Archivio Tag: Lavoro e occupazione

Dopo Schneider, Trenti (Elexos): «operazione esclusivamente industriale»

La dolorosa vicenda dei lavoratori della Schneider Electric di Rieti sembra prendere una piega positiva grazie all’interesse di un nuovo soggetto industriale. Sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico è arrivato il piano industriale proposto dalla “NewCo” Elexos ed i riscontri sembrano favorevoli. Si prevede un investimento di 18 milioni di euro all’anno per tre anni, metà garantiti da commesse della Schneider e metà da fatturare sul … Continua a leggere Dopo Schneider, Trenti (Elexos): «operazione esclusivamente industriale» »

Andrea Trenti (Elexos): probabile subentro a Schneider

La dolorosa vicenda dei lavoratori della Schneider Electric di Rieti sembra prendere una piega positiva grazie all’interesse di un nuovo soggetto industriale. Sul tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico è arrivato il piano industriale proposto dalla “NewCo” Elexos ed i riscontri sembrano favorevoli. Si prevede un investimento di 18 milioni di euro all’anno per tre anni, metà garantiti da commesse della Schneider e metà da fatturare sul … Continua a leggere Andrea Trenti (Elexos): probabile subentro a Schneider »

Industria: domani al Mise si firma l’Accordo di Programma

Mercoledì 17 dicembre il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, presenteranno l’accordo di programma del progetto di riconversione e riqualificazione industriale del sistema locale del lavoro di Rieti. Alla firma parteciperanno il viceministro dello Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, il sindaco … Continua a leggere Industria: domani al Mise si firma l’Accordo di Programma »

Schneider: il punto dopo l’incontro al MiSe

Si è tenuto nel pomeriggio di martedì 9 dicembre 2014 il previsto incontro al MiSE per verificare la bontà della proposta industriale che la Direzione Schneider si era impegnata a presentare dopo l’ennesima iniziativa di mobilitazione effettuata il 28 novembre 2014 presso lo stabilimento di Stezzano, con la partecipazione dei lavoratori di Rieti e dei colleghi dello stabilimento bergamasco e di delegazioni degli altri siti … Continua a leggere Schneider: il punto dopo l’incontro al MiSe »

Spiragli per Schneider: «trattativa seria»

Qualcosa di buono sembra muoversi per la soluzione della vertenza Schneider. «La riunione al Ministero per la Schneider è stata lunga e dura ma ancor di più oggi sono convinto che le mobilitazioni delle lavoratrici e dei lavoratori sono state utili alla vertenza» sottolinea il segretario Fiom Luigi D’Antonio, che conclude: «Ritorno con una valutazione positiva rispetto a come siamo partiti. Diciamo che è una buona … Continua a leggere Spiragli per Schneider: «trattativa seria» »

Maurizio Landini: questo è il punto sul lavoro

Nell’anniversario della tragedia della ThyssenKrupp di Torino, l’Associazione Santa Barbara nel Mondo – in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro – è tornata a mettere in relazione il tema del martirio della patrona della città e diocesi di Rieti con quello dei morti del lavoro. Fare memoria della vicenda dei sette operai dell’acciaieria, morti nella notte fra il 5 e il 6 dicembre … Continua a leggere Maurizio Landini: questo è il punto sul lavoro »

Landini ai lavoratori: non arrendetevi, la lotta paga

Nell’anniversario della tragedia della ThyssenKrupp di Torino, l’Associazione Santa Barbara nel Mondo – in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro – è tornata a mettere in relazione il tema del martirio della patrona della città e diocesi di Rieti con quello dei morti del lavoro. Fare memoria della vicenda dei sette operai dell’acciaieria, morti nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007 … Continua a leggere Landini ai lavoratori: non arrendetevi, la lotta paga »

S. Barbara ricorda i morti ThyssenKrupp con Maurizio Landini

Nell’anniversario della tragedia della ThyssenKrupp di Torino, l’Associazione Santa Barbara nel Mondo – in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro – torna a mettere in relazione il tema del martirio della patrona della città e diocesi di Rieti con quello dei morti del lavoro. Fare memoria della vicenda dei sette operai dell’acciaieria, morti nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007 nel … Continua a leggere S. Barbara ricorda i morti ThyssenKrupp con Maurizio Landini »

Schneider: dopo la protesta si torna al Mise

L’occupazione della via Salaria di questa mattina dagli operai della Schneider sembra aver sortito qualche effetto: il ministero dello Sviluppo economico ha confermato che tornerà ad occuparsi della vertenza dei 200 lavoratori dello stabilimento di Rieti con una riunione programmata a Roma per lunedì 1 dicembre alle 11. Dopo aver bloccato la statale per Roma per circa due ore e mezzo, una delegazione dei lavoratori era stata ricevuta in … Continua a leggere Schneider: dopo la protesta si torna al Mise »

Accordo di Programma: da Mise e Regione 16 milioni entro il 20 dicembre

Il Ministro per lo Sviluppo Economico, Federica Guidi, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno annunciato oggi, a margine della visita allo stabilimento produttivo della BSP Pharmaceuticals di Latina, la conclusione dei lavori del gruppo di coordinamento e controllo che si occupa della messa a punto del Progetto di Piano di Riconversione e Riqualificazione Industriale del Sistema Locale del Lavoro di Rieti, cui … Continua a leggere Accordo di Programma: da Mise e Regione 16 milioni entro il 20 dicembre »

Schneider, Solsonica e la città morta nell’indifferenza

Martedì 25 novembre, gli operai della Solsonica e della Schneider Electric di Rieti hanno nuovamente fatto sentire la propria voce. Prima occupando la Salaria, poi risalendo verso il centro fino per portare i propri delegati in Prefettura. Un percorso doloroso. Non per le distanze e per il freddo, ma per la condizione di debolezza in cui è stato compiuto. La debolezza di chi sembra ancora avere … Continua a leggere Schneider, Solsonica e la città morta nell’indifferenza »

Operai Schneider bloccano la Salaria. Ricci (Fim Cisl): «vogliamo risposte sul nostro futuro»

150 lavoratori della Schneider Electric di Rieti, in cassa integrazione per cessazione attività, stanno occupando dalle prime ore di questa mattina via Salaria all’altezza di San Giovanni Reatino. I lavoratori chiedono la convocazione del tavolo ministeriale per avere risposte certe sul loro futuro, per il segretario della Fim Cisl di Rieti Giuseppe Ricci: «ci aspettiamo la convocazione al più presto da parte del Ministero, vogliamo risposte … Continua a leggere Operai Schneider bloccano la Salaria. Ricci (Fim Cisl): «vogliamo risposte sul nostro futuro» »

Solsonica, i sindacati: i nomi non bastano, ci vogliono i piani

Le organizzazioni sindacali territoriali Fim Fiom e Uilm di Rieti congiuntamente alle RSU intendono precisare la propria posizione in merito alla vertenza Solsonica. Nell’incontro del 19 novembre presso il ministero dello sviluppo economico siamo stati informati dei potenziali acquirenti che sono Megacell, un imprenditore di Cesena e Gala Holding. Stante tale situazione Fim Fiom e Uilm ritengono indispensabile conoscere il prima possibile i piani relativi. «Solo dopo – spiegano … Continua a leggere Solsonica, i sindacati: i nomi non bastano, ci vogliono i piani »

Vertenze industriali, don Valerio: imprenditori, non prenditori

Il 19 novembre si è tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico un incontro riguardante lo Stabilimento di Rieti della Schneider Electric Industrie Italia S.p.A. Al tavolo erano presenti la Dott.ssa Manuela Gatta del Mise, i vertici della multinazionale francese, il rappresentante di Confindustria Rieti Felice Miccadei, le organizzazioni sindacali di categoria nazionali e territoriali Fiom-Cigl, Fim-Cisl, Uil-Uil, le RSU, il sindaco di Rieti Simone … Continua a leggere Vertenze industriali, don Valerio: imprenditori, non prenditori »

Enterprise: la vertenza non sembra avere soluzioni industriali

Arrivata ad un punto di svolta in termini di ammortizzatori sociali: «Con la messa in sicurezza dei 20 lavoratori della New Enterprise srl grazie all’accoglimento da parte della Regione Lazio della richiesta di mobilità incentivata (DL 223/91), per la quale è ormai prossima la collocazione anche per i lavoratori della Enterprise srl in liquidazione, si conclude nel peggiore dei modi, sotto il punto di vista … Continua a leggere Enterprise: la vertenza non sembra avere soluzioni industriali »

D’Antonio (Fiom): Schneider, due anni dopo non molliamo

Oggi sono 2 anni dall’annucio “choc” della Schneider con il quale ci comunicò la chiusura dello stabilimento reatino. Ricordo bene quella giornata a Roma, dove magari ci si aspettava pure qualche notizia negativa, ma non certamente l’annuncio della chiusura. Nonostante tutto, la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori Schneider in questi 2 anni, insieme alle organizzazioni sindacali, ha fatto si che la vertenza sia oggi … Continua a leggere D’Antonio (Fiom): Schneider, due anni dopo non molliamo »

Immigrati al Sud, contrastare l’esclusione sociale

Con “Iniziativa Immigrazione”, la Fondazione con il Sud ha stanziato 3,5 milioni di euro per progetti esecutivi capaci di promuovere il lavoro come fondamentale strumento per favorire l’integrazione, anche sociale, degli immigrati e di offrire strumenti efficaci di contrasto allo sfruttamento e alla tratta, lavorativa e sessuale. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al primo dicembre. Negli ultimi 14 anni, gli immigrati sono … Continua a leggere Immigrati al Sud, contrastare l’esclusione sociale »

Nuova centralità del lavoro

Sale l’inquietudine sociale e si fanno spazio nuove forme. C’è forte inquietudine nel mondo della produzione. Lavoratori manifestano nelle strade davanti alle loro aziende per chiedere una sicurezza per il futuro, mentre le loro imprese prospettano la chiusura; si avanzano proposte legislative che introducono regole nuove per migliorare le condizioni dei precari, ma ridurne per altri; si assiste alla crescita contemporanea dei tassi di occupazione … Continua a leggere Nuova centralità del lavoro »

Vecchi attori fuori gioco mentre nuovi lavoratori…

Un dibattito legislativo frenetico e sloganistico sul lavoro non aiuta. Urge decidere, ma anche evitare di creare contrapposizioni artificiali o inutili, che guardano all’immediato e rischiano di non rispondere ai bisogni concreti dei lavoratori e soprattutto di chi un lavoro lo cerca. Autunno caldo, si diceva quasi cinquant’anni fa, quando, nel solo 1969, si contarono 239 milioni di ore di sciopero. Sono passate due tre … Continua a leggere Vecchi attori fuori gioco mentre nuovi lavoratori… »

All’Informagiovani le selezioni per le Assicurazioni Generali

“Perché sognare? Adesso puoi agire”. E’ lo slogan che invita i giovani di età compresa tra i 19 e i 27 anni a inviare il loro curriculum vitae alle Assicurazioni Generali. Il progetto “Agire” racchiude una progettualità completa finalizzata alla formazione professionalizzante di giovani risorse da assumere come consulenti assicurativi e previdenziali. Le caratteristiche dei candidati sono: giovani con età compresa tra 19 e 27 … Continua a leggere All’Informagiovani le selezioni per le Assicurazioni Generali »

Disarmare le parole prima dei manganelli

Forse questo crepuscolo del 2014, settimo anno di una recessione infinita, ci sta mostrando plasticamente i rischi che davvero corriamo. Il disagio sociale per mancanza di lavoro sta raggiungendo un punto pericolosissimo. I più pessimisti direbbero di non ritorno, ma noi siamo convinti che il Paese abbia ancora tutte le risorse, morali prim’ancora che materiali, per tirarsi fuori dalla crisi infinita. Nel frattempo, però, occorre … Continua a leggere Disarmare le parole prima dei manganelli »

Schneider e Ritel, Fim Cisl: pronti a proteste eclatanti

La Fim Cisl di Rieti esprime forte preoccupazione per la situazione di stallo venutasi a determinare nelle vertenze Schneider e Ritel. Ancora più preoccupata, «dopo aver appreso la posizione del Governo, sollecitato nei giorni scorsi dal parlamentare Fabio Melilli, così come si desume da una interrogazione dall’audizione dell’Ad di Finmeccanica Mauro Moretti in Commissione Industria rispettivamente del 15 e 21 ottobre scorsi». «Per la Fim Cisl, … Continua a leggere Schneider e Ritel, Fim Cisl: pronti a proteste eclatanti »

Schneider: la situazione si sta complicando

«La situazione alla Schneider si sta complicando dopo l’annuncio della direzione aziendale di voler spostare la sede legale e l’amministrazione in altri territori». Lo rende noto il segretario provinciale Fiom di Rieti Luigi D’Antonio, che spiega come le organizzazioni sindacali abbiano già manifestato all’azienda la propria contrarietà a tale ipotesi, chiedendo piuttosto di accelerare sulla soluzione industriale così come sottoscritto nell’accordo al Ministero. «Abbiamo ribadito – ha … Continua a leggere Schneider: la situazione si sta complicando »

A Rieti licenziamenti retroattivi. Alla faccia dei “tutelati”

«Quello che sta accadendo nel nostro territorio ha dell’incredibile. Oltre a tutti i licenziamenti che avvengono quotidianamente, a tutte le vertenze aperte con il rischio di ulteriori centinaia di licenziamenti, adesso viene fuori anche il licenziamento con effetto retroattivo, nel senso che credi di essere in forza all’azienda invece ti arriva una lettera oggi e ti dice che ti ho già licenziato il 18 di … Continua a leggere A Rieti licenziamenti retroattivi. Alla faccia dei “tutelati” »

Job Day: scuola e mondo del lavoro più vicini

Sessantacinque studenti provenienti dagli istituti superiori di Rieti e provincia ed oltre 50 tra associazioni di categoria, aziende, enti pubblici, sindacati e studi professionali. Questi i numeri del Job Day svoltosi ieri nel Reatino nell’ambito del progetto “Scuola elevata al lavoro” promosso da Unioncamere cui ha aderito anche per il 2014 la Camera di Commercio di Rieti che propone agli studenti una formazione sul campo, … Continua a leggere Job Day: scuola e mondo del lavoro più vicini »

Vertenze industriali, iniziativa pubblica della Fiom

Nel pomeriggio del 17 ottobre la sala consiliare del Comune di Rieti ha ospitato un’iniziativa pubblica della Fiom Cgil di Rieti per fare il punto sulle varie vertenze industriali presenti nel nostro territorio e per parlare della riforma del mercato del lavoro varata dal Governo (Jobs Act). «La crisi nel nostro territorio – ha spiegato il segretario Fiom Luigi D’Antonio – sta diventando sempre più … Continua a leggere Vertenze industriali, iniziativa pubblica della Fiom »

Jobs Act: prudenza sugli effetti concreti

Gianni Bottalico (Acli) teme l’enfasi sulle sole regole del lavoro: “Nella realtà dobbiamo far fronte alla de-industrializzazione, alla disoccupazione dilagante e al calo dei consumi delle famiglie”. Carlo Costalli (Mcl): “Messo in moto un processo riformatore del mercato del lavoro che aspettavamo da vent’anni”. L’incognita sui decreti delegati che dovranno sciogliere anche il nodo dell’art. 18. Via libera al “Jobs act”. Ha incassato il “sì” … Continua a leggere Jobs Act: prudenza sugli effetti concreti »

Botteghe di mestiere: proposte di assunzione per 9 ragazzi

Dopo sei mesi trascorsi in “bottega” arrivano per i 9 ragazze e ragazzi coinvolti nel progetto, le prime proposte e, per la più fortunata, un’assunzione. La notizia è arrivata durante la consegna degli attestati presso la Camera di Commercio. La Bottega di mestiere “Il Dolce Centro Italia” è stata la prima avviata in provincia di Rieti, coinvolgendo sei aziende locali e, appunto, nove giovani che … Continua a leggere Botteghe di mestiere: proposte di assunzione per 9 ragazzi »