Archivi della categoria: Zone Pastorali

Cammino di Francesco

Escursione a San Liberato di Cantalice passando per il Cammino di Francesco

In occasione del Festival Valli e Montagne Appennino centrale, domenica 7 luglio è in programma un’escursione sui sentieri del Cammino di Francesco nel territorio del comune di Cantalice

In occasione del Festival Valli e Montagne Appennino centrale, domenica 7 luglio è in programma un’escursione sui sentieri del Cammino di Francesco nel territorio del comune di Cantalice

Terremoto 2016

Sisma, Zingaretti firma accordo con istituzioni e parti sociali: «Parole d’ordine legalità, trasparenza e rigore»

Il protocollo, composto da 11 articoli, è frutto di un lungo lavoro di concertazione e fa del Lazio la prima regione a aver attuato le previsioni dell’ordinanza commissariale

Il protocollo, composto da 11 articoli, è frutto di un lungo lavoro di concertazione e fa del Lazio la prima regione a aver attuato le previsioni dell’ordinanza commissariale

Natura

Riserva Navegna e Cervia, completata la segnaletica e variata la numerazione dei sentieri

Apposta la segnaletica escursionistica relativa alle tappe del Sentiero Italia che attraversano il territorio della Riserva Naturale, in particolare la tappa Carsoli – Paganico Sabino e la tappa Paganico Sabino – Staffoli

Apposta la segnaletica escursionistica relativa alle tappe del Sentiero Italia che attraversano il territorio della Riserva Naturale, in particolare la tappa Carsoli – Paganico Sabino e la tappa Paganico Sabino – Staffoli

Comune di Rieti

Comune di Rieti, pubblicato l’avviso per il trasporto scolastico

L’assessore ai servizi sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, comunica che è stato pubblico l’avviso per l’iscrizione al servizio di trasporto scolastico per il periodo 2019/2020

L’assessore ai servizi sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, comunica che è stato pubblico l’avviso per l’iscrizione al servizio di trasporto scolastico per il periodo 2019/2020

Beni culturali

Riaperta la Santissima Trinità di Leonessa, gioiello di arte e storia

Riaperta al culto la piccola chiesa intitolata alla SS. Trinità, in Villa Bert, frazione dell’altopiano Leonessano: un segnale di rinascita civile, culturale e religiosa nelle aree del cratere sismico

Riaperta al culto la piccola chiesa intitolata alla SS. Trinità, in Villa Bert, frazione dell’altopiano Leonessano: un segnale di rinascita civile, culturale e religiosa nelle aree del cratere sismico

Fondazione Varrone

Estate 2019: musica, teatro e folklore con la rassegna estiva della Fondazione Varrone

Presentato oggi a Palazzo Potenziani il calendario delle manifestazioni della Fondazione Varrone in programma tra luglio e agosto a Rieti e in alcuni tra i più suggestivi borghi della provincia

Presentato oggi a Palazzo Potenziani il calendario delle manifestazioni della Fondazione Varrone in programma tra luglio e agosto a Rieti e in alcuni tra i più suggestivi borghi della provincia

Sindacati

Cassa integrazione a Rieti, Paolucci Uil Rieti: «Il tessuto produttivo e occupazionale è sempre più in difficoltà»

«Come tanti piccoli tasselli di un puzzle – spiega Paolucci – le flessioni, i picchi e gli indici stabili contribuiscono mese dopo mese a comporre il quadro del nostro tessuto produttivo e occupazionale, un tessuto che nel reatino è sempre più in sofferenza»

«Come tanti piccoli tasselli di un puzzle – spiega Paolucci – le flessioni, i picchi e gli indici stabili contribuiscono mese dopo mese a comporre il quadro del nostro tessuto produttivo e occupazionale, un tessuto che nel reatino è sempre più in sofferenza»

Scuola

La preside Mariantoni insignita del Premio Romei

L'Associazione Nazionale dei dirigenti scolastici ha insignito la preside dell'Istituto Rosatelli, professoressa Daniela Mariantoni, del prestigioso premio Romei assegnato per meriti professionali

L’Associazione Nazionale dei dirigenti scolastici ha insignito la preside dell’Istituto Rosatelli, professoressa Daniela Mariantoni, del prestigioso premio Romei assegnato per meriti professionali

Eventi

Il potere magico della musica: a Borbona si viaggia attraverso le tradizioni

Grande successo per la prima messa in scena dello spettacolo inserito nel progetto culturale “Terra Nostra”, svolto il 29 giugno a Borbona, con la partecipazione degli artisti del gruppo Jobel e degli abitanti del paese

Grande successo per la prima messa in scena dello spettacolo inserito nel progetto culturale “Terra Nostra”, svolto il 29 giugno a Borbona, con la partecipazione degli artisti del gruppo Jobel e degli abitanti del paese

Eventi

Piccolo Teatro dei Fiori: sabato in scena Paolo Fosso

“Le cose belle vanno vissute, non fatevele raccontare”: parola di Monica Menichini, poliedrica mente di Torre Agnese e del Piccolo Teatro dei Fiori, che torna sabato 29 giugno con il secondo appuntamento

“Le cose belle vanno vissute, non fatevele raccontare”: parola di Monica Menichini, poliedrica mente di Torre Agnese e del Piccolo Teatro dei Fiori, che torna sabato 29 giugno con il secondo appuntamento

Eventi

A Borbona il progetto “Terra Nostra”

Nell’ambito delle progettualità dedicate alla programmazione culturale dei comuni laziali colpiti dal sisma – con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio – si inserisce la manifestazione “Borbona – Terra Nostra” realizzata con la collaborazione professionale della Residenza Artistica Nazionale Centro Jobel

Nell’ambito delle progettualità dedicate alla programmazione culturale dei comuni laziali colpiti dal sisma – con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio – si inserisce la manifestazione “Borbona – Terra Nostra” realizzata con la collaborazione professionale della Residenza Artistica Nazionale Centro Jobel

Libri

Diario da un monastero buddista giapponese, un viaggio alla ricerca di autenticità

Esce il 28 giugno il libro di Andrea Loreni “Zen e funambolismo” per la casa editrice Funambolo, quarto titolo della collana arte di strada e circo contemporaneo diretta da Paolo Stratta

Esce il 28 giugno il libro di Andrea Loreni “Zen e funambolismo” per la casa editrice Funambolo, quarto titolo della collana arte di strada e circo contemporaneo diretta da Paolo Stratta

Libri

Gli Indiani d’America nel nuovo libro di Pier Luca Aguzzi

È uscito il nuovo romanzo del reatino Pier Luca Aguzzi. “Quanto pesa il cielo?” è un racconto d’avventura e riflessione, che unisce la realtà terrena a quella spirituale

È uscito il nuovo romanzo del reatino Pier Luca Aguzzi. “Quanto pesa il cielo?” è un racconto d’avventura e riflessione, che unisce la realtà terrena a quella spirituale

Fondazione Varrone

Il cartellone estivo della Fondazione Varrone

Il 1 luglio alle 12 a Palazzo Potenziani la Fondazione Varrone presenterà il calendario delle manifestazioni promosse tra luglio e agosto 2019 insieme a Comuni, Comunità Montane, Riserve Naturali e privati

Il 1 luglio alle 12 a Palazzo Potenziani la Fondazione Varrone presenterà il calendario delle manifestazioni promosse tra luglio e agosto 2019 insieme a Comuni, Comunità Montane, Riserve Naturali e privati

Giugno Antoniano

Giugno Antoniano, arriva l’Alma tour di Enrico Ruggeri

Farà a tappa a Rieti nell'ambito dei festeggiamenti del Giugno Antoniano l'Alma tour del cantautore Enrico Ruggeri, che si esibirà venerdì 28 giugno in piazzale Millesimi

Farà a tappa a Rieti nell’ambito dei festeggiamenti del Giugno Antoniano l’Alma tour del cantautore Enrico Ruggeri, che si esibirà venerdì 28 giugno in piazzale Millesimi

Ricostruzione

Zona Franca Urbana: ancora pochi giorni a disposizione delle imprese per accedere ai benefici

Il 18 luglio scade il termine per l’invio delle domande per accedere agli incentivi della Zona Franca Urbana. La CNA è a disposizione delle imprese per la redazione e l'inoltro delle domande

Il 18 luglio scade il termine per l’invio delle domande per accedere agli incentivi della Zona Franca Urbana. La CNA è a disposizione delle imprese per la redazione e l’inoltro delle domande

Rieti, Medioevo prossimo e venturo

Quante volte lamentiamo di essere ancora nel Medioevo? Quando magari sbottiamo per le cose che non funzionano, o davanti ai pensieri ostili della gente. E dire che i «secoli bui», a Rieti e non solo, sono da annoverare tra i tempi più ricchi e luminosi

Quante volte lamentiamo di essere ancora nel Medioevo? Quando magari sbottiamo per le cose che non funzionano, o davanti ai pensieri ostili della gente. E dire che i «secoli bui», a Rieti e non solo, sono da annoverare tra i tempi più ricchi e luminosi