Turismo accesibile, i risultati del progetto Saber sui cammini di fede: a Rieti la tavola rotonda

La Tavola Rotonda costituisce un momento di confronto con gli operatori, pubblici e privati, per condividere i risultati del progetto Saber.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
La Tavola Rotonda costituisce un momento di confronto con gli operatori, pubblici e privati, per condividere i risultati del progetto Saber.
Le organizzazioni sindacali sul Comparto Trasporti e Faisa Confail hanno aderito allo sciopero nazionale in programma il prossimo giovedì 20 luglio.
È in corso la manifestazione Rieti Motore Rombante, che coinvolgerà appassionati di motori e non solo pronti a vivere le bellezze della città.
L’Azione Cattolica reatina ha festeggiato il suo 96°compleanno sabato sera, ospite del complesso parrocchiale S. Maria Assunta a Vazia.
Il Lions Club Micigliano Terminillo mercoledì 12 ha festeggiato la conclusione dell’anno lionistico 2016-2017.
L’Auditorium Varrone ha fatto da cornice a una curata sfilata di beneficenza organizzata in favore dell’area terremotata di Accumoli.
Risale al 1921 la fondazione del primo circolo di Azione Cattolica nella diocesi di Rieti, un circolo femminile intitolato alla martire sant’Agnese.
Un pubblico numeroso ha potuto ascoltare sonorità inedite e interagire con un’istallazione sonora nei suggestivi luoghi della città ipogea.
«È evidente che un simile contesto emergenziale imponga uno sforzo straordinario nel porre in essere ogni misura di prevenzione».
È giunta a scuola la comunicazione dell’avvio dei lavori, con il montaggio della gru e l’inizio dello smantellamento del tetto.
La Confraternita di Misericordia e la Compagnia di San Giovanni hanno offerto alla città un’interessante esibizione di giocoleria con il fuoco.
Gli archi romani e le volte medievali della Rieti Sotterranea faranno da cornice ad un appuntamento straordinario con la musica contemporanea.
Sono già tanti i visitatori della mostra fotografica con gli scatti realizzati da Steve McCurry nella Valle Santa reatina e acquistati dal Comune di Rieti.
Prendono il via l’8 di luglio alle 21.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Steve McCurry sotto gli archi del Palazzo Papale, le iniziative del progetto “I Borghi di Francesco”
Giovedì 6 luglio, presso l’Auditorium Varrone, si è tenuto il secondo concerto di musica contemporanea della sesta edizione del Festival Composit.
L’Ater di Rieti intende predisporre un elenco di professionisti per l’affidamento di servizi tecnici attinenti l’architettura e l’ingegneria.
Dopo 42 anni di servizio, svolto con passione e dedizione la prof.ssa Adriana Tittoni ha raggiunto la meta della pensione.
L’Enea, in collaborazione con il Comune e la diocesi di Rieti, ha presentato le attività di monitoraggio strutturale messe in campo nella città di Rieti.
La Camera di Commercio di Rieti promuove l’opportunità di poter ottenere l’onorificenza “Stella al Merito del Lavoro”.
Mercoledì 5 luglio, presso l’Auditorium Varrone, si è tenuto il primo concerto di musica contemporanea della sesta edizione del Festival Composit.
Venerdì 7 e Sabato 8 Giugno l’archeologia torna ad essere protagonista al Museo Civico di Rieti con due imperdibili appuntamenti.
Sarà presentato venerdì 7 luglio alle ore 11.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti il progetto di promozione turistica “I Borghi di Francesco”.
Nella serata della reposizione della statua il saluto a don Roberto D’Ammando, che dopo un decennio conclude il suo incarico di cappellano.
La giornata conclusiva dei festeggiamenti antoniani 2017 viene a coincidere con la festività liturgica dell’apostolo Tommaso.
Come ogni anno ha registrato una straordinaria partecipazione di fedeli il tradizionale appuntamento con la processione dei ceri.
All’incontro interverranno, come relatori, Luigi Battisti (Consulente sulla Sicurezza) e il Sales Manager di Blulink (partner Readytec), Paolo Ferrarini.
Nel giorno della Processione dei Ceri sono tornate nelle vie della città le tradizionali infiorate.
Non so ancora come accadde, ma fu colpo di fulmine. Era il 1980 e di Fantozzi già si parlava, ma all’epoca, giovanissimo liceale, era altro ad interessarmi. Poi una sera, in Val d’Aosta, in vacanza con i miei, d’estate, mi colpì la copertina di un libro, su una tipica banacarella stagionale: un tizio con “mutandoni ascellari”, “ranismo” (come definiva lui il ventre dilatato…), cuffia bianca … Continua a leggere È morto Paolo Villaggio. Ma Fantozzi rimarrà sempre con noi
È stata guidata dal vescovo Domenico la benedizione dei portatori, gli uomini che ogni anno vengono estratti per portare a spalla la statua del Santo.
Non sarà stato proprio un miracolo, ma è stato bello vedere riuniti in processione i rappresentati delle opposte fazioni cittadine dopo il duro scontro della campagna elettorale e il clima avvelenato del giorno dopo. Ed è a questa città ricompattata che si è rivolto il vescovo Domenico in chiusura di processione, invitandola ad essere feconda, a guardare alle prossime generazioni più che alle prossime elezioni