Coro Cai Rieti in Concerto per il Giugno Antoniano
Il Coro si esibirà insieme agli “Archi” dell’Orchestra Talenti D’Arte, il 19 giugno alle ore 21,30 presso la Chiesa di San Francesco.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Il Coro si esibirà insieme agli “Archi” dell’Orchestra Talenti D’Arte, il 19 giugno alle ore 21,30 presso la Chiesa di San Francesco.
Quest’anno, a presiedere il solenne pontificale vespertino nella festività liturgica di sant’Antonio la Pia Unione ha invitato il cardinale Angelo Comastri, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano.
Il suono delle campane a distesa e i colpi oscuri annunciano alla città l’apertura dei festeggiamenti. Alle diciotto in punto, il portone di San Francesco si apre e la folla che preme sul sagrato sciama all’interno della navata per il primo saluto alla venerata effigie.
Una formazione parrocchiale nata da poco e supportata da don Zdenek Kopriva che ha colto l’occasione per creare occasioni di confronto e di divertimento nella comunità.
Ha rivolto lo sguardo ai problemi sociali più urgenti il vescovo Domenico, celebrando la messa in occasione della memoria liturgica di sant’Antonio di Padova.
Come da antichissima tradizione, le signore Anna Maria e Maria Pia, coadiuvate da tre ragazze di supporto, si sono messe subito al lavoro per la “vestizione” della statua che sarà esposta al pubblico oggi pomeriggio.
Il consueto concerto che anticiperà la solenne Processione dei Ceri, prevista per domenica 24 giugno , si svolgerà quest’anno in Piazza Vittorio Emanuele II la sera di venerdì 22 Giugno e non come solito, il sabato antecedente la processione.
Nella serata della reposizione della statua il saluto a don Roberto D’Ammando, che dopo un decennio conclude il suo incarico di cappellano.
Come ogni anno ha registrato una straordinaria partecipazione di fedeli il tradizionale appuntamento con la processione dei ceri.
Nel giorno della Processione dei Ceri sono tornate nelle vie della città le tradizionali infiorate.
È stata guidata dal vescovo Domenico la benedizione dei portatori, gli uomini che ogni anno vengono estratti per portare a spalla la statua del Santo.
Non sarà stato proprio un miracolo, ma è stato bello vedere riuniti in processione i rappresentati delle opposte fazioni cittadine dopo il duro scontro della campagna elettorale e il clima avvelenato del giorno dopo. Ed è a questa città ricompattata che si è rivolto il vescovo Domenico in chiusura di processione, invitandola ad essere feconda, a guardare alle prossime generazioni più che alle prossime elezioni
Si è celebrato nella mattina di ieri, in occasione del giorno culminante del Giugno antoniano, il pontificale presieduto dal vescovo Domenico.
Il vescovo Domenico in occasione del giorno culminante del Giugno antoniano, ha ricordato che la fede esige «uno sguardo che non fa sconti».
Nuova presenza cardinalizia al Giugno antoniano reatino: dopo il cardinale Sandri, a Rieti il giorno della festa liturgica del santo di Padova, a celebrare la Messa vespertina della Natività di san Giovanni Battista è giunto nella chiesa di San Francesco l’arcivescovo di Ancona, Edoardo Menichelli.
Giugno antoniano: dopo l’interessante serata dedicata al Vaticano II, un momento culturale dedicato all’ecumenismo e al dialogo.
Mercoledì 21 giugno, presso la chiesa di san Francesco, è stato rappresentato lo spettacolo teatrale “Francesco e i suoi frati” di e con fra Renzo Cocchi.
Serata dedicata al Concilio Vaticano II, nel corso del Giugno antoniano con la riflessione di una “figlia” del Concilio: la teologa Cettina Militello.
La riflessione proposta domenica sera nell’ambito del Giugno antoniano da padre Pietro Messa ha avuto il sapore di una chiacchierata in famiglia.
Il vescovo Domenico ha rivolto il pensiero ai «tanti colpiti dallo sciame sismico» e ai «tanti colpiti dalla solitudine» del post-terremoto.
Hanno avuto inizio lo scorso 12 giugno, con il “rito” della vestizione, i festeggiamenti per il Giugno antoniano reatino.
Il card Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha presieduto il Pontificale nella solennità di Sant’Antonio.
Molti gli aspetti che rendono attuale la figura di sant’Antonio. Ne parla padre Oliviero Svanera, rettore della pontificia basilica di sant’Antonio a Padova.
Sull’importanza del Giugno antoniano, Alessandro Gisotti di Radio Vaticana ha intervistato il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili.
Pubblichiamo di seguito il saluto del vescovo Domenico Pompili all’apertura dei festeggiamenti del Giugno antoniano reatino.
Il Coro Cai di Rieti, diretto dal maestro Emanuele Stracchi, terrà il 19 giugno alle ore 21 un concerto presso la Chiesa di San Francesco.
A presentare il cartellone di iniziative per i festeggiamenti in onore di sant’Antonio di Padova, saranno il vescovo Domenico e il priore della Pia Unione.
Oggi pomeriggio a Bibione è improvvisamente venuto a mancare padre Enzo Poiana, frate minore conventuale e Rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Padre Enzo Poiana, 57 anni, dal 2005 era Rettore del Santo e nello scorso mese di giugno, per la prima volta, aveva partecipato ai giorni finali del Giugno Antoniano Reatino 2016. «Quando lo invitammo, ci disse subito di sì, perché voleva immergersi … Continua a leggere È morto padre Poiana, Rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Aveva partecipato ai giorni finali del Giugno Antoniano
La sera di lunedì 27 giugno, con un momento di preghiera, si sono conclusi i festeggiamenti del Giugno Antoniano. La suggestiva cerimonia vede come ultima fase la Reposizione della statua del frate francescano. Come già accaduto per gli scorsi anni, pubblichiamo alcuni scatti delle operazioni. Foto di Massimo Renzi.