo. Un tempo che, si sa, è veloce, e soprattutto non torna». «Bisogna essere capaci di cogliere sul … Continua a leggere Mons. Pompili: superare la tristezza che lascia inebetiti »

Mons. Pompili: autorità e credibilità hanno bisogno di persone autentiche

«L’autorità, oggi, come tale è sempre messa in crisi. L’autorità di suo, in automatico, non ha una grande credibilità. Diventa credibile quando viene interpretata da persone che a prescindere dal ruolo sono convincenti. In quel momento l’autorità diventa un elemento in più. Ma se c’è dietro una persona, e se la persona è autentica, la gente è disposta a lasciasi ispirare; diversamente è più difficile … Continua a leggere Mons. Pompili: autorità e credibilità hanno bisogno di persone autentiche »

Mons. Pompili: «Comunica chi ha qualcosa da dire»

«Comunica chi ha qualcosa da dire. La qualità più richiesta oggi è quella di avere una “parola”, che però non sboccia mai all’improvviso. La parola è il segno esterno di qualche cosa che è stato maturato. Credo che se uno mette in collegamento non solo il cervello con la bocca, ma ancor prima ossigena il cervello facendolo in qualche modo respirare, riesce anche a dire … Continua a leggere Mons. Pompili: «Comunica chi ha qualcosa da dire» »

Mons. Pompili sulla crisi: «la Chiesa interprete della voce della gente»

In una intervista per il quotidiano on-line RietiLife, il vescovo eletto di Rieti mons. Domenico Pompili guarda all’attuale situazione di crisi e traccia un parallelo tra la situazione nell’Ombelico d’Italia e quella nella sua Ciociaria, due territori che hanno conosciuto «una industrializzazione molto veloce ma altrettanto destina al fallimento. La Cassa del Mezzogiorno è stata un momento di crescita, che ci ha fatto abbandonare probabilmente … Continua a leggere Mons. Pompili sulla crisi: «la Chiesa interprete della voce della gente» »

Mons. Pompili al vescovo Lucarelli: «La sua presenza è la prova di un legame che non passa»

In occasione dei 50 anni di sacerdozio, Domenico Pompili, vescovo eletto di Rieti, ha scritto a mons. Delio Lucarelli una lettera, letta dal mons. Lorenzo Chiarinelli durante la Messa giubilare di ieri pomeriggio. Riportiamo il testo integrale di seguito: Caro vescovo Delio, desidero farmi presente anch’io nel giorno in cui festeggia il cinquantesimo anniversario della sua ordinazione presbiterale. La memoria del suo servizio alla Chiesa, di … Continua a leggere Mons. Pompili al vescovo Lucarelli: «La sua presenza è la prova di un legame che non passa» »

Al cuore della comunità ecclesiale: 50 anni di Messa per il vescovo Lucarelli

È stata un festa grande quella partecipata il 29 giugno dai sacerdoti e dalla comunità ecclesiale della diocesi di Rieti nella chiesa di San Francesco. Poche ore prima della conclusione del Giugno Antoniano, infatti, il vescovo Delio Lucarelli ha festeggiato i cinquant’anni dall’ordinazione sacerdotale. Un traguardo significativo, tagliato nell’attesa di consegnare la diocesi al suo nuovo pastore, mons. Domenico Pompili, e che ha visto l’altro … Continua a leggere Al cuore della comunità ecclesiale: 50 anni di Messa per il vescovo Lucarelli »

Il “lascito spirituale” del vescovo Lucarelli: «La misericordia è Gesù e il suo Vangelo»

In uno dei suoi Sermoni, Sant’Antonio dice: «l’anno di misericordia è Gesù e il suo Vangelo». L’ha ricordato mons. Lucarelli durante la celebrazione della mattina nella domenica della processione dei ceri, volendo consegnare «questo messaggio, che considero come il mio “lascito spirituale”: che sia di stimolo e di incoraggiamento per il futuro di ognuno di noi e per la nostra Città e per la nostra … Continua a leggere Il “lascito spirituale” del vescovo Lucarelli: «La misericordia è Gesù e il suo Vangelo» »

Giugno Antoniano Reatino: le parole di Mons Lucarelli

Omelia di Mons Delio Lucarelli in occasione del solenne pontificale nel giorno della tradizionale processione dei ceri. Carissimi fratelli e sorelle, con gioia celebro con voi e per voi la conclusione dei festeggiamenti antoniani, a qualche mese dall’ingresso in diocesi del nuovo vescovo. In questi anni ho sempre celebrato questa ricorrenza con spirito di vera partecipazione e con una curiosità crescente per la vita e … Continua a leggere Giugno Antoniano Reatino: le parole di Mons Lucarelli »

50 anni di sacerdozio per il Vescovo Delio Lucarelli

Lunedì 29 giugno, solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Vescovo Delio Lucarelli, Amministratore Apostolico di Rieti, compirà 50 anni di sacerdozio. Questa tappa del cinquantesimo anniversario di Ordinazione è segno di una duplice fedeltà: la prima fedeltà, quella di Dio all’uomo che supporta la seconda fedeltà, quella della risposta umana alla sua chiamata. La comunità diocesana è chiamata a stringersi intorno al Vescovo Delio, … Continua a leggere 50 anni di sacerdozio per il Vescovo Delio Lucarelli »

Attenzione per la pastorale sociale nel Giugno Antoniano

Anche in questo 2015, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio il portoghese, la Pia Unione ha accordato all’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e Lavoro uno spazio per radunare attorno a Sant’Antonio il mondo del lavoro nelle sue varie espressioni (disoccupati, precari, imprenditori in crisi), i migranti, le istituzioni e i sindacati tutti, per un momento di preghiera e di speranza. Chi è sensibile … Continua a leggere Attenzione per la pastorale sociale nel Giugno Antoniano »

Diaconi in ritiro in attesa del nuovo vescovo

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero». (Mt 11,30). È con queste parole del Vangelo di Matteo, che introduciamo la “cronaca” dei tre giorni del ritiro spirituale della comunità diaconale diocesana. Dal pomeriggio del 18 giugno al … Continua a leggere Diaconi in ritiro in attesa del nuovo vescovo »

Poggio Fidoni al Giugno Antoniano

A Rieti, nell’antica e accogliente Chiesa di S. Francesco, nell’ambito dei festeggiamenti di giugno in onore di S. Antonio, molti fedeli hanno partecipato alla funzione religiosa concelebrata da Padre Marco Bellachioma, francescano conventuale, e da don Gino Greco, parroco di Poggio Fidoni-Cerchiara. Nell’omelia Padre Marco si è soffermato sulla figura e sulla storia di S. Antonio e su come ha seguito le ispirazioni dello Spirito Santo. … Continua a leggere Poggio Fidoni al Giugno Antoniano »

Sant’Antonio e l’amore, farsi pane per il mondo

In perfetto clima Expo la celebrazione liturgica in onore del santo più amato dai reatini. Che cosa potesse entrarci il richiamo alla manifestazione milanese dedicata alla nutrizione con la devozione a sant’Antonio era già stato sottolineato nella conferenza stampa di presentazione del Giugno antoniano: riguardo agli elementi base della terra reatina (grano, acqua, olio, zucchero e sale) su cui è stato costruito il progetto “Reate … Continua a leggere Sant’Antonio e l’amore, farsi pane per il mondo »

Una luce nella notte di Rieti

Papa Francesco chiede alla Chiesa di uscire, di andare incontro ai fratelli, di camminare per le periferie fisiche ed esistenziali del mondo in cui viviamo. In risposta a questa esortazione, sabato scorso “Una Luce nella Notte” si è accesa anche per le vie del centro di Rieti. Venti ragazzi provenienti da Perugia, Roma e Rieti hanno passeggiato tra Piazza Cavour e Piazza San Francesco, invitando … Continua a leggere Una luce nella notte di Rieti »

Pompili: «Sarò da voi il 5 settembre»

Una lettera, firmata semplicemente “Domenico, vescovo eletto di Rieti”, che monsignor Pompili ha indirizzato al clero della diocesi in cui giungerà a settembre. Datata 8 giugno, è stata consegnata a preti e diaconi radunati, per l’ultimo incontro mensile dell’anno pastorale, alla vigilia della festa del Sacro Cuore. Di seguito il testo della missiva di Pompili. Cari presbiteri e, insieme con voi, cari diaconi, approfitto del … Continua a leggere Pompili: «Sarò da voi il 5 settembre» »

Nell’oceano del Tutto

In questi giorni compio cinquant’anni di Messa. Ricordo come se fosse adesso il momento della consacrazione sacerdotale. La liturgia era ancora quella del cosiddetto “vecchio rito”, poiché il Concilio Vaticano II si stava concludendo proprio in quei mesi e le sperimentazioni del nuovo rito si stavano appena affacciando su questa primavera della Chiesa che fu e che è il Vaticano II. E l’attesa per il … Continua a leggere Nell’oceano del Tutto »

Accolta a Rieti la reliquia della “massa corporis” di sant’Antonio

Giunta direttamente da Padova, è stata accolta a Rieti la reliquia della “massa corporis” di sant’Antonio. Ad accompagnare il busto-reliquiario, in cui sono contenute le viscere trovate incorrotte nell’ultima ricognizione dei resti mortali del santo frate eseguita a Padova nel 1981, il padre conventuale Luciano Marini, guardiano dell’Arcella (il santuario padovano che custodisce la cella in cui spirò sant’Antonio), che ha portato anche un altro … Continua a leggere Accolta a Rieti la reliquia della “massa corporis” di sant’Antonio »

Meno oro su Antonio

Anche se con i tempi lunghi dettati dalla necessità di tenere insieme cambiamento e tradizione, prosegue il progressivo alleggerimento della statua di Sant’Antonio dagli ori donati dai devoti. Un processo che ha preso il via già da qualche anno, e non senza fatica, all’indomani di una esplicita indicazione del vescovo Delio Lucarelli, che andava a cogliere la contraddizione tra l’abito francescano e i preziosi. Una … Continua a leggere Meno oro su Antonio »

Cresce l’impegno in città della Confraternita di Misericordia

Cresce in città l’impegno della Confraternita di Misericordia di Rieti. Senza trascurare la propria vocazione di soccorso ai più deboli ed il continuo impegno nel settore sanitario, l’associazione sta infatti intensificando i propri interventi nella vita sociale e culturale del capoluogo. In questi giorni, ad esempio, sta portando avanti l’impegno preso con la Festa Europea della Musica, alla quale contribuisce con i propri volontari fornendo … Continua a leggere Cresce l’impegno in città della Confraternita di Misericordia »

Scuola, 1.300 studenti reatini pronti alla maturità

Scuola Cislaghi

Alla vigilia degli esami di maturità 1.300 studenti reatini si apprestano a vivere la scelta del lavoro e dell’università dopo che avranno superato lo scoglio tanto temuto contro cui avrebbero potuto andare a sbattere e non ci andranno a causa delle non difficilissime prove affrontate. A giorni, dunque, altri 1.300 giovani sabini si aggiungeranno a quelli inoccupati, sperando nell’assunzione in una delle residue fabbriche del … Continua a leggere Scuola, 1.300 studenti reatini pronti alla maturità »

«La sua presenza ci incoraggia». Il saluto di mons. Lucarelli al card Coccopalmerio

«Siamo onorati di averla insieme a noi in occasione di questi festeggiamenti in onore di Sant’Antonio. Sono tanti anni che la comunità cristiana di questa diocesi porta avanti questa manifestazione di fede, che in qualche modo porta a verificare se stessi e a incoraggiarsi reciprocamente nell’essere coerenti tra quello che diciamo di credere e quello che viviamo nel quotidiano». È il saluto di mons. Delio … Continua a leggere «La sua presenza ci incoraggia». Il saluto di mons. Lucarelli al card Coccopalmerio »

Inaugurato il Giugno Antoniano

Hanno preso il via nel tardo pomeriggio del 12 giugno i festeggiamenti del Giugno Antoniano Reatino. Centinaia i fedeli entrati nella Chiesa di San Francesco al momento dell’apertura del portone. Alle 18 ha avuto luogo la celebrazione dei Vespri, animata dalle suore francescane di Santa Filippa Mareri e dal coro parrocchia Santa Barbara in Agro accompagnato dalla violista Agnese Martellucci. Dopo il momento di preghiera si … Continua a leggere Inaugurato il Giugno Antoniano »

Grande partecipazione alla Solennità del Corpus Domini

È stata celebrata a Rieti con la Messa in Cattedrale e la processione eucaristica per le vie del centro, la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Tanti i fedeli che hanno partecipato al rito che si è concluso con la benedizione eucaristica nella chiesa di San Domenico, con il rientro della processione accompagnato dall’Organo Dom Bedos Ruobo. Foto © Massimo Renzi.

I Sermoni di Sant’Antonio, messaggio per l’umanità dei nostri giorni

La serie degli incontri legati dal titolo Insieme insieme proposti da «Frontiera» in collaborazione con la Confraternita degli Artisti, la Confraternita di Misericordia, l’associazione Musikologiamo e il Gruppo di donatori di sangue Fratres sotto l’egida del Progetto Culturale diocesano ha preso il via con l’appuntamento dedicato ad anticipare di fatto le tematiche proprie del Giugno Antoniano, affidando a Massimo Casciani e Ileana Tozzi la lettura … Continua a leggere I Sermoni di Sant’Antonio, messaggio per l’umanità dei nostri giorni »