Archivi della categoria: In Italia

Amoris laetitia, un anno dopo. L’accoglienza della Chiesa italiana e delle diocesi

Convegni, seminari, percorsi per fidanzati o per coppie in crisi. Ma, soprattutto, un cambio di stile per sintonizzare la pastorale familiare al modello di Bergoglio. La rassegna dell’accoglienza riservata all’esortazione di Francesco da parte delle diocesi italiane non può che essere parziale, eppure indicativa della volontà di spendersi per seguire l’esempio del Papa È un’accoglienza straordinaria quella riservata all’Amoris laetitia dalle diocesi italiane. A distanza … Continua a leggere Amoris laetitia, un anno dopo. L’accoglienza della Chiesa italiana e delle diocesi »

Osservasalute 2016: quasi 24 milioni di malati cronici mettono a dura prova il Servizio sanitario nazionale mentre si acuisce il divario Nord-Sud

Quasi quattro italiani su dieci colpiti da malattie croniche con gravosissime ricadute sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Irrisolta la “questione meridionale”, acuiti i divari sociali, scarsa la prevenzione, screening a macchia di leopardo sul territorio, vaccinazioni sotto il minimo. È la fotografia scattata dal XIV Rapporto Osservasalute (2016). Per Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità e direttore dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, efficienza della spesa, potenziamento della prevenzione e miglioramento dell’equità del sistema sono le principali sfide che il Ssn dovrà affrontare

Vittime di tratta: a Roma la Via Crucis per le donne crocifisse

È giunta alla terza edizione l’iniziativa promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII e dalla diocesi di Roma. Il corteo si snoderà stasera, venerdì 7 aprile, lungo le vie del quartiere Garbatella. Nelle 7 stazioni previste per rievocare i momenti salienti delle 14 “tradizionali”, offriranno la loro testimonianza ragazze che hanno vissuto sulla propria pelle la condizione di schiavitù

Morte Giovanni Sartori: Padula (Aiart), “un intellettuale libero e originale, straordinario lettore della realtà, capace di analisi illuminanti”

“Un intellettuale libero e originale, straordinario lettore della realtà, capace di analisi illuminanti che spaziavano dalla politica (suo primario ambito d’indagine) ai media” È stato questo Giovanni Sartori, il politologo scomparso oggi a Firenze all’età di 93 anni, come scrive Massimiliano Padula, presidente dell’Aiart (l’associazione dei telespettatori e dei cittadini mediali), in una nota inviata al Sir. “Sartori – aggiunge Padula – ha avuto il … Continua a leggere Morte Giovanni Sartori: Padula (Aiart), “un intellettuale libero e originale, straordinario lettore della realtà, capace di analisi illuminanti” »

Migranti: Centro Astalli, il Rapporto annuale 2017 su richiedenti asilo e rifugiati

Una fotografia aggiornata sulle condizioni dei richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2016 si sono rivolti al Centro Astalli, la sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i rifugiati, e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza offerti Il Rapporto annuale 2017 sarà presentato l’11 aprile alle 11 al Teatro Argentina (Largo di Torre Argentina, 52) a Roma. Interverranno mons. Nunzio Galantino (segretario … Continua a leggere Migranti: Centro Astalli, il Rapporto annuale 2017 su richiedenti asilo e rifugiati »

I distretti industriali tornano a crescere: raggiunti i livelli esistenti prima della grande crisi

La classifica dei quindici distretti con i migliori risultati: prosecco di Conegliano-Valdobbiadene; occhialeria di Belluno; salumi di Parma; vini dei colli fiorentini e senesi; mozzarella di bufala campana; legno e arredamento dell’Alto Adige; conserve di Nocera; dolci e pasta veronesi; meccanica strumentale di Bergamo; gomma del Sebino bergamasco; materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova; macchine per la concia della pelle di Vigevano; marmo di Carrara; meccanica strumentale di Vicenza; termomeccanica scaligera

Rai: il caso Perego e la riforma del servizio pubblico. Bernardini (Tv Talk): «La linea editoriale sia recepita da tutta l’azienda»

Massimo Bernardini, autore televisivo e conduttore di Tv Talk, avverte: “La Rai è il maggior produttore di ore televisive d’Italia. È una struttura che deve continuamente produrre. Non è mica semplice che si fermi a riflettere”. La necessità di cambiare direzione: “Veniamo da decenni in cui la Rai è stata spinta, poco alla volta, ad avere un solo obiettivo: massimizzare gli ascolti per battere la concorrenza di Mediaset. Se per anni formi quadri dirigenziali con questa mission, poi è difficile cambiare e attuare una linea editoriale che punti su altro”

Terremoto: Pallucco (Caritas Umbria), “c’è ancora molto da fare”

“Mi auguro che le risorse vengano messe a disposizione dal governo nel più breve tempo possibile per far partire la ricostruzione. C’è ancora molto da fare. Non credo si riuscirà a consegnare le case entro la fine dell’estate”: così Giorgio Pallucco, direttore della Caritas di Spoleto-Norcia e delegato di Caritas Umbria, presente al 39° convegno nazionale delle Caritas diocesane in corso a Castellaneta, ha commentato l’annuncio del … Continua a leggere Terremoto: Pallucco (Caritas Umbria), “c’è ancora molto da fare” »

Il dopo-Papa a San Vittore. Don Recalcati: incontro profondo con ogni persona, che riaccende la speranza

Con il cappellano del penitenziario di Milano, visitato sabato scorso da Bergoglio, tracciamo un bilancio della visita. “Francesco ha voluto salutare ciascuno, personalmente, ascoltando tante storie toccanti, stringendo a sé” i detenuti. “Ha detto: io in voi vedo Gesù”, parole che lasciano il segno per chi vive dietro le sbarre. “Riportare il carcere  in un contesto civile e sociale può ricordarci che in prigione ci … Continua a leggere Il dopo-Papa a San Vittore. Don Recalcati: incontro profondo con ogni persona, che riaccende la speranza »

Benedizioni a scuola, sì del Consiglio di Stato. Mirabelli (giurista): sentenza “equilibrata” con “principi per il futuro”

Dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato sul ricorso presentato da alcuni docenti e genitori bolognesi, che nel 2015 si erano appellati contro una delibera che autorizzava le benedizioni pasquali a scuola. Il commento di Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale: “Sentenza orientata dal buon senso”, che “riconosce principi pienamente condivisibili” e “una laicità attiva della scuola”

Stop al bullismo. “Ma Basta”: l’appello del Papa è importante, ora serve una mobilitazione dal basso

Dopo le parole di Francesco contro il bullismo, pronunciate di fronte agli ottantamila cresimandi che gremivano lo stadio milanese di San Siro, il movimento “MaBasta” ricorda che “se c’è una speranza di fermare questa piaga, sta nella mobilitazione dal basso degli stessi ragazzi”. Oltre ai “bulliziotti”, studenti punti di riferimento contro il bullismo, un’altra idea che si sta diffondendo è quella della “bullibox”, una scatola in ogni scuola a cui poter affidare anche in forma anonima segnalazioni di casi o episodi da approfondire

Vasco Errani: la riapertura del Duomo di Carpi, «un evento altamente significativo»

“Un evento altamente significativo”. Con queste parole Vasco Errani, il commissario straordinario per la ricostruzione delle zone terremotate del Centro Italia, commenta al Sir la riapertura della cattedrale di Santa Maria Assunta, in programma per domani, dopo quasi cinque anni dal sisma che nel maggio 2012 ha colpito il territorio emiliano.

Cino Tortorella: Pippo Baudo, “grande animatore della tv dei ragazzi”. Anche oggi servizio pubblico assicuri spazio ai più giovani

Giovedì 23 marzo è morto Cino Tortorella: autore, regista e attore, quasi 90 anni, noto a tutti per lo Zecchino d’oro e il Mago Zurlì. “È stato un personaggio che ha timbrato momenti felici della televisione italiana, soprattutto quella parte della televisione italiana che adesso non c’è più, che era dedicata ai ragazzi”, dice al Sir Pippo Baudo, che auspica un nuovo impegno della Rai in programmi rivolti al pubblico più giovane. “Penso che sia nello spirito e nel dovere di una televisione di servizio pubblico destinare ogni pomeriggio un’ora o più ai ragazzi”, osserva Baudo

“Cercatori di lavOro” verso la Settimana sociale

In vista dell’appuntamento ecclesiale di Cagliari è stato lanciato il progetto “Cercatori di LavOro”, nella convinzione che esistono “persone (amministratori, imprenditori, educatori) che hanno trovato nelle difficoltà dei nostri tempi, e non in un lontano passato, soluzioni importanti e originali”, la cui esperienza può essere “d’ispirazione per altri”. Alla ricerca delle migliori pratiche stimolando le singole realtà diocesane “a conoscere il proprio territorio”. I casi di Baranzate (Milano) e Gragnano (Napoli)

Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime della mafia. Il racconto da Locri

Parte dai giovani delle scuole, da tanti cittadini, dalla Chiesa, da quanti hanno marciato pacificamente per le strade. Un no deciso a ogni forma di mafia, di corruzione, di sfruttamento. Lo ha ribadito nei giorni scorsi lo stesso monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei: “Chi sceglie la mafia è fuori dalla comunità dei credenti”. L’eco della “scomunica” pronunciata da papa Francesco a Cassano, 250 km più a nord, il 21 giugno 2014, è forte. Per questo, a Locri, le Chiese di Calabria hanno partecipato con particolare attenzione

Tratta: le religiose con le donne in attesa di rimpatrio nell’ex Cie di Ponte Galeria. “Emergenza terribile”

L’appello di suor Eugenia Bonetti, fondatrice dell’associazione “Slaves no more”, che ogni sabato insieme ad altre 15 suore visita le donne recluse nel Centro di identificazione e rimpatrio di Ponte Galeria a Roma: “Stiamo vivendo un’emergenza terribile. Non abbiamo più posti liberi nelle nostre case di accoglienza, dobbiamo creare una rete tra realtà ecclesiali per sostenere queste donne”. Firmato protocollo d’intesa con la Prefettura.

Cardinale Bagnasco: “prossimità” per lotta alla mafia, lavoro, famiglia, giovani, inverno demografico

Lotta alla mafia, lavoro, famiglia, giovani, inverno demografico, maternità surrogata, teoria del gender, fine vita, migrazioni, Europa, azzardo. A tutto campo la prolusione del card. Bagnasco in apertura del Consiglio permanente della Cei. “Prossimità” la parola-chiave per affrontare sfide e opportunità

Pedofilia: quasi due milioni di immagini e un portale di neonati. Esplode il deep web

Presentato il Report 2016 di Meter. Violenze sempre più raffinate e smercio del materiale “a tempo” grazie al deep web. Segnalati quasi due milioni di immagini, 203.047 video e anche un portale dedicato ai neonati. In aumento le lobby pedofile. Per don Fortunato Di Noto si tratta di “un crimine” e di “una nuova forma di schiavitù che richiede un intervento globale”

Giustizia: “Salviamo i Tribunali per i minorenni”

Il disegno di legge “Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile” è attualmente all’esame della Commissione giustizia del Senato. Ciò che preoccupa giuristi, magistrati, studiosi ed esperti è un emendamento che prevede la soppressione di Tribunali e Procure per i minorenni, che sono “il fiore all’occhiello della nostra giustizia”, ci spiega Claudia Mazzucato, docente di diritto penale e diritto penale minorile all’Università Cattolica di Milano. L’obiettivo della riforma sono l’efficienza e il contenimento dei costi, ma il rischio è la perdita della specializzazione, competenza e interdisciplinarità di questi organi giudiziari

Canali umanitari Cei: le prime due famiglie siriane arrivate in Puglia. Il passato è oramai alle spalle

Husam e Intisar-Ali hanno 4 figli maschi, dai 7 ai 20 anni, di cui uno in dialisi e in attesa di un trapianto di rene che gli donerà la madre. Waleed e Nahdieh hanno 7 figli, dai 5 ai 20 anni. La figlia diciottenne ha un tumore all’ipofisi che le ha provocato un grave deficit cognitivo. Sono i primi 15 rifugiati siriani entrati in Italia grazie al canale umanitario organizzato dalla Chiesa italiana con i fondi 8×1000 tramite la Caritas, in collaborazione con la diocesi di Manfredonia e i frati cappuccini di San Giovanni Rotondo. Altre 5 famiglie, per un totale di 41 persone, arriveranno entro fine mese

Torino, sedute spiritiche per stupri: una vernice magica è entrata nel “colore locale”

Agenzie di viaggio promuovono gite in torpedone organizzate ai vari luoghi “magici”, dal “monumento al diavolo” in piazza Statuto (Satana sarebbe rappresentato fra i minatori che scavano il tunnel del Fréjus) alla cancellata di Pelagio Palagi di fronte a Palazzo Reale, che sarebbe il vero punto “cosmico” di contatto coi mondi ultraterreni… Altra e più seria realtà è invece quella che si trova ad affrontare la Chiesa, e non da ieri