Archivio Tag: Economia

Economia

Tanti investimenti in prodotti e tecnologie “verdi” per le imprese dell’alto Lazio

Tante le imprese nell'alto Lazio che hanno investito o investiranno in prodotti e tecnologie "verdi". Secondo il Rapporto GreenItaly sono stati attivati nel Reatino e nella Tuscia 6.140 green jobs

Tante le imprese nell’alto Lazio che hanno investito o investiranno in prodotti e tecnologie “verdi”. Secondo il Rapporto GreenItaly sono stati attivati nel Reatino e nella Tuscia 6.140 green jobs

Economia

Nuovo Consiglio di Amministrazione per il Consorzio Industriale del Lazio

L’Assemblea generale dei Soci ha nominato il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Industriale del Lazio, che rimarrà in carica per i prossimi quattro anni. Le cariche arrivano dopo un percorso che ha consentito la completa omogeneizzazione di tutti gli enti industriali confluiti nell'ente

L’Assemblea generale dei Soci ha nominato il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Industriale del Lazio, che rimarrà in carica per i prossimi quattro anni. Le cariche arrivano dopo un percorso che ha consentito la completa omogeneizzazione di tutti gli enti industriali confluiti nell’ente

Economia

Per il «Mese dell’Educazione Finanziaria» due webinar su pianificazione, risparmio, investimenti, protezione e previdenza

Aiutare i cittadini a disporre al meglio dei propri risparmi e soprattutto scegliere in modo consapevole come investire, assicurarsi e accantonare risorse ai fini previdenziali: è l'intento di due webinar promossi da Poste Italiane

Aiutare i cittadini a disporre al meglio dei propri risparmi e soprattutto scegliere in modo consapevole come investire, assicurarsi e accantonare risorse ai fini previdenziali: è l’intento di due webinar promossi da Poste Italiane

Investimenti

Nextappennino: via ai bandi dal primo settembre, online il portale per accedere agli incentivi

È online, ed operativo da oggi, il portale internet nextappenino.gov.it attraverso il quale i cittadini, le imprese e le amministrazioni pubbliche potranno informarsi ed accedere alle risorse e alle agevolazioni del Fondo complementare al Pnrr

È online, ed operativo da oggi, il portale internet nextappenino.gov.it attraverso il quale i cittadini, le imprese e le amministrazioni pubbliche potranno informarsi ed accedere alle risorse e alle agevolazioni del Fondo complementare al Pnrr

Investimenti

50 milioni di euro per 40 interventi: il piano del Consorzio Industriale del Lazio

Cinquanta milioni di euro da investire in infrastrutture, per un piano straordinario che coinvolge praticamente l’intera regione: è il Piano delle Infrastrutture del Consorzio Industriale del Lazio

Cinquanta milioni di euro da investire in infrastrutture, per un piano straordinario che coinvolge praticamente l’intera regione: è il Piano delle Infrastrutture del Consorzio Industriale del Lazio

Economia

Lavoro: nell’Alto Lazio 1.330 entrate previste dalle imprese a febbraio

Rallenta la domanda di lavoro rispetto a gennaio, ma resta positivo il confronto con l'anno scorso: lo scenario delineato dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal

Rallenta la domanda di lavoro rispetto a gennaio, ma resta positivo il confronto con l’anno scorso: lo scenario delineato dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal

Economia

Lazio KM0: seconda edizione per il bonus in favore della filiera agroalimentare regionale

Nuova edizione per il bando Bonus Lazio km0 a favore della filiera agroalimentare regionale: misura per sostenere le attività di somministrazione, commerciali, artigianali e la filiera agricola del nostro territorio

Nuova edizione per il bando Bonus Lazio km0 a favore della filiera agroalimentare regionale: misura per sostenere le attività di somministrazione, commerciali, artigianali e la filiera agricola del nostro territorio

Nomine

Nasce la nuova Azienda speciale “Centro Italia”, Vincenza Bufacchi nominata presidente

È stata costituita dalla Giunta della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, guidata dal presidente Domenico Merlani, la nuova Azienda speciale camerale "Centro Italia"

È stata costituita dalla Giunta della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, guidata dal presidente Domenico Merlani, la nuova Azienda speciale camerale “Centro Italia”

Economia

L’inflazione torna a fare paura

Fare contromosse significa alzare i tassi d’interesse, quindi finanziamenti e mutui più cari: una manovra che può raffreddare l’inflazione, ma anche la ripresa economica, dando oltretutto un vantaggio alla concorrenza

Fare contromosse significa alzare i tassi d’interesse, quindi finanziamenti e mutui più cari: una manovra che può raffreddare l’inflazione, ma anche la ripresa economica, dando oltretutto un vantaggio alla concorrenza

Economia

Aiutini…

Gli aiutini di Stato sotto forma di incentivo agli acquisti si sono moltiplicati a dismisura in questi ultimi anni, fino a toccare le vacanze e i trattamenti termali

Gli aiutini di Stato sotto forma di incentivo agli acquisti si sono moltiplicati a dismisura in questi ultimi anni, fino a toccare le vacanze e i trattamenti termali

Economia

Quota 100, 101, 102…

La famosa quota 100 è costosissima per l’erario italiano, non più sostenibile dopo la fine del 2021 e dei tre anni di applicazione che non hanno dato i frutti sperati

La famosa quota 100 è costosissima per l’erario italiano, non più sostenibile dopo la fine del 2021 e dei tre anni di applicazione che non hanno dato i frutti sperati

Economia

Equo compenso

Se stabilissimo ad esempio un equo compenso minimo fissato per legge, per ipotesi, a 10 euro, questo comprende il Tfr oppure no?

Se stabilissimo ad esempio un equo compenso minimo fissato per legge, per ipotesi, a 10 euro, questo comprende il Tfr oppure no?

Economia

Una buona e una cattiva notizia

Non è il reddito di cittadinanza la soluzione, ma un sistema formativo e una relazione scuola-lavoro che occorre traghettare dagli anni Trenta del Novecento agli anni Trenta del Duemila

Non è il reddito di cittadinanza la soluzione, ma un sistema formativo e una relazione scuola-lavoro che occorre traghettare dagli anni Trenta del Novecento agli anni Trenta del Duemila

Economia

La riforma necessaria

Un’evasione fiscale da un centinaio di miliardi di euro l’anno provano che l’urgenza di un cambiamento è ormai indifferibile: il sistema è comunque un colabrodo

Un’evasione fiscale da un centinaio di miliardi di euro l’anno provano che l’urgenza di un cambiamento è ormai indifferibile: il sistema è comunque un colabrodo

Economia

Reddito medio annuo di 19.376 euro nella provincia di Rieti. Paolucci (Uil): «Il peso dell’Irpef su lavoratori dipendenti e pensionati»

Redditi e tasse nel reatino. Paolucci (Uil Rieti): “Il peso dell’Irpef su lavoratori dipendenti e pensionati. In 31 Comuni nessuna dichiarazione con redditi superiori a 75mila euro”

Redditi e tasse nel reatino. Paolucci (Uil Rieti): “Il peso dell’Irpef su lavoratori dipendenti e pensionati. In 31 Comuni nessuna dichiarazione con redditi superiori a 75mila euro”

Economia

A Rieti nel secondo trimestre 2021 saldo positivo di 158 imprese

Crescono anche nel Reatino le iscrizioni trainate dall’aumento della fiducia delle imprese. Il secondo trimestre del 2021 segna un’accelerazione delle aperture di nuove attività che tornano ai valori pre-pandemia

Crescono anche nel Reatino le iscrizioni trainate dall’aumento della fiducia delle imprese. Il secondo trimestre del 2021 segna un’accelerazione delle aperture di nuove attività che tornano ai valori pre-pandemia

Economia

Aree di crisi complessa, Di Berardino: «Accelerare il più possibile per raggiungere l’obiettivo finale»

I contributi a favore dei lavoratori delle aree di crisi complessa di Rieti e Frosinone sono in ritardo. La Regione: «Superare i problemi burocratico amministrativi e accelerare il più possibile per raggiungere l’obiettivo finale»

I contributi a favore dei lavoratori delle aree di crisi complessa di Rieti e Frosinone sono in ritardo. La Regione: «Superare i problemi burocratico amministrativi e accelerare il più possibile per raggiungere l’obiettivo finale»

Economia

Invest in Lazio: Regione a lavoro per prevenire crisi aziendali e fenomeni di delocalizzazione

Fissate le linee guida per l’azione dell’Unità operativa regionale che avrà il compito di lavorare per prevenire future crisi aziendali e delocalizzazioni, per tutelare i livelli di occupazione e per attrarre investimenti verso il Lazio e favorire la sua reindustrializzazione

Fissate le linee guida per l’azione dell’Unità operativa regionale che avrà il compito di lavorare per prevenire future crisi aziendali e delocalizzazioni, per tutelare i livelli di occupazione e per attrarre investimenti verso il Lazio e favorire la sua reindustrializzazione

Società

Mitigare la crisi del lavoro

In questo passaggio le persone più deboli, specialmente quelle con un’istruzione minore saranno le più esposte ai rischi di marginalizzazione

In questo passaggio le persone più deboli, specialmente quelle con un’istruzione minore saranno le più esposte ai rischi di marginalizzazione

Industria

Consorzio Industriale Unico Regionale, Ientile: “segnale di grande maturità del territorio”

Consorzio Industriale Unico Regionale, il commissario Ientile: "Il voto unanime dei soci della provincia di Rieti è un segnale di grande maturità del territorio"

Consorzio Industriale Unico Regionale, il commissario Ientile: “Il voto unanime dei soci della provincia di Rieti è un segnale di grande maturità del territorio”

Economia

Consorzio Industriale Unico: oggi si decide l’ingresso di Rieti

Oggi in assemblea si deciderà per votare l’ingresso di Rieti nel Consorzio Unico Laziale, un organo che di fatto sarà l’assessorato regionale per lo sviluppo industriale e che avrà un’importanza strategica a livello nazionale anche per la gestione dei fondi

Oggi in assemblea si deciderà per votare l’ingresso di Rieti nel Consorzio Unico Laziale, un organo che di fatto sarà l’assessorato regionale per lo sviluppo industriale e che avrà un’importanza strategica a livello nazionale anche per la gestione dei fondi

Economia

Un ponte per il lavoro: entra nel vivo il piano del Lazio da 245 milioni di euro

Si è svolto questa mattina il convegno “Un ponte per il lavoro” in cui si sono confrontanti rappresentanti istituzionali, del sindacato, delle organizzazioni datoriali e esperti in materia di politiche del lavoro

Si è svolto questa mattina il convegno “Un ponte per il lavoro” in cui si sono confrontanti rappresentanti istituzionali, del sindacato, delle organizzazioni datoriali e esperti in materia di politiche del lavoro

Economia

Lavoro, cambiano i modelli: competenze digitali sempre più richieste dalle imprese

La crisi del 2020 ha costretto le imprese a reagire rimodulando i propri modelli di business e rendendo sempre più indispensabili lavoratori in possesso di competenze digitali

La crisi del 2020 ha costretto le imprese a reagire rimodulando i propri modelli di business e rendendo sempre più indispensabili lavoratori in possesso di competenze digitali