Archivi della categoria: Zone Pastorali

Eventi

Estate reatina, tante idee per chi resta in città: vivere il territorio come in vacanza

È davvero ricca di eventi l’estate a Rieti e provincia. Tante occasioni per vivere il territorio che alternano momenti culturali, musica e teatro, anche strizzando l’occhio alla storia e alla spiritualità

È davvero ricca di eventi l’estate a Rieti e provincia. Tante occasioni per vivere il territorio che alternano momenti culturali, musica e teatro, anche strizzando l’occhio alla storia e alla spiritualità

Eventi

“Vintage”: antiquariato, moderniato e rigatteria sul Terminillo

"Vintage", la manifestazione organizzata dalla CNA in collaborazione con Gedit e il patrocinio del Comune di Rieti, che si svolge abituamente in città, si è spostata per i mesi estivi al Terminillo

“Vintage”, la manifestazione organizzata dalla CNA in collaborazione con Gedit e il patrocinio del Comune di Rieti, che si svolge abituamente in città, si è spostata per i mesi estivi al Terminillo

Sagre

Trota biologica: si torna a degustarla alle Sorgenti di Santa Susanna

L'appuntamento è fissato da venerdì 2 a domenica 4 agosto, ogni giorno a partire dalle 19, nel piazzale antistante la Sorgente di Santa Susanna, dove verranno allestiti gli stand gastronomici

L’appuntamento è fissato da venerdì 2 a domenica 4 agosto, ogni giorno a partire dalle 19, nel piazzale antistante la Sorgente di Santa Susanna, dove verranno allestiti gli stand gastronomici

Musica

Passione violino, a Cantalice si esibisce Alessandro Quarta

Nell'ambito del Cantalice ARTeM Festival 2019, ad esibirsi giovedì 8 agosto in piazza San Felice sarà il talentuoso musicista Alessandro Quarta, accompagnato dall'ARTeM String Quintet

Nell’ambito del Cantalice ARTeM Festival 2019, ad esibirsi giovedì 8 agosto in piazza San Felice sarà il talentuoso musicista Alessandro Quarta, accompagnato dall’ARTeM String Quintet

Fiamignano

Nel Reatino la Festa della Transumanza, in arrivo 6.000 pecore

Pastori provenienti da tutta la regione si riuniranno con oltre 6mila pecore sull’altopiano di Rascino a Fiamignano a 1.150 metri di altitudine. Sabato 27 e domenica 28 luglio sarà un weekend dedicato alla transumanza, tradizione millenaria, ricca di storia e cultura, candidata dall’Italia a diventare patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

Pastori provenienti da tutta la regione si riuniranno con oltre 6mila pecore sull’altopiano di Rascino a Fiamignano a 1.150 metri di altitudine. Sabato 27 e domenica 28 luglio sarà un weekend dedicato alla transumanza, tradizione millenaria, ricca di storia e cultura, candidata dall’Italia a diventare patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

Lavori in corso

Nuovo asfalto e segnaletica orizzontale nel parcheggio pendolari di San Giovanni Reatino

Nella frazione di San Giovanni Reatino, sono in corso lavori di ripavimentazione stradale e segnaletica orizzontale per ripristino del parcheggio dei pendolari di Cotral e Asm

Nella frazione di San Giovanni Reatino, sono in corso lavori di ripavimentazione stradale e segnaletica orizzontale per ripristino del parcheggio dei pendolari di Cotral e Asm

Musica

Cantalice ARTeM Festival, arriva Neri Marcorè con il suo omaggio a De Andrè

Nell'ambito del Cantalice ARTeM Festival 2019, arriva a Cantalice venerdì 9 agosto alle ore 21.15 presso il santuario di San Felice all'Acqua Neri Marcorè, con lo spettacolo "Come una specie di sorriso", omaggio a Fabrizio De Andrè

Nell’ambito del Cantalice ARTeM Festival 2019, arriva a Cantalice venerdì 9 agosto alle ore 21.15 presso il santuario di San Felice all’Acqua Neri Marcorè, con lo spettacolo “Come una specie di sorriso”, omaggio a Fabrizio De Andrè

Sagre

Sagne Strasciate, Paganico Sabino presenta il suo piatto più famoso. E la sagra è «Plastic free»

La storia di un borgo va in tavola con la Sagra delle Sagne Strasciate. Da quasi 30 anni Paganico Sabino, antico paese sulle rive del Lago del Turano, chiama a raccolta gli amanti delle tradizioni di una volta intorno al proprio piatto più rappresentativo

La storia di un borgo va in tavola con la Sagra delle Sagne Strasciate. Da quasi 30 anni Paganico Sabino, antico paese sulle rive del Lago del Turano, chiama a raccolta gli amanti delle tradizioni di una volta intorno al proprio piatto più rappresentativo

Iniziative

In arrivo il primo Festival delle Valli Reatine: due giorni di eventi per guardare al futuro del territorio

Il 3 e 4 agosto debutta il primo Festival delle Valli Reatine organizzato da «Dove» in collaborazione con la Regione Lazio. Due giorni di incontri, laboratori, escursioni ed eventi insieme alla redazione del giornale per scoprire la natura, la cultura, la gastronomia e le straordinarie persone che stanno lavorando per il futuro di queste terre

Il 3 e 4 agosto debutta il primo Festival delle Valli Reatine organizzato da «Dove» in collaborazione con la Regione Lazio. Due giorni di incontri, laboratori, escursioni ed eventi insieme alla redazione del giornale per scoprire la natura, la cultura, la gastronomia e le straordinarie persone che stanno lavorando per il futuro di queste terre

RIcostruzione

Ad Amatrice la festa della Trebbiatura con il Bio-Distretto Terra Viva

Un consorzio delle aziende agricole lancia il bio distretto Terra Viva. Alcuni prodotti sono già in commercio: grissinotto, il frollino mela e cannella, la birra Viva. Con la “festa della trebbiatura” si fa il punto sul lavoro svolto dagli agricoltori e si ragiona sul futuro

Un consorzio delle aziende agricole lancia il bio distretto Terra Viva. Alcuni prodotti sono già in commercio: grissinotto, il frollino mela e cannella, la birra Viva. Con la “festa della trebbiatura” si fa il punto sul lavoro svolto dagli agricoltori e si ragiona sul futuro

Chiesa di Rieti

La Madonna del Poggio di Fiamignano tra arte e devozione

Come ogni anno, la prima domenica di luglio la chiesa rurale della Madonna del Poggio di Fiamignano è stata al centro di una sentita festa e di una partecipata processione

Come ogni anno, la prima domenica di luglio la chiesa rurale della Madonna del Poggio di Fiamignano è stata al centro di una sentita festa e di una partecipata processione

Terremoto 2016

Progetto “La Buona Strada”, arriva a Cittareale il furgone donato da Slow Food

Sabato 27 luglio presso lo “Chalet Miravalle” a Caituro di Cittareale, si svolgerà la cerimonia di consegna del furgone destinato a promuovere e commercializzare i prodotti tipici provenienti dalle aziende presenti nell’area del cratere

Sabato 27 luglio presso lo “Chalet Miravalle” a Caituro di Cittareale, si svolgerà la cerimonia di consegna del furgone destinato a promuovere e commercializzare i prodotti tipici provenienti dalle aziende presenti nell’area del cratere

Regione Lazio

Microcredito, Regione Lazio: al via il “Fondo Futuro” 2019, da settembre 13,5 milioni per le imprese

L’assessore al Lavoro, Scuola, Formazione e Politiche per la ricostruzione, Claudio Di Berardino, ha premiato questa mattina a WeGIL i progetti beneficiari della terza edizione del bando Fondo Futuro e ha presentato la prossima “finestra” annuale 2019

L’assessore al Lavoro, Scuola, Formazione e Politiche per la ricostruzione, Claudio Di Berardino, ha premiato questa mattina a WeGIL i progetti beneficiari della terza edizione del bando Fondo Futuro e ha presentato la prossima “finestra” annuale 2019

Azienda Sanitaria Locale

“Accorciamo le Distanze, allunghiamo la Salute” con la Asl di Rieti

Domenica 28 luglio sull’altopiano di Rascino un’iniziativa di sensibilizzazione e screening in collaborazione con la Comunità Montana Salto Cicolano, grazie all’ospitalità di Coldiretti Lazio

Domenica 28 luglio sull’altopiano di Rascino un’iniziativa di sensibilizzazione e screening in collaborazione con la Comunità Montana Salto Cicolano, grazie all’ospitalità di Coldiretti Lazio

Eventi

Festival delle Ciaramelle, la presentazione a Palazzo Potenziani

Arriva la quarta edizione del Festival delle ciaramelle, lo strumento tipico della conca amatriciana, e sarà un festival “transumante” che toccherà il 9 agosto Cittareale, il 10 agosto Amatrice e l’11 agosto Accumoli

Arriva la quarta edizione del Festival delle ciaramelle, lo strumento tipico della conca amatriciana, e sarà un festival “transumante” che toccherà il 9 agosto Cittareale, il 10 agosto Amatrice e l’11 agosto Accumoli

Eventi

Micigliano diventa “Borgo delle Meraviglie”

Nell’ambito delle progettualità dedicate alla programmazione culturale dei comuni laziali colpiti dal sisma si inserisce la manifestazione “Micigliano: Borgo delle Meraviglie”, realizzata con la collaborazione professionale della Residenza Artistica Nazionale Centro Jobel

Nell’ambito delle progettualità dedicate alla programmazione culturale dei comuni laziali colpiti dal sisma si inserisce la manifestazione “Micigliano: Borgo delle Meraviglie”, realizzata con la collaborazione professionale della Residenza Artistica Nazionale Centro Jobel