Archivio Tag: Teatro

8 marzo al Vespasiano con “Ora puoi dire no”

Si è svolta l’8 marzo con la seconda edizione “Ora puoi dire no”, evento di sensibilizzazione volto al contrasto della violenza sulle donne, organizzato dalle Politiche Giovanili del Comune di Rieti. Lo spettacolo – nato dall’idea del consigliere delegato Gabriele Bizzoca e ospitato dal Teatro Flavio Vespasiano – ha offerto un mosaico di musiche, danza, teatro e video attraverso i quali sono stati raccontati gli … Continua a leggere 8 marzo al Vespasiano con “Ora puoi dire no” »

Servo di scena al Vespasiano

È andata in scena il 6 marzo al Vespasiano la commerdia “Servo di scena” di Ronald Harwood, con Franco Branciaroli e Tommaso Cardarelli per la regia di Franco Branciaroli. Considerata una delle commedie più importanti del Novecento, racconta la giornata “finale” di un attore, un grande interprete di “Re Lear” sulla scena, ma nella vita seduttore invecchiato. Lo affianca un “servo di scena” – aiutante, vestiarista tuttofare – che … Continua a leggere Servo di scena al Vespasiano »

«Brutti, gnefri e capelluni» al Vespasiano

È in corso presso il Centro commerciale Perseo di Rieti la prevendita dei biglietti d’ingresso (intero € 10, ridotto € 8) alla commedia in vernacolo reatino de “Il Circolo de’ li Rapari”, «Brutti, gnefri e capelluni» di Francesco Rinaldi. La commedia andrà in scena il 14, 15 e 16 marzo 2014 al teatro Flavio Vespasiano, ed è ambientata in un Club degli anni ‘60 con personaggi … Continua a leggere «Brutti, gnefri e capelluni» al Vespasiano »

Teatro Canzone “alla Gaber” per Rocco Papaleo al Vespasiano

In tour nei principali teatri italiani, è in arrivo al Flavio Vespasiano lo spettacolo “Una piccola impresa meridionale”, un esperimento di teatro canzone, composto come un diario da sfogliare a caso. «Una raccolta di pensieri di giorni differenti. Brevi annotazioni, rime lasciate a metà, parole che cercavano una musica, storielle divertenti o che tali mi appaiono nel rileggerle ora». Chi ha visto l’omonimo film uscito … Continua a leggere Teatro Canzone “alla Gaber” per Rocco Papaleo al Vespasiano »

È andata in scena il 1 e 2 marzo ‘Mprestame Mojeta

È andata in scena il 1 e 2 marzo al Teatro Flavio Vespasiano, per la regia di Paolo De Sisto, “Mprestame Mojeta”, la brillante commedia in tre atti scritta a quattro mani da Nino Masiello e Gaetano Di Maio. Il copione ci riporta all’ultima guerra, il nodo della vicenda ruota attorno ad una promessa fatta ad un soldato in fin di vita. La sua richiesta … Continua a leggere È andata in scena il 1 e 2 marzo ‘Mprestame Mojeta »

Dal Potlach, il teatro che fa riflettere grandi e bambini

Continua la Stagione Teatrale al Teatro Potlach di Fara Sabina. Quattro gli spettacoli che si alterneranno nei due fine settimana di marzo. Temi: la cecità di Gianfranco Berardi e la danza di Mariella Celia; per i più piccoli: i colori, le immagini e la Pace nel mondo. In programma, per sabato 8 marzo, lo spettacolo “In fondo agli occhi” della compagnia pugliese, Berardi-Casolari. Una nuova … Continua a leggere Dal Potlach, il teatro che fa riflettere grandi e bambini »

Al Vespasiano: “Mpriesteme a mugliereta”

Sarà rappresentata il 1 e 2 marzo al Teatro Flavio Vespasiano, per la regia di Paolo De Sisto, “Mpriesteme a mugliereta”, la brillante commedia in tre atti scritta a quattro mani da Nino Masiello e Gaetano Di Maio. Il copione ci riporta all’ultima guerra, il nodo della vicenda ruota attorno ad una promessa fatta ad un soldato in fin di vita. La sua richiesta sarà … Continua a leggere Al Vespasiano: “Mpriesteme a mugliereta” »

A Rieti Voci nel Deserto: raccolta differenziata della memoria

Il Progetto di Teatro civile per le scuole Voci nel Deserto approda a Rieti lunedì 24 febbraio 2014. Non solo spettacolo, ma anche approfondimento e seminari sui temi della ricerca teatrale svolti assieme agli studenti e ai professori delle scuole superiori della città e della sua provincia che hanno aderito all’iniziativa. Voci nel deserto-Teatro civile per le scuole rientra nell’ambito dei “Progetti per le scuole … Continua a leggere A Rieti Voci nel Deserto: raccolta differenziata della memoria »

Issi ddé “La Strollaca”

Si è conclusa con la replica del 16 febbraio al Teatro Flavio Vespasiano la messa in scena de “La Strollaca”, due atti in vernacolo di Mario Travaglini, a cura del Gad Pier Luigi Mariani. “La Strollaca”, portata in scena per la prima volta nel 1976 narra una storia d’amore e gelosia che dopo varie e comiche peripezie viene risolta con un po’ di magia appunto … Continua a leggere Issi ddé “La Strollaca” »

Il Gad Pier Luigi Mariani in scena con “La Strollaca”

Il 14, 15 e 16 febbraio, lo storico gruppo dialettale reatino di nuovo al Teatro Flavio Vespasiano con “La Strollaca”, due atti in vernacolo di Mario Travaglini. Il Gad Pier Luigi Mariani nasce subito dopo la seconda guerra mondiale con il nome di “Piccola Scena” con lo scopo di avvicinare i giovani al teatro. Solo dopo la morte di Pier Luigi Mariani, fondatore del gruppo e autore delle commedie … Continua a leggere Il Gad Pier Luigi Mariani in scena con “La Strollaca” »

“Battenne a Lettu!”, sabato si replica

A grande richiesta la compagnia Teatrale Sipario Rosso ha aggiunto una replica extra sabato 18 gennaio, ore 17, alla commedia “Battenne a Lettu!”, 2 atti in dialetto di Alessio Angelucci. Equivoci risate a non finire faranno di questa commedia un nuovo piccolo, grande capolavoro del dialetto. Del cast fanno parte: Alessio Angelucci “Checcu” – Melania Angelucci “Nella”, Massimo Serva “Renatinu” – Giovanni Santori “Nellu” – Mirko … Continua a leggere “Battenne a Lettu!”, sabato si replica »

Il Teatro Potlach in Brasile con lo spettacolo “Per Edith Piaf”

Nuovo viaggio in Brasile per il teatro Potlach, compagnia teatrale di Fara Sabina invitata al “Festival Janeiro de Grande Espetaculos” che si svolgerà nella capitale del Parnambuco, dal 14 al 20 gennaio. Un mese di grandi spettacoli quello di Recife, come titola lo stesso festival, con una programmazione densa di rappresentazioni locali e internazionali. A rappresentare l’Italia lo spettacolo del Teatro Potlach, “Per Edith Piaf”, … Continua a leggere Il Teatro Potlach in Brasile con lo spettacolo “Per Edith Piaf” »

Al Flavio Vespasiano arriva la comicità del Mago Forest

Appuntamento,  il 1 febbraio ore 21,00, con la comicità di Zelig al Teatro Flavio Vespasiano dove arriva il Mago Forest che porterà in scena “Mr Forest Show” con l’organizzazione di RQS Spettacoli e Studio Evento. Uno dei personaggi più amati di Zelig, Mr Forest porta in scena il “Mr Forest show” in cui veste i panni di un surreale ed incompetente mago che, coniugando una vena comica di … Continua a leggere Al Flavio Vespasiano arriva la comicità del Mago Forest »

Al via il 9 gennaio la stagione teatrale “Decisamente Off”

Al via il 9 gennaio la stagione teatrale “Decisamente Off” con lo spettacolo “Banche, un ladro in casa” Ai nastri di partenza, da giovedì 9 gennaio alle ore 21 al Teatro Flavio Vespasiano, la stagione teatrale “Decisamente Off”, con lo spettacolo “Banche, un ladro in casa” di Fabrizio Coniglio, diretto e interpretato da Fabrizio Coniglio e Bebo Storti. Il lavoro nasce da una raccolta di … Continua a leggere Al via il 9 gennaio la stagione teatrale “Decisamente Off” »

“Battenne a Lettu!”

Torna il teatro dialettale al Vespasiano con “Battenne a Lettu!” due atti in dialetto reatino di Alessio Angelucci. Venerdì 17 e sabato 18 gennaio alle ore 21 e domenica 19 gennaio alle 17 e alle 21, la compagnia teatrale “Sipario Rosso” assicurerà come sempre una buona dose di risate. Il nuovo lavoro di Alessio Angelucci, infatti, si preannuncia comicissimo già  dal titolo. “Battenne a Lettu!” vedrà il protagonista “Checcu”, … Continua a leggere “Battenne a Lettu!” »

Successo di pubblico per “Parcheggiu a pagamentu”

Grande succeso di pubblico per la commedia in dialetto “Parcheggiu a pagamentu”. “La Bottega del Teatro” festeggia il ventennale della propria attività in bellezza facendo registrare il “sold out” al botteghino del teatro Flavio Vespasiano nella serata di sabato. Ma il pomeriggio di domenica 5 gennaio ha visto un teatro Vespasiano popolato e divertito. La commedia, in due atti, scritta da Italo Conti e trasposta in … Continua a leggere Successo di pubblico per “Parcheggiu a pagamentu” »

“Parcheggiu a Pagamentu”: tutto esaurito lo spettacolo di sabato

Grande attesa per la commedia in dialetto “Parcheggiu a pagamentu”. Lo spettacolo de “La Bottega del Teatro” – che proprio in questi giorni festeggia il ventennale della propria attività – ha infatti già fatto registrare il “sold out” al botteghino del teatro Flavio Vespasiano per la serata di sabato. Le altre date sono quelle de 5 e 6 gennaio. La commedia, in due atti, scritta da Italo Conti e … Continua a leggere “Parcheggiu a Pagamentu”: tutto esaurito lo spettacolo di sabato »

“Parcheggiu a pagamentu”: La Bottega del Teatro festeggia vent’anni

Il 4, 5 e 6 gennaio torna al teatro Flavio Vespasiano la compagnia “La Bottega del Teatro”, che proprio in quei giorni festeggia il ventennale della propria attività, con l’ultima commedia in dialetto reatino “Parcheggiu a pagamentu”. La commedia, in due atti, scritta da Italo Conti e trasposta in vernacolo da Vincenzo Parisi, affronta il delicato ma estremamente attuale tema del “parcheggio” dei tanti anziani … Continua a leggere “Parcheggiu a pagamentu”: La Bottega del Teatro festeggia vent’anni »

Il Poverello d’Assisi all’Auditorium dei Poveri

Si terrà domani, sabato 28 dicembre, all’Auditorium dei Poveri, la prima del nuovo spettacolo teatrale di Teatro Rigodon, “Francesco”, dedicato alla figura del Santo di Assisi. Lo spettacolo si sviluppa sull’idea di una scissione, un doppio livello spaziale e comunicativo: a una suggestione spaziale di chiesa a croce romana, con il pubblico disposto sui 4 lati di un rettangolo in modo da lasciare un accesso … Continua a leggere Il Poverello d’Assisi all’Auditorium dei Poveri »

Casperia: feste natalizie all’insegna del teatro

A Casperia il 28 dicembre prossimo alle 17,30 presso il Centro Culturale “Piccolo Teatro del Violangelo”, fondato e diretto da Violetta Chiarini, si terrà l’ultima manifestazione per il 2013 del progetto “Teatro in Provincia”, promosso dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (Ce.N.D.I.C), diretto da Maria Letizia Compatangelo. Il progetto è stato ideato da Duska Bisconti, con la collaborazione di Antonia Brancati e Paolo Valentini. … Continua a leggere Casperia: feste natalizie all’insegna del teatro »

L’attore Jean Sorel al Teatro Flavio Vespasiano

Il Teatro Flavio Vespasiano, grazie alla collaborazione nata tra la casa cinematografica Polifemo Srl e l’Assessorato alle Culture del Comune di Rieti, è tornato ad ospitare nei giorni scorsi una produzione cinematografica. E’ terminato mercoledì sera, infatti, il lavoro della giovanissima regista napoletana Angela Bevilacqua, intitolato Il Teatro dei Ricordi, che ha avuto come protagonista d’eccezione una delle più grandi star del cinema europeo, Jean … Continua a leggere L’attore Jean Sorel al Teatro Flavio Vespasiano »

A Casperia il Piccolo Teatro del Violangelo

Domenica 15 Dicembre ore 17, 30: ancora un appuntamento teatrale, il penultimo del 2013, a Casperia (RI), inserita, col Piccolo Teatro del Violangelo di Violetta Chiarini, tra importanti città e capoluoghi del centro e del nord Italia nel progetto “Teatro in Provincia”, giunto, dopo il successo della prima edizione, al suo secondo anno di programmazione. “14 Teatri X 30 Autori” è il sottotitolo del progetto, … Continua a leggere A Casperia il Piccolo Teatro del Violangelo »

Laura Lattuada a Rieti per presentare “L’Inferno non esiste?”

Venerdì 6 dicembre si è svolto presso la sala lettura della Biblioteca Paroniana, l’incontro dell’attrice Laura Lattuada con il pubblico per presentare lo spettacolo “L’Inferno non esiste?”. L’occasione, fortemente voluta dalla Consigliera con delega alle Pari Opportunità Pamela Franceschini, si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Rieti in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, celebrata il 25 novembre. Lo … Continua a leggere Laura Lattuada a Rieti per presentare “L’Inferno non esiste?” »

Laura Lattuada presenta lo spettacolo “L’Inferno non esiste?”

Venerdì 6 dicembre, alle ore 15.00, presso la sala lettura della Biblioteca Paroniana, l’attrice Laura Lattuada incontrerà il pubblico per presentare lo spettacolo “L’Inferno non esiste?”. L’incontro, fortemente voluto dalla Consigliera con delega alle Pari Opportunità Pamela Franceschini, si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Rieti in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, celebrata il 25 novembre. Lo spettacolo, … Continua a leggere Laura Lattuada presenta lo spettacolo “L’Inferno non esiste?” »

Il 20 e 21 dicembre Ficarra e Picone al Vespasiano

L’inconfondibile comicità di Ficarra e Picone approda al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti con lo spettacolo “Apriti cielo”. Il 20 e il 21 dicembre 2013 saranno ospiti del capoluogo sabino con lo spettacolo da loro scritto, diretto e interpretato, sold-out in tutta Italia. Da ormai tredici anni sulla cresta dell’onda, i due comici catturano il pubblico con il loro modo di interpretare la realtà. Come … Continua a leggere Il 20 e 21 dicembre Ficarra e Picone al Vespasiano »

Casperia, torna Teatro in Provincia

Un programma di manifestazioni teatrali con cadenza quindicinale sta caratterizzando gli ultimi due mesi del 2013 a Casperia. Protagonisti gli attori della Compagnia del Violangelo, diretti da Violetta Chiarini. Sempre a Casperia, il 9 novembre scorso si è chiusa in bellezza l’ultima mise en espace della serie prevista dal progetto sperimentale “Teatro in Provincia: 10 Teatri x 33 Autori”, ideato da Duska Bisconti, con la … Continua a leggere Casperia, torna Teatro in Provincia »

Pieno il foyer del teatro Flavio Vespasiano per Alessandro Gassman

Ha fatto il pieno Alessandro Gassman durante l’incontro con il pubblico per la presentazione dello spettacolo RIII/Riccardo Terzo, di cui è regista ed interprete. Il testo di William Shakespeare – tradotto e adattato da Vitaliano Trevisan – sarà messo in scena questa sera alle 18. Insieme all’attore, nel foyer del teatro Flavio Vespasiano, c’erano il sindaco Simone Petrangeli, l’assessore comunale Diego Di Paolo e il coordinatore … Continua a leggere Pieno il foyer del teatro Flavio Vespasiano per Alessandro Gassman »

Sabato l’attore Alessandro Gassman incontrerà il pubblico reatino

Si terrà domani, sabato 23 novembre, alle ore 16 presso la sala stampa del Teatro Flavio Vespasiano, l’incontro tra il pubblico reatino e l’attore e regista Alessandro Gassman, in vista del suo spettacolo teatrale RIII/Riccardo Terzo, in corso di allestimento da una settimana e in programma al teatro domenica alle ore 18. «Mi sento in dovere di ringraziare Alessandro Gassman – dichiara l’Assessore alle Culture … Continua a leggere Sabato l’attore Alessandro Gassman incontrerà il pubblico reatino »

“S’è rizzatu papà?”: fine settimana col sorriso al Vespasiano

Torna il prossimo fine settimana al Teatro Flavio Vespasiano la compagnia teatrale Rietiteatro con una nuova commedia brillante dal titolo “S’è rizzatu papà?”, due atti in dialetto reatino di Vincenzo Cenciarelli. Si tratta di un nuovo allestimento dell’autore reatino che presenta i suoi lavori al Teatro Flavio da circa 40 anni (e da trent’anni con la compagnia Rietiteatro). “S’è rizzatu papà?” è una commedia molto divertente, … Continua a leggere “S’è rizzatu papà?”: fine settimana col sorriso al Vespasiano »