Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Sergio Romano: la “sua” guerra fredda

Dall’ex ambasciatore in Urss, Sergio Romano, una lettura controcorrente “E (l’Europa) continuerà a essere una mezza potenza, incapace di valorizzare le virtù e le risorse di cui dispone. Sarà l’Italia del Rinascimento, grande tesoro di talenti e splendori, ma troppo divisa per essere rispettata e temuta”. Sergio Romano non le manda quasi mai a dire, e non fa eccezione neanche con questo “In lode della … Continua a leggere Sergio Romano: la “sua” guerra fredda »

Libri usati, Area: «Oltre 18.000 euro fatti risparmiare alle famiglie»

A tre settimane dall’apertura Area Rieti traccia un primo bilancio del Merkatino del libro usato organizzato al centro commerciale «I Cubi», di villa reatina. La formula è quella di prendere in conto vendita i libri usati delle scuole medie inferiori e superiori per cederli al 55% del prezzo di copertina: il 45% viene restituito ai proprietari originari, il 10% usato per le spese di gestione. … Continua a leggere Libri usati, Area: «Oltre 18.000 euro fatti risparmiare alle famiglie» »

«Piantare croci sopra i monti»: l’attualità di S. Giuseppe da Leonessa nel libro di Padre Orante

«Una diaconia verso i poveri, un grande pacificatore, l’uso di piantare le croci sopra i monti, per tutti i luoghi dove predicava! Un uomo di ieri, quattro secoli fa, un santo di grande attualità con lo spirito e il coraggio di Papa Francesco oggi!». Così Padre Orante Elio D’Agostino o.f.m. capp. racconta San Giuseppe a Leonessa. Il testo è un frammento dall’introduzione del libro “Discorsi … Continua a leggere «Piantare croci sopra i monti»: l’attualità di S. Giuseppe da Leonessa nel libro di Padre Orante »

La fusione con il creato

Nelle liriche di Claudio Damiani la meraviglia nei confronti della natura “Noi non intraprendiamo,/ saltelliamo e mangiamo/ anche noi siamo un po’ stanchi/ ma andiamo avanti lo stesso/ cerchiamo di stare uniti/ e ci aiutiamo l’un l’altro/ la gioia è in questo stare insieme/ e accontentarsi di poco”. Quando si parla di poesia è bene astenersi da fare nomi, paralleli, riferimenti troppo vincolanti e troppo … Continua a leggere La fusione con il creato »

Riforma dell’editoria: a breve la presentazione di un Disegno di Legge delega

Governo verso la Riforma dell’editoria: a breve la presentazione di un Disegno di Legge delega; confermato l’impegno per risorse 2014 almeno pari al 2013, ma mancano ancora le coperture formali. Un incontro positivo, di confronto acceso e, in alcuni momenti, di tensione quello che si è svolto tra Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione, File, Fisc, Anso, Uspi e Anes presso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. … Continua a leggere Riforma dell’editoria: a breve la presentazione di un Disegno di Legge delega »

“Di Donne e d’Amore”: le poesie di Mariano Gatti

Giovedì 23 luglio, alle 11, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti, verrà presentato il volume “Poesie di Donne e d’Amore” di Mariano Gatti. Una raccolta di poesie che esprime la grande sensibilità dell’autore, la sua intramontabile passione ed energia, il suo stile unico. Unico come Mariano Gatti, ex impiegato delle Ferrovie dello Stato che dal 2006 “cammina su quattro ruote” e dedica ogni … Continua a leggere “Di Donne e d’Amore”: le poesie di Mariano Gatti »

Poesia alleata della natura

Finalmente tradotte in italiano le liriche dell’argentino Daniel Calabrese “E quei suoni germogliarono/ come la conversazione tra due alberi che crescono/ e se uno ascolta con attenzione,/ con la testa appoggiata alla corteccia,/ in alcuni momenti sembrano scricchiolare/ parole come ‘specchio’, ‘miraggio’,/ e più lentamente parole come/ ‘croci’, ‘crocette’,/ ‘tabernacoli’”. Un microfono viene lasciato per una intera notte in un bosco. Un poeta ascolta i … Continua a leggere Poesia alleata della natura »

“Il deserto intorno”: presentazione del libro a Passo Corese

Martedì 21 luglio alle ore 18 a Passo Corese, presso l’aula magna della scuola media “Orazio”, l’associazione dei Gemellaggi di Fara in Sabina ha organizzato, in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’Arci di Rieti, la presentazione del libro “Il deserto intorno” di Giulio Di Meo dedicato all’esilio dimenticato del popolo saharawi. I Saharawi vivono una condizione di esilio nel deserto fin dal 1975, quando l’esercito … Continua a leggere “Il deserto intorno”: presentazione del libro a Passo Corese »

“Io, lui & lei”: nuovo romanzo in uscita per la casa editrice Funambolo

Lunedì 20 luglio uscirà per la casa editrice Funambolo il romanzo “Io, lui & lei” di una giovane autrice pescarese, Patricia Giovannucci. Luna, Andrea e Almudena sono le tre voci di questo libro. Luna vive a Pescara, è una ragazza cinica e in preda alla sua personale scalata al successo professionale. Non ha mai creduto nell’amore fino al giorno in cui, per la prima volta, … Continua a leggere “Io, lui & lei”: nuovo romanzo in uscita per la casa editrice Funambolo »

I cento anni di Spoon River

Un poema in grado di contenere in sé ogni realtà umana. Profonda pietas E adesso dai bastioni del tempo, ecco: tre volte trenta milioni di anime legate nell’amore della più grande verità, stanno rapite nell’attesa della nascita di una nuova Bellezza che sorga dalla Fratellanza e dalla Saggezza. Jacob, padre di un ragazzo morto in guerra, profetizza dalla tomba con le parole del poeta-avvocato Edgar … Continua a leggere I cento anni di Spoon River »

Doppio appuntamento all’Auditorium dei Poveri

Doppio appuntamento per la giornata odierna all’Auditorium dei Poveri. Alle 17.30, infatti, sarà presentato il libro «Incontrare Dio all’inferno» di Riccardo Beltrami, mentre alle 21 sarà la volta de «La musica che accade», concerto di improvvisazioni al piano di Luigi Pizzaleo. Il volume di Beltrami è centrato sulla storia di Etty Hillesum e Pavel Florenskij. La prima, ebrea, studiosa, in ricerca, internata in un campo … Continua a leggere Doppio appuntamento all’Auditorium dei Poveri »

Auschwitz e la filosofia. Una questione aperta

“Chi siamo noi per credere di poter scrivere libri su Auschwitz e parlare di Shoah e memoria del passato quando determinate occasioni e circostanze ci invitano, e solo raramente ci costringono, a farlo? Potremmo rispondere alla domanda, posta nei termini di un plurale maiestatico che non vuole essere generico ed evasivo, affermando di essere i destinatari di quella memoria e che, per esserlo, ci tocca … Continua a leggere Auschwitz e la filosofia. Una questione aperta »

Etty e Pavel, due angeli buoni all’inferno

Si può incontrare Dio all’Inferno? Se l’inferno è quello dei campi di sterminio e dei lager sovietici sembra proprio di sì. La storia di questi due personaggi quasi sconosciuti, Etty Hillesum e Pavel Florenskij, è raccontata in un piccolo e bel libro di Riccardo Beltrami. La prima, Etty, ebrea, studiosa, in ricerca, verrà internata in un campo di concentramento e avrà sentimenti buoni persino per … Continua a leggere Etty e Pavel, due angeli buoni all’inferno »

Lodi nella Grande Storia

Ferruccio Pallavera e Angelo Stroppa hanno scritto “Il Piave mormorava” Quando gli specialisti si sono accorti che la grande Storia è frutto delle cosiddette micro-storie, la ricostruzione degli eventi in un preciso territorio ha conosciuto un notevole impulso: le storie locali rivelano una parte di umori, fatti, idee che insieme contribuiscono a capire la macro-Storia, quella che leggiamo sui libri di scuola. Come nel caso … Continua a leggere Lodi nella Grande Storia »

Bassa Sabina: biblioteche comunali in sinergia

Grazie ad un finanziamento dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio parte il 20 giugno e fino a settembre, il progetto “Piacere, le biblioteche”. Il Sistema Bibliotecario dell’Unione di Comuni Bassa Sabina che raccoglie le Biblioteche comunali di Cantalupo in Sabina, Forano, Magliano Sabina, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Tarano e Toffia, con l’ausilio dei Bibliotecari addetti, ha ideato il progetto “Piacere, le biblioteche”, per farle … Continua a leggere Bassa Sabina: biblioteche comunali in sinergia »

La notte buia dell’Anima. Il libro di Sarah Minciotti all’Auditorium dei Poveri

Il 13 giugno torna a Rieti la cantante, scrittrice e musicista perugina Sarah Minciotti, già ospite qualche settimana fa dell’Auditorium dei Poveri per una esibizione musicale in coppia con il chitarrista Simone Gubbiotti. In questa nuova occasione sarà in città per presentare il suo volume “La notte buia dell’Anima”, con il valido aiuto del padre domenicano Manolo Puppini. Il libro è una sorta di diario … Continua a leggere La notte buia dell’Anima. Il libro di Sarah Minciotti all’Auditorium dei Poveri »

L’impresa di raccontare l’invisibile

Don Ivan Maffeis, da qualche giorno direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, ha scritto “Cronisti dell’invisibile. Informazione religiosa, 15 protagonisti si raccontano”. A chi fa informazione religiosa è richiesta maturità umana, spiritualità, originalità e formazione permanente. Raccontare l’invisibile… Trovare le parole giuste per narrare – semmai sia possibile – la Parola… Mettere in comunicazione l’attimo con l’eternità, il frammento con l’insieme, il … Continua a leggere L’impresa di raccontare l’invisibile »

Successo a Roma per la presentazione di mostra e volume dedicati a Nazareno Strampelli

“Un evento di enorme rilevanza che ha visto la partecipazione di scienziati ed esperti del mercato provenienti da ogni parte del mondo oltre che delle principali aziende pastarie nazionali che hanno apprezzato il valore della mostra ed il lavoro scientifico del grande genetista Nazareno Strampelli”. Con queste parole il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, ha commentato il grande successo ottenuto all’Ara … Continua a leggere Successo a Roma per la presentazione di mostra e volume dedicati a Nazareno Strampelli »

Lu piccirillu è saggio

È stata presentata nella biblioteca Paroniana la trasposizione in dialetto del Piccolo Principe di Saint-Exupèry. Un’ottima occasione per parlare in modo insolito di questa celeberrima opera. Prima di tutto diciamo che non è affatto facile descrivere questo libro. Già è complicatissimo scrivere su un classico. Figuriamoci sulla trasposizione in dialetto di una traduzione. Molto più semplice risulta invece leggerlo, ed è proprio su questo che … Continua a leggere Lu piccirillu è saggio »

Al Teatro Flavio Vespasiano la serata finale del Premio letterario

Domenica 31 maggio, alle 18 al Teatro Flavio Vespasiano, si terrà la serata finale del Premio Letterario “Città di Rieti Centro d’Italia”. Il Premio, promosso dall’assessorato alla Cultura e organizzato Biblioteca comunale Paroniana in collaborazione la Fondazione Varrone e cinque Istituti scolastici superiori di Rieti (IIS M.T. Varrone , ITE Luigi di Savoia, Istituto Magistrale Elena Principessa di Napoli, Liceo Scientifico C. Jucci, IIS C. … Continua a leggere Al Teatro Flavio Vespasiano la serata finale del Premio letterario »

“Lu principe piccirìllu”: presentazione nella “città amica dei bambini”

Venerdì 22 maggio alle ore 18, in occasione di “Rieti città amica dei bambini” sarà presentato, presso la biblioteca comunale Paroniana, il libro “Lu principe piccirìllu”, trasposizione in dialetto reatino a cura di Stefano Mariantoni de “Il piccolo principe” di Antoine De Saint-Exupéry. Il libro, edito da Funambolo edizioni, ripropone in chiave dialettale la favola più bella e conosciuta di tutti i tempi. Durante la … Continua a leggere “Lu principe piccirìllu”: presentazione nella “città amica dei bambini” »

Come fa schiappa in latino? Ecco…

Quando “computer” diventa “computratum” e “heavy metal music” si trasforma in “musica metallica gravis”. Chi ha detto che il latino è una lingua morta? Non la pensa così monsignor Daniel B. Gallagher, quarantacinquenne americano del Michigan, latinista presso l’Ufficio per le lettere latine della Segreteria di Stato vaticana e curatore del profilo Twitter in latino di Papa Francesco (quasi 350mila follower). Ultima sua “sfida”, la … Continua a leggere Come fa schiappa in latino? Ecco… »

Più giovani e più colti sono i nuovi lettori alla ricerca di senso

Risultati incoraggianti dal Quinto osservatorio sull’editoria cattolica, presentato a Torino. Giovanni Cappelletto, presidente dell’Unione editori e librai cattolici italiani: “L’editoria religiosa è una nicchia sempre più interessante”. Un settore che attira anche gli editori laici. Giovanni Peresson, dell’Associazione italiana editori, spiega l’interesse per bioetica, geopolitica e rapporti ragione-fede. Un pubblico sempre più ampio e più giovane, in cui si fa forte la domanda di senso … Continua a leggere Più giovani e più colti sono i nuovi lettori alla ricerca di senso »

Due giorni con ‘Amal for Education’ alla Libreria Moderna

Venerdì 15 maggio, a partire dalle ore 18.30, la Libreria Moderna di Rieti (via Garibaldi 244) ospita un doppio appuntamento con l’associazione ‘Amal for Education’. Si tratta di una associazione di promozione sociale registrata che si occupa dello sviluppo e supporto di progetti educativi in aree di conflitto. Amal è composta da volontari che si occupano soprattutto di educazione: insegnanti, docenti universitari, educatori, giornalisti. L’evento … Continua a leggere Due giorni con ‘Amal for Education’ alla Libreria Moderna »

Libri: “Le monete della rocca di Cittareale”

Sabato 9 maggio 2015, alle ore 17:00, si terrà a Cittareale la presentazione del libro “Le monete della rocca di Cittareale” di Samuele Ranucci. La rocca di Cittareale, la cui realizzazione nelle imponenti forme attuali è stata recentemente ricondotta all’opera di Antonio da Settignano – tra i più celebri architetti rinascimentali – fu fondata nella prima epoca angioina, come baluardo del Regno di Napoli in … Continua a leggere Libri: “Le monete della rocca di Cittareale” »

Emanuela Abbadessa all’incontro del Premio Letterario

Giovedì 30 aprile alle 17 la scrittrice Emanuela Abbadessa incontrerà, presso l’Auditorium Varrone, la giuria del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia, gli studenti del Liceo Artistico Calcagnadoro, che fanno parte del progetto “Adotta un libro”, gli studenti del Corso di Giornalismo della Fondazione Culturale Reatina Domenico Petrini e tutti gli appassionati di letteratura che di certo non mancheranno alla presentazione del libro “Capo … Continua a leggere Emanuela Abbadessa all’incontro del Premio Letterario »

“Lu principe piccirìllu”, da fine aprile in libreria

È il libro più tradotto della storia. Oltre 253 lingue del mondo hanno dato vita a pianeti strampalati, ad elefanti dentro boa, a rose protette da campane di vetro. È “Il Piccolo principe”, l’opera – capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, ora anche nella trasposizione in dialetto reatino, grazie al lavoro e alla passione del giovane autore Stefano Mariantoni, il quale ha dato vita a “Lu … Continua a leggere “Lu principe piccirìllu”, da fine aprile in libreria »