Excelsior: nel reatino previsti 1290 nuovi posti di lavoro tra luglio e settembre

Una ricerca di personale su cinque rischia, anche nel Reatino, di restare disattesa per le difficoltà di reperimento delle figure professionali richieste.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Una ricerca di personale su cinque rischia, anche nel Reatino, di restare disattesa per le difficoltà di reperimento delle figure professionali richieste.
Riapre sabato 5 agosto il negozio Simply Market di Amatrice. Il punto vendita ospitato all’interno del Centro commerciale Il Triangolo, in via Padre Giovanni Minozzi, riparte dopo essere stato duramente colpito dalle scosse di terremoto che hanno interessato l’Italia Centrale. A quasi un anno della prima scossa, sabato 5 agosto, alle ore 10, Giancarlo Colangeli, che gestisce il punto vendita affiliato alla Cooperativa Simpy Etruria, … Continua a leggere Sabato 5 agosto apre il negozio Simply Market di Amatrice
Sono aperte le iscrizioni per la frequenza dei percorsi musicali Preaccademici presso il Parco della Musica di Villa Battistini.
Si terrà a Posta, dopo la riapertura dell’anno scolastico, la campagna programmata dalla sezione interprovinciale Rieti-Roma dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, di sensibilizzazione degli ordigni bellici inesplosi rivolta agli studenti. A ospitare la manifestazione sarà la nuova struttura antisismica che ospiterà alunni, docenti e personale delle scuole danneggiate dal terremoto, che sarà consegnata al Comune di Posta dall’associazione Save the Children, in una data … Continua a leggere Ordigni bellici inesplosi: in programma a Posta un incontro con gli studenti
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceverà oggi ad Amatrice la prima fusione in bronzo della Medaglia della Rinascita dal sindaco Sergio Pirozzi e dall’autrice Laura Cretara. La speciale coniazione ufficiale raffigura l’immagine della Fenice, il mitico uccello che risorge dalle proprie ceneri, un simbolo non solo per Amatrice ma anche per tutti i comuni e le persone coinvolte nei tragici eventi sismici che hanno … Continua a leggere Il Presidente Mattarella oggi ad Amatrice per ricevere la «Medaglia della Rinascita»
Nel giorno del “Perdono d’Assisi” anche i santuari francescani della Valle Santa reatina si preparano ad accogliere numerosi fedeli.
Tra le migliori aziende d’Italia ha ricevuto la nomination Il Cervo Rampante, un’azienda agricola nata nel 2007 a Castelnuovo di Farfa.
Grande partecipazione per l’evento «La Notte Rossa» organizzato dalla Asl di Rieti con la collaborazione di Avis e Musikologiamo.
Martedì 1 agosto alle ore 11 presso la Sala Conferenze, parco “padre g. Minozzi” l’Associazione Telefono Azzurro presenta insieme al sindaco Sergio Pirozzi il mezzo e le attività con cui proseguirà la sua missione al fianco di bambini e famiglie, offrendo supporto educativo e psicologico alla popolazione, anche in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico. Interverranno all’incontro il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi e il prof. … Continua a leggere Un anno ad Amatrice: Telefono Azzurro rinforza la sua presenza al fianco di bambini e famiglie
Il giornalista parlerà del libro, dalla genesi alle motivazioni che lo hanno condotto a raccontare le storie dei tanti soccorritori a Accumoli e Amatrice.
«La Notte Rossa»: ad accompagnare il momento della donazione ci sarà l’intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Culturale Musikologiamo.
Progetto Excelsior: alla Camera di Commercio di Rieti un campione di imprese reatine selezionate per rispondere al questionario entro il 4 agosto.
Nel primo semestre 2017, cresce la percentuale della raccolta differenziata Porta a porta La raccolta differenziata, grazie al Porta a porta, cresce sempre di più facendo registrare dati incoraggianti, che lasciano sperare in un incremento costante e che, gradualmente, andrà a coinvolgere l’intera cittadinanza e tutto il territorio. Gli ultimi dati, aggiornati al 30 giugno scorso, che non includono quelli relativi all’ultima estensione del Pap che … Continua a leggere Rifiuti: nel primo semestre 2017 cresce la percentuale della raccolta differenziata Porta a porta
Si svolgerà oggi alle ore 18 presso il cinema Iris di Leonessa un incontro tra Cna e le imprese di Leonessa. Obiettivo dell’incontro è quello di divulgare le opportunità attualmente in essere per le imprese, quali il Fondo Rotativo Per Il Piccolo Credito (finanziamenti per investimenti min. 10.000 euro- max 50.000 euro a tasso 0 %) e quelle che saranno a disposizione dai primi giorni … Continua a leggere Oggi a Leonessa incontro tra Cna e imprese
L’Osteria dei Pozzi è giunta alla sesta edizione e quest’anno, dal 28 al 30 luglio, molte le novità riservate agli appassionati di musica e del buon cibo.
Prosegue l’intensa e proficua collaborazione fra il Consultorio Familiare Sabino e l’Associazione Italiana Dislessia – sede di Rieti.
Lunedì 24 luglio una delegazione giallazzurra ha raggiunto Cittareale per far sentire tutta la propria vicinanza alla popolazione colpita dal sisma.
Il 27 luglio la presidenza nazionale delle Acli visiterà i Comuni colpiti dal terremoto del Centro Italia, riunendosi poi ad Ascoli Piceno per una seduta straordinaria aperta a giornalisti e volontari. “In questo anno – afferma il presidente Roberto Rossini – abbiamo raccolto fondi e avviato progetti per le comunità colpite. Sono molti i dipendenti della nostra associazione che hanno vissuto in prima persona il … Continua a leggere Acli, il 27 luglio la presidenza nazionale visiterà i luoghi colpiti dal terremoto
“Circa sei milioni di italiani hanno deciso di fare visita alle aree colpite dal terremoto durante le vacanze estive”. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione dell’incontro con centinaia di agricoltori nel Comune di Amatrice (Ri) per fare un bilancio sulla situazione nelle campagne, sulla ricostruzione, sul mercato e sulle produzioni. Secondo l’indagine, “a undici mesi di distanza dalle prime scosse emerge una … Continua a leggere Vacanze: Coldiretti/Ixè, “circa 6 milioni di italiani soggiorneranno alle aree colpite dal terremoto”
A undici mesi dalla prima scossa sono state realizzate e rese operative il 55% delle stalle necessarie per ospitare gli animali “sfollati” a causa dei crolli. È quanto emerge dal monitoraggio effettuato da Coldiretti in occasione dell’incontro con centinaia di agricoltori nel Comune di Amatrice (Rieti) ad un mese esatto dal tragico anniversario delle prime scosse per fare un bilancio sulla situazione nelle campagne. Secondo … Continua a leggere Terremoto: Coldiretti, danni per 2,3 miliardi. A 11 mesi attiva solo una stalla su due. Occorre accelerare completamento strutture
L’invito dell’Ekoclub è quello di prendere ciascuno un libro dalla propria collezione privata e donarlo alla nuova Base Ekoclub Rieti Onlus a Torrita.
La rievocazione storica è alla sua XI edizione e quest’anno porterà tanti eventi e una magica atmosfera il 28, sabato 29 e domenica 30 luglio.
Ad allietare il fine settimana di festa sono inoltre in programma uno spettacolo musicale (diverso per ciascuna delle tre serate) ed il mercatino dell’artigianato.
Domenica pomeriggio nella chiesa di San Felice da Cantalice è stato illustrato il progetto di promozione e rilancio della Valle Santa.
Dopo tanti crolli e promesse, c’è un luogo solido, completo con tutte le otto strutture dove trovano spazio un bar e sette ristoranti crollati il 24 agosto.
Al termine della serata sono stati consegnati i premi ai vincitori nelle diverse categorie. Emozionante la vittoria del piccolo Matteo Tortora di Corvaro.
Torna anche quest’anno Rieti Cuore Piccante, una occasione per scoprire il mondo del peperoncino e tutto ciò che lo circonda.
C’è stata anche una due giorni dedicata alle manipolazioni dell’antica sapienza giapponese dello Shiatsu nelle stanze del nuovo Centro Caritas di Amatrice.
Il cantautore reatino Carlo Valente, ha vinto ieri il Premio Amnesty International Emergenti a Voci per la libertà.
Il progetto “I Borghi di Francesco”, fortemente sostenuto dal vescovo Pompili (che ha tenuto a sottolinearne il forte valore spirituale oltre che sociale nella valorizzazione del messaggio francescano che promana da questa valle), ha alle spalle una storia recente. Perché il Cammino di Francesco, inserito nel Progetto Transnazionale “Per Agros”, che toccava proprio i borghi della Valle Santa, fu promosso dalle amministrazioni pubbliche che perseguivano … Continua a leggere In evidenza l’identità francescana della terra reatina