Archivi della categoria: Notizie e comunicati

Scuola

Le classi prime del tecnico agrario impegnate in un progetto alimentare e ambientale

L’IIS Luigi di Savoia di Rieti ha recentemente aderito con una delle sue scuole, l’Istituto Tecnico Agrario, a un progetto di Prevenzione Ambientale ed Educazione Alimentare facente capo alla Regione Lazio

L’IIS Luigi di Savoia di Rieti ha recentemente aderito con una delle sue scuole, l’Istituto Tecnico Agrario, a un progetto di Prevenzione Ambientale ed Educazione Alimentare facente capo alla Regione Lazio

RiData

Il vescovo Domenico: «RiData vuole essere un Osservatorio per il bene comune»

Monsignor Pompili introduce l'incontro con Nando Pagnoncelli, il primo degli incontri di cittaddinanza che si svolgeranno nell'ambito del progetto RiData, il laboratorio utile alla raccolta e all’elaborazione dei dati sulla realtà locale voluto dalla Chiesa di Rieti

Monsignor Pompili introduce l’incontro con Nando Pagnoncelli, il primo degli incontri di cittaddinanza che si svolgeranno nell’ambito del progetto RiData, il laboratorio utile alla raccolta e all’elaborazione dei dati sulla realtà locale voluto dalla Chiesa di Rieti

RiData

RiData, Pagnoncelli: «Togliamoci le lenti pessimiste e puntiamo sulle nostre tante potenzialità»

Il noto sondaggista ha presentato e illustrato alla città l’indagine «Italia 2019 Comunitari e Cosmopoliti, le nuove fratture», da poco pubblicata dalla società di demoscopica Ipsos Italia, presente in 89 Paesi e con all'attivo solo in Italia 800 ricerche all'anno

Il noto sondaggista ha presentato e illustrato alla città l’indagine «Italia 2019 Comunitari e Cosmopoliti, le nuove fratture», da poco pubblicata dalla società di demoscopica Ipsos Italia, presente in 89 Paesi e con all’attivo solo in Italia 800 ricerche all’anno

Chiesa di Rieti

Presentato il bilancio della diocesi: «Non solo numeri, ma progetto»

È stato presentato all’incontro del clero con il vescovo del terzo giovedì del mese il bilancio della diocesi di Rieti: un complesso di cifre attraverso la quale viene restituita la visione pastorale della Chiesa locale, ma anche un esercizio di trasparenza da replicare anche nelle parrocchie. Uno sforzo che vede l’economato diocesano pronto a mettere a disposizione il know-how e il rinnovamento tecnologico sperimentato nella gestione centrale

È stato presentato all’incontro del clero con il vescovo del terzo giovedì del mese il bilancio della diocesi di Rieti: un complesso di cifre attraverso la quale viene restituita la visione pastorale della Chiesa locale, ma anche un esercizio di trasparenza da replicare anche nelle parrocchie. Uno sforzo che vede l’economato diocesano pronto a mettere a disposizione il know-how e il rinnovamento tecnologico sperimentato nella gestione centrale

Azienda Sanitaria Locale

Asl Rieti, il progetto somministrazione farmaci scuole tra le buone prassi nazionali

Somministrazione farmaci in ambito e orario scolastico: oltre mille tra insegnanti e personale ATA formati dalla Asl di Rieti per dare una risposta concreta ai bambini affetti da patologie croniche

Somministrazione farmaci in ambito e orario scolastico: oltre mille tra insegnanti e personale ATA formati dalla Asl di Rieti per dare una risposta concreta ai bambini affetti da patologie croniche

Amatrice

Ricostruzione: inaugurato il polo artigianale a Torrita. La struttura consegnata agli operatori di Amatrice

Inaugurata a Torrita di Amatrice una nuova struttura commerciale, adiacente alla via Salaria. Si estende su una superficie di oltre mille metri quadrati e si compone di 9 locali e di un’area comune

Inaugurata a Torrita di Amatrice una nuova struttura commerciale, adiacente alla via Salaria. Si estende su una superficie di oltre mille metri quadrati e si compone di 9 locali e di un’area comune

Comprendere, preparare, celebrare la Pasqua. Dall’Ufficio Liturgico un sussidio e un incontro con gli operatori

L’Ufficio Liturgico ha preparato un documento di facile consultazione sui riti della settimana santa e del triduo pasquale. Già consegnato ai presbiteri, sarà presentato agli operatori pastorali

L’Ufficio Liturgico ha preparato un documento di facile consultazione sui riti della settimana santa e del triduo pasquale. Già consegnato ai presbiteri, sarà presentato agli operatori pastorali

Donne ed Ictus, quando il genere fa la differenza. «Rieti Senza Barriere» promuove prevenzione e assistenza

Si terrà sabato 16 marzo presso la Camera di Commercio di Rieti, in occasione di Rieti Senza Barriere l’incontro su «Donne ed Ictus, quando il genere fa la differenza».

Si terrà sabato 16 marzo presso la Camera di Commercio di Rieti, in occasione di Rieti Senza Barriere l’incontro su «Donne ed Ictus, quando il genere fa la differenza».

Pastorale Giovanile

Aperti per ferie: gli animatori parrocchiali si preparano all’estate

Il corso per animatori di pastorale giovanile organizzato dal Servizio di Pastorale Giovanile della nostra diocesi, vede avvicendarsi diverse figure di riferimento dell’animazione e dell’educazione pastorale che accompagnano i nostri ragazzi nei quattro incontri previsti

Il corso per animatori di pastorale giovanile organizzato dal Servizio di Pastorale Giovanile della nostra diocesi, vede avvicendarsi diverse figure di riferimento dell’animazione e dell’educazione pastorale che accompagnano i nostri ragazzi nei quattro incontri previsti

Sindacati

Una «chiamata in causa». L’enciclica «Laudato si’» sullo sfondo del dialogo tra vescovo e sindacato

Nel pomeriggio di lunedì 11 marzo il vescovo Domenico ha ricevuto una delegazione della Fit-Cisl nelle stanze del Palazzo Papale. Tra i temi del dialogo l'enciclica Laudato si' e l'impegno del sindacato per il superamento della «cultura dello scarto»

Nel pomeriggio di lunedì 11 marzo il vescovo Domenico ha ricevuto una delegazione della Fit-Cisl nelle stanze del Palazzo Papale. Tra i temi del dialogo l’enciclica Laudato si’ e l’impegno del sindacato per il superamento della «cultura dello scarto»

Storia locale

L’«evoluzione dei paesaggi della Sabina» in un nuovo articolo di Roberto Marinelli

Il nuovo saggio di Marinelli affronta l’intrigante tema della storia dei paesaggi terrazzati, in relazione alle diverse colture che nel tempo si sono avvicendate nelle diverse aree che compongono i paesaggi del Reatino e della Sabina

Il nuovo saggio di Marinelli affronta l’intrigante tema della storia dei paesaggi terrazzati, in relazione alle diverse colture che nel tempo si sono avvicendate nelle diverse aree che compongono i paesaggi del Reatino e della Sabina

Regione Lazio

Arte, Bellezza e Cultura: a Rieti il primo Atelier

Si inaugura il 12 marzo a Rieti il primo Atelier del Progetto Integrato Atelier Arte Bellezza e Cultura della Regione Lazio. Nello spazio situato all’interno del Museo civico di Rieti si svolgerà l’incontro di presentazione delle attività alla cittadinanza

Si inaugura il 12 marzo a Rieti il primo Atelier del Progetto Integrato Atelier Arte Bellezza e Cultura della Regione Lazio. Nello spazio situato all’interno del Museo civico di Rieti si svolgerà l’incontro di presentazione delle attività alla cittadinanza

Polis

Le parole logore e la buona notizia

Centro storico, acqua, Terminillo, Valle Santa. Le parole che ci stanno a cuore sembrano consumate, stanche, poco credibili. La città resta come bloccata dai conflitti, mentre le "unità d'intenti" rischiano di suonare come assoluzioni collettive

Centro storico, acqua, Terminillo, Valle Santa. Le parole che ci stanno a cuore sembrano consumate, stanche, poco credibili. La città resta come bloccata dai conflitti, mentre le “unità d’intenti” rischiano di suonare come assoluzioni collettive

Eventi

“8 marzo – Donne tutto l’anno”: appuntamento nella sala consiliare del Comune di Rieti

L’evento richiamerà l’attenzione su vari aspetti legati all’empowerment femminile: dalla disparità salariale alla legge sulla par condicio di genere passando alla rappresentazione delle donne sui media.

“8 Marzo – Donne tutto l’anno”: è questo il titolo dell’iniziativa organizzata per il prossimo 8 marzo a Rieti, presso la sala consiliare del Comune, dall’assessore alle Pari Opportunità e all’Innovazione Tecnologica, Elisa Masotti. L’evento, che prevede l’assegnazione di crediti per avvocati, richiamerà l’attenzione su vari aspetti legati all’empowerment femminile: dalla disparità salariale alla Legge sulla par condicio di genere passando alla rappresentazione delle donne … Continua a leggere “8 marzo – Donne tutto l’anno”: appuntamento nella sala consiliare del Comune di Rieti »

Incontri

Passione etica e migranti. A Rieti la testimonianza di Tareke Bhrane

È stato un incontro intenso quello svolto in San Domenico con Tareke Brhane, promotore del Comitato “3 ottobre”. Una testimonianza sul dramma delle immigrazioni che vede il trentaduenne eritreo oggi impegnato a far riconoscere il 3 ottobre come “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, in ricordo dei quasi 400 morti nel naufragio di una imbarcazione libica usata per il trasporto di migranti avvenuto nel 2013, a poche miglia dal porto di Lampedusa

È stato un incontro intenso quello svolto in San Domenico con Tareke Brhane, promotore del Comitato “3 ottobre”. Una testimonianza sul dramma delle immigrazioni che vede il trentaduenne eritreo oggi impegnato a far riconoscere il 3 ottobre come “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, in ricordo dei quasi 400 morti nel naufragio di una imbarcazione libica usata per il trasporto di migranti avvenuto nel 2013, a poche miglia dal porto di Lampedusa

Musica

Dal barocco al ‘900: la musica da camera funziona al Vespasiano

Notevole partecipazione di pubblico nel foyer del teatro Flavio Vespasiano per il concerto di musica da camera di Massimiliano Scatena al piano, Fabio Fabellini al contrabbasso e Giulio Petitta al sax soprano

Notevole partecipazione di pubblico nel foyer del teatro Flavio Vespasiano per il concerto di musica da camera di Massimiliano Scatena al piano, Fabio Fabellini al contrabbasso e Giulio Petitta al sax soprano

Giornata Mondiale del Malato

Giornata mondiale del malato, il vescovo in ospedale: «Non parliamo di sanità, parliamo di salute»

Sono inziate dalla cappella dell'ospedale le celebrazioni per la Giornata del malato in onore della Vergine di Lourdes, nel giorno dell'anniversario della prima apparizione di Maria a Bernardette Soubirous.

Sono inziate dalla cappella dell’ospedale le celebrazioni per la Giornata del malato in onore della Vergine di Lourdes, nel giorno dell’anniversario della prima apparizione di Maria a Bernardette Soubirous. Il vescovo Domenico ha tracciato i tratti caratteriali della Madonna, soffermandosi sulle sue azioni, la sua vitalità: «Maria è una donna che è sempre stata in movimento, non dobbiamo farci affatto ingannare da un’immagine che sembra … Continua a leggere Giornata mondiale del malato, il vescovo in ospedale: «Non parliamo di sanità, parliamo di salute» »

Un'agenda per la città

Dalla «rivoluzione gentile» all’Agenda per la città: Salaria a stralci, ma con un progetto unitario

Si è svolto nella mattinata di sabato 9 febbraio il forum promosso da «Il Messaggero» e Alessandro Rinaldi Foundation per tradurre la “rivoluzione gentile” promossa dal vescovo Domenico in una agenda istituzionale fatta di impegni concreti

Si è svolto nella mattinata di sabato 9 febbraio il forum promosso da «Il Messaggero» e Alessandro Rinaldi Foundation per tradurre la “rivoluzione gentile” promossa dal vescovo Domenico in una agenda istituzionale fatta di impegni concreti

Chiesa di Rieti

Verso la Giornata del malato, a Regina Pacis il triduo in onore della Madonna di Lourdes

Al via a Regina Pacis il triduo in onore della Vergine di Lourdes, che prelude alla ricorrenza dell’11 febbraio, giorno dell'anniversario della prima apparizione di Maria a Bernardette Soubirous, in cui si svolgono in tutto il mondo le celebrazioni per la Giornata mondiale del malato.

Al via a Regina Pacis il triduo in onore della Vergine di Lourdes, che prelude alla ricorrenza dell’11 febbraio, giorno anniversario della prima apparizione di Maria a Bernardette Soubirous, in cui si svolgono in tutto il mondo le celebrazioni per la Giornata mondiale del malato. Celebrazioni che, come di consueto, a Rieti si dipanano fra la parrocchia cittadina intitolata alla Regina della Pace e l’ospedale … Continua a leggere Verso la Giornata del malato, a Regina Pacis il triduo in onore della Madonna di Lourdes »

Caritas

“Sul passo della speranza”: prosegue l’impegno della Caritas nelle aree colpite dal terremoto

A quasi due anni e mezzo dal sisma l’impegno e l’attenzione della diocesi e della Caritas sui territori di Amatrice, Accumoli, Cittareale, Posta e Borbona, Leonessa, non accenna a diminuire, anzi si concretizza sempre di più sui due fronti della ricostruzione di strutture a servizio della comunità e l’animazione di quest’ultima.

A quasi due anni e mezzo dal sisma l’impegno e l’attenzione della diocesi e della Caritas sui territori di Amatrice, Accumoli, Cittareale, Posta e Borbona, Leonessa, non accenna a diminuire, anzi si concretizza sempre di più sui due fronti della ricostruzione di strutture a servizio della comunità e l’animazione di quest’ultima.

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza di Rieti si riorganizza

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, a decorrere dal primo gennaio di quest’anno, ha una nuova struttura organizzativa allo scopo di rafforzare la qualità della presenza delle Fiamme Gialle sul territorio di competenza.

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, a decorrere dal primo gennaio di quest’anno, ha una nuova struttura organizzativa allo scopo di rafforzare la qualità della presenza delle Fiamme Gialle sul territorio di competenza. Per effetto di una revisione dell’architettura ordinativa/organizzativa dei Reparti disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo, alla sede di Rieti la Compagnia Guardia di Finanza ha assunto … Continua a leggere La Guardia di Finanza di Rieti si riorganizza »

Giornata Mondiale della Gioventù

La Gmg vissuta a Rieti: «andare oltre sé per vivere un’avventura straordinaria»

Serata di veglia a Santa Rufina per i giovani reatini che insieme al vescovo Domenico hanno voluto essere in comunione con i coetanei che si trovano a Panama per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù

Serata di veglia a Santa Rufina per i giovani reatini che insieme al vescovo Domenico hanno voluto essere in comunione con i coetanei che si trovano a Panama per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù

Scuola

Arte a scuola: Festa al “Calcagnadoro” per i 50 anni di attività

Musica, teatro e laboratori per lo speciale open day celebrato in occasione della festa per i 50 dall'apertura di quello che un tempo era l'Istituto d'Arte e oggi e è il Liceo Artistico

Musica, teatro e laboratori per lo speciale open day celebrato in occasione della festa per i 50 dall’apertura di quello che un tempo era l’Istituto d’Arte e oggi e è il Liceo Artistico

Giorno della Memoria

Il dovere di non dimenticare. Tanti studenti in Prefettura per il Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria a Rieti è stato celebrato il 25 gennaio nel Salone del camino di Palazzo del Governo, alla presenza delle massime autorità locali civili, militari e religiose.

Il Giorno della Memoria a Rieti è stato celebrato il 25 gennaio nel Salone del camino di Palazzo del Governo, alla presenza delle massime autorità locali civili, militari e religiose.

Ricorrenze

«Pazienza e rispetto per il cittadino»: la Polizia Locale festeggia san Sebastiano

Polizia locale in festa per la solennità di San Sebastiano. Autorità ed agenti, e per la prima volta anche i massimi rappresentanti dei comandi dei comuni della provincia si sono ritrovati insieme in Cattedrale per celebrare il patrono Sebastiano, militare romano e martire.

Polizia locale in festa per la solennità di San Sebastiano. Autorità ed agenti, e per la prima volta anche i massimi rappresentanti dei comandi dei comuni della provincia si sono ritrovati insieme in Cattedrale per celebrare il patrono Sebastiano, militare romano e martire.