Archivi della categoria: Notizie e comunicati

Comunità Laudato si'

Il vescovo Domenico al Festival dell’Economia Civile: «Occorre ritrovare il senso di appartenenza»

Le Comunità Laudato si’ presenti alla terza edizione del Festival dell’Economia Civile di Campi Bisenzio, evento con numeri da record: 3.500 partecipanti, quasi il doppio della scorsa edizione, negli oltre 30 incontri che hanno animato la tre giorni.

Le Comunità Laudato si’ presenti alla terza edizione del Festival dell’Economia Civile di Campi Bisenzio, evento con numeri da record: 3.500 partecipanti, quasi il doppio della scorsa edizione, negli oltre 30 incontri che hanno animato la tre giorni.

Eventi

L’istituto reatino “Ricci” al teatro Palladium per il progetto “Rossini va a scuola”

I ragazzi dell'orchestra diretta dal professor Federico Micheli hanno eseguito magistralmente l’Ouverture de "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini.

I ragazzi dell’orchestra diretta dal professor Federico Micheli hanno eseguito magistralmente l’Ouverture de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini.

Scuola

Un processo penale simulato per capire la professione forense. L’esperienza degli studenti del Magistrale

Nella mattina del 19 novembre, gli alunni vestiranno i panni di tutti i protagonisti di un processo penale: giudici, pubblico ministero, vittima, imputati, avvocati difensori degli imputati e della parte civile, cancelliere, ufficiale giudiziario, testimoni

Nella mattina del 19 novembre, gli alunni vestiranno i panni di tutti i protagonisti di un processo penale: giudici, pubblico ministero, vittima, imputati, avvocati difensori degli imputati e della parte civile, cancelliere, ufficiale giudiziario, testimoni

La Valle del Primo Presepe

Concerti de “La Valle del Primo Presepe”, ecco come ritirare i biglietti gratuiti

Saranno tre i concerti gratuiti in programma nell'ambito della seconda edizione de "La Valle del Primo Presepe", previsti sul palcoscenico del teatro Flavio Vespasiano il 1 e 5 dicembre 2018 e il 5 gennaio 2019.

Saranno tre i concerti gratuiti in programma nell’ambito della seconda edizione de “La Valle del Primo Presepe”, previsti sul palcoscenico del teatro Flavio Vespasiano il 1 e 5 dicembre 2018 e il 5 gennaio 2019.

Sport

Francesco e Nicholas sbaragliano tutti: grandi risultati per “i ragazzi terribili” delle bocce

I reatini Francesco Casazza e Nicholas Rossi, rispettivamente di 14 e 15 anni, matricole terribili della Boville, sui campi di Montesacro Alto, nella Gara Nazionale “2° Trofeo Phone” categorie B-C, sono saliti sul gradino più alto del podio di una gara con ben 144 formazioni iscritte.

I reatini Francesco Casazza e Nicholas Rossi, rispettivamente di 14 e 15 anni, matricole terribili della Boville, sui campi di Montesacro Alto, nella Gara Nazionale “2° Trofeo Phone” categorie B-C, sono saliti sul gradino più alto del podio di una gara con ben 144 formazioni iscritte.

Parrocchie

A Vazia si festeggia l’autunno curando il parco parrocchiale

La parrocchia di Vazia aspetta sabato 17 novembre tutti coloro che vogliano trascorrere una giornata insieme all'aria aperta prendendosi cura del parco circostante la chiesa per renderlo ancora più accogliente e decoroso.

La parrocchia di Vazia aspetta sabato 17 novembre tutti coloro che vogliano trascorrere una giornata insieme all’aria aperta prendendosi cura del parco circostante la chiesa per renderlo ancora più accogliente e decoroso.

Assemblea generale straordinaria Cei

Card. Bassetti: “Come vescovi non intendiamo stare alla finestra”. “Tocchiamo con mano” diverse fragilità

Dedicata in gran parte ai temi politici l'introduzione del card. Bassetti all'assemblea generale straordinaria, che si apre oggi in Vaticano, fino al 15 novembre. Mons. Russo, nuovo segretario generale: "Ascolto, confronto e sguardo".

Dedicata in gran parte ai temi politici l’introduzione del card. Bassetti all’assemblea generale straordinaria, che si apre oggi in Vaticano, fino al 15 novembre. Mons. Russo, nuovo segretario generale: “Ascolto, confronto e sguardo”.

Musica

Tutto esaurito per il Don Giovanni “secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio”

Tutto esaurito per il Don Giovanni "secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio" -------------- Due repliche soldout per il Don Giovanni di Mozart secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio, uno spettacolo travolgente che ha incantato il pubblico del Reate Festival, appena prima che la tournèe approdi a Roma.

Due repliche soldout per il Don Giovanni di Mozart secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio, uno spettacolo travolgente che ha incantato il pubblico del Reate Festival, appena prima che la tournèe approdi a Roma.

Scuola

Aiart reatina e Istituto Magistrale: incontro su educazione e società digitale

Il comitato di Rieti dell’Aiart, assieme all’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli”, organizza l’incontro formativo sul tema “Ripensare l’educazione nell’era digitale”, che si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto, in piazza Mazzini, giovedì 8 novembre alle ore 16.15.

Il comitato di Rieti dell’Aiart, assieme all’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli”, organizza l’incontro formativo sul tema “Ripensare l’educazione nell’era digitale”, che si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto, in piazza Mazzini, giovedì 8 novembre alle ore 16.15.

Agricoltura e alimentazione

Il buon pane dalla filiera dei grani antichi del Reatino: presentazione a La Mattera

Giovedì 8 novembre alle ore 16.30, presso i locali de La Mattera, avrà luogo la presentazione della filiera dei grani antichi del Reatino.

A sostenere l’iniziativa, una rete di aziende che in un’ottica di custodia del seme e di mutuo aiuto, si impegnano in pratiche virtuose nella coltivazione, nella trasformazione e nella valorizzazione di cereali antichi del reatino

Ricordi

Leonessa rende omaggio al Sergente Costantino Palmieri

Il Comune di Leonessa in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Esercito e la Scuola Interforze Nbc di Rieti intende commemorare, in occasione della ricorrenza del 4 novembre e del Centenario della Vittoria nella Prima guerra mondiale, il sergente Costantino Palmieri, morto a San Marco di Gorizia il 1° novembre 1916.

Il Comune di Leonessa in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Esercito e la Scuola Interforze Nbc di Rieti intende commemorare, in occasione della ricorrenza del 4 novembre e del Centenario della Vittoria nella Prima guerra mondiale, il sergente Costantino Palmieri, morto a San Marco di Gorizia il 1° novembre 1916.

Azione Cattolica

“Fluo Santy”: a Villa Reatina una festa per ragazzi luminosi

Una festa "fluo": è questa l'originale iniziativa proposta e organizzata dal gruppo Azione Cattolica Ragazzi nell'oratorio San Giovanni Bosco di Villa Reatina e indirizzata a tutti i preadolescenti dai 12 ai 14 anni che vorranno partecipare.

Una festa “fluo”: è questa l’originale iniziativa proposta e organizzata dal gruppo Azione Cattolica Ragazzi nell’oratorio San Giovanni Bosco di Villa Reatina e indirizzata a tutti i preadolescenti dai 12 ai 14 anni che vorranno partecipare.

Scuola

La Best Delegate dello EPNYounG7 conquista la nomination anche a FuturaRoma

I ragazzi di 45 scuole da tutta Italia hanno lavorato in dieci gruppi e hanno elaborato progetti su come vorrebbero la scuola del futuro, innovativa, partecipativa e digitale

I ragazzi di 45 scuole da tutta Italia hanno lavorato in dieci gruppi e hanno elaborato progetti su come vorrebbero la scuola del futuro, innovativa, partecipativa e digitale

Sinodo dei giovani

Papa Francesco ai giovani: «scusateci se non vi abbiamo dato ascolto»

Due "mea culpa" del Papa, a cui si è aggiunto quello, implicito, contenuto nella lettera dei padri sinodali ai giovani. Si è concluso così il terzo Sinodo convocato da Papa Francesco, dopo quello in due tappe sulla famiglia. "Ascoltare, farsi prossimi, testimoniare", i tre imperativi dell'omelia. Perché "la fede passa per la vita", "è questione di incontro, non di teoria"

Due “mea culpa” del Papa, a cui si è aggiunto quello, implicito, contenuto nella lettera dei padri sinodali ai giovani. Si è concluso così il terzo Sinodo convocato da Papa Francesco, dopo quello in due tappe sulla famiglia. “Ascoltare, farsi prossimi, testimoniare”, i tre imperativi dell’omelia. Perché “la fede passa per la vita”, “è questione di incontro, non di teoria”

Comune di Rieti

Natale, il Comune cerca sinergie. Sinibaldi: «vogliamo coinvolgere tutta la città, non solo il centro storico»

In occasione delle festività natalizie è intento dell’Amministrazione comunale di Rieti programmare una serie di iniziative ed eventi che possano animare le zone della città, contribuendo a creare un clima festoso ed accogliente

In occasione delle festività natalizie è intento dell’Amministrazione comunale di Rieti programmare una serie di iniziative ed eventi che possano animare le zone della città, contribuendo a creare un clima festoso ed accogliente

Anniversari

“La Grande Guerra e i suoi riflessi nell’Alta Sabina e nel Cicolano: proseguono gli eventi

Proseguono gli appuntamenti del progetto “La Grande Guerra e i suoi riflessi nell’Alta Sabina e nel Cicolano”, realizzato dal SIMBAS – Sistema territoriale integrato dei Musei e delle Biblioteche dell’Alta Sabina.

Proseguono gli appuntamenti del progetto “La Grande Guerra e i suoi riflessi nell’Alta Sabina e nel Cicolano”, realizzato dal SIMBAS – Sistema territoriale integrato dei Musei e delle Biblioteche dell’Alta Sabina.

Lavoro

Riforma dell’Ordine dei giornalisti. Il presidente: «Il mestiere non si apprende più a bottega, stop allo sfruttamento. Tutelare i giornali locali»

Parla Carlo Verna, presidente dell'Ordine dei giornalisti: "Mi rifiuto di sostenere un sistema basato sullo sfruttamento: ti faccio fare esperienza, ti offro visibilità, l'Ordine ti darà il riconoscimento e tu vuoi pure essere pagato? Questo approccio altera anche il mercato, creando un esercito di riserva da cui gli editori possono attingere con ingiustizie clamorose. Basta ottenere il titolo sul campo". Il cambio del nome in Ordine del giornalismo: "Il giornalista deve imparare la grammatica del mestiere e riconoscere le rigorose regole deontologiche il cui scopo è tutelare il cittadino. L'attenzione si sposta dal professionista alla funzione sociale del giornalismo"

Parla Carlo Verna, presidente dell’Ordine dei giornalisti: “Mi rifiuto di sostenere un sistema basato sullo sfruttamento: ti faccio fare esperienza, ti offro visibilità, l’Ordine ti darà il riconoscimento e tu vuoi pure essere pagato? Questo approccio altera anche il mercato, creando un esercito di riserva da cui gli editori possono attingere con ingiustizie clamorose. Basta ottenere il titolo sul campo”. Il cambio del nome in Ordine del giornalismo: “Il giornalista deve imparare la grammatica del mestiere e riconoscere le rigorose regole deontologiche il cui scopo è tutelare il cittadino. L’attenzione si sposta dal professionista alla funzione sociale del giornalismo”

Prevenzione

Alcli, anche gli amici a quattro zampe in cammino

Tante novità per questa edizione, sono invitati gli amici a quattro zampe e tutte le neo mamme, postazioni per allattamento e cambio pannolino con Centro Alma Mater. Tanta musica ed esibizioni per una giornata che vuole essere una inno alla vita. 

Tante novità per l’edizione 2018 della Camminata per la Vita, quest’anno sono invitati gli amici a quattro zampe e tutte le neo mamme, postazioni per allattamento e cambio pannolino con Centro Alma Mater oltre a buona musica ed esibizioni.

Archivio di Stato

Sottosegretario Vacca in visita all’Archivio di Stato di Rieti, Lorenzetti: «Riconoscimento per il lavoro svolto»

Il sottosegretario del ministero per i Beni le Attività culturali, Gianluca Vacca, titolare della delega alla ricostruzione e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici, si è recato oggi in visita all'Archivio di Stato di Rieti, giudicandolo uno dei luoghi simbolo del recupero dei beni culturali dal recente sisma.

Il sottosegretario del ministero per i Beni le Attività culturali, Gianluca Vacca, titolare della delega alla ricostruzione e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici, si è recato oggi in visita all’Archivio di Stato di Rieti, giudicandolo uno dei luoghi simbolo del recupero dei beni culturali dal recente sisma.

Confcommercio

Nove milioni di euro a tasso zero, la presentazione in Confcommercio del fondo rotativo per il piccolo credito

Ripartono i workshop informativi sulla finanza agevolata di StartUP Lazio Nord, il servizio di sportello dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Lazio Nord pensato per sostenere chi ha voglia di fare impresa.

Ripartono i workshop informativi sulla finanza agevolata di StartUP Lazio Nord, il servizio di sportello dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Lazio Nord pensato per sostenere chi ha voglia di fare impresa.

Chiesa di Rieti

Il vescovo accoglie il Rieti Calcio: «Impegnatevi per essere il sale della città»

Nel pomeriggio di mercoledì 10 ottobre il vescovo Pompili ha ricevuto nel salone del Palazzo papale Rieti l'intera società del Football Club Rieti, un incontro che ha voluto rinforzare il legame tra sport e Chiesa di Rieti.

Nel pomeriggio di mercoledì 10 ottobre il vescovo Pompili ha ricevuto nel salone del Palazzo papale Rieti l’intera società del Football Club Rieti, un incontro che ha voluto rinforzare il legame tra sport e Chiesa di Rieti.

Sinodo dei giovani

Sinodo 2018: abusi, sessualità, migranti e “cultura del digitale” tra i temi della prima settimana

La prima settimana del Sinodo è terminata con una conferenza stampa e con la diffusione delle relazioni dei 14 Circoli minori sulla prima parte dell'Instrumentum laboris. Abusi, sessualità, migranti e "cultura del digitale" tra i temi trattati. Chiesti un "messaggio" del Sinodo ai giovani del mondo e un'Esortazione apostolica del Papa

La prima settimana del Sinodo è terminata con una conferenza stampa e con la diffusione delle relazioni dei 14 Circoli minori sulla prima parte dell’Instrumentum laboris. Abusi, sessualità, migranti e “cultura del digitale” tra i temi trattati. Chiesti un “messaggio” del Sinodo ai giovani del mondo e un’Esortazione apostolica del Papa

Salute

Cura della persona: per la prima volta a Rieti il gruppo “Esplorare i sentimenti”

A Rieti, nei locali di piazza San Rufo 22, ha iniziato la sua attività il gruppo per le abilità sociali e la regolazione emotiva, “Esplorare i sentimenti,” per ragazzi tra gli 8 e i 13 anni: le attività sono adatte a tutti i bambini con difficoltà nella sfera della regolazione emotiva.

A Rieti, nei locali di piazza San Rufo 22, ha iniziato la sua attività il gruppo per le abilità sociali e la regolazione emotiva, “Esplorare i sentimenti,” per ragazzi tra gli 8 e i 13 anni: le attività sono adatte a tutti i bambini con difficoltà nella sfera della regolazione emotiva.

Chiesa di Rieti

A Lugnano un emozionante omaggio musicale in onore di Maria

La parrocchia di Santa Maria delle Grazie in occasione delle feste settembrine in onore della Madonna ha voluto offrire ai fedeli un apprezzato concerto di musica sacra.

La parrocchia di Santa Maria delle Grazie in occasione delle feste settembrine in onore della Madonna ha voluto offrire ai fedeli un apprezzato concerto di musica sacra.

Festival Francescano

Concerti, eventi e dibattiti “Con Francesco nella Valle”: presentato il programma

Illustrata nel salone papale di Rieti la prima edizione del Festival “Con Francesco nella Valle...cum tucte le tue creature”. Una manifestazione che animerà la città dal 12 al 14 ottobre sotto lo spirito francescano.

Illustrata nel salone papale di Rieti la prima edizione del Festival “Con Francesco nella Valle…cum tucte le tue creature”. Una manifestazione che animerà la città dal 12 al 14 ottobre sotto lo spirito francescano.

Chiesa di Rieti

Una luce che accompagna

Una domenica di festa e commiato al monastero di Santa Chiara, dove le claustrali hanno salutato la città di Rieti, dalla quale si allontaneranno momentaneamente per poi tornare quando i lavori di consolidamento post sisma saranno terminati.

Una domenica di festa e commiato al monastero di Santa Chiara, dove le claustrali hanno salutato la città di Rieti, dalla quale si allontaneranno momentaneamente per poi tornare quando i lavori di consolidamento post sisma saranno terminati.

Convegno

Tra spirito garibaldino e archeologia: giornata di studio a Palazzo Colelli

Archeologia e storia cittadina: questi i temi trattati nel corso dell’incontro organizzato dalla dottoressa Daniela Acuti a Palazzo Colelli che durante il Risorgimento fu base di Giuseppe Garibaldi e del comando della sua Legione che si sarebbe coperta di gloria nella sfortunata difesa della repubblica romana.

Archeologia e storia cittadina: questi i temi trattati nel corso dell’incontro organizzato dalla dottoressa Daniela Acuti a Palazzo Colelli che durante il Risorgimento fu base di Giuseppe Garibaldi e del comando della sua Legione che si sarebbe coperta di gloria nella sfortunata difesa della repubblica romana.

Terremoto 2016

Taglio del nastro per il nuovo Centro Commerciale Monti della Laga

Grazie al progetto corale guidato dalla Conf Commercio di Rieti con i finanziamenti della Regione Lazio. Importante la collaborazione con la rete d'impresa Accumolinsieme, tutte le attività distrutte dal sisma 2016 tornano ad essere operative.

Grazie al progetto corale guidato dalla Conf Commercio di Rieti con i finanziamenti della Regione Lazio. Importante la collaborazione con la rete d’impresa Accumolinsieme, tutte le attività distrutte dal sisma 2016 tornano ad essere operative.