Archivio Tag: Fede cristiana

Fitness in cappella

Una mattina da sudare, faceva caldo e l’allenamento spremeva l’anima portandosi via le ultime preghiere. Per avere occorre perdere. È venuto pure il vescovo locale per stringere la mano dei suoi preti. Dopo il pranzo ancora una conversazione fraterna. Le chiese servivano per le messe. Oggi quando le cerimonie non ci attirano più, le cappelle si trasformano in club, biblioteche e negozi. La nostra l’abbiamo … Continua a leggere Fitness in cappella »

Uno sguardo diverso

L’accoglienza della fede è accoglienza di Gesù e del suo messaggio, della sua persona e del suo stile; in tal modo potremo percepire il cristianesimo non come un insieme di divieti o di proibizioni, ma come un modo nuovo ed entusiasmante di affrontare la vita, anche quando essa ci dovesse riservare sorprese difficili e sofferenze indesiderate. Essere credenti aiuta ad affrontare le difficoltà e le … Continua a leggere Uno sguardo diverso »

Parole da Silenzio: Accoglienza

Cercheremo di soffermarci a riflettere sul senso di tante parole che usiamo nel nostro linguaggio quotidiano, e di cui però, forse, stiamo perdendo il senso pieno, il senso pregnante. Sono parole che rischiano di diventare vuote. E se però noi ci caliamo dentro un grembo di silenzio, in un momento di riflessione, in un momento in cui cuore e mente riescono a camminare all’unisono, forse … Continua a leggere Parole da Silenzio: Accoglienza »

L’accoglienza del Verbo è accoglienza delle persone

L’accoglienza del Verbo è anche accoglienza delle persone, dei diversi, dei cosiddetti stranieri, delle sfide che il mondo di oggi pone di fronte a noi e chiede di affrontare e vincere. Questa accoglienza non deve essere letta come debolezza, come modalità di rinuncia a lotte vitali, importanti e serie, come quella per il lavoro, per la felicità, per la serenità. Il cristianesimo non è debolezza … Continua a leggere L’accoglienza del Verbo è accoglienza delle persone »

La buona novella

Leggi e rileggi: “Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio” (Mc 1,1). Medita e rifletti: Ormai lo sanno anche le pietre che il termine “vangelo” significa “buona novella”, “lieto annunzio” “notizia esaltante”, eppure non so quanti tra noi, sfogliando le pagine del Nuovo Testamento, hanno la sensazione di aver tra le mani il resoconto della più esaltante e gioiosa notizia di tutti i … Continua a leggere La buona novella »

Sì, facciamo festa per Meriam, ma non dimentichiamo…

Papa Francesco ha ricevuto la donna sudanese e la sua famiglia. L’ha ringraziata per la sua “testimonianza di fede” e la sua “costanza”. Ora è giusto ricordare, con le parole del Papa, tutti i cristiani che soffrono per le persecuzioni: “Oggi ci sono più testimoni, più martiri nella Chiesa che nei primi secoli”. La geografia delle persecuzioni anti-cristiani non conosce limiti e confini. “Oggi siamo … Continua a leggere Sì, facciamo festa per Meriam, ma non dimentichiamo… »

Essere saggi? È cercare il Regno di Dio!

A Salomone, appena diventato re, Dio concede di chiedere quel che desidera. Saper bene governare, dice l’interpellato, e Dio gli risponde: poiché non hai chiesto una lunga vita, o ricchezze, o vittoria sui nemici, ecco, ti concedo la saggezza. Chissà se i governanti d’oggi hanno la stessa preoccupazione; in ogni caso, anche chi non ha responsabilità politiche dovrebbe cercare di vivere saggiamente. Ce lo ricorda anche … Continua a leggere Essere saggi? È cercare il Regno di Dio! »

Vie dei pellegrini: cristianità in cammino

Cresce il numero di persone che solcano la Via Francigena, il Cammino di Santiago e i luoghi di san Francesco. La Via Francigena, il Cammino di Santiago, il Cammino di Francesco. Sono alcune delle strade che, soprattutto nei mesi estivi, vengono percorse da migliaia di pellegrini. La loro storia è legata a quella europea, espressione di una cristianità in cammino verso i luoghi della fede. Questi … Continua a leggere Vie dei pellegrini: cristianità in cammino »

Lo snack sull’aereo di Lufthansa

Quando si viaggia c’è sempre da imparare. Guardando intorno si percepiscono cose, si notano presenze. Così la sala d’aspetto dell’aeroporto si trasforma in un luogo di studio e la cabina dell’aereo in un salotto in cui, sorseggiando un caffè americano per due ore, si possono fare osservazioni più o meno accorte. La gente in viaggio di solito è più distesa, meno formale nel vestire: non … Continua a leggere Lo snack sull’aereo di Lufthansa »

A pagare sono sempre i più deboli

Quanto sembrano lontane le invocazioni di pace per la terra Santa che risuonavano nei giardini vaticani circa un mese fa, quando Papa Francesco invitò nella Sua Casa i Presidenti israeliano e palestinese insieme ad alcuni rappresentanti religiosi. I razzi lanciati su Israele, l’attacco violento sulla striscia di Gaza. Dio non vuole ascoltare le preghiere o forse non preghiamo abbastanza. A pagare sono sempre i più deboli.

I media e il messaggio da WhatsApp al Rosario

Durante gli ultimi mesi ho spesso avuto modo di pranzare con un uomo che a Rieti è ben noto, stimato e saggio. Lo scorso martedì ci siamo scambiati delle idee sui nuovi mezzi di comunicazione. Don Vincenzo Santori, classe 1920, ovviamente non usa quotidianamente WhatsApp, e forse neanche l’e-mail, che pure per tanti ha già il sapore dell’anticaglia, ma usa il rosario. Chissà se è proprio per questo che … Continua a leggere I media e il messaggio da WhatsApp al Rosario »

Riformare la catechesi: questione di metodo

Il punto debole della pastorale in generale, un po’ in tutte le parti del mondo, è l’educazione cristiana che si riceve, o si dovrebbe ricevere, in parrocchia, tenendo conto di un minimo di “infarinatura” che dovrebbe dare la famiglia. Punto debole perché inefficace, non incisivo. I giovani dopo la Cresima – lo si ripete ormai da almeno quattro lustri – spariscono dalla parrocchia. Analisi ne … Continua a leggere Riformare la catechesi: questione di metodo »

La ‘ndrangheta sfida il cuore dei credenti

“Religiosità capovolta, sacralità laica”. Così i vescovi della Calabria hanno cristallizzato il loro giudizio sul ruolo svolto dalla ‘ndrangheta nelle terre che considera di sua proprietà. Un giudizio che si spinge a riconoscere “un uso distorto e strumentale di riti religiosi”. Il riferimento è inevitabile a quanto è accaduto a Oppido Mamertina (la sosta della statua della Madonna davanti alla casa del boss locale) e … Continua a leggere La ‘ndrangheta sfida il cuore dei credenti »

Iniziative dei cittadini europei: avvio travagliato a Bruxelles

Il rifiuto della Commissione dell’iniziativa “Uno di noi” indebolisce questo strumento democratico innovativo. Nel giugno 2012 “Europeinfos”, rivista on line della Commissione degli episcopati della Comunità europea, titolava che la registrazione della “promettente Iniziativa dei cittadini europei lanciata per la protezione della vita umana” “apre la strada all’aspettativa che la Commissione proponga una normativa concreta in questo campo”. Dopo due anni e più di 1,7 … Continua a leggere Iniziative dei cittadini europei: avvio travagliato a Bruxelles »

Caccia aperta: Iraq, giro di vite contro i cristiani Basta una ”N”

Denuncia di Shlemon Warduni, vicario patriarcale caldeo di Baghdad. Una ”N” di Nazarat, che sta per cristiano in arabo, viene tracciata sulle abitazioni di Mosul e di altre cittadine irachene sotto il controllo dei miliziani dell’Isil. È la dura legge del Califfato islamico. Decisa la sospensione di ogni aiuto in cibo e gas ai cristiani, agli sciiti e ai curdi. Le ansie del nunzio, Giorgio … Continua a leggere Caccia aperta: Iraq, giro di vite contro i cristiani Basta una ”N” »

La merenda…

La merenda mi fa ricordare la casa familiare, quando nella sua semplicità si celebrava tutto il cerimoniale. In quei tempi, in Polonia, c’era la crisi e nei negozi si poteva comprare solo il tè e l’aceto. Tutto il resto costituiva una vera preda, e lo si acquistava non senza sacrifici, facendo le file davanti ai negozi, ancora più grandi, rispetto a quelle che oggi facciamo … Continua a leggere La merenda… »

Il nostro cuore è un pugno di terra, seminato di buon seme

Il nostro cuore è un pugno di terra, seminato di buon seme e assediato da erbacce. «Vuoi che andiamo a raccogliere la zizzania?» domandano i servi nel passo del Vangelo della XVI domenica del tempo ordinario (Mt 13,24-43). La risposta è perentoria: «No, perché rischiate di strappare il buon grano!». L’uomo violento che è in me dice: strappa subito tutto ciò che è immaturo, sbagliato, puerile, … Continua a leggere Il nostro cuore è un pugno di terra, seminato di buon seme »

Spiritualità e raziocinio non sono in opposizione

San Bonaventura di Bagnoregio viene ricordato oggi, come secondo fondatore del francescanesimo. Grande teologo è ricordato per il suo “itinerario della mente verso Dio”. Penso che il suo insegnamento per noi possa essere riassunto così: spiritualità e raziocinio anche teologico non sono in opposizione, ma si coniugano insieme per cercare Dio. La fede si nutre di entrambe queste realtà a cui non dobbiamo mai smettere … Continua a leggere Spiritualità e raziocinio non sono in opposizione »

Percorsi di santità: da Benedetto a Francesco

L’11 di luglio, giorno di san Benedetto, abbiamo incontrato il più “benedettino” dei nostri sacerdoti, Padre Mariano Pappalardo, fondatore della Comunità Monastica della Trasfigurazione, nei locali della parrocchia del Terminillo. L’occasione è stata spunto per un dialogo sui percorsi di fede fondati da san Benedetto da Norcia e san Francesco d’Assisi, essendo a quest’ultimo dedicato il tempio montano. Del quale, peraltro, quest’anno ricorre il cinquantesimo della … Continua a leggere Percorsi di santità: da Benedetto a Francesco »

Bello donare agli altri i propri talenti

Oggi è la festa di San Camillo de’ Lellis. A lui è intitolato il nostro Ospedale di Rieti. È anche il fondatore dell’ordine dei camilliani che sono impegnati nel servizio ai malati. Il giovane Camillo condusse una vita piuttosto spensierata, fin quando non si interrogò seriamente sul suo significato. Ma fece anche esperienza di testimoni che gli fecero vedere come sarebbe stato bello donare agli … Continua a leggere Bello donare agli altri i propri talenti »

La vita cristiana si nutre di speranza

Seminare il seme buono della Parola, senza calcoli e senza progetti troppo ambiziosi. La vita cristiana si nutre di speranza, di quella speranza che viene dalla parola del Vangelo. Dobbiamo impegnarci perché questa Parola trovi il terreno giusto per fruttificare. I frutti che ci dobbiamo aspettare sono anzitutto quelli che ci fanno avere buoni rapporti con tutti, ma senza tacere la verità e senza avere … Continua a leggere La vita cristiana si nutre di speranza »

Gridare dai tetti la gioia della fede

Gridare dai tetti la gioia della fede. Mi pare questo il messaggio di oggi. Quando noi credenti, al di là dei comprensibili momenti di stanchezza, non mostriamo la gioia della fede, ma ci lasciamo trascinare dallo sconforto e dall’apatia, dobbiamo fare qualcosa e rovistare dentro noi stessi, per capire dove stiamo andando. Ciò che rende contagiosa la fede è soprattutto il nostro modo di viverla.

Non cercare il proprio utile, ma quello degli altri

Oggi è la festa di san Benedetto. Nella Regola raccomanda l’amore fraterno tra i monaci, e di non cercare il proprio utile ma quello degli altri. È Patrono dell’Europa, che dovrebbe fondarsi proprio su questi princìpi: l’amore fraterno e l’utile cercato per chi è più nel bisogno. La nuova Europa ha delle buone radici nelle intuizioni originali di san Benedetto.

Chi si impegna ha sempre qualcosa di buono da raccogliere

Nella prima lettura dell’Ufficio di oggi Davide accetta di “cadere nelle mani del Signore, perché la sua misericordia è grande”. Cadere nelle mani del Signore vuol dire cadere in buone mani. Chi si fida di Lui riesce sempre a trovare la soluzione migliore, per sé e per gli altri, mettendocela tutta. Lo dico ai ragazzi che si sono diplomati alle superiori e in questi giorni … Continua a leggere Chi si impegna ha sempre qualcosa di buono da raccogliere »