Archivio Tag: Chiesa di Rieti

Ad maiora don Savino D’Amelio!

Sabato 27 dicembre, nella suggestiva chiesa di sant’Agostino di Amatrice, il Parroco don Savino ha presieduto una solenne concelebrazione in occasione della ricorrenza dell’ordinazione presbiterale, avvenuta 40 anni fa nel giorno della festa di san Giovanni Evangelista, compatrono della Congregazione della Famiglia dei Discepoli di don Minozzi alla quale il religioso appartiene. Concelebranti della raccolta eucarestia sono stati il Vicario Foraneo mons. Luigi Aquilini, il … Continua a leggere Ad maiora don Savino D’Amelio! »

Rassegna di cori parrocchiali a Monte S. Giovanni

Nel tempo del Santo Natale e nell’ambito della festa del patrono di Monte S. Giovanni in Sabina, nella Chiesa San Giovanni Evangelista, organizzata dal parroco don Valerio Shango si è svolta la rassegna di cori parrocchiali della Vicaria di Contigliano. All’evento hanno partecipato tre Cori. Il Coro di Monte San Giovanni diretto da Bruna Mei ha eseguito i canti: “Adeste Fideles”, “Astro del Ciel” e … Continua a leggere Rassegna di cori parrocchiali a Monte S. Giovanni »

Senti Gesù, vorrei che i nonni risuscitassero come hai fatto te

«Senti, Gesù, vorrei che mio nonno, la mia bisnonna e il mio bisnonno, essendo morti, vorrei che risuscitassero come ha fatto te». Il messaggio è di una bambina di una scuola primaria di Rieti e fa parte di un’ampia collezione di testi e disegni nati dalla collaborazione tra l’Ufficio Scuola della Diocesi di Rieti, gli insegnati di Religione e la redazione di «Frontiera». Uno sguardo … Continua a leggere Senti Gesù, vorrei che i nonni risuscitassero come hai fatto te »

“Quelli di Villa S. Anatolia”: omaggio alla “Madonnina dei campiscuola”

Una nuova lapide collocata nel giardinetto adiacente la chiesa di S. Nicola, accanto alla colonnina su cui si erge la statua della Madonna di Lourdes: quella statua che per anni ha vegliato sulle attività dei campi di Villa S. Anatolia, la casa diocesana in riva al lago del Turano che è stata il “regno” di don Luigi Bardotti, il quale, passata di mano la struttura, … Continua a leggere “Quelli di Villa S. Anatolia”: omaggio alla “Madonnina dei campiscuola” »

Dammi la forza di andare avanti sempre con un sorriso

«Caro Gesù Bambino: vorrei che mia madre passasse l’esame. Vorrei che mio padre finisca presto la casa per stare più tempo con noi. Vorrei che la mia famiglia restasse sempre unita. Vorrei che questo nuovo anno ci sia più pace e meno guerra. Vorrei che tutti avessero una casa e qualcosa da mangiare. Vorrei che mi dessi la forza di andare avanti sempre con un … Continua a leggere Dammi la forza di andare avanti sempre con un sorriso »

Rifugiati in via Salaria: necessaria una soluzione al problema

Superato il clamore per lo sgombero e l’immediata rioccupazione del villino in via Salaria, i rifugiati protagonisti della vicenda sembrano nuovamente caduti nel dimenticatoio. Eppure sono sempre lì: abitano l’immobile in 15, talvolta in 18. Fino a poche ore prima del Natale, erano senza acqua calda, senza riscaldamento, senza corrente elettrica. Hanno il bagno intasato. Dopo aver verificato la situazione, il diacono Arnaldo Proietti (direttore … Continua a leggere Rifugiati in via Salaria: necessaria una soluzione al problema »

Risorse Sabine, don Valerio: «non facciamone un’occasione persa»

L’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della diocesi di Rieti continua a seguire con attenzione la vertenza dei lavoratori di Risorse Sabine, la cui protesta prosegue all’interno del Palazzo d’oltre Velino. «Dopo giorni di occupazione e alcune delusioni – ricorda don Valerio Shango, direttore dell’Ufficio – la vigilia di Natale, Provincia di Rieti e Regione Lazio hanno annunciato in una nota congiunta di aver individuato un percorso … Continua a leggere Risorse Sabine, don Valerio: «non facciamone un’occasione persa» »

Dalla lavagna al rosario: il “mestiere” dell’Insegnante di Religione

“La centralità della preghiera” è stato il tema del ritiro spirituale di Avvento organizzato dall’Ufficio diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica domenica 21 dicembre presso le Suore del Divino Amore di Rieti e guidato dal Vicario Generale Mons. Jaroslaw Krzewicki. Don Jarek ha definito il “mestiere” dell’Insegnante di Religione Cattolica (IdR) come una vera e propria vocazione, che si nutre e trae la sua forza … Continua a leggere Dalla lavagna al rosario: il “mestiere” dell’Insegnante di Religione »

Proteggi tutti i bambini dalle persone che gli fanno del male

«Caro Gesù Bambino vorrei che in tutto il mondo non ci sia oggi e in futuro la guerra e la povertà ma solo la pace. Proteggi tutti i bambini dalle persone che gli fanno del male. Aiuta tutti i papà e le mamme a non perdere il lavoro e così possano crescere i propri figli. Fa anche che non maltrattino gli animali». Il messaggio è … Continua a leggere Proteggi tutti i bambini dalle persone che gli fanno del male »

Aiutami quando avrò un lavoro da grande e fai fare pace a i miei

«Caro Gesù Bambino io ti chiedo di aiutarmi quando avrò un lavoro da grande e di aiutarmi a non andare sulla cattiva strada, di aiutare i miei cari e di rifar fare pace a nonno e nonna e ai miei zii e di non farli più litigare. Ti chiedo anche di proteggere i bambini che vivono con la guerra dietro l’angolo, di trovargli cibo e … Continua a leggere Aiutami quando avrò un lavoro da grande e fai fare pace a i miei »

Caro Gesù, guarisci mia mamma dalla malattia

«Caro Gesù Bambino ti chiedo con tutto il cuore di guarire la mia mamma da una malattia, vorrei che tornasse come prima, quando faceva tutte le faccende di casa che ora purtroppo non può più fare, ma non faceva solo le faccende di casa, ci divertivamo anche! Andavamo in bicicletta, andavamo al parco giochi, giocavamo… Insomma facevamo tutto! Per me il natale non sono solo … Continua a leggere Caro Gesù, guarisci mia mamma dalla malattia »

Il 27 dicembre secondo ritrovo di “Quelli di Villa Sant’Anatolia”

Si svolgerà il 27 dicembre il secondo ritrovo di “Quelli di Villa Sant’Anatolia”, aperto a tutti gli ex ragazzi di ogni età che, nel corso degli anni, hanno avuto modo di frequentare l’indimenticata casa dei campiscuola sulle sponde del lago del Turano, la struttura nota a tutti come Villa Sant’Anatolia, tra Colle di Tora e Castel di Tora, oggi purtroppo non più in uso alla … Continua a leggere Il 27 dicembre secondo ritrovo di “Quelli di Villa Sant’Anatolia” »

“Caccia” natalizia di gruppo per gli Scout Rieti 2 “Marco Tempesta”

È stata una intensa “caccia” con le famiglie quella vissuta domenica 21 dicembre dai ragazzi e dalle ragazze dello scautismo cattolico reatino. Le varie branche del Gruppo Scout Rieti 2 “Marco Tempesta” si sono infatti ritrovati nella parrocchia del Sacro Cuore di Quattro Strade per vivere una giornata in comune in vista del Natale. Una domenica che al fianco della Messa celebrata da don Mariano … Continua a leggere “Caccia” natalizia di gruppo per gli Scout Rieti 2 “Marco Tempesta” »

Al «San Camillo de Lellis» il ritratto di Rinaldi

Il buon pastore è tornato tra i suoi malati, nel mondo degli ultimi che tanto amò nella sua multiforme esperienza di sacerdote, missionario scalabriniano, vescovo della sua diocesi dal 1924 al 1941: il venerabile Massimo Rinaldi, infatti, ottimamente ritratto dall’artista Gina De Simoni, è sembrato come rivivere nel momento in cui l’opera veniva collocata nella sala–briefing del reparto di Radioterapia dell’ospedale “San Camillo de Lellis” … Continua a leggere Al «San Camillo de Lellis» il ritratto di Rinaldi »

Diocesi verso Firenze 2015, scelti referente e delegati

Parte nei prossimi giorni in diocesi il cammino verso il convegno ecclesiale di Firenze. Nominato da monsignor Lucarelli il sacerdote referente: don Fabrizio Borrello. Assieme a lui, e al vescovo, all’assise che nell’autunno 2015 radunerà la Chiesa italiana nel capoluogo toscano parteciperanno altri quattro delegati reatini: Diego Incitti (oppure sua moglie Isabella) della Comunità Papa Giovanni XXIII, l’ex responsabile della Consulta delle aggregazioni laicali Laura … Continua a leggere Diocesi verso Firenze 2015, scelti referente e delegati »

Ufficio catechistico sul Web

Nell’attesa di una ristrutturazione globale degli spazi web della Chiesa reatina (il sito diocesano istituzionale è al momento in stand–by), sbarca in Internet, col proprio portale, un altro organismo di Curia: l’ufficio evangelizzazione e catechesi. È ancora in parte in costruzione, ma è già operativo all’indirizzo www.ufficiocatechisticorieti.it. L’home page presenta identità, compiti, funzioni e struttura dell’ufficio secondo quanto delineato nel Direttorio generale per la catechesi … Continua a leggere Ufficio catechistico sul Web »

Paramenti e indumenti di uso liturgico nella Sagrestia maggiore

I preziosi manufatti, che portano a sintesi l’abilità e la perizia dell’artigianato artistico del tessuto e del ricamo maturato fra il XVII ed il XIX secolo, recano di frequente le insegne dei vescovi per cui furono eseguiti: il cardinale Gregorio Naro, che resse la diocesi fra il 1633 ed il 1634, il cardinale Odoardo Vecchiarelli (1660-1667), il vescovo Ippolito Vincentini (1670-1701), Antonino Serafino Camarda (1724-1754), … Continua a leggere Paramenti e indumenti di uso liturgico nella Sagrestia maggiore »

Festeggiati dieci anni di vita diaconale

La sera della festa dell’Immacolata tutta la comunità dei diaconi si è trovata in S. Domenico, attorno al Vescovo, per celebrare la S. Messa, ricorrendo, per sette di loro, il decimo anno dall’ordinazione. E’ stato scelto S. Domenico perché quella comunità ha voluto festeggiare il suo diacono Nazzareno Iacopini e così si è pensato di allargare la festa. Sette diaconi ordinati tutti insieme. Dieci anni … Continua a leggere Festeggiati dieci anni di vita diaconale »

«Come Barbara con coraggio per cambiare»

L’esperienza di fede di Barbara di Nicomedia come «una sorta di prefigurazione dei drammi peggiori del nostro tempo, da un lato, e il protòtipo di ciò che sarebbe poi stata la vita consacrata nella Chiesa, dall’altro lato»: ha voluto rileggere così la figura della santa patrona di Rieti monsignor Lucarelli, nel pontificale del quattro dicembre in Duomo, concelebrato con il suo confratello monsignor Chiarinelli, il … Continua a leggere «Come Barbara con coraggio per cambiare» »

S. Barbara: legalità e dignità sfida culturale

Ha ritrovato qui il vescovo di un tempo, quello insieme al quale, la mattina di san Giuseppe di vent’anni fa, ebbe il dolore di benedire, nella chiesa di Casal di Principe, la salma di don Peppino Diana, ucciso dalla camorra proprio il giorno del suo onomastico. È monsignor Lorenzo Chiarinelli ad accogliere, nel Duomo di Rieti, insieme al padrone di casa, il vescovo Lucarelli, alle … Continua a leggere S. Barbara: legalità e dignità sfida culturale »

S. Barbara nel Mondo ha ricordato Padre Jerzy Popielusko

Nel corso della serie di appuntamenti dedicati a «La dignità della persona» previsti nel calendario 2014 di Santa Barbara nel Mondo, domenica 7 dicembre, presso la chiesa di San Domenico, si è tenuta una giornata dedicata a a Padre Jerzy Popielusko nel trentennale del martirio. L’iniziativa ha compreso una celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Jaroslaw Krzewicki, vicario generale del Vescovo di Rieti. L’incontro ha visto anche un … Continua a leggere S. Barbara nel Mondo ha ricordato Padre Jerzy Popielusko »

Confraternite d’Avvento

Da molti anni le confraternite della diocesi si riuniscono la prima domenica di avvento e la prima di quaresima per incontri formativi. Di solito in avvento a Borgo san Pietro e in quaresima a Quattrostrade. Quest’anno don Mariano Assogna e il diacono Vincenzo Focaroli hanno proposto Greccio come luogo per l’incontro di oltre cento confratelli provenienti da tutta la diocesi. A tenere la relazione formativa … Continua a leggere Confraternite d’Avvento »

Jerzy Popielusko a trentanni dal martirio

Nel corso della serie di appuntamenti dedicati a «La dignità della persona» previsti nel calendario 2014 di Santa Barbara nel Mondo, domenica 7 dicembre, presso la chiesa di San Domenico, si è tenuta una giornata dedicata a a Padre Jerzy Popielusko nel trentennale del martirio. A margine della celebrazione Eucaristica abbiamo conversato sull’argomento con Mons. Jaroslaw Krzewicki, vicario generale del Vescovo di Rieti.

Santa Barbara, omelia del vescovo di Rieti Delio Lucarelli

La tradizionale ricorrenza della Patrona della Città e Diocesi di Rieti, la vergine e martire Barbara di Nicomèdia, ci offre sempre occasioni speciali di riflessione e di approfondimento, spirituale e non soltanto, in ordine al nostro stare nel mondo in modo attivo e consapevole. Proprio pochi giorni fa, aprendo l’anno della vita consacrata, indetto da Papa Francesco, nei primi vespri della prima domenica di Avvento, … Continua a leggere Santa Barbara, omelia del vescovo di Rieti Delio Lucarelli »

Nuovo raduno degli ex di Villa S. Anatolia

Il pomeriggio del 27 dicembre vedrà un nuovo raduno degli ex di Villa S. Anatolia, dopo quello svolto a giugno. Stavolta consisterà nel deporre una scritta votiva ai piedi della statua della Madonna di Lourdes che si trovava nella pineta della villa e che don Luigi ha attualmente collocato nel giardinetto accanto alla chiesa di S. Nicola (adiacenze del tribunale). Lì si svolgerà la cerimonia come … Continua a leggere Nuovo raduno degli ex di Villa S. Anatolia »

Spiritualità e allegria per i giovani reatini partiti per Cracovia

Quasi trenta reatini, provenienti da diverse esperienze ecclesiali, il 22 novembre scorso sono partiti per la Polonia per conoscere meglio Cracovia, la città dove San Giovanni Paolo II ha lasciato segni importanti della sua presenza. Il viaggio, che ha permesso di fare una prima esperienza della terra che ospiterà la Giornata Mondiale della gioventù del 2016, è stato vissuto nel segno di un’intensa spiritualità ancor … Continua a leggere Spiritualità e allegria per i giovani reatini partiti per Cracovia »

Dom Bedos Ruobo: uno strumento tra Chiesa e città

Il 21 novembre, festa della Presentazione della Beata Vergine e Primi Vespri della Festa di S. Cecilia, patrona della musica sacra il Comitato San Domenico ha donato il Pontificio Organo Dom Bedos Ruobo alla Diocesi di Rieti. Al Comitato rimane la gestione dello strumento, ma con la presenza di un delegato vescovile. All’indomani della firma abbiamo conversato con Mons. Luigi Bardotti, presidente del Comitato San Domenico.

Per ricompensa l’amore di Dio

Oggi 24 novembre compio il 75° anno di età. Nei giorni scorsi ho consegnato a mano la lettera di rinunzia all’ufficio, anche se bisognerà attendere le determinazioni della Santa Sede. Ringrazio quanti mi hanno fatto pervenire attestazioni di augurio e di stima, non solo tra le personalità, ma anche e soprattutto tra semplici fedeli e cittadini. Ho sentimenti di gratitudine soprattutto nei confronti del Signore … Continua a leggere Per ricompensa l’amore di Dio »

Servizi sociali: l’assessore Mariantoni in dialogo con Azione Cattolica

Successo per l’incontro con l’assessore comunale Mariantoni, organizzato dal gruppo che, nell’ambito dell’Azione Cattolica diocesana, segue il progetto “Sul sentiero di Isaia”, dedicato all’attenzione alla realtà socio–politica. La sala San Nicola, storica sede dell’Ac, si è riempita di soci, simpatizzanti e altre persone che, nell’ambito dell’associazionismo laico e cattolico, si interessano di quelle questioni che non possono non stare a cuore a chi vive una … Continua a leggere Servizi sociali: l’assessore Mariantoni in dialogo con Azione Cattolica »

Giovani e alcol, la minaccia dietro l’angolo

C’erano tanti ragazzi, in sala. Venivano in gran parte dalla media “Sisti” e dalle scuole superiori non ancora bloccate dall’occupazione, quelle occupazioni in cui è immaginabile che un po’ di trasgressione, in merito a sostanze non proprio salutari, gli adolescenti reatini in questi giorni se la saranno concessa. Ragazzi che sono già dentro – o vi si stanno avvicinando – a quella fascia d’età (15–49 … Continua a leggere Giovani e alcol, la minaccia dietro l’angolo »