Archivi della categoria: Rubriche

Televisione

Con Rai Vaticano torna “Viaggio nella Chiesa di Francesco” domenica 29 marzo su Rai 1

Tra gli altri servizi vedremo anche donne delle istituzioni vaticane, come suor Alessandra Smerilli e Linda Ghisoni, o artiste come Tecla e Caterina Balivo, che raccontano come vivere la “rivoluzione della tenerezza”, proposta dal Papa, per l’universo femminile

Tra gli altri servizi vedremo anche donne delle istituzioni vaticane, come suor Alessandra Smerilli e Linda Ghisoni, o artiste come Tecla e Caterina Balivo, che raccontano come vivere la “rivoluzione della tenerezza”, proposta dal Papa, per l’universo femminile

Economia

Stato, regole, mercato

Si ritorna a parlare di Stato, di interessi nazionali, di barriere da frapporre, di distinguo tra investimenti di un certo tipo e razzie

Si ritorna a parlare di Stato, di interessi nazionali, di barriere da frapporre, di distinguo tra investimenti di un certo tipo e razzie

Famiglia

Essere bambini al tempo del Coronavirus

Alle prese con l’inedita condizione di isolamento, i bambini ci insegnano quanto la creatività e la tenerezza possano aiutarci ad affrontare l’emergenza sanitaria, facendoci riconoscere più uniti e più solidali

Alle prese con l’inedita condizione di isolamento, i bambini ci insegnano quanto la creatività e la tenerezza possano aiutarci ad affrontare l’emergenza sanitaria, facendoci riconoscere più uniti e più solidali

Televisione

Morgante (Tv2000-inBluRadio): «Vogliamo garantire il servizio alla Chiesa e all’Italia»

Aumenta la richiesta di informazioni del pubblico costretto in casa per l'epidemia di coronavirus Covid-19, Tv2000 e inBluRadio restano in prima linea per offrire un servizio responsabile e onesto ai telespettatori e ascoltatori

Aumenta la richiesta di informazioni del pubblico costretto in casa per l’epidemia di coronavirus Covid-19, Tv2000 e inBluRadio restano in prima linea per offrire un servizio responsabile e onesto ai telespettatori e ascoltatori

Papa Francesco

Angelus, il 27 marzo “momento di preghiera” sul sagrato della basilica di San Pietro “con la piazza vuota”

«In questi giorni di prova, mentre l’umanità trema per la minaccia della pandemia, vorrei proporre a tutti i cristiani di unire le loro voci verso il Cielo»: è l'appello di papa Francesco

«In questi giorni di prova, mentre l’umanità trema per la minaccia della pandemia, vorrei proporre a tutti i cristiani di unire le loro voci verso il Cielo»: è l’appello di papa Francesco

Televisione

“Etica per gli algoritmi”: uno speciale di Rai Vaticano sull’intelligenza artificiale e i risvolti etici e giuridici

Il racconto del summit Vaticano, sul tema e che ha portato alla firma di un Manifesto etico, protagonisti i vertici delle multinazionali informatiche, presentato a papa Francesco, al centro dello Speciale di Rai Vaticano, in onda, domenica 22 marzo, su Rai 1, ore 24.30 con il programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco”

Il racconto del summit Vaticano, sul tema e che ha portato alla firma di un Manifesto etico, protagonisti i vertici delle multinazionali informatiche, presentato a papa Francesco, al centro dello Speciale di Rai Vaticano, in onda, domenica 22 marzo, su Rai 1, ore 24.30 con il programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco”

Televisione

Chiusi in casa? È il momento di una bella serie tv: proposte per tutti i gusti e tutte le piattaforme

Il virus ci chiude in casa e ci dà l'opportunità di recuperare serie televisive usufruendo delle varie piattaforme a disposizione. Piccola guida - non esaustiva, ma ragionata - sul meglio da guardare e ri-guardare: da soli e insieme alla famiglia. Un menù variegato tra evasione e condivisione

Il virus ci chiude in casa e ci dà l’opportunità di recuperare serie televisive usufruendo delle varie piattaforme a disposizione. Piccola guida – non esaustiva, ma ragionata – sul meglio da guardare e ri-guardare: da soli e insieme alla famiglia. Un menù variegato tra evasione e condivisione

Televisione

Parte la maratona di Harry Potter: ogni settimana due film della saga in tv

Come passare il tempo tra le mura domestiche? Per incentivare le persone a restare nelle proprie abitazioni, da martedì 10 marzo 2020, Italia 1 ha deciso di cambiare il proprio palinsesto, dando ampio spazio a programmi dedicati alle famiglie

Come passare il tempo tra le mura domestiche? Per incentivare le persone a restare nelle proprie abitazioni, da martedì 10 marzo 2020, Italia 1 ha deciso di cambiare il proprio palinsesto, dando ampio spazio a programmi dedicati alle famiglie

Economia

Un Decreto Cura Italia per tenere unita la catena dell’economia

I soldi arriveranno dall’aumento del debito pubblico tramite emissione di nuovi titoli di Stato, vedremo se nazionali o più europei. Sicuri che questa volta non ci saranno i richiami della Ue perché la crisi appare troppo grande perché ci si possa irrigidire di fronte a un parametro di stabilità sballato. Così faranno anche gli altri pur di non far crollare tutto in una paurosa recessione pluriennale

I soldi arriveranno dall’aumento del debito pubblico tramite emissione di nuovi titoli di Stato, vedremo se nazionali o più europei. Sicuri che questa volta non ci saranno i richiami della Ue perché la crisi appare troppo grande perché ci si possa irrigidire di fronte a un parametro di stabilità sballato. Così faranno anche gli altri pur di non far crollare tutto in una paurosa recessione pluriennale

Economia

Il Parlamento ha approvato all’unanimità lo scostamento di bilancio. Un segno forte di coesione nell’emergenza

L'approvazione del Parlamento con voto unanime allo scostamento di bilancio richiesto dal governo è un segnale importante da parte delle forze politiche: in questa circostanza hanno saputo convergere su un obiettivo comune

L’approvazione del Parlamento con voto unanime allo scostamento di bilancio richiesto dal governo è un segnale importante da parte delle forze politiche: in questa circostanza hanno saputo convergere su un obiettivo comune

Papa Francesco

Il Papa a Santa Marta prega anche per i carcerati in questo momento difficile

Nella Messa di questa mattina, Francesco ha continuato a pregare per i malati di coronavirus, rivolgendo un pensiero particolare ai carcerati. Nell'omelia ha parlato dei cristiani perseguitati citando anche Asia Bibi

Nella Messa di questa mattina, Francesco ha continuato a pregare per i malati di coronavirus, rivolgendo un pensiero particolare ai carcerati. Nell’omelia ha parlato dei cristiani perseguitati citando anche Asia Bibi

Economia

Le Borse crollano ma meno lavoro e imprese sono il vero rischio di ribasso

Lavoro e impresa restituiscono più densità all'economia. Favoriscono il rapporto fra le persone e la tenuta dei territori dove operano. L'esplosione del coronavirus, che ha già provocato vittime e gravi danni, aumenta il rischio di nuove povertà e precarietà

Lavoro e impresa restituiscono più densità all’economia. Favoriscono il rapporto fra le persone e la tenuta dei territori dove operano. L’esplosione del coronavirus, che ha già provocato vittime e gravi danni, aumenta il rischio di nuove povertà e precarietà

Papa Francesco

Papa Francesco: su Coronavirus, «senso di responsabilità e collaborazione con le autorità competenti»

«Questa situazione di pericolo, però, è anche un’occasione per vedere di che cosa sono capaci gli uomini e le donne di buona volontà», scrive papa Francesco

«Questa situazione di pericolo, però, è anche un’occasione per vedere di che cosa sono capaci gli uomini e le donne di buona volontà», scrive papa Francesco

Social week

Giovani hacker

Sullo sfondo il grande tema del cyber bullismo, ma anche – e sono alcuni episodi degli ultimi giorni a ricordarlo – della legalità

Sullo sfondo il grande tema del cyber bullismo, ma anche – e sono alcuni episodi degli ultimi giorni a ricordarlo – della legalità

Politica

Il paradosso del referendum

Il paradosso dei paradossi è che stavolta il presupposto della bellicosa effervescenza a cui i cittadini assistono sgomenti è l'impossibilità pratica di andare alle urne fino a settembre

Il paradosso dei paradossi è che stavolta il presupposto della bellicosa effervescenza a cui i cittadini assistono sgomenti è l’impossibilità pratica di andare alle urne fino a settembre

Televisione

La malinconia di Montalbano: due nuovi film Tv per la serie evento Rai

“Una melanconica dolcezza”. È lo spirito con cui Luca Zingaretti ha affrontato il set dei due nuovi episodi del “Commissario Montalbano”, ovvero “Salvo amato, Livia mia” e “La rete di protezione” in onda su Rai Uno il 9 e il 16 marzo

“Una melanconica dolcezza”. È lo spirito con cui Luca Zingaretti ha affrontato il set dei due nuovi episodi del “Commissario Montalbano”, ovvero “Salvo amato, Livia mia” e “La rete di protezione” in onda su Rai Uno il 9 e il 16 marzo

Papa Francesco

Papa Francesco: «Sentire compassione per le vittime innocenti delle guerre e dei soprusi contro la vita»

Nel messaggio per la Quaresima, il Papa chiede "compassione" per le «tante vittime innocenti delle guerre, dei soprusi contro la vita, dal nascituro fino all'anziano, dalle molteplici forme di violenza, dei disastri ambientali, dell'iniqua distribuzione dei beni della terra, del traffico di esseri umani in tutte le sue forme e della sete sfrenata di guadagno, che è una forma di idolatria»

Nel messaggio per la Quaresima, il Papa chiede “compassione” per le «tante vittime innocenti delle guerre, dei soprusi contro la vita, dal nascituro fino all’anziano, dalle molteplici forme di violenza, dei disastri ambientali, dell’iniqua distribuzione dei beni della terra, del traffico di esseri umani in tutte le sue forme e della sete sfrenata di guadagno, che è una forma di idolatria»

Papa Francesco

Papa Francesco, udienza: «La mitezza unisce sempre, la collera separa»

Una riflessione del Papa sulla mitezza, stamattina durante l’udienza generale, dedicata alla terza delle otto beatitudini del Vangelo di Matteo: “Beati i miti perché avranno in eredità la terra”

Una riflessione del Papa sulla mitezza, stamattina durante l’udienza generale, dedicata alla terza delle otto beatitudini del Vangelo di Matteo: “Beati i miti perché avranno in eredità la terra”