Author: Redazione

Chiesa di Rieti

Dio come rifugio sicuro anche di fronte all’ineluttabile

«Che cosa c’è dopo la morte? Alla fine c’è il nulla? A queste domande radicali può rispondere solo Dio, mediante una rivelazione»: è iniziato con queste parole il momento di meditazione dopo il rosario espresso ieri sera in Cattedrale dal vescovo Domenico

«Che cosa c’è dopo la morte? Alla fine c’è il nulla? A queste domande radicali può rispondere solo Dio, mediante una rivelazione»: è iniziato con queste parole il momento di meditazione dopo il rosario espresso ieri sera in Cattedrale dal vescovo Domenico

Mondo

Israele, Netanyahu e Gantz formano un governo di unità nazionale

Il premier del Likud e il leader di Blu e Bianco raggiungono l'intesa dopo ben tre elezioni anticipate. Il primo ministro uscente manterrà il suo posto fino all’estate del 2021, l'ex generale sarà premier nel periodo successivo

Il premier del Likud e il leader di Blu e Bianco raggiungono l’intesa dopo ben tre elezioni anticipate. Il primo ministro uscente manterrà il suo posto fino all’estate del 2021, l’ex generale sarà premier nel periodo successivo

Cei

Coronavirus Covid-19: Cei, altri 2 milioni e 400mila euro per le strutture sanitarie

Continua l’opera di sostegno della Conferenza episcopale italiana alle strutture ospedaliere, molte delle quali stanno radicalmente modificando la propria organizzazione interna per rispondere all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19

Continua l’opera di sostegno della Conferenza episcopale italiana alle strutture ospedaliere, molte delle quali stanno radicalmente modificando la propria organizzazione interna per rispondere all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19

Scuola

Coronavirus e scuola. Savagnone: «Se i docenti saranno intelligenti non sarà una maturità di serie B»

Anche in condizioni eccezionali come quelle che stiamo vivendo per la pandemia da Covid-19 la prova alla conclusione delle superiori per migliaia di giovani è «un rito di passaggio importante dall'adolescenza all'età adulta»

Anche in condizioni eccezionali come quelle che stiamo vivendo per la pandemia da Covid-19 la prova alla conclusione delle superiori per migliaia di giovani è «un rito di passaggio importante dall’adolescenza all’età adulta»

Coronavirus

la La situazione, gli sviluppi, i desideri, il servizio, il dolore e l’amore di chi opera al Policlinico Gemelli di Roma durante la pandemia

All’inizio dell’epidemia di coronavirus Covid-19, il Policlinico Gemelli di Roma ha dovuto gestire immediatamente circa 550 pazienti Covid o sospetti, convertendo dei reparti per gestire i casi da tenere tutti in isolamento

All’inizio dell’epidemia di coronavirus Covid-19, il Policlinico Gemelli di Roma ha dovuto gestire immediatamente circa 550 pazienti Covid o sospetti, convertendo dei reparti per gestire i casi da tenere tutti in isolamento

Chiesa di Rieti

Domande a cui può rispondere solo la fede

«Che ne sarà di me al momento della morte? Che ne è della mia vita, della mia persona? E della storia del mondo? Ci sarà Dio che chiarirà tutto ciò che è accaduto? A queste domande non può dar seguito né la scienza, né la filosofia, ma soltanto la fede, di cui ascoltare la rivelazione», ha detto il vescovo Domenico durante la riflessione di ieri sera

«Che ne sarà di me al momento della morte? Che ne è della mia vita, della mia persona? E della storia del mondo? Ci sarà Dio che chiarirà tutto ciò che è accaduto? A queste domande non può dar seguito né la scienza, né la filosofia, ma soltanto la fede, di cui ascoltare la rivelazione», ha detto il vescovo Domenico durante la riflessione di ieri sera

Sport

Come sarà lo sport dopo il Covid?

La pandemia ha significato un brusco cambiamento di abitudini sociali. Il distanziamento ha influito pesantemente sul mondo dello sport, sia di vertice, che di base

La pandemia ha significato un brusco cambiamento di abitudini sociali. Il distanziamento ha influito pesantemente sul mondo dello sport, sia di vertice, che di base

Coronavirus

Guanti e mascherine donati alla Polizia Municipale

Ieri mattina, l’assessore alla Protezione Civile e alla Polizia Municipale del Comune di Rieti, Onorina Domeniconi, ha ricevuto una donazione di guanti e mascherine da parte delle Guardie ecozoofile di Fareambiente

Ieri mattina, l’assessore alla Protezione Civile e alla Polizia Municipale del Comune di Rieti, Onorina Domeniconi, ha ricevuto una donazione di guanti e mascherine da parte delle Guardie ecozoofile di Fareambiente

Azienda Sanitaria Locale

Asl, al via la fase 2: controlli in RSA e Case di Riposo della provincia Rieti

A partire da questa settimana, la Direzione Aziendale della Asl di Rieti, congiuntamente all’Unità di Crisi Covid 19, avvierà la fase 2 di controlli e verifiche sulle cinque RSA e le 77 Case di Riposo private della provincia di Rieti

A partire da questa settimana, la Direzione Aziendale della Asl di Rieti, congiuntamente all’Unità di Crisi Covid 19, avvierà la fase 2 di controlli e verifiche sulle cinque RSA e le 77 Case di Riposo private della provincia di Rieti

Cultura

Una mostra online per Notre-Dame de Paris

Oltre cento riproduzioni di opere d’arte di ogni epoca visualizzabili on-line per rendere omaggio ad un simbolo della Francia e dell’Europa: la cattedrale di Notre-Dame de Paris, devastata un anno fa, il 15 aprile 2019, da un terribile incendio

Oltre cento riproduzioni di opere d’arte di ogni epoca visualizzabili on-line per rendere omaggio ad un simbolo della Francia e dell’Europa: la cattedrale di Notre-Dame de Paris, devastata un anno fa, il 15 aprile 2019, da un terribile incendio

Coronavirus

Brasile, contagio si espande a Manaus, capitale dell’Amazzonia

Cresce l’allarme per il contagio da coronavirus nella Regione amazzonica brasiliana: lo Stato brasiliano di Amazonas, infatti, conta ormai quasi 2mila contagi e oltre 160 decessi, in gran parte nella capitale, Manaus

Cresce l’allarme per il contagio da coronavirus nella Regione amazzonica brasiliana: lo Stato brasiliano di Amazonas, infatti, conta ormai quasi 2mila contagi e oltre 160 decessi, in gran parte nella capitale, Manaus

Cei

Cei: il 1° maggio l’Atto di Affidamento dell’Italia a Maria

La Chiesa italiana affida l’Italia alla protezione della Madre di Dio come segno di salvezza e di speranza. Lo farà venerdì 1° maggio, alle ore 21, con un momento di preghiera nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio

La Chiesa italiana affida l’Italia alla protezione della Madre di Dio come segno di salvezza e di speranza. Lo farà venerdì 1° maggio, alle ore 21, con un momento di preghiera nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio

Comune di Rieti

Emergenza Coronavirus, le modalità per presentare domanda per i contributi al canone di locazione

Il Comune di Rieti informa che le domande per contributi straordinari per il pagamento dei canoni di locazione devono essere inviate esclusivamente attraverso i canali indicati

Il Comune di Rieti informa che le domande per contributi straordinari per il pagamento dei canoni di locazione devono essere inviate esclusivamente attraverso i canali indicati

Chiesa di Rieti

Suor Cecilia, fede e medicina al servizio dei più fragili

Suora e medico, la francescana Cecilia Maracci è attualmente in servizio nel Centro Covid-19 Santa Lucia, dove si prende cura delle anziane ospiti dopo una lunga esperienza missionaria con i bambini africani del Ciad

Suora e medico, la francescana Cecilia Maracci è attualmente in servizio nel Centro Covid-19 Santa Lucia, dove si prende cura delle anziane ospiti dopo una lunga esperienza missionaria con i bambini africani del Ciad

Chiesa di Rieti

Resilienza e azione, senza ripiegarsi subendo gli avvenimenti

«Nonostante il disorientamento e il panico, è importante reagire a quel che sta accadendo, senza subire gli avvenimenti», ha detto il vescovo Domenico dopo il rosario di ieri sera. «Occorre dunque rimboccarsi le maniche, invece di limitarsi a rimpiangere il passato»

«Nonostante il disorientamento e il panico, è importante reagire a quel che sta accadendo, senza subire gli avvenimenti», ha detto il vescovo Domenico dopo il rosario di ieri sera. «Occorre dunque rimboccarsi le maniche, invece di limitarsi a rimpiangere il passato»

Riflessioni

Perché tutto non sia come prima

Da più parti si comincia a pensare al “dopo”. È presto, ma è anche il modo di non rassegnarsi al presente, di guardare avanti, senza correre, “restando a casa” ma non semplicemente da prigionieri: questo esercizio di immaginazione, per non essere una fuga, chiede di cominciare a pensare al dopo elaborando il presente, quello che ci sta succedendo

Da più parti si comincia a pensare al “dopo”. È presto, ma è anche il modo di non rassegnarsi al presente, di guardare avanti, senza correre, “restando a casa” ma non semplicemente da prigionieri: questo esercizio di immaginazione, per non essere una fuga, chiede di cominciare a pensare al dopo elaborando il presente, quello che ci sta succedendo

Donne

“Donne per un nuovo Rinascimento”: genio femminile al servizio del bene comune

Dodici donne, tra cui economiste, ricercatrici e imprenditrici sono chiamate, attraverso una task force voluta dal governo italiano, a formulare proposte per ricostruire l’Italia dalle macerie della pandemia. Tra loro c’è suor Alessandra Smerilli, consigliere dello Stato della Città del Vaticano

Dodici donne, tra cui economiste, ricercatrici e imprenditrici sono chiamate, attraverso una task force voluta dal governo italiano, a formulare proposte per ricostruire l’Italia dalle macerie della pandemia. Tra loro c’è suor Alessandra Smerilli, consigliere dello Stato della Città del Vaticano

Papa Francesco

Il Papa: «I politici cerchino il bene delle popolazioni e non del proprio partito»

Nella Messa a Santa Marta, Francesco prega perché i politici dei vari Paesi, in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, attuino la propria vocazione, che è una forma alta di carità

Nella Messa a Santa Marta, Francesco prega perché i politici dei vari Paesi, in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, attuino la propria vocazione, che è una forma alta di carità

Chiesa di Rieti

San Tommaso non crede, perchè è lontano dalla comunità

Nell'omelia di oggi, il vescovo Domenico si è soffermato sulla condizione di san Tommaso, che pretende di mettere le dita nelle ferite di Gesù, per credere alla sua Resurrezione: «È grazie alla fede, sempre fragile, della Chiesa “del primo e dell’ottavo giorno”, che possiamo essere detti beati, pur essendo quelli che non hanno visto e hanno creduto»

Nell’omelia di oggi, il vescovo Domenico si è soffermato sulla condizione di san Tommaso, che pretende di mettere le dita nelle ferite di Gesù, per credere alla sua Resurrezione: «È grazie alla fede, sempre fragile, della Chiesa “del primo e dell’ottavo giorno”, che possiamo essere detti beati, pur essendo quelli che non hanno visto e hanno creduto»

Chiesa

Messa del Papa a Santo Spirito in Sassia per la festa della Divina Misericordia

Domenica 19 aprile papa Francesco celebrerà nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia, santuario romano dedicato alla promozione della spiritualità della Divina Misericordia, la festa istituita nel 2000 da san Giovanni Paolo II, come chiesto da Gesù a santa Faustina Kowalska

Domenica 19 aprile papa Francesco celebrerà nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia, santuario romano dedicato alla promozione della spiritualità della Divina Misericordia, la festa istituita nel 2000 da san Giovanni Paolo II, come chiesto da Gesù a santa Faustina Kowalska

Televisione

Dentro le piattaforme. Le novità di aprile sul fronte delle serie Tv

Mai come in questo momento le buone storie sono a portata di mano: il mondo delle piattaforme online offre, infatti, un campionario di titoli vasto, per non dire a perdita d’occhio

Mai come in questo momento le buone storie sono a portata di mano: il mondo delle piattaforme online offre, infatti, un campionario di titoli vasto, per non dire a perdita d’occhio

Camera di Commercio

Movimprese, nel primo trimestre 2020 saldo negativo di 97 imprese nel Reatino

Novantasette imprese in meno nel Reatino nei primi tre mesi del 2020, un saldo negativo (tasso di crescita pari a -0,63%) dovuto alla differenza tra le 232 iscrizioni e le 329 cancellazioni nel Registro Imprese della Camera di Commercio

Novantasette imprese in meno nel Reatino nei primi tre mesi del 2020, un saldo negativo (tasso di crescita pari a -0,63%) dovuto alla differenza tra le 232 iscrizioni e le 329 cancellazioni nel Registro Imprese della Camera di Commercio