Archivi della categoria: Nel Mondo

Mondo

Siria, Orkan: «Stiamo assistendo a un massacro»

Yilmatz Orkan, rappresentante dell’ufficio informazione del Kurdistan in Italia, non ha usato mezzi termini per descrivere quanto sta avvenendo nel nord est della Siria, invasa una settimana fa dall’esercito turco e dalle milizie jihadiste affiliate: «Ci sono decine di ospedali che non funzionano più, servono medici e medicine. La cosa più importante è fermare i bombardamenti in questa zona dove vivono quasi 5 milioni di persone»

Yilmatz Orkan, rappresentante dell’ufficio informazione del Kurdistan in Italia, non ha usato mezzi termini per descrivere quanto sta avvenendo nel nord est della Siria, invasa una settimana fa dall’esercito turco e dalle milizie jihadiste affiliate: «Ci sono decine di ospedali che non funzionano più, servono medici e medicine. La cosa più importante è fermare i bombardamenti in questa zona dove vivono quasi 5 milioni di persone»

Mondo

Siria, Bressan: «In ballo c’è l’integrità territoriale»

Il 9 ottobre prendeva inizio l’offensiva turca in territorio siriano denominata “Fonte di pace”. Movimenti di truppe e di mezzi al confine, attacchi aerei e di terra, morti e feriti, molti civili, centinaia di migliaia di sfollati in fuga sono il quadro che accompagna questo nuovo fronte di guerra che non poche reazioni sta provocando a livello internazionale

Il 9 ottobre prendeva inizio l’offensiva turca in territorio siriano denominata “Fonte di pace”. Movimenti di truppe e di mezzi al confine, attacchi aerei e di terra, morti e feriti, molti civili, centinaia di migliaia di sfollati in fuga sono il quadro che accompagna questo nuovo fronte di guerra che non poche reazioni sta provocando a livello internazionale

Economia

Nobel per l’economia, Zamagni: «premiati tre studiosi impegnati nella lotta alle povertà e alle disuguaglianze sociali»

L’assegnazione del premio Nobel per l’economia di quest’anno ha un valore simbolico: l’Accademia ha voluto premiare tre persone per i loro contributi sviluppati nel corso degli anni da angolature diverse ma convergenti sullo stesso tema, cioè la lotta alle povertà e alle disuguaglianze sociali

L’assegnazione del premio Nobel per l’economia di quest’anno ha un valore simbolico: l’Accademia ha voluto premiare tre persone per i loro contributi sviluppati nel corso degli anni da angolature diverse ma convergenti sullo stesso tema, cioè la lotta alle povertà e alle disuguaglianze sociali

Caritas

Anche la Caritas di Rieti al Migramed Meeting di Istanbul

A Istanbul si sono riuniti dal 2 al 4 ottobre oltre 100 delegati delle Caritas diocesane e del Mediterraneo: ha partecipato anche la Caritas diocesana di Rieti con tre delegati

A Istanbul si sono riuniti dal 2 al 4 ottobre oltre 100 delegati delle Caritas diocesane e del Mediterraneo: ha partecipato anche la Caritas diocesana di Rieti con tre delegati

Giornata Mondiale contro la Pena di Morte

Pena di morte: bambini vittime invisibili

Nell’odierna Giornata mondiale contro la pena capitale l’attenzione per la prima volta puntata sui diritti dei bambini figli di genitori nei bracci della morte o già giustiziati. Intervista ad Elisabetta Zamparutti di “Nessuno tocchi Caino”

Nell’odierna Giornata mondiale contro la pena capitale l’attenzione per la prima volta puntata sui diritti dei bambini figli di genitori nei bracci della morte o già giustiziati. Intervista ad Elisabetta Zamparutti di “Nessuno tocchi Caino”

Nobel per la Pace

Nobel per la Pace, il riconoscimento al premier etiope Abiy Ahmed Ali: «Ha promosso la riconciliazione con l’Eritrea»

Assegnato il premio Nobel per la Pace per l’anno 2019 al premier etiope Abiy Ahmed Ali, artefice di uno storico accordo di pace con la vicina Eritrea dopo quasi trent’anni di conflitti a bassa intensità

Assegnato il premio Nobel per la pace per l’anno 2019 al premier etiope Abiy Ahmed Ali, artefice di uno storico accordo di pace con la vicina Eritrea dopo quasi trent’anni di conflitti a bassa intensità

Anniversari

La grande lezione di Gandhi, a 150 anni dalla nascita: amare tutti anche i nemici

Nasceva 150 anni fa in India il 2 ottobre del 1869 il leader che avrebbe segnato la storia moderna del suo Paese, liberato dal giogo del colonialismo britannico, ma anche l’uomo che avrebbe indicato al mondo la via pacifica per il contrasto politico e il rispetto dei diritti umani in ogni situazione e luogo

Nasceva 150 anni fa in India il 2 ottobre del 1869 il leader che avrebbe segnato la storia moderna del suo Paese, liberato dal giogo del colonialismo britannico, ma anche l’uomo che avrebbe indicato al mondo la via pacifica per il contrasto politico e il rispetto dei diritti umani in ogni situazione e luogo

Mondo

Brasile: aumentano gli attacchi ai territori indigeni. Casi di “invasioni possessive, sfruttamento illegale delle risorse naturali e vari danni al patrimonio”

L’anno scorso ci sono stati 109 casi di “invasioni possessive, sfruttamento illegale delle risorse naturali e vari danni al patrimonio”, mentre nel 2017 ci c’erano stati 96 casi. Nei primi nove mesi del 2019, i dati parziali del Cimi riportano, al momento, già 160 casi di questo tipo nei territori indigeni del Brasile. C'è stato anche un aumento del numero di omicidi segnalati che vedono come vittime gli indigeni, spesso leader sociali che lottano per i loro diritti: i casi, nel 2018, sono stati 135. Il maggior numero di casi si è verificato in Roraima (62), segue il Mato Grosso do Sul (38). Nel 2017 erano stati registrati 110 casi di omicidio

L’anno scorso ci sono stati 109 casi di “invasioni possessive, sfruttamento illegale delle risorse naturali e vari danni al patrimonio”, mentre nel 2017 ci c’erano stati 96 casi. Nei primi nove mesi del 2019, i dati parziali del Cimi riportano, al momento, già 160 casi di questo tipo nei territori indigeni del Brasile. C’è stato anche un aumento del numero di omicidi segnalati che vedono come vittime gli indigeni, spesso leader sociali che lottano per i loro diritti: i casi, nel 2018, sono stati 135. Il maggior numero di casi si è verificato in Roraima (62), segue il Mato Grosso do Sul (38). Nel 2017 erano stati registrati 110 casi di omicidio

Ambiente

Il summit sul clima all’Onu: le iniziative per salvare il pianeta

Le parole d’esordio di Greta Thunberg, la giovanissima attivista svedese, non lasciano indifferenti i grandi della terra riunti a New York per il summit sul clima. Gli applausi sono contenuti, mentre Greta si commuove e l’ascolto resta serio e composto, come quello riservato poco prima al segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, che non è stato meno tenero nel suo discorso di indirizzo ai capi di stato e di governo seduti di fronte a lui

Le parole d’esordio di Greta Thunberg, la giovanissima attivista svedese, non lasciano indifferenti i grandi della terra riunti a New York per il summit sul clima. Gli applausi sono contenuti, mentre Greta si commuove e l’ascolto resta serio e composto, come quello riservato poco prima al segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, che non è stato meno tenero nel suo discorso di indirizzo ai capi di stato e di governo seduti di fronte a lui

Mondo

Elezioni in Israele. Marinone: Benny Gantz «avversario credibile» è «la vera sconfitta di Netanyahu»

È testa a testa tra il partito di Benny Gantz, Blu e Bianco e il Likud del premier uscente Benjamin ‘Bibi’ Netanyahu: le urne in Israele di fatto hanno sancito una sorta di pareggio che costringerà i partiti a tempi supplementari per verificare tutte le ipotesi per un nuovo Governo

È testa a testa tra il partito di Benny Gantz, Blu e Bianco e il Likud del premier uscente Benjamin ‘Bibi’ Netanyahu: le urne in Israele di fatto hanno sancito una sorta di pareggio che costringerà i partiti a tempi supplementari per verificare tutte le ipotesi per un nuovo Governo

Mondo

Caritas in campo dopo il passaggio dell’uragano Dorian alle Bahamas: si temono oltre 1.300 dispersi

Il racconto di padre David Cooper, parroco della comunità dedicata a Maria Stella del Mare, a Freeport, capoluogo della Grand Bahama: «Al momento molte persone sono traumatizzate in seguito agli eventi»

Il racconto di padre David Cooper, parroco della comunità dedicata a Maria Stella del Mare, a Freeport, capoluogo della Grand Bahama: «Al momento molte persone sono traumatizzate in seguito agli eventi»

Mondo

Padre Pier Luigi Maccalli. A un anno dal rapimento in Niger, la Società delle Missioni Africane lo ricorda così: “Un uomo dinamico e di preghiera”

Attraverso la testimonianza del superiore generale della Sma e di padre Vito Girotto, che, all'epoca dei fatti, era parroco di Makalondi, la missione più vicina, il ritratto di padre Pier Luigi, impegnato non solo a salvare anime, ma anche a garantire condizioni di vita migliori a cristiani e musulmani

Attraverso la testimonianza del superiore generale della Sma e di padre Vito Girotto, che, all’epoca dei fatti, era parroco di Makalondi, la missione più vicina, il ritratto di padre Pier Luigi, impegnato non solo a salvare anime, ma anche a garantire condizioni di vita migliori a cristiani e musulmani

Mondo

Torri Gemelle, cardinal Dolan: «Il giorno dopo abbiamo deciso che ci saremmo rialzati»

«Tutti noi ricordiamo dove eravamo quell’11 settembre 2001, ma ricordiamo anche il 12 settembre, il giorno in cui i newyorkesi hanno deciso che ci saremmo rialzati per mostrare che l’amore vince l’odio», ricorda il cardinal Dolan

«Tutti noi ricordiamo dove eravamo quell’11 settembre 2001, ma ricordiamo anche il 12 settembre, il giorno in cui i newyorkesi hanno deciso che ci saremmo rialzati per mostrare che l’amore vince l’odio», ricorda il cardinal Dolan

Anniversari

80 anni fa lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. I vescovi: «Lavorare per un’Europa più unita»

80 anni fa a Wielnun in Polonia scoppiava la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’appello del Papa, quello congiunto dei vescovi polacchi e tedeschi: fare memoria della tragedia ma partecipare insieme al processo di riconciliazione tra le nazioni per costruire un’Europa più unita

80 anni fa a Wielnun in Polonia scoppiava la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’appello del Papa, quello congiunto dei vescovi polacchi e tedeschi: fare memoria della tragedia ma partecipare insieme al processo di riconciliazione tra le nazioni per costruire un’Europa più unita

Mondo

Confine pericoloso. Tra Venezuela e Colombia, la frontiera calda del conflitto e del narcotraffico

Un reportage da una delle frontiere più calde del pianeta quella tra Venezuela e Colombia, da sempre attraversata non solo dalla gente comune, ma anche da contrabbandieri, trafficanti e guerriglieri

Un reportage da una delle frontiere più calde del pianeta quella tra Venezuela e Colombia, da sempre attraversata non solo dalla gente comune, ma anche da contrabbandieri, trafficanti e guerriglieri

Mondo

Striscia di Gaza, suor Tighe (Caritas Gerusalemme): «Porre fine all’embargo, la violenza non può essere la soluzione»

Sale la tensione nella Striscia di Gaza dove si susseguono lanci di razzi contro Israele che risponde bombardando postazioni militari di Hamas: le condizioni della popolazione, due milioni di persone, sono drammatiche

Sale la tensione nella Striscia di Gaza dove si susseguono lanci di razzi contro Israele che risponde bombardando postazioni militari di Hamas: le condizioni della popolazione, due milioni di persone, sono drammatiche

Ambiente

Incendi Amazzonia: Repam, “prendere coscienza delle gravi minacce di questa situazione”

La Repam, cosciente che in questo momento “il cambiamento climatico e l’aumento dell’intervento dell’uomo “stanno conducendo l’Amazzonia verso un punto di non ritorno”

La Repam, cosciente che in questo momento “il cambiamento climatico e l’aumento dell’intervento dell’uomo “stanno conducendo l’Amazzonia verso un punto di non ritorno”

Mondo

Incendi Amazzonia, vescovi boliviani: «Maggiori sforzi dal Governo, danni irreparabili». Avviata una colletta, domenica una preghiera nazionale

La Conferenza episcopale boliviana esprime allarme per il disastro naturale e solidarietà alle popolazioni coinvolte negli incendi che si sono sviluppati nel Paese

La Conferenza episcopale boliviana esprime allarme per il disastro naturale e solidarietà alle popolazioni coinvolte negli incendi che si sono sviluppati nel Paese

Clero

Colombia: giovane seminarista malato terminale sarà ordinato diacono e sacerdote grazie a dispensa del Vaticano

La situazione di infermità che sta vivendo il giovane “lo ha unito e configurato in maniera speciale con Nostro Signore Gesù Cristo, morto e risorto”

La situazione di infermità che sta vivendo il giovane “lo ha unito e configurato in maniera speciale con Nostro Signore Gesù Cristo, morto e risorto”

Mondo

Open Arms, Fcei: «La situazione a bordo è drammatica, non si può aspettare un minuto in più»

Appello degli operatori di Mediterranean Hope da Lampedusa perché la situazione di stallo finisca, e il presidente Fcei, avverte: «È inutile appellarsi strumentalmente a Maria perché Maria è colei che ha detto di sì ed è il simbolo dell’accoglienza»

Appello degli operatori di Mediterranean Hope da Lampedusa perché la situazione di stallo finisca, e il presidente Fcei, avverte: «È inutile appellarsi strumentalmente a Maria perché Maria è colei che ha detto di sì ed è il simbolo dell’accoglienza»

Anniversari

Woodstock, un sogno che ha rischiato di diventare realtà

La lezione, e le contraddizioni, del grande concerto-evento di Woodstock a cinquant’anni dai tre giorni “che cambiarono il mondo”: un momento in cui si incontrarono le diverse anime di un movimento non uniforme, ma unito dal desiderio di uscire fuori dal buco nero della guerra in Vietnam

La lezione, e le contraddizioni, del grande concerto-evento di Woodstock a cinquant’anni dai tre giorni “che cambiarono il mondo”: un momento in cui si incontrarono le diverse anime di un movimento non uniforme, ma unito dal desiderio di uscire fuori dal buco nero della guerra in Vietnam

Mondo

Guerra in Siria: le arpe di Damasco tornano a suonare grazie ad un “arpaiolo” italiano

La storia dell'arpaiolo italiano Pietro Morbidelli che a Damasco, aiutato da giovani musicisti siriani, ha restaurato 12 arpe. Ora tanti giovani potranno tornare a pizzicare le corde di questi strumenti e a rispondere con melodie alla tragedia della guerra che non è ancora finita

La storia dell’arpaiolo italiano Pietro Morbidelli che a Damasco, aiutato da giovani musicisti siriani, ha restaurato 12 arpe. Ora tanti giovani potranno tornare a pizzicare le corde di questi strumenti e a rispondere con melodie alla tragedia della guerra che non è ancora finita

Anniversari

A 50 anni dall’allunaggio: cosa ci ha lasciato quel “primo passo per l’uomo”

Sono tante le cose per le quali ha contribuito quel grande passo: cibi liofilizzati, pacemaker cardiaci, circuiti e componenti elettronici, apparati medici per la dialisi e molto altro

Sono tante le cose per le quali ha contribuito quel grande passo: cibi liofilizzati, pacemaker cardiaci, circuiti e componenti elettronici, apparati medici per la dialisi e molto altro