Archivi della categoria: In evidenza

Lavoro e ricostruzione: fare insieme con la logica del dono

Complessità, Insieme e Dono: sono tre parole chiave per affrontare la ricostruzione di Accumoli e Amatrice e, più in generale, i problemi che affliggono la nostra provincia. Un territorio che resta critico dal punto di vista dei trasporti, delle infrastrutture e del lavoro. Proprio per questo occorre guardare con attenzione ai nuovi provvedimenti presi dal Governo.

Intervista con Enza Bufacchi, direttrice provinciale della Cna, su progressi e criticità della ricostruzione dopo l’istituzione della Zona Franca Urbana.

«Aperti per ferie»: corso di formazione per animatori

«Aperti per ferie»: sei incontri, fortemente voluti dal Vescovo e dal responsabile della Pastorale Giovanile, don Luca Scolari, per incontrare tutte quelle persone, in larga parte giovani o giovanissimi, che durante l’estate scelgono di dedicare il loto tempo alla cura e all’accompagnamento nella fede dei più piccoli.

Successo per gli incontri che hanno visto protagonisti, dal 30 aprile al 7 maggio a Santa Rufina, circa 60 animatori parrocchiali.

L’invito del vescovo: guardare al san Francesco delle origini come aiuto nelle contraddizioni del presente

In apertura del XV Convegno di Greccio, svolto lo scorso 5 e 6 maggio sul tema "Sperimentazioni religiose nel territorio reatino-sabino (secc. XIII-XVII), il vescovo Domenico ha richiamato gli studiosi a guardare all'autenticità del Francesco delle origini per distinguerlo «dalla “storia degli effetti”» del cristianesimo.

In apertura del XV Convegno di Greccio, svolto lo scorso 5 e 6 maggio sul tema “Sperimentazioni religiose nel territorio reatino-sabino (secc. XIII-XVII)”, il vescovo Domenico ha richiamato gli studiosi a guardare all’autenticità del Francesco delle origini per distinguerlo «dalla “storia degli effetti”» del cristianesimo.

I bambini di Bergamo scoprono il terremoto di Amatrice dalle “Gocce di memoria” di Sabrina Vecchi

Per capire cosa sia il terremoto, alcuni bambini di Bergamo hanno ascoltato dall'autrice la presentazione di "Gocce di memoria", il libro memoriale dedicato ai caduti nel sisma del 24 agosto. Una iniziativa compresa in un più ampio progetto di solidarietà verso i coetanei della scuola elementare di Amatrice

Per capire cosa sia il terremoto, alcuni bambini di Bergamo hanno ascoltato dall’autrice la presentazione di “Gocce di memoria”, il libro memoriale dedicato ai caduti nel terremoto del 24 agosto. Una iniziativa compresa in un più ampio progetto di solidarietà verso i coetanei della scuola elementare di Amatrice

Tutti in cammino nella Valle Santa di Rieti: riprendono le iniziative sul percorso che collega i quattro santuari francescani

Tutti possono partecipare al cammino naturalistico, culturale, spirituale: credenti, non credenti, credenti in religioni diverse, bambini e anziani.

Si parte domenica 4 giugno con la 13esima camminata della Fondazione Amici del Cammino di Francesco. Punto d’inizio al santuario di Poggio Bustone per poi percorrere 11 chilometri, fino alla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.

L’ex ministro Andrea Riccardi a Rieti per il venerabile Massimo Rinaldi: il convegno in Prefettura

Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi a Rieti in occasione del convegno di studi sulla figura del vescovo scalabriniano Massimo Rinaldi

L’Istituto Storico “Massimo Rinaldi” di Rieti organizza per sabato 13 maggio in Prefettura un convegno di studi storici sulla figura del vescovo Massimo Rinaldi.

Veglia di Pasqua, il vescovo Domenico: «Il mistero della vita ci supera da ogni lato»

Una lettura del terremoto come segno della forza travolgente della vita, anche se «a noi, in questo spazio di tempo, suscita comprensibilmente solo paura»: è quella fatta dal vescovo Domenico ripercorrendo il passo evangelico della scoperta della resurrezione come riportato da Matteo. «Della vita – ha ammonito mons. Pompili – sappiamo poco o niente», per questo «la forza sotterranea del terremoto ci sconvolge e ci atterra»: … Continua a leggere Veglia di Pasqua, il vescovo Domenico: «Il mistero della vita ci supera da ogni lato» »