Archivio Tag: Istruzione e formazione

Scuola

Nelle scuole della provincia un programma dedicato alla prevenzione contro le dipendenze e alla promozione della salute

La Asl di Rieti e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti ancora una volta uniti in un progetto di prevenzione contro le dipendenze e di promozione della salute, rivolto alle nuove generazioni.

La Asl di Rieti e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti ancora una volta uniti in un progetto di prevenzione contro le dipendenze e di promozione della salute, rivolto alle nuove generazioni.

Scuola

“Io leggo perché…”: flashmob letterario per gli alunni della Sisti-Minervini

Scopo della manifestazione: richiamare l’importanza e la bellezza della lettura e promuovere l’iniziativa degli editori italiani “Io leggo perché”, invitando a recarsi alle librerie aderenti per una particolare forma di solidarietà educativa e culturale che consiste nell’acquistare un libro da inviare in dono alle biblioteche scolastiche

Scopo della manifestazione: richiamare l’importanza e la bellezza della lettura e promuovere l’iniziativa degli editori italiani “Io leggo perché”, invitando a recarsi alle librerie aderenti per una particolare forma di solidarietà educativa e culturale che consiste nell’acquistare un libro da inviare in dono alle biblioteche scolastiche

Scuola

Scuola: il Rosatelli e il Costaggini alla finale regionale del Premio Scuola Digitale

Premio Scuola Digitale: finale regionale a Palazzo Venezia 12 gli istituti finalisti da: Roma, Rieti, Viterbo, Frosinone, Latina, Nettuno, Monterotondo e Montefisacone

Premio Scuola Digitale: finale regionale a Palazzo Venezia 12 gli istituti finalisti da: Roma, Rieti, Viterbo, Frosinone, Latina, Nettuno, Monterotondo e Montefisacone

Formazione

L’Università della Terza Età compie trent’anni. Al via i corsi

Saranno presentati lunedì prossimo, 22 ottobre, alle ore 16, presso l’aula magna della sede dell’Alberghiero in via dei Salici (che da qualche anno ospita l’istituzione), i corsi dell’Università della Terza Età, che giunge al trentesimo anno di attività. L’indomani, martedì 23, al via i corsi.

Saranno presentati lunedì prossimo, 22 ottobre, alle ore 16, presso l’aula magna della sede dell’Alberghiero in via dei Salici (che da qualche anno ospita l’istituzione), i corsi dell’Università della Terza Età, che giunge al trentesimo anno di attività. L’indomani, martedì 23, al via i corsi.

Scuola

Erg festeggia gli 80 anni dell’energia con i ragazzi del Rosatelli

Gli alunni del 4B dell'isituto sono risultati vincitori del concorso “A tutta acqua” indetto da ERG per gli studenti delle due regioni (Lazio e Umbria) in cui si trovano gli impianti idroelettrici della società.

Gli alunni del 4B dell’isituto sono risultati vincitori del concorso “A tutta acqua” indetto da ERG per gli studenti delle due regioni (Lazio e Umbria) in cui si trovano gli impianti idroelettrici della società.

Scuola

Agli studenti dello Jucci il premio teatrale «Michele Mazzella»

Un testo teatrale scritto da alcuni alunni del Liceo scientifico Carlo Jucci di Rieti è risultato quinto tra centoquindici testi pervenuti alla XVI edizione del Premio Michele Mazzella, un concorso di drammaturgia giovane riservato alle scuole

Un testo teatrale scritto da alcuni alunni del Liceo scientifico Carlo Jucci di Rieti è risultato quinto tra centoquindici testi pervenuti alla XVI edizione del Premio Michele Mazzella, un concorso di drammaturgia giovane riservato alle scuole

Scuola

Gli studenti del Liceo Classico diventano guide turistiche

Il Festival francescano mette alla prova la classi del Varrone. Tutti per strada a spiegare storia e arte della propria città, come Anfitrioni nel nome di Francesco.

Il Festival francescano mette alla prova la classi del Varrone. Tutti per strada a spiegare storia e arte della propria città, come Anfitrioni nel nome di Francesco.

Scuola

Provincia di Rieti: «Gli studenti si sposteranno nella succursale del Pedagogico»

Gli studenti della succursale del Pedagogico nei prossimi giorni saranno dislocati nelle aule messe a disposizione dal Liceo Classico Marco Terenzio Varrone in piazza Mazzini, l’Istituto superiore Luigi di Savoia e il Cpa, entrambi nell’edificio in viale Maraini, e presso l’istituto comprensivo Giovanni Pascoli a Campomoro.

Gli studenti della succursale del Pedagogico nei prossimi giorni saranno dislocati nelle aule messe a disposizione dal Liceo Classico Marco Terenzio Varrone in piazza Mazzini, l’Istituto superiore Luigi di Savoia e il Cpa, entrambi nell’edificio in viale Maraini, e presso l’istituto comprensivo Giovanni Pascoli a Campomoro.

Seminari

Seminario sulla nuova Legge forestale a Palazzo Dosi

Il prossimo 24 ottobre si svolgerà a partire dalle ore 16.30 presso Palazzo Dosi (Piazza Vittorio Emanuele II, Rieti) un seminario organizzato dal corso di laurea in Scienze della Montagna dal titolo “Leggi e decreti che penalizzano ecosistemi e biodiversità”.

Il prossimo 24 ottobre si svolgerà a partire dalle ore 16.30 presso Palazzo Dosi (Piazza Vittorio Emanuele II, Rieti) un seminario organizzato dal corso di laurea in Scienze della Montagna dal titolo “Leggi e decreti che penalizzano ecosistemi e biodiversità”.

Gemellaggi

Gli studenti di Nordhorn accolti in Sala Consiliare

Diciassette alunni del Gymnasium “Nordhorn” dell’omonima cittadina gemella di Rieti, di età compresa tra i 15 e i 16 anni, sono arrivati oggi a Rieti e sono stati accolti nel pomeriggio in Comune per una breve cerimonia di saluto.

Diciassette alunni del Gymnasium “Nordhorn” dell’omonima cittadina gemella di Rieti, di età compresa tra i 15 e i 16 anni, sono arrivati oggi a Rieti e sono stati accolti nel pomeriggio in Comune per una breve cerimonia di saluto.

Formazione

Gli studenti dell’Istituzione Formativa tornano a teatro con “Le Maestre”

Gli studenti dell’Istituzione Formativa di Rieti, sede di Poggio Mirteto, tornano dietro le quinte del teatro San Michele di Montopoli di Sabina per curare il trucco e le acconciature della compagnia teatrale “Le Maestre”.

Gli studenti dell’Istituzione Formativa di Rieti, sede di Poggio Mirteto, tornano dietro le quinte del teatro San Michele di Montopoli di Sabina per curare il trucco e le acconciature della compagnia teatrale “Le Maestre”.

e-NOTICE / Operational Sampling Course

La Scuola NBC conferma grandi potenzialità e l’elevata qualità

La Scuola Interforze per la Difesa NBC ha ospitato due importanti attività di carattere internazionale che hanno visto operare molteplici team specialistici nell’ambito CBRN

La Scuola Interforze per la Difesa NBC ha ospitato due importanti attività di carattere internazionale che hanno visto operare molteplici team specialistici nell’ambito CBRN

Scuola

Da FUTURAcqua a YounG7: l’esperienza degli studenti del Linguistico «Elena Principessa di Napoli»

I ragazzi hanno dibattuto in lingua inglese su questi temi, seguendo le regole e le procedure comunicate loro durante due corsi di formazione avvenuti il 27 Settembre e il primo ottobre.

I ragazzi hanno dibattuto in lingua inglese su questi temi, seguendo le regole e le procedure comunicate loro durante due corsi di formazione avvenuti il 27 Settembre e il primo ottobre.

Festival Francescano

“Walking with us”: l’esperienza degli studenti dello Jucci al Festival Francescano

In occasione del primo Festival Francescano, sabato 13, i ragazzi hanno esposto ai numerosi presenti il resoconto della loro esperienza di alternanza scuola lavoro, che ha avuto come esito finale la richiesta di fondi per due diversi progetti inerenti il Cammino di Francesco, e per quattro progetti volti a pubblicizzare prodotti alimentari locali

In occasione del primo Festival Francescano, sabato 13, i ragazzi hanno esposto ai numerosi presenti il resoconto della loro esperienza di alternanza scuola lavoro, che ha avuto come esito finale la richiesta di fondi per due diversi progetti inerenti il Cammino di Francesco, e per quattro progetti volti a pubblicizzare prodotti alimentari locali

Scuola

L’Alberghiero Costaggini al Maker Faire di Roma

Il menù del primo giorno presentato al Make Faire di Roma dall'istituto alberghiero Costaggini unisce territorio, nelle materie prime, e innovazione nei procedimenti di cottura.

Il menù del primo giorno presentato al Make Faire di Roma dall’istituto alberghiero Costaggini unisce territorio, nelle materie prime, e innovazione nei procedimenti di cottura.

Libri

Tanti studenti all’Alberghiero per l’incontro con Giuseppe Catozzella

In un'aula affollata di studenti, lo scrittore Giuseppe Catozzella ha presentato all'istituto alberghiero Costaggini il suo ultimo libro "E tu splendi", edito Feltrinelli.

In un’aula affollata di studenti, lo scrittore Giuseppe Catozzella ha presentato all’istituto alberghiero Costaggini il suo ultimo libro “E tu splendi”, edito Feltrinelli.

Gemellaggi

Gemellaggi, martedì 16 ottobre lo scambio scuole con Nordhorn

Martedì 16 Ottobre alle ore 17 il Comitato Gestione e Sviluppo Gemellaggi e Relazioni Internazionali riceverà ufficialmente, nella Sala Consiliare del Comune di Rieti, 17 alunni del Gymnasium "Nordhorn" di Nordhorn che frequentano le classi 9° e 10° e sono di età compresa fra i 15 e 16 anni.

Martedì 16 Ottobre alle ore 17 il Comitato Gestione e Sviluppo Gemellaggi e Relazioni Internazionali riceverà ufficialmente, nella Sala Consiliare del Comune di Rieti, 17 alunni del Gymnasium “Nordhorn” di Nordhorn che frequentano le classi 9° e 10° e sono di età compresa fra i 15 e 16 anni.

Scuola

Scuola cattolica. Personalizzazione e progetto educativo perché ogni alunno è unico e irripetibile

Una scuola centrata sulla "crescita del singolo alunno come soggetto irripetibile”: è questo lo spirito e l'obiettivo della personalizzazione, modalità educativa alla quale è dedicato il XX Rapporto del Centro studi per la scuola cattolica della Cei.

Una scuola centrata sulla “crescita del singolo alunno come soggetto irripetibile”: è questo lo spirito e l’obiettivo della personalizzazione, modalità educativa alla quale è dedicato il XX Rapporto del Centro studi per la scuola cattolica della Cei.

Scuola

Gli alunni dell’IIS Rosatelli mentor allo YounG7 presso l’istituto “Elena Principessa di Napoli”

Quattro alunni parteciperanno in qualità di senior mentor al Local YounG7, che si svolgerà presso l’Istituto “Elena Principessa di Napoli” nei giorni 8, 9 e 10 ottobre.

Quattro alunni parteciperanno in qualità di senior mentor al Local YounG7, che si svolgerà presso l’Istituto “Elena Principessa di Napoli” nei giorni 8, 9 e 10 ottobre.

Scuola

Festa della vendemmia: tra ecologia e tradizione

Un'attività come quella della pigiatura dell'uva, frequente nella scuola, è diventata un'occasione di festa per gli alunni e i familiari dell'infanzia statale "Emilio Maraini".

Un’attività come quella della pigiatura dell’uva, frequente nella scuola, è diventata un’occasione di festa per gli alunni e i familiari dell’infanzia statale “Emilio Maraini”.

Musica

Accademia Musicale del Festival della Piana del Cavaliere, iniziano i corsi

Le iscrizioni saranno aperte fino al prossimo 4 novembre tutto pronto per l'avvio del nuovo anno dell'Accademia di Alto perfezionamento musicale del Festival della Piana del Cavaliere, che inizierà nel mese di novembre a Configni, in provincia di Rieti, in alcune sale messe a disposizione dal Comune.

Le iscrizioni saranno aperte fino al prossimo 4 novembre tutto pronto per l’avvio del nuovo anno dell’Accademia di Alto perfezionamento
musicale del Festival della Piana del Cavaliere, che inizierà nel mese di novembre a Configni, in provincia di Rieti, in alcune sale messe a disposizione dal Comune.

Scuola

Il Rosatelli si classifica per la Maker Faire di Roma

Anche quest’anno l’IIS Rosatelli risulta una delle 55 scuole selezionate tra le 240 propostesi alla Call for Schools del  Maker Faire Rome 2018, che si terrà alla Fiera di Roma dal 12 al 14 ottobre 2018.

Anche quest’anno l’IIS Rosatelli risulta una delle 55 scuole selezionate tra le 240 propostesi alla Call for Schools del  Maker Faire Rome 2018, che si terrà alla Fiera di Roma dal 12 al 14 ottobre 2018.

Convegni

A Rieti il Primo Convegno Nazionale di apicoltura montana

Il corso di laurea in Scienze della Montagna dell’Università degli Studi della Tuscia, l'Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, l'O.d.V. Gruppo Api Sparse e l'Associazione Apicoltori Alto Lazio presentano il Primo Convegno di Apicoltura montana ed esposizione entomologico-botanica. 

Il corso di laurea in Scienze della Montagna dell’Università degli Studi della Tuscia, l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, l’O.d.V. Gruppo Api Sparse e l’Associazione Apicoltori Alto Lazio presentano il Primo Convegno di Apicoltura montana ed esposizione entomologico-botanica. 

Ater

Studenti da tutto il mondo nell’immobile di via del Forno: i risultati della partnership Regione, Sabina Universitas, Ater Rieti

Al momento sono già a Rieti 15 studenti, provenienti da vari Paesi come India, Cina, Uzbekistan, Kazakhistan, Egitto, Ghana, Bangladesh e Iran, che saranno ospitati presso la struttura realizzata dall’Ater in via del Porto, nel cuore della città.

Al momento sono già a Rieti 15 studenti, provenienti da vari Paesi come India, Cina, Uzbekistan, Kazakhistan, Egitto, Ghana, Bangladesh e Iran, che saranno ospitati presso la struttura realizzata dall’Ater in via del Porto, nel cuore della città.

Sabina Universitas

Presentato il primo corso di ingegneria in inglese della Sabina Universitas

È stato presentato il corso Sustainable Building Engineering, il primo corso di laurea triennale in ingegneria in lingua inglese della Facoltà di Ingegneria Edile della Sapienza, tenuto presso la sede di Rieti della Sabina Universitas.

È stato presentato il corso Sustainable Building Engineering, il primo corso di laurea triennale in ingegneria in lingua inglese della Facoltà di Ingegneria Edile della Sapienza, tenuto presso la sede di Rieti della Sabina Universitas.

Università

Scienze della Montagna, nuove date per i test di accesso

Nuove date definite presso il corso di laurea in Scienze della Montagna di Rieti per sostenere il test di accesso, a seguito delle numerose richieste giunte da parte degli interessati all'immatricolazione che non siano riusciti ad usufruire del test gratuito durante la giornata di orientamento del 24 settembre.

Nuove date definite presso il corso di laurea in Scienze della Montagna di Rieti per sostenere il test di accesso, a seguito delle numerose richieste giunte da parte degli interessati all’immatricolazione che non siano riusciti ad usufruire del test gratuito durante la giornata di orientamento del 24 settembre.

Eventi

“Perché la storia?”: tanti incontri per capire meglio il Novecento

Martedì 2 ottobre e giovedì 4 ottobre, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti, si terranno i primi due incontri dell'iniziativa di promozione della cultura storica "Perché la storia? Lo studio del Novecento".

Martedì 2 ottobre e giovedì 4 ottobre, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti, si terranno i primi due incontri dell’iniziativa di promozione della cultura storica “Perché la storia? Lo studio del Novecento”.

Scuola

Gemellaggi, nuove opportunità per gli studenti reatini

In via di costituzione un Albo Cittadino delle famiglie disposte a ospitare studenti e, successivamente a reinviare i propri figli per periodi di studio e vacanze presso le città gemellate con Rieti: Nordhorn (Germania), Saint Pierre-les-Elbeuf (Francia) e Ito (Giappone).

In via di costituzione un Albo Cittadino delle famiglie disposte a ospitare studenti e, successivamente a reinviare i propri figli per periodi di studio e vacanze presso le città gemellate con Rieti: Nordhorn (Germania), Saint Pierre-les-Elbeuf (Francia) e Ito (Giappone).