Don Luciano viceparroco di piazza Tevere. Il vescovo: «Decisivo è ciò che fa Dio»

Il vescovo Domenico ha accompagnato l’ingresso nella parrocchia di San Francesco Nuovo del vice-parroco, don Luciano Petrea, lo scorso 8 dicembre.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Il vescovo Domenico ha accompagnato l’ingresso nella parrocchia di San Francesco Nuovo del vice-parroco, don Luciano Petrea, lo scorso 8 dicembre.
“Coda” liturgica per la festività di santa Barbara, posticipata a lunedì 5 per via del prevalere dell’Avvento sulla solennità cittadina. Se a livello civile la ricorrenza della patrona è rimasta il 4, liturgicamente le celebrazioni eucaristiche di tale giorno sono state quelle della II domenica di Avvento. Per onorare la martire ci si è così dati appuntamento lunedì pomeriggio, come comunità ecclesiale cittadina, nella chiesa … Continua a leggere Festa della patrona, don Lorenzo Blasetti: «i santi sono un dito puntato verso Cristo»
Accolto con gioia ed emozione, domenica 27 novembre, don Sergio: il nuovo parroco di Cittaducale Il nuovo parroco è stato ricevuto sotto la torre angioina, porta d’ingresso della città medioevale. Ad accoglierlo un folto gruppo di autorità civili, militari e rappresentanze di tutte le associazioni operanti nel territorio comunale. La pro-loco e gli arcieri Civitas Ducalis lo hanno voluto ricevere con i loro costumi d’epoca. … Continua a leggere Con l’ingresso di don Sergio a Cittaducale il saluto affettuoso a padre Mariano e don Stanislao
Sarà presente nella parrocchia di San Matteo Apostolo a Borgovelino per tutto il periodo dell’Avvento “L’Albero dell’Amore”.
la Società Filarmonica di Monte San Giovanni in Sabina, fondata nel 1890, ha festeggiato la propria patrona, santa Cecilia, e i suoi 126 anni di ininterrotta attività.
«Aiutatemi ad aiutarvi»: a tre settimane dal suo insediamento, don Ferdinando Tiburzi si è rivolto ai parrocchiani con un breve testo, diffuso durante le celebrazioni domenicali.
«La parrocchia oggi è una sorta di grande arca: l’arca è ciò che preserva ciò che è veramente importante. Perché l’arca, più che uno spazio, è ciò che conserva il necessario». È a partire dalla vicenda biblica di Noè che il vescovo Domenico ha spiegato il senso della parrocchia, nel giorno in cui don Sergio Adrianman ha preso la guida di quella di Cittaducale. Un … Continua a leggere Don Sergio inizia il suo servizio a Cittaducale. Il vescovo: «La parrocchia conserva la fede e le relazioni»
La novena della Madonna della Pietà e la festa liturgica del 21 novembre, hanno visto anche quest’anno una partecipazione numerosa e viva di fedeli che si sono ritrovati ogni sera presso il palazzetto dello sport di Leonessa per la celebrazione del santo rosario e della santa Messa. Devozione molto sentita dal popolo leonessano ed è per questo motivo che nel pomeriggio del 21 è stata … Continua a leggere Madonna della Pietà a Leonessa: il vescovo celebra la messa nel palazzetto dello sport
Hanno avuto inizio nella mattinata di ieri a Santa Barbara in Agro, le iniziative per l’edizione 2016 di “Santa Barbara nel mondo”, promosse dall’omonima associazione culturale d’intesa con Diocesi, Comune, Vigili del fuoco e Prefettura. Il cartellone di manifestazioni in onore della santa patrona di Rieti ha preso il via con la celebrazione, nella parrocchiale della Piana intitolata alla martire, della Messa delle 10.30, seguita … Continua a leggere Preghiera e benedizione dei mezzi agricoli: ha preso il via Santa Barbara nel mondo
Nella parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Quattrostrade, con la chiesa piena di fedeli, domenica 21 novembre si è celebrata la Solennità di Cristo Re, il re vincitore con le armi del Bene, dell’Amore e del Perdono. Il regno di Gesù è il regno della croce, il grande segno di tutti i cristiani sparsi nel mondo, una croce semplice, ma ricca di significato perché il … Continua a leggere Solennità di Cristo Re con la banda musicale di Marcetelli nella parrocchia di Quattro Strade
È stata una grande emozione quella provata da don Emmanuele Dell’Uomo D’Arme domenica 20 novembre. Nel giorno della Solennità di Cristo Re dell’Universo, infatti, è diventato parroco della comunità di Santa Rufina. Un giorno speciale per il sacerdote, perché anniversario anche della sua ordinazione diaconale. Nella chiesetta del paese piena, al punto da richiedere un collegamento video con il vicino centro pastorale per consentire la … Continua a leggere Don Emmanuele nuovo parroco di Santa Rufina: servire vuol dire amare
«Regnare è servire». È guardando alla dimensione aperta dalla Solennità di Cristo Re dell’Universo che il vescovo Domenico ha presieduto la messa per l’insediamento di don Lorenzo Blasetti e don Roberto D’Ammando nella parrocchia di Campoloniano. Il rito si è svolto nella chiesa di San Giovanni Battista, gremita dei fedeli del popoloso quartiere, ma anche dei parrocchiani di Santa Rufina venuti per salutare don Lorenzo, … Continua a leggere «Comandare è servire e servire è comandare»: don Lorenzo e don Roberto fanno il loro ingresso a Campoloniano
«Siamo stati insieme 10 anni. Sono piccoli paesini di montagna, nei quali le conoscenze si fanno presto. Ma forse con il terremoto questo sentimento di stima reciproca è cresciuto ancora. Prima non mi sembrava ci volessimo così tanto bene». A parlare è don Stanislao Puzio, parroco di Grotti. A lui il vescovo Domenico ha affidato la cura pastorale dei fedeli di Accumoli in trasferta forzata … Continua a leggere Don Stanislao accanto ai fedeli di Accumoli ospiti a San Benedetto del Tronto
Un’interessante proposta dell’Acr della parrocchia di San Giovanni Bosco mostra con semplicità un uso intelligente di telefonini e videocamere nell’evangelizzazione È un bell’esperimento di “parrocchia 2.0” quello promosso dal gruppo dell’Azione Cattolica Ragazzi della parrocchia San Giovanni Bosco in Villa Reatina. I bambini dai 6 agli 8 anni e quelli tra i 9 e i 10 stanno raccogliendo direttamente in strada, sul territorio del quartiere, … Continua a leggere Acr a Villa Reatina: esperimenti di parrocchia 2.0
Giovedì 10 novembre, seguendo una solida tradizione annuale della zona pastorale del Cicolano, i sacerdoti delle parrocchie si sono riuniti nel santuario di Borgo San Pietro per celebrare la Messa in suffragio di tutti i parroci, le suore e i laici impegnati nel servizio morti della zona del Cicolano. All’inizio della celebrazione è stato letto il lungo elenco di quanti negli anni sono venuti a mancare. La Messa, presieduta … Continua a leggere Preghiera comune per i defunti: i sacerdoti del Cicolano si ritrovano a Borgo San Pietro
Lunedì 31 ottobre, vigilia della solennità di Tutti i Santi, la parrocchia Giovanni Bosco di Villa Reatina si è recata in pellegrinaggio presso il santuario francescano di La Verna. Partiti verso le ore 4.45 del mattino, i pellegrini sono giunti al santuario alle ore 9. Sono stati calorosamente ed affettuosamente accolti da fra Piermarco, che per qualche tempo ha vissuto nel convento di Fonte Colombo. … Continua a leggere Pellegrinaggio al Santuario francescano di La Verna per la parrocchia Giovanni Bosco di Villa Reatina
È stata la solidarietà sincera e incondizionata la vera protagonista, domenica 23 ottobre, nella Parrocchia di San Biagio a Canetra di Castel Sant’Angelo. Nel pomeriggio della domenica diocesana per le missioni, infatti, presso l’Istituto delle Suore di “Maria Bambina”, si è svolta, come ormai è tradizione, anche la consueta Pesca di beneficienza, seguita dalla Lotteria, con in palio vari premi offerti dal commercianti della zona. … Continua a leggere Divertimento e solidarietà con la “pesca missionaria” a Canetra
I parrocchiani di San Giovanni Battista, nel fine settimana appena trascorso, hanno voluto ringraziare don Franco Angelucci che, seguendo il piano degli avvicendamenti dei parroci, lascerà la “grande famiglia” di Campoloniano. Il saluto è durato a lungo considerando la variegata e numerosa composizione della comunità. Sabato 5 i giovani, con i bambini dell’ACR ed i ragazzi dell’ACG, hanno voluto dedicare al parroco che li ha … Continua a leggere La commossa «Festa del Ciao… Don!». Don Franco Angelucci saluta Campoloniano
«A che serve una comunità cristiana?». È la domanda che mons. Pompili ha posto all’assemblea durante la liturgia per l’inizio del ministero pastorale di don Sante Paoletti e padre Rossano Corsano, nelle parrocchie di San Lorenzo e di San Giovanni Evangelista. Ai due sacerdoti, già impegnati nel servizio a Monteleone Sabino e Oliveto, infatti, don Domenico ha affidato le comunità di Colle di Tora e … Continua a leggere «Ricucire la fiducia nel cuore delle persone»: ingresso in parrocchia per don Sante e padre Rossano
In seguito al sisma dello scorso 30 ottobre sono in corso, negli edifici di culto della diocesi di Rieti, le verifiche da parte del personale tecnico specializzato. Una delle prime strutture a essere controllate è stata la Basilica Cattedrale. Il sopralluogo, effettuato dai Vigili del Fuoco, ha evidenziato la necessità di una chiusura precauzionale della chiesa in attesa di verifiche tecniche più approfondite.
Grande partecipazione alla messa celebrata questa mattina all’aperto in piazza del popolo a Cittaducale. Dopo la forte scossa di terremoto registrata alle 7.40, il vescovo Domenico aveva consigliato di tenere chiusi i luoghi di culto, preferendo gli spazi esterni per i momenti di preghiera. Nonostante le difficoltà e le ricognizioni per i danni da fare, i fedeli non si sono persi d’animo e la concomitanza … Continua a leggere Messa all’aperto a Cittaducale. Una occasione per ritrovare il senso della comunità
È stato celebrato all’aperto nel pomeriggio di oggi, da don Nicolae Zamfirache, il battesimo della piccola Ginevra, nella parrocchia di Regina Pacis. La prudenza suggerisce di evitare assembramenti anche nei luogo di culto, a causa del perdurare di fenomeni sismici di grande intensità: di conseguenza si è scelto di svolgere il rito nel campo sportivo compreso nel complesso parrocchiale. Un dettaglio che non cambia la … Continua a leggere Celebrato all’aperto il battesimo di Ginevra. Don Nicolae: «Una piccola, preziosa luce in questo momento di paura e di sconforto»
«Un immagine in marmo della Madonna, alta un metro, ma molto pesante»: così don Ferruccio Bellegante, parroco di Canetra, descrive la statua caduta durante il forte sisma di questa mattina. «È precipitata da un’altezza di oltre due metri, rovinando a terra ha rotto una sedia» spiega il sacerdote: «quando sono entrato nella stanza l’ho trovata con il volto sul pavimento. Ma quando l’ho tirata su … Continua a leggere La statua della Madonna cade ma non si rompe. Don Ferruccio: «è un segno, Maria ci protegge»
«Oggi avremmo dovuto aprire la chiesa di Lugnano, e per la seconda volta il terremoto ce lo ha impedito». A parlare è il parroco di Vazia, don Zdenek Kopriva, che come tanti altri confratelli sacerdoti ha celebrato le messe domenicali all’aperto, nel giorno del sisma più forte degli ultimi tempi. «Tutto era pronto, la fioraia l’aveva allestita questa mattina alle cinque, e per la comunità … Continua a leggere Messa all’aperto a Vazia. Don Zdenek: «per la seconda volta il terremoto ci ha impedito di riaprire la chiesa di Lugnano»
È stata celebrata da don Ferruccio Bellegante alle 11 di questa mattina, nel campetto sportivo, la messa della parrocchia di Canetra. Una soluzione che ha permesso a tutti di restare uniti nella preghiera nonostante il momento di incertezza aperto dalla forte scossa di terremoto che questa mattina ha fatto tremare il centro Italia. «Ero a casa, sono uscito e mi sono messo a pregare come … Continua a leggere Messa all’aperto a Canetra. Don Ferruccio: «il terremoto è fortissimo anche nell’anima»
«La parrocchia è come una tenda. Seguendo le indicazioni del vescovo abbiamo celebrato la messa all’esterno, di fronte alla statua della Madonna. Ma alla celebrazione abbiamo fatto seguire una grande tavolata, perché tante persone non se la sono sentite di tornare nelle proprie abitazioni. Così le abbiamo invitate a fermarsi: la parrocchia è una grande famiglia». A raccontarlo è don Benedetto Falcetti, parroco di San … Continua a leggere Messa e pranzo all’aperto a San Michele. Don Benedetto: «la parrocchia è una grande famiglia»
Anche a Regina Pacis, nonostante la chiesa sia più che sicura come edificio, per evitare assembramenti in luogo chiuso stamattina la Messa è stata all’aperto. Un tavolino piazzato sotto il canestro del campetto di basket a fare da altare, un leggio e una croce, con don Fabrizio a presiedere l’eucaristia domenicale con i fedeli intervenuti, tra cui la famiglia di due parrocchiani che festeggiavano le … Continua a leggere Messa all’aperto a Regina Pacis. Don Fabrizio: «Nella precarietà di oggi, ritroviamo l’essenziale della fede»
«La botta è stata forte. Io stavo in chiesa da solo, avevo appena aperto. La chiesa ha qualche piccola lesione, bisognerà verificare. Ma sono passati i vigili e mi hanno detto che per il momento è bene tenerla chiusa». È riassunta in poche parole da don Luigi Tosti la situazione della parrocchia di Antrodoco dopo le forti scosse di terremoto avvertite in tutto il centro … Continua a leggere Messa nel tendone a Antrodoco. Don Luigi: «La chiesa ha qualche lesione, bisognerà verificare»
«Questa mattina, dopo la scossa di terremoto, abbiamo celebrato la Messa fuori della chiesa, chiedendo l’intercessione di Maria Santissima, Madonna del Santo Amore». A raccontarlo è don Giovanni Nieborak, parroco di Borgo Velino. Una scelta, quella della messa all’aperto, seguita anche in tante altre parrocchie della diocesi, e sollecitata dallo stesso vescovo Domenico sin dai primi momenti successivi alla forte scossa delle 7.40 di oggi. … Continua a leggere Messa all’aperto a Borgo Velino. Don Giovanni: «chiediamo aiuto alla Madonna»
Sono stati tanti i momenti di preghiera celebrati questa mattina all’aperto per precauzione, in seguito al perdurare delle scosse sismiche. Ma neppure il sisma di 6.5 gradi delle 7.40 ha fermato i fedeli che hanno partecipato numerosi alle funzioni. Come nel caso della parrocchia di Villa Reatina a Rieti, che ha visto il parroco don Jean Baptiste Sano presiedere la liturgia sul sagrato della chiesa di San … Continua a leggere Messa all’aperto a Villa Reatina. Don Jean Baptiste: «Siamo tutti piccoli come Zaccheo dinnanzi agli sconvolgimenti sismici»