Archivio Tag: Fede cristiana

Cristiani uniti in preghiera

Quell’acqua viva che tutti cercano è qualcosa di superiore alle umane divisioni che hanno ferito la storia cristiana. Come alla donna di Samaria, incontrata al pozzo di Giacobbe, chiese da bere un po’ d’acqua per rivelarsi lui stesso come la vera acqua che disseta, così oggi Gesù manifesta ai suoi la sua “sete” di unità, perché possano riconoscere che solo lui è il senso pieno … Continua a leggere Cristiani uniti in preghiera »

Quale fede? La fede in Cristo Gesù!

Ecco, ho aperto davanti a te una Porta che nessuno può chiudere (Ap 3,8) Parlando del Verbo, il Prologo di Giovanni dice: “A quanti però lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio, a quelli che credono nel suo nome” (Gv 1,12). Ma cosa significa accogliere il Verbo? Solo credere nella sua divinità, in ciò che egli è “per se stesso”? … Continua a leggere Quale fede? La fede in Cristo Gesù! »

«Aprite le porte a Cristo!»

Pregate perché Dio ci apra la Porta della Parola per annunciare il mistero di Cristo (Col 4,2) In occasione del solenne inizio del suo pontificato, il Beato Giovanni Paolo II, pronunciò alcune vibranti parole, che hanno avuto, in questi anni, un eco profonda in tutta la Chiesa: “Aprite, anzi spalancate, le porte a Cristo!”. Io vorrei riprendere questo invito e farne il tema della nostra … Continua a leggere «Aprite le porte a Cristo!» »

Accoccolati sul cuore di Gesù (Mc 3, 13-19)

Leggi e rileggi Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli -, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai … Continua a leggere Accoccolati sul cuore di Gesù (Mc 3, 13-19) »

La porta della fede è aperta

Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9) Sant’Agostino scriveva: “Colui che ti ha creato senza di te, non ti salva senza di te”. Unica è la porta che ci conduce alla libertà: “Cristo ci ha liberati per la libertà” (Gal 5,1). Ma questa porta si apre secondo tre modalità diverse, o secondo … Continua a leggere La porta della fede è aperta »

Il cammino inarrestabile

Ha 30 anni e si mette a camminare per le strade polverose del suo paese, chiamando a sé Andrea e Simone, Giacomo e Giovanni fino a chiamare me, te… Il Vangelo ci racconta il primo incontro di due discepoli di Giovanni Battista colpiti, affascinati a tal punto da quell’Agnello di Dio che non riescono a staccare gli occhi da lui. Immaginiamo quale fascino destava Cristo … Continua a leggere Il cammino inarrestabile »

Conclusa con la preghiera del Vespro la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Si è conclusa domenica 25 gennaio con una celebrazione ecumenica in Cattedrale, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Su invito del vescovo, che ha presieduto la preghiera del Vespro, i cattolici si sono ritrovati con i membri di comunità cristiane protestanti e ortodosse, oltre ai cattolici orientali. I rispettivi pastori hanno condiviso con monsignor Lucarelli la riflessione sul brano guida della Settimana 2015.

Tra musulmani e cristiani: dialogo del coraggio senza dissimulazione

Lo shock delle Torri Gemelle ha segnato uno “spartiacque”. Occorre ricominciare, nonostante i grandi fallimenti, ma con maggiore fondamento culturale. Senza illusioni e precipitazioni. Ricordate San Francesco che visita il Sultano d’Egitto Malick al Kamil e dialoga pacificamente con lui? Negli stessi anni alcuni giovani francescani pieni di entusiasmo si recano in Marocco e vengono barbaramente uccisi. Dopo i fatti di Francia e quello che … Continua a leggere Tra musulmani e cristiani: dialogo del coraggio senza dissimulazione »

III Domenica del tempo ordinario – Anno B (Mc 1,14-20)

Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori … Continua a leggere III Domenica del tempo ordinario – Anno B (Mc 1,14-20) »

Sì, più confessioni, ma nella cornice dell’effetto Francesco

Il sociologo Franco Garelli vede un ritorno religioso “compreso l’accostarsi a un sacerdote per la confessione, anche se poi il bisogno di un riferimento spirituale viene interpretato essenzialmente in termini individualistici, personali”. Infatti prevale la pratica nei santuari, “luoghi religiosamente più neutri”, meno impegnativi rispetto alla parrocchia con i suoi riti di comunità. Pur in assenza di dati statistici ufficiali, da più parti in Italia … Continua a leggere Sì, più confessioni, ma nella cornice dell’effetto Francesco »

Siamo la prima generazione veramente non cristiana della storia

Un tempo nuovo. La descrizione dei segni della novità è stata fatta su molti versanti. Viviamo in una società liquida (Bauman), abbiamo fiducia solo in ciò che facciamo noi e abbiamo perciò perso la capacità di percepire le cose come un dono (Finkielkraut). Un simile atteggiamento ha distrutto il legame con la realtà (Zambrano) e siamo diventati quindi esperienza di noi stessi (Scola), condannandoci alla … Continua a leggere Siamo la prima generazione veramente non cristiana della storia »

Il Papa: chi ama Dio è libero, solo lo Spirito apre il cuore

Soltanto lo Spirito Santo rende il cuore docile a Dio e alla libertà. Lo ha affermato Papa Francesco durante la messa del mattino, celebrata a Casa Santa Marta. I dolori della vita, ha detto il Papa le cui parole sono riportate dalla Radio Vaticana, possono chiudere una persona, mentre l’amore la rende libera. A dare lo spunto a Papa Francesco l’episodio del giorno del Vangelo … Continua a leggere Il Papa: chi ama Dio è libero, solo lo Spirito apre il cuore »

Voci cattoliche: «Guai ad arroccarsi nel fortino dei propri valori»

Don Nandino Capovilla, consigliere nazionale di Pax Christi: “La nostra casa deve continuare ad avere quei ponti necessari alla continua comprensione dell’altro, del nostro vicino, che non è un nemico. Non trasformiamo la nostra casa di valori di accoglienza, di tolleranza, di libertà e di diritti in un castello inespugnabile. Se facciamo così trasformiamo le incomprensioni in conflitti”. “Niente è più come prima”: la strage … Continua a leggere Voci cattoliche: «Guai ad arroccarsi nel fortino dei propri valori» »

Vaticano, 6 gennaio: foto dalla Santa Messa dell’Epifania

“Attenti, instancabili, coraggiosi” e col Vangelo in tasca o in borsa, che è per il cristiano di oggi l’equivalente della Stella cometa per i Magi di duemila anni fa, ovvero la bussola per il cammino della fede. Sono le parole con le quali Papa Francesco conclude l’Angelus nel giorno dell’Epifania, dalla finestra del suo studio in Piazza San Pietro. La raccomandazione era stata anticipata nel … Continua a leggere Vaticano, 6 gennaio: foto dalla Santa Messa dell’Epifania »

Francesco: come i Magi la Stella ci guidi a Gesù

La grandezza del palazzo di Erode, la miseria della Grotta di Betlemme. In entrambe si imbattono i Magi, nella loro lunga strada da Oriente alla ricerca del Messia indicato dalla stella. E in entrambi i casi devono superare una tentazione. Davanti alla folla di fedeli che gremisce la Basilica di San Pietro per la Messa solenne dell’Epifania, il Papa ripercorre la vicenda dei tre sapienti … Continua a leggere Francesco: come i Magi la Stella ci guidi a Gesù »

Solo il Signore può lenire il dolore

Siamo all’inizio di un nuovo anno e le prime parole che voglio scrivere, esprimono soprattutto i desideri più comuni: un nuovo anno di salute e di serenità. Mentre la salute è legata alla nostra natura umana e spesso e volentieri ai nostri errori, la serenità ci viene posta come dono dal Signore. Ecco allora che il farsi plasmare dalla Parola di Dio, l’ascolto dei suoi … Continua a leggere Solo il Signore può lenire il dolore »

Come i Magi, seguiamo la Stella!

Ricordo l’emozione di quel giorno di 18 anni fa, quando papa Giovanni Paolo II mi consacrò vescovo in San Pietro insieme ad altri confratelli. I Magi, la Stella. Mi veniva indicato un cammino. Non sapevo quanto lungo, sapevo dove avrei iniziato, ma non sapevo che avrei concluso proprio a Rieti quel cammino di ricerca, nella fede del Cristo, Verbo fatto carne, in questa Valle francescana, … Continua a leggere Come i Magi, seguiamo la Stella! »

C’è una crisi della cultura, non del sacro

Il semiologo Boris Andreeviĉ Uspenskij: “Non c’è più letteratura, non c’è più arte, e se ci sono non hanno più nulla in comune con la tradizione: il nostro non è più tempo creativo in senso artistico. Abbiamo instaurato un’opposizione tra un ieri e un oggi, decretando l’inutilità dello ieri”. E ancora: “Non è corretto dire che la realtà ideologica dovrebbe essere sempre collegata con la … Continua a leggere C’è una crisi della cultura, non del sacro »

India, memorandum sulle discriminazioni contro i cristiani

Denunciate aggressioni fisiche, profanazioni degli edifici di culto (come l’incendio della Chiesa di San Sebastiano, a New Delhi), forme di “boicottaggio sociale” nei confronti di missionari e famiglie cristiane. Si tratta di un “tentativo di sabotare la Costituzione, che assicura la libertà di ogni cittadino indiano di professare, praticare e diffondere la propria religione”. La libertà religiosa è sempre più messa in pericolo in India. … Continua a leggere India, memorandum sulle discriminazioni contro i cristiani »

Battesimo del Signore – Anno B (Mc 1,7-11)

In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli … Continua a leggere Battesimo del Signore – Anno B (Mc 1,7-11) »

Anche nel 2014 abbiamo sbagliato

Il 2014 se ne è andato, come un vecchio stanco, rugoso, con molti acciacchi e non poche ferite. Giornali e siti si affannano a ricordarci i dodici mesi trascorsi con superficiali e francamente inutili graduatorie: l’elenco dei fatti politici più rilevanti in Italia o nel mondo; la classifica dei personaggi che hanno contato di più nel cinema o nello sport, nella scienza, ai fornelli o … Continua a leggere Anche nel 2014 abbiamo sbagliato »

I piccoli semi di Taizé contro l’oppressione di poveri e minoranze

Parla frère Alois, priore della comunità fondata da frère Roger Schutz: “Certo, oggi si fatica nel cammino verso una maggiore unità europea: vi sono spinte nazionaliste. Ma pochi sono coloro che vogliono davvero tornare indietro. I giovani oggi in Europa viaggiano, imparano le lingue, amano incontrarsi liberamente tra persone di diverse nazioni”. “Non è il successo che cerchiamo. Ma in un momento in cui il … Continua a leggere I piccoli semi di Taizé contro l’oppressione di poveri e minoranze »

II domenica dopo Natale – Anno B (Gv 1,1-18)

In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era … Continua a leggere II domenica dopo Natale – Anno B (Gv 1,1-18) »

I disegni dei più piccoli

Questa bella galleria di disegni arriva dalla scuola per l’infanzia di Corvaro e fa parte di un’ampia collezione di materiali nati dalla collaborazione tra l’Ufficio Scuola della Diocesi di Rieti, gli insegnati di Religione e la redazione di «Frontiera». Uno sguardo rispettoso e delicato sul mondo dei più piccoli in occasione del Natale che mette in ascolto del mondo dell’infanzia e lascia anche intravedere in quale … Continua a leggere I disegni dei più piccoli »

Il dovere di custodire la vita

Negli ultimi anni abbiamo dovuto fare i conti con una forte crisi economica, e ancora siamo in questa situazione, che ha portato la nostra realtà ad una vera e propria depressione, quasi ad un’agonia irreparabile: questo ci intristisce e ci rammarica. Ad aggravare questa crisi l’aumento di corruzione e malaffare che hanno arricchito pochi e impoverito ancor più i molti onesti e probi. Accanto a … Continua a leggere Il dovere di custodire la vita »