Archivio Tag: Giugno Antoniano Reatino

Il card Menichelli al Giugno antoniano: le donne ci aiutino a spalancare le porte all’irrompere della novità di Dio

Nuova presenza cardinalizia al Giugno antoniano reatino: dopo il cardinale Sandri, a Rieti il giorno della festa liturgica del santo di Padova, a celebrare la Messa vespertina della Natività di san Giovanni Battista è giunto nella chiesa di San Francesco l’arcivescovo di Ancona, Edoardo Menichelli.

Giugno antoniano: la pacifica rivoluzione del Concilio

L’11 ottobre del 1962 cominciò a Roma il Concilio Vaticano II, una riunione di tutti i vescovi del mondo in cui vennero discussi i rapporti tra la Chiesa e la società moderna. Il Concilio durò – in quattro successive sessioni – fino al 1965. Un grande tentativo compiuto dalla Chiesa cattolica per incrociare lo spirito della modernità che non cessa di dare frutto e illuminare il cammino del popolo di Dio

Serata dedicata al Concilio Vaticano II, nel corso del Giugno antoniano con la riflessione di una “figlia” del Concilio: la teologa Cettina Militello.

Sant’Antonio di Padova: «Attraverso di lui la gente sente la tenerezza del Padre»

Nato in Portogallo nel 1195 e morto a Padova nel 1231, è stato canonizzato a meno di un anno dalla morte. È sempre stato riconosciuto il Santo dei miracoli, che "continua a fare", come racconta il rettore della basilica del Santo. Ed è tuttora uno dei più amati al mondo. Nel suo nome, sono tante le iniziative portate avanti dai Frati minori conventuali

Molti gli aspetti che rendono attuale la figura di sant’Antonio. Ne parla padre Oliviero Svanera, rettore della pontificia basilica di sant’Antonio a Padova.

È morto padre Poiana, Rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Aveva partecipato ai giorni finali del Giugno Antoniano

Oggi pomeriggio a Bibione è improvvisamente venuto a mancare padre Enzo Poiana, frate minore conventuale e Rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Padre Enzo Poiana, 57 anni, dal 2005 era Rettore del Santo e nello scorso mese di giugno, per la prima volta, aveva partecipato ai giorni finali del Giugno Antoniano Reatino 2016. «Quando lo invitammo, ci disse subito di sì, perché voleva immergersi … Continua a leggere È morto padre Poiana, Rettore della Basilica di Sant’Antonio in Padova. Aveva partecipato ai giorni finali del Giugno Antoniano »

Processione dei Ceri, nelle infiorate la provocazione di una visione umanissima delle cose

È ospite inatteso il concentratissimo angelo racchiuso nella luce delle preghiere delle suore nel pavimento della basilica della Chiesa di Santa Caterina. Pregano per la nostra città. Hanno aperto le loro porte ad una delle quattro istallazioni della biennale delle “Chiese in fiore”, quest’anno coniugata agli eventi giubilari ed alle celebrazioni del 150 anniversario della nascita di Nazareno Strampelli. I petali dell’angelo sono dei maestri infioratori … Continua a leggere Processione dei Ceri, nelle infiorate la provocazione di una visione umanissima delle cose »

Processione dei Ceri, anche il vescovo tra le infiorate / LE FOTO

Una città in movimento, con tante persone all’opera già dall’alba: è quella che ha realizzato le infiorate in onore di Sant’Antonio di Padova nel giorno più importante del Giugno antoniano: quello della Processione dei Ceri. Un universo ovviamente nuovo per mons. Pompili, che non ha però mancato di percorrere l’intero percorso alla scoperta delle persone impegnate, delle tecniche utilizzate, dei segni posti sulle strade. Quasi … Continua a leggere Processione dei Ceri, anche il vescovo tra le infiorate / LE FOTO »

Processione dei Ceri, un percorso di preghiera “transgenerazionale” / LE FOTO

Non è mai un’impresa facile “ordinare” la processione dei ceri. Nonostante ci sia sempre qualcuno che trasgredisce alle disposizioni dei sacerdoti, alla fine il colpo d’occhio si rivela invariabilmente impressionante: i ceri, le donne vestite di nero, le tenute variopinte dei membri delle confraternite. Il dato che colpisce è però, in particolare, il carattere “transgenerazionale” della processione: devoti di tutte le età si incolonnano e … Continua a leggere Processione dei Ceri, un percorso di preghiera “transgenerazionale” / LE FOTO »

Processione dei Ceri, la benedizione sotto la Cattedrale / LE FOTO

Il nuovo assetto del centro storico non consente più alla processione dei ceri di attraversare piazza Cesare Battisti, dove di solito il vescovo, prima di accodarsi al corteo, impartiva una benedizione con la reliquia di sant’Antonio. Non per questo, però, il momento rituale è stato cassato. Al contrario, esso si è svolto in un luogo per certi versi ancora più evocativo: piazza Mariano Vittori, ai … Continua a leggere Processione dei Ceri, la benedizione sotto la Cattedrale / LE FOTO »

Processione dei Ceri, la fatica dei portatori / LE FOTO

L’impressione è che quest’anno la processione dei ceri, pur affollata come di consueto, sia stata più rapida che negli anni passati. Ciò non ha certamente lenito la fatica dei portatori, ai quali semmai va ascritto il merito di questa riduzione dei tempi. Guidati dal capomacchina Giovanni Flammini, i “fratelli”, i cui nomi sono stati estratti nel chiostro del Liceo Scientifico nella serata del 25 giugno, … Continua a leggere Processione dei Ceri, la fatica dei portatori / LE FOTO »

Processione dei Ceri, l’emozione dei portatori / LE FOTO

Sebbene per molti di loro non fosse certo la prima volta, come al solito l’emozione era percepibile ieri tra i portatori estratti per assolvere il delicato “servizio” di trasporto della statua di sant’Antonio durante la lunga processione per le vie del centro di Rieti. Il luogo di ritrovo per loro è stato il chiostro adiacente la chiesa di San Francesco, dove gli “incollatori” – come … Continua a leggere Processione dei Ceri, l’emozione dei portatori / LE FOTO »

Processione dei Ceri, l’uscita del santo / LE FOTO

All’uscita della statua di sant’Antonio dalla sua “casa”, la monumentale chiesa di San Francesco, i reatini assistono sempre numerosi. Anche quest’anno non ha fatto eccezione. La comparsa della macchina sulla soglia del tempio è stata salutata dai consueti applausi scroscianti e dall’altrettanto tradizionale sparo di mortaretti e di colpi oscuri. Foto di Massimo Renzi.

Processione dei Ceri, la benedizione dei portatori / LE FOTO

Il momento sempre suggestivo della benedizione dei portatori, gli uomini della Pia Unione Sant’Antonio di Padova che ogni anno vengono estratti per portare a spalla, divisi in quattro squadre di 16 elementi ciascuna, la statua del Santo dei miracoli, stavolta è stato guidato dal vescovo Domenico. Il presule ha infatti preso parte alla processione sin dalla sua uscita dalla chiesa di San Francesco ed è … Continua a leggere Processione dei Ceri, la benedizione dei portatori / LE FOTO »

Processione dei Ceri, il necessario servizio delle bande / LE FOTO

Come sempre nella giornata culminante dei festeggiamenti antoniani, anche quest’anno hanno risuonato nelle strade del centro storico di Rieti, sin da metà mattina, le note delle bande musicali che nel pomeriggio avrebbero prestato servizio durante la solenne processione dei ceri. L’accompagnamento musicale del corteo è stato assicurato dalle formazioni di Rivodutri, Lisciano e Rieti, che si sono incolonnate con i tanti fedeli per scandire il … Continua a leggere Processione dei Ceri, il necessario servizio delle bande / LE FOTO »

Il giorno di Sant’Antonio: una città unita che cammina tutta nella stessa direzione

La folla al concerto del sabato, già lasciava presagire una straordinaria partecipazione alla Processione dei Ceri del Giugno antoniano. La prima dopo la conclusione dei lavori del Plus, ha visto centinaia di persone aprire la strada alla macchina santo, con una vera e propria moltitudine ad attendere ai margini del percorso. Un momento di fede che, al suo primo “Sant’Antonio”, mons. Pompili ha voluto vivere per … Continua a leggere Il giorno di Sant’Antonio: una città unita che cammina tutta nella stessa direzione »

Mons. Pompili: «la nostra vera identità è quella del pellegrino, non del turista»

«Bisogna rimettere in movimento il cuore»: questo, in sintesi, il messaggio lanciato dal vescovo Domenico alla chiusura della Processione dei Ceri. Un movimento che a sua volta presuppone un’«ecologia del cuore»: si tratta cioè di «accorgersi delle pulsioni che covano dentro di noi e che sono l’invidia, l’arrivismo, l’arraffare». Sentimenti che ci pongono il problema di estendere la diffusa e giusta preoccupazione che abbiamo per … Continua a leggere Mons. Pompili: «la nostra vera identità è quella del pellegrino, non del turista» »

Il fiore nell’arte oltre le infiorate. A Porta Romana l’esposizione “Arte inFiore”

Tra gli aspetti più sentitamente popolari del Giugno antoniano ci sono certamente le infiorate realizzate lungo il percorso della processione dagli abitanti dei quartieri storici della città. Una tradizione che vede ogni zona coltivare un suo stile e una precisa scelta di mezzi: fiori secchi a porta d’Arce, tecniche miste con segatura, riso e altri materiali colorati in via Nuova e nel borgo Sant’Antonio, fiori freschi a porta Romana. E proprio a porta Romana … Continua a leggere Il fiore nell’arte oltre le infiorate. A Porta Romana l’esposizione “Arte inFiore” »

Rieti si prepara alla “Processione dei Ceri” / Il percorso

Si avvicina la “Processione dei Ceri”, momento culminate del Giugno antoniano reatino. La giornata di domani si annuncia infatti ricca di eventi e di spiritualità, mostrando ancora una volta quanto complesso e profondo sia l’incastro tra la figura di Sant’Antonio di Padova e la città di Rieti. Ad aprire la domenica sarà la Santa Messa celebrata alle 8 del mattino da don Roberto D’Ammando, Cappellano … Continua a leggere Rieti si prepara alla “Processione dei Ceri” / Il percorso »

Chiese in Fiore: maestri infioratori a Rieti a conclusione del Giugno Antoniano

A partire da oggi e per l’intera giornata di domani, torna l’iniziativa delle “Chiese in fiore”. Una edizione straordinaria della biennale promossa dall’associazione Porta d’Arce, incastrata nel Giugno antoniano, che cerca le proprie ragioni nel Giubileo della Misericordia e nei 150 anni dalla nascita di Strampelli. Le chiese selezionate per l’evento comprendono la cattedrale di Santa Maria, dove saranno impegnati i maestri infioratori della città … Continua a leggere Chiese in Fiore: maestri infioratori a Rieti a conclusione del Giugno Antoniano »