Archivi della categoria: In Italia

Coronavirus

Coronavirus Covid-19, Mattarella: «Momento che richiede concordia e unità di intenti»

Il nostro Presidente richiama tutti alla riflessione in questo impegnativo momento. Dal capo dello Stato l’invito a seguire le indicazioni di comportamento quotidiano stabilite dal governo e suggerite da scienziati ed esperti

Il nostro Presidente richiama tutti alla riflessione in questo impegnativo momento. Dal capo dello Stato l’invito a seguire le indicazioni di comportamento quotidiano stabilite dal governo e suggerite da scienziati ed esperti

Coronavirus

Scuole chiuse e misure contro il contagio: è il tempo della solidarietà

Si chiude perché gli scienziati ci hanno spiegato che la diffusione si ferma soltanto evitando o rimodulando profondamente i contatti tra le persone, per un periodo che ancora non è possibile quantificare: un sacrificio enorme, sul piano sociale come su quello economico, che bisogna accollarsi per il bene di tutti e di ciascuno

Si chiude perché gli scienziati ci hanno spiegato che la diffusione si ferma soltanto evitando o rimodulando profondamente i contatti tra le persone, per un periodo che ancora non è possibile quantificare: un sacrificio enorme, sul piano sociale come su quello economico, che bisogna accollarsi per il bene di tutti e di ciascuno

Covid-19

Covid-19, Conte: «misure per ottenere contenimento diretto o ritardo della diffusione del virus»

Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Palazzo Chigi a fianco del ministro Azzolina che ha dato l’annuncio della sospensione delle attività scolastiche in tutta Italia da domani fino al 15 marzo

Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Palazzo Chigi a fianco del ministro Azzolina che ha dato l’annuncio della sospensione delle attività scolastiche in tutta Italia da domani fino al 15 marzo

Covid-19

Coronavirus: scuole chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo: «decisione prudenziale»

“Abbiamo deciso prudenzialmente di sospendere le attività didattiche al di fuori della zona rossa fino al 15 marzo a partire da domani”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina

“Abbiamo deciso prudenzialmente di sospendere le attività didattiche al di fuori della zona rossa fino al 15 marzo a partire da domani”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina

Italia

Cosa significa vivere a Codogno? Una famiglia dalla zona rossa: «La vera paura è quella di restare marchiati»

A Codogno, città focolaio del Coronavirus Covid-19 le persone vivono ormai isolate da oltre dieci giorni. Ci sono a anche molte famiglie che non riabbracciano i propri cari perché rimasti fuori dal focolaio

A Codogno, città focolaio del Coronavirus Covid-19 le persone vivono ormai isolate da oltre dieci giorni. Ci sono a anche molte famiglie che non riabbracciano i propri cari perché rimasti fuori dal focolaio

Salute

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM collaborano per accelerare la ricerca e la cura in campo pediatrico

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM mettono a fattor comune conoscenze mediche di livello mondiale e tecnologie all'avanguardia per accelerare la diagnosi e il trattamento dei pazienti pediatrici affetti da patologie gravi

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IBM mettono a fattor comune conoscenze mediche di livello mondiale e tecnologie all’avanguardia per accelerare la diagnosi e il trattamento dei pazienti pediatrici affetti da patologie gravi

Salute

Coronavirus Covid-19: «Curare senza rischi con triage telefonico e per visita domiciliare mascherina, tuta e occhiali»

Curare evitando i contatti a rischio. Questa la parola d’ordine per i medici di famiglia di fronte ai primi contagi da coronavirus nel nostro Paese. Come? Ce lo spiega in questa intervista il segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale

Curare evitando i contatti a rischio. Questa la parola d’ordine per i medici di famiglia di fronte ai primi contagi da coronavirus nel nostro Paese. Come? Ce lo spiega in questa intervista il segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale

Italia

Caporalato. Prandini: «Un progetto per garantire a tutti condizioni di lavoro dignitose»

Una proposta per contrastare il fenomeno: la lanciano la Fondazione “Osservatorio Agromafie”, Coldiretti e Anci, con l’obiettivo di operare una previsione specifica del fabbisogno lavorativo nelle diverse aree geografiche del Paese

Una proposta per contrastare il fenomeno: la lanciano la Fondazione “Osservatorio Agromafie”, Coldiretti e Anci, con l’obiettivo di operare una previsione specifica del fabbisogno lavorativo nelle diverse aree geografiche del Paese

Italia

Coronavirus Covid-19: un italiano di 38 anni contagiato nel Lodigiano

Si trova in prognosi riservata, con insufficienza respiratoria, il trentottenne ricoverato all’ospedale di Codogno (Lodi), che è risultato positivo al coronavirus: le sue condizioni sono ritenute molto gravi

Si trova in prognosi riservata, con insufficienza respiratoria, il trentottenne ricoverato all’ospedale di Codogno (Lodi), che è risultato positivo al coronavirus: le sue condizioni sono ritenute molto gravi

Italia

Solidarietà, Mattarella: «Consente al Paese di crescere e progredire». No all’«ironia nei confronti dei buoni sentimenti»

Lo ha affermato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia durante la quale ha consegnato al Quirinale l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana a 32 cittadini distintisi per atti di eroismo e impegno civile

Lo ha affermato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia durante la quale ha consegnato al Quirinale l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana a 32 cittadini distintisi per atti di eroismo e impegno civile

Ricorrenze

40 anni fa, l’assassinio di Bachelet: la grande lezione di perdono della famiglia

Andava a concludersi un decennio di piombo e di sangue per l’Italia: il 12 febbraio 1980, sulle scale della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma La Sapienza , veniva ucciso dalla Brigate Rosse Vittorio Bachelet, docente di diritto amministrativo, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, già presidente di Azione Cattolica

Andava a concludersi un decennio di piombo e di sangue per l’Italia: il 12 febbraio 1980, sulle scale della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma La Sapienza , veniva ucciso dalla Brigate Rosse Vittorio Bachelet, docente di diritto amministrativo, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, già presidente di Azione Cattolica

Riflessioni

Il coronavirus e la paura dei cinesi: no al contagio dell’intolleranza

È necessario vigilare, a cominciare da noi stessi, perché questi moti dell’animo non diventino veleni sociali, offrendo un terreno di coltura per atti e comportamenti lesivi del rispetto che si deve a ogni persona umana, in una stagione in cui il pregiudizio e la ricerca ossessiva del capro espiatorio hanno già causato troppi danni

È necessario vigilare, a cominciare da noi stessi, perché questi moti dell’animo non diventino veleni sociali, offrendo un terreno di coltura per atti e comportamenti lesivi del rispetto che si deve a ogni persona umana, in una stagione in cui il pregiudizio e la ricerca ossessiva del capro espiatorio hanno già causato troppi danni

Musica

Sanremo 2020, Mons. Suetta: «Attenzione ai messaggi che si lanciano»

Inizia oggi il Festival della canzone italiana. La kermesse canora, giunta quest’anno alla sua settantesima edizione, si aprirà questa sera sotto la guida del direttore artistico Amadeus che sarà affiancato da diverse co-conduttrici nelle cinque serate, oltre che da numerosi ospiti non in gara. Come ogni anno non sono mancate polemiche e controversie che hanno accompagnato le settimane antecedenti alla gara

Inizia oggi il Festival della canzone italiana. La kermesse canora, giunta quest’anno alla sua settantesima edizione, si aprirà questa sera sotto la guida del direttore artistico Amadeus che sarà affiancato da diverse co-conduttrici nelle cinque serate, oltre che da numerosi ospiti non in gara. Come ogni anno non sono mancate polemiche e controversie che hanno accompagnato le settimane antecedenti alla gara

Italia

Coronavirus: Mattarella scrive a Xi Jinping: «solidarietà e vicinanza degli italiani all’amico popolo cinese»

«Seguo con viva partecipazione gli sviluppi della situazione. Vicinanza e solidarietà degli italiani tutti e mie personali nei confronti dell’amico popolo cinese». Così il presidente Mattarella in un messaggio inviato al presidente della Repubblica Popolare Cinese

«Seguo con viva partecipazione gli sviluppi della situazione. Vicinanza e solidarietà degli italiani tutti e mie personali nei confronti dell’amico popolo cinese». Così il presidente Mattarella in un messaggio inviato al presidente della Repubblica Popolare Cinese

Salute

Coronavirus isolato allo Spallanzani di Roma: «Risultato frutto di lavoro di squadra fatto con competenza e passione»

Nel mondo sono 14 mila i contagiati. Il bilancio delle vittime è salito a 305. I dati italiani delle ricerche allo Spallanzani saranno messi a disposizione della comunità internazionale

Nel mondo sono 14 mila i contagiati. Il bilancio delle vittime è salito a 305. I dati italiani delle ricerche allo Spallanzani saranno messi a disposizione della comunità internazionale

Storie

Corridoi umanitari: accolta a Milano una famiglia siriana

Da oggi sono nella metropoli lombarda, ospiti della Comunità ebraica, sette persone tra cui quattro bambini, di religione musulmana, arrivate in Italia grazie alla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione, questa volta, con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Da oggi sono nella metropoli lombarda, ospiti della Comunità ebraica, sette persone tra cui quattro bambini, di religione musulmana, arrivate in Italia grazie alla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione, questa volta, con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Ambiente

Crisi climatica: da Assisi, il Manifesto per un’economia a misura d’uomo

L’attuale modello di sviluppo “non è più sostenibile”. Così l’economista Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, presentando il documento sottoscritto da oltre 1700 tra imprenditori, uomini di cultura, espressioni della società civile per prendere in “seria considerazione la transizione cosiddetta ‘verde’”, secondo gli insegnamenti della Laudato si’ di papa Francesco

L’attuale modello di sviluppo “non è più sostenibile”. Così l’economista Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, presentando il documento sottoscritto da oltre 1700 tra imprenditori, uomini di cultura, espressioni della società civile per prendere in “seria considerazione la transizione cosiddetta ‘verde’”, secondo gli insegnamenti della Laudato si’ di papa Francesco

Giornata della Memoria

Giorno della Memoria: monsignor Sorrentino: «Monito per la civiltà di ogni tempo. Abbiamo sempre bisogno di ‘giusti’ come Gino Bartali»

In occasione del Giorno della Memoria, il vescovo di Assisi monsignor Domenico Sorrentino, ha inquadrato la figura di Bartali nell’ambito della rete clandestina che negli anni 1943-1944 portò alla salvezza di centinaia di ebrei

In occasione del Giorno della Memoria, il vescovo di Assisi monsignor Domenico Sorrentino, ha inquadrato la figura di Bartali nell’ambito della rete clandestina che negli anni 1943-1944 portò alla salvezza di centinaia di ebrei

Scuola

Scuola: ripartire dal buonsenso e dalla Costituzione

Nessuno oggi si preoccupa di riattivare il cosiddetto ascensore sociale, che come abbiamo potuto constatare nell’arco di quasi due secoli ha proprio nella scuola il suo propellente più importante

Nessuno oggi si preoccupa di riattivare il cosiddetto ascensore sociale, che come abbiamo potuto constatare nell’arco di quasi due secoli ha proprio nella scuola il suo propellente più importante

Politica

Caso Gregoretti: tra bagarre politica e principi dello Stato di diritto

Dopo l'ultimo, scontato passaggio in Senato, sarà un processo a dirimere la questione relativa alla vicenda della nave della Guardia costiera italiana “Gregoretti”, bloccata con 131 migranti a bordo tra il 27 luglio e il 31 luglio 2019, prima di poter finalmente sbarcare nel porto di Augusta

Dopo l’ultimo, scontato passaggio in Senato, sarà un processo a dirimere la questione relativa alla vicenda della nave della Guardia costiera italiana “Gregoretti”, bloccata con 131 migranti a bordo tra il 27 luglio e il 31 luglio 2019, prima di poter finalmente sbarcare nel porto di Augusta

Libri

Le “Memorie di un mondo che non c’è più” di Marcello Filotei, «acqua fresca per cuori assetati»

Presentato giovedì 16 gennaio, presso l’Art Gallery Contemporary Cluster in Roma, il libro "L’Ultima Estate. Memorie di un mondo che non c’è più" di Marcello Filotei. Sono intervenuti all'evento romano Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano, e il vescovo Pompili

Presentato giovedì 16 gennaio, presso l’Art Gallery Contemporary Cluster in Roma, il libro “L’Ultima Estate. Memorie di un mondo che non c’è più” di Marcello Filotei. Sono intervenuti all’evento romano Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano, e il vescovo Pompili

Riconoscimenti

Lucia Capuzzi di Avvenire e Laura Galimberti di Tv2000 si aggiudicano la 5ª edizione del Premio De Carli

La cerimonia è stata introdotta da Alessandro Gisotti, vice direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede; il Premio "Giovane Promessa" a Daniel Ibáñez Gutiérrez e il Premio alla "Carriera" a Vincenzo Quaratino

La cerimonia è stata introdotta da Alessandro Gisotti, vice direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede; il Premio “Giovane Promessa” a Daniel Ibáñez Gutiérrez e il Premio alla “Carriera” a Vincenzo Quaratino

Italia

Incontro a Bari per la pace nel Mediterraneo, monsignor Raspanti: «Vogliamo creare un modello condiviso»

Manca ormai solo un mese all'incontro di Bari per la pace nel Mediterraneo: «Il Mediterraneo può essere un luogo di guerre o di voglia di unità, un luogo dove le migrazioni vengono associate alla ricerca della propria dignità oppure al contrario un luogo in cui i diritti umani vengono calpestati o derisi»

Manca ormai solo un mese all’incontro di Bari per la pace nel Mediterraneo: «Il Mediterraneo può essere un luogo di guerre o di voglia di unità, un luogo dove le migrazioni vengono associate alla ricerca della propria dignità oppure al contrario un luogo in cui i diritti umani vengono calpestati o derisi»

Italia

A Rosarno ancora caporalato a 10 anni dalla rivolta dei migranti

Il 7 gennaio del 2010 centinaia di extracomumitari reagirono allo sfruttamento del lavoro nei campi attuato dai caporali. Il direttore della Caritas locale, Vincenzo Alampi: «La situazione rispetto a dieci anni fa è solo lievemente migliorata. La tendopoli, allestita a suo tempo, comincia ad essere usurata e ormai vi vivono 450 persone»

Il 7 gennaio del 2010 centinaia di extracomumitari reagirono allo sfruttamento del lavoro nei campi attuato dai caporali. Il direttore della Caritas locale, Vincenzo Alampi: «La situazione rispetto a dieci anni fa è solo lievemente migliorata. La tendopoli, allestita a suo tempo, comincia ad essere usurata e ormai vi vivono 450 persone»

Italia

Moraglia: questo Natale sia per Venezia una rinascita

La solidarietà nei giorni dell'alluvione, l'aumento degli sforzi per portare a termine il Mose, l'idea che Venezia possa ospitare un centro di ricerca sui cambiamenti climatici. Ne parla il Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, nella Lettera in occasione del Natale

La solidarietà nei giorni dell’alluvione, l’aumento degli sforzi per portare a termine il Mose, l’idea che Venezia possa ospitare un centro di ricerca sui cambiamenti climatici. Ne parla il Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, nella Lettera in occasione del Natale