Archivio Tag: Papa Francesco

Agli esercizi spirituali con il Papa si parla anche di Siria

Le riflessioni dureranno circa 40 minuti, al mattino e alla sera. In totale saranno nove. Il loro obiettivo, spiega il predicatore fra Giulio Michelini, è “dare materiale di approfondimento per il resto degli esercizi”: “Sono un punto di partenza. Poi al Papa e a ciascun partecipante verranno lasciate tre domande, che ciascuno mediterà durante il giorno. La lettura della passione, morte e resurrezione di Gesù sarà quasi completa”. Francesco ha scelto il silenzio per gli esercizi spirituali, ma il momento del convivio sarà accompagnato dalla breve lettura di un paio di pagine

Federazione luterana mondiale: il vescovo Munib A. Younan, “il treno della riconciliazione è partito e sta viaggiando”

“Papa Francesco è per me un fratello in Cristo”. Parla Munib A. Younan, vescovo luterano per la Giordania e la Terra Santa e presidente della Federazione luterana mondiale. Con papa Francesco sono stati co-protagonisti a Lund della “storica” commemorazione comune dei 500 anni della Riforma di Lutero. “Questo momento storico di riconciliazione deve essere ora incarnato”, dice. E la strada è quella di lavorare insieme, cattolici e luterani, per la pace, la giustizia, per un “mondo inclusivo dove ci sia spazio per ogni essere umano”

Nuovo processo matrimoniale. Mons. Pinto: Francesco ci chiede un “catecumenato matrimoniale”

Monsignor Pio Vito Pinto, decano della Rota Romana, traccia per il Sir un bilancio del corso di formazione per parroci sul nuovo processo matrimoniale che si è appena concluso, con l’udienza ed il discorso del Papa. Primo impegno per i 350 partecipanti: il “catecumenato matrimoniale”, con i parroci che svolgono il ruolo di maestri e “consulenti” sul territorio e nelle diocesi, tramite gli uffici giuridico-pastorali

Papa Francesco: andremo con l’arcivescovo Welby in Sud Sudan

Rispondendo a una domanda nella parrocchia anglicana “All Saints” di Roma, papa Francesco ha annunciato che si sta studiando una visita di un giorno in Sud Sudan insieme all’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby. Dopo la storica visita nell’isola greca di Lesbo con il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo per incontrare i “profughi del mare”, l’ecumenismo della carità avrà presto una nuova tappa

Papa Francesco: “accogliere, proteggere, promuovere e integrare” i migranti

Una “Magna Charta” sulle migrazioni. È il discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Forum su migrazioni e pace. “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare” i quattro verbi – da “coniugare in prima persona singolare e in prima persona plurale” – per una “comune riposta” al fenomeno, che richiede precisi interventi sul piano legislativo, economico e politico. Tra le proposte di Francesco: aprire “canali umanitari accessibili e sicuri”, favorire i ricongiungimenti familiari, garantire “il diritto a non dover emigrare”. Sì all'”accoglienza diffusa”, no ai “grandi assembramenti” per richiedenti asilo e rifugiati

Bangladesh: Acs, dopo la strage di Dacca si consacra la chiesa realizzata grazie alla famiglia Monti e a molti altri benefattori

Domani, 22 febbraio, Papa Francesco incontrerà i familiari delle vittime del tragico attentato avvenuto nella capitale bengalese Dacca tra il 1° e il 2 luglio 2016. La famiglia di una di queste vittime, Simona Monti, uccisa mentre era in attesa di un bambino, ha contribuito tramite Acs-Italia alla costruzione della chiesa di San Michele ad Harintana, piccola cittadina del Bangladesh meridionale appartenente alla diocesi di … Continua a leggere Bangladesh: Acs, dopo la strage di Dacca si consacra la chiesa realizzata grazie alla famiglia Monti e a molti altri benefattori »

Papa Francesco: udienza, speranza è “elmo”, “certezza che sono in cammino verso qualcosa che è, non che voglio che sia”

“Avere la certezza che io sono in cammino verso qualcosa che è, non che io voglio che sia”. È la definizione di speranza, offerta a braccio dal Papa durante l’udienza di oggi, a cui sono presenti 6mila fedeli. “Paolo, di fronte ai timori e alle perplessità della comunità, invita a tenere salda sul capo come un elmo, soprattutto nelle prove e nei momenti più difficili della … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, speranza è “elmo”, “certezza che sono in cammino verso qualcosa che è, non che voglio che sia” »

Giornata comunicazioni sociali 2017: il messaggio di Papa Francesco. L’occhiale del Vangelo per decifrare la realtà

Quando la narrazione della realtà si appiattisce completamente sulla dinamica della negatività «dove vale la logica che una buona notizia non fa presa e dunque non è una notizia, e dove il dramma del dolore e il mistero del male vengono facilmente spettacolarizzati», il rischio è di «essere tentati di anestetizzare la coscienza o di scivolare nella disperazione». A richiamare l’attenzione è Francesco nel messaggio per la 51a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Papa Francesco: udienza, sperare è “pensare positivo”, no a “false speranze e idoli”

“Sperare è un bisogno primario dell’uomo: sperare nel futuro, credere nella vita, il cosiddetto pensare positivo”. Lo ha detto il Papa, che ha dedicato l’udienza di oggi al Salmo 115, per ribadire l’importanza che “la speranza sia riposta in ciò che veramente può aiutare a vivere e a dare senso alla nostra esistenza”. “È per questo che la Sacra Scrittura ci mette in guardia contro … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, sperare è “pensare positivo”, no a “false speranze e idoli” »

Francesco: “Annunciare il Vangelo con mitezza e fermezza, senza arroganza o imposizione”

La festa del battesimo del Signore conclude il tempo liturgico del Natale e ci introduce nel tempo ordinario. Ma il battesimo nelle acque del Giordano, segna soprattutto l’inizio dell’attività pubblica di Gesù. E in questo scendere al Giordano possiamo leggere un duplice messaggio: l’umiltà del Signore che si manifesta nel gesto di accettare il battesimo da Giovanni; e la volontà di Gesù di “scendere”, di … Continua a leggere Francesco: “Annunciare il Vangelo con mitezza e fermezza, senza arroganza o imposizione” »

Papa Francesco ai terremotati: «ricostruire, ricominciare ma senza perdere la capacità di sognare»

“Ricostruire, ricominciare sì, ma anche ricominciare senza perdere la capacità di sognare, di riprendersi. Avere il coraggio di sognare una volta in più”. È l’invito rivolto dal Papa, come eco delle due testimonianze ascoltate oggi un Aula Paolo VI, durante l’udienza alle popolazioni colpite dal terremoto, in cui ha parlato delle “parole che più hanno toccato” il suo cuore. La prima, ha detto Francesco, è una parola che “è … Continua a leggere Papa Francesco ai terremotati: «ricostruire, ricominciare ma senza perdere la capacità di sognare» »

Udienza a terremotati: la testimonianza di una famiglia di Amatrice, “Santità ci sostenga con la preghiera affinché ricostruiamo i cuori ancor prima delle case”

“Sostenerci con la preghiera affinché ricostruiamo i cuori ancor prima delle case”: è la preghiera che Raffaele e Iole Festa, famiglia terremotata di Cascello, una piccola frazione di Amatrice (Rieti), ha rivolto a Papa Francesco nel corso dell’udienza concessa alle popolazioni terremotate del Centro Italia. Raffaele e Iole, insieme ai loro due figli, Leonardo e Lavinia, hanno portato la loro testimonianza al Pontefice, rievocando quella … Continua a leggere Udienza a terremotati: la testimonianza di una famiglia di Amatrice, “Santità ci sostenga con la preghiera affinché ricostruiamo i cuori ancor prima delle case” »

Papa Francesco: udienza, appello perché carceri “siano luoghi di rieducazione e reinserimento”, non “sovraffollati”

Un appello perché “gli istituti penitenziari siano luoghi di rieducazione e di reinserimento sociale, e le condizioni di vita dei detenuti siano degne di persone umane”. A rivolgerlo è stato il Papa, prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana che come di consueto concludono l’udienza del mercoledì. “Ieri sono giunte dal Brasile le notizie drammatiche del massacro avvenuto nel carcere di Manaus, dove un … Continua a leggere Papa Francesco: udienza, appello perché carceri “siano luoghi di rieducazione e reinserimento”, non “sovraffollati” »

Papa Francesco: oggi l’incontro con i terremotati “per portare consolazione e speranza”

“Un incontro dedicato specialmente a quanti hanno perduto i loro cari, la casa, la sicurezza economica, a quanti sono sfollati dalla loro terra; un appuntamento che il Papa vuole riservare a coloro che portano in modi diversi le ferite causate dal sisma e attendono consolazione e speranza”. Così l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, parla dell’udienza del 5 gennaio, in Vaticano, di Papa Francesco alle … Continua a leggere Papa Francesco: oggi l’incontro con i terremotati “per portare consolazione e speranza” »

Udienza da Papa Francesco per le persone colpite dal sisma

Giovedì 5 alle 12, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, Papa Francesco riceverà in udienza speciale le persone colpite dal terremoto del 24 agosto, del 26 e 30 ottobre. Si tratta di un incontro che il Papa vuole riservare a coloro che portano in modi diversi le ferite causate dal sisma e attendono consolazione e speranza. L’appuntamento è dunque rivolto a quanti hanno perduto i loro cari, la casa, la … Continua a leggere Udienza da Papa Francesco per le persone colpite dal sisma »

Don Domenico: i figli del sisma battezzati dal Papa «sono l’incarnazione della vita che riprende»

Il Santo Padre conferma la sua costante vicinanza alle popolazioni del Centro Italia, mai dimenticate anche durante alcuni Angelus delle settimane scorse. L’annuncio del vescovo durante l’inaugurazione delle sale parto dedicate a Amatrice e Accumoli nell’ospedale di Rieti.

Lo sguardo dello storico: un anno di “straordinario coraggio” che ha sfidato la politica

Gaetano Lettieri traccia un “bilancio laico” del Giubileo di Papa Francesco: un anno di “straordinario coraggio” che ha il sapore di una “sfida politica, lanciata da un papa “fondamentalista” ma in senso strettamente evangelico. L’apertura a Bangui e la visita a Lesbo tra le “istantanee più significative” Un anno di “straordinario coraggio”, che non si esaurisce nell’”oltrepassare una porta”, ma ha il sapore di una “sfida politica”. Gaetano Lettieri, professore … Continua a leggere Lo sguardo dello storico: un anno di “straordinario coraggio” che ha sfidato la politica »

Papa Francesco chiude il Giubileo: la misericordia “non è una parentesi”, ma l’”icona” della Chiesa

Nella Lettera apostolica che chiude il Giubileo, “Misericordia et misera”, Papa Francesco afferma che “la misericordia non può essere una parentesi nella vita della Chiesa” e auspica una “conversione pastorale” che metta al centro i poveri e l’ascolto della gente. Tra le novità del documento, la facoltà per tutti i sacerdoti, “in forza del loro ministero”, di concedere l’assoluzione dal “procurato peccato di aborto”; l’estensione dell’assoluzione dai peccati anche ai … Continua a leggere Papa Francesco chiude il Giubileo: la misericordia “non è una parentesi”, ma l’”icona” della Chiesa »

Misericordia et Misera | Promuovere l’inclusione sociale e spezzare le catene della povertà

È un richiamo forte alla responsabilità individuale quello di Francesco. Pieno di speranza e di fiducia nelle capacità dell’uomo di uscire dal “cerchio dell’egoismo che ci avvolge, per renderci a nostra volta strumenti di misericordia” (Misericordia et misera, 3). Proprio il riferimento alla carità, che è la via maestra della dottrina sociale della Chiesa e che rappresenta la cinghia di trasmissione tra la misericordia di … Continua a leggere Misericordia et Misera | Promuovere l’inclusione sociale e spezzare le catene della povertà »