Archivi della categoria: In evidenza

Ripartire attraverso l’arte: in mostra a Roma i capolavori della diocesi salvati dal sisma

Ricostruire le relazioni tra opere e territorio, ricordare l’attività di recupero del patrimonio artistico condotta in maniera sistematica nelle zone devastate dal sisma e accendere i riflettori e attrarre risorse per la ricostruzione. È il triplice obiettivo della mostra “Rinascite. Opere d’arte salvate dal sisma di Amatrice e Accumoli”, inaugurata al museo Terme di Diocleziano di Roma venerdì 17 novembre dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini

Giornata dei Poveri, il vescovo: «Passare dallo sdegno all’azione»

Fedeli, volontari e operatori delle diverse realtà impegnate nel settore pastorale della Carità, si sono ritrovati domenica 19 novembre nella chiesa reatina di San Domenico, per partecipare alla messa celebrata dal mons Pompili in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri. Al fianco del vescovo il direttore della Caritas diocesana, don Fabrizio Borrello, e il suo predecessore don Benedetto Falcetti, insieme a tanti altri sacerdoti e diaconi.

Valle del Primo Presepe: alla ricerca della radice spirituale del territorio

Sono state presentate alla stampa, agli operatori turistici e culturali, alle istituzioni e ai cittadini le iniziative della “Valle del Primo Presepe”: un progetto che vede la Chiesa di Rieti, insieme ai Comuni di Greccio e Rieti, promuovere la riscoperta della radice spirituale del territorio, in collaborazione con Associazione Italiana Amici del Presepio, Confcommercio e Fondaco, grazie al sostegno della Fondazione Varrone e con la partnership di Autostrade per l'Italia e Regione Lazio. Le iniziative avranno corso dal 2 dicembre al 6 gennaio e comprenderanno esposizioni, concorsi e installazioni di arte contemporanea.

Sono state presentate alla stampa, agli operatori turistici e culturali, alle istituzioni e ai cittadini le iniziative della “Valle del Primo Presepe”: un progetto che vede la Chiesa di Rieti, insieme ai Comuni di Greccio e Rieti, promuovere la riscoperta della radice spirituale del territorio, in collaborazione con Associazione Italiana Amici del Presepio, Confcommercio e Fondaco, grazie al sostegno della Fondazione Varrone e con la partnership di Autostrade per l’Italia e Regione Lazio.

Giornata mondiale dei poveri, messa a San Domenico con il vescovo: «Non amiamo a parole ma con i fatti»

«Siamo chiamati a tendere la mano ai poveri, a incontrarli, guardarli negli occhi, abbracciarli, per far sentire loro il calore dell’amore che spezza il cerchio della solitudine», ha scritto papa Francesco nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, fissata quest’anno per il 19 novembre. Un invito a «uscire dalle nostre certezze e comodità, e a riconoscere il valore che la povertà in sé stessa costituisce» che la Chiesa di Rieti interpreterà a sua volta con la celebrazione a livello diocesano presieduta dal vescovo Domenico alle 17 presso la chiesa di San Domenico.

Ripensare il lavoro: «Libero, Creativo, Partecipativo e Solidale»

Un incontro pubblico organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Chiesa di Rieti si propone di portare nel contesto locale i temi della Settimana Sociale dei Cattolici come contributo a un rinnovamento nel modo in cui si danno risposte sul piano produttivo e occupazionale

Un incontro pubblico organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Chiesa di Rieti si propone di portare nel contesto locale i temi della Settimana Sociale dei Cattolici come contributo a un rinnovamento nel modo in cui si danno risposte sul piano produttivo e occupazionale

Da Greccio a Rieti, la Valle del Primo Presepe: presentata in Vaticano la partnership con Autostrade e Regione Lazio

È stata presentata il 30 ottobre, nella Sala Marconi di Radio Vaticana, la partnership di Autostrade per l’Italia e Regione Lazio con il progetto “La Valle del Primo Presepe”, prodotto dalla Chiesa di Rieti in collaborazione con i Comuni di Greccio e Rieti, il sostegno della Fondazione Varrone, la partecipazione di Ascom Rieti e della Associazione Italiana Amici del Presepio, e il coordinamento di Fondaco.

L’anomalia di un Dio che diventa uomo

Mons Accrocca, arcivescovo di Benevento e autore di significative pubblicazioni su san Francesco, ha caratterizzato con la sua relazione attorno a «Il Natale di Greccio» l’incontro del vescovo con i sacerdoti, i diaconi e i religiosi svolto giovedì 16 ottobre presso l’oasi situata poco sopra il santuario francescano

Mons Accrocca, arcivescovo di Benevento e autore di significative pubblicazioni su san Francesco, ha caratterizzato con la sua relazione attorno a «Il Natale di Greccio» l’incontro del vescovo con i sacerdoti, i diaconi e i religiosi svolto giovedì 16 ottobre presso l’oasi situata poco sopra il santuario francescano

Sicurezza stradale: «Non sprecate la vita, è un dono grande»

La sinergia tra l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute e l’Ufficio Scolastico Provinciale, lo scorso mercoledì ha dato dato vita al primo di tre appuntamenti costruiti attorno alla Giornata Onu in ricordo della Vittime della Strada. In un PalaSojourner gremito di studenti, si è riflettuto sulla sicurezza in strada e sulle gravi conseguenze, per sé e per gli altri, che possono derivare dagli incidenti.

Greccio, Francesco e il primo presepe: una coscienza scomoda e vitale

È stato un incontro pensato per essere «una tessera del “puzzle” che si sta componendo a Rieti alla ricerca del volto di Francesco», quello svolto con la storica Chiara Frugoni nel pomeriggio di domenica 22 ottobre nel salone del Palazzo Papale. Un appuntamento che va dunque letto accanto alle iniziative dell’Ottobre Francescano, al ritorno delle clarisse nel monastero di Santa Chiara dopo i problemi suscitati … Continua a leggere Greccio, Francesco e il primo presepe: una coscienza scomoda e vitale »

Investimenti sulle infrastrutture: «una scelta politica strategica»

«Vogliamo che la gente continui ad abitare l’Appennino. È una scelta politica strategica di valorizzazione delle aree interne. Non presentiamo promesse ma pezzi di un lavoro già in campo». Così il ministro Graziano Delrio, accompagnato dai presidenti delle regioni Lazio e Marche e dagli amministratori delegati dell’Anas e della Rete Ferroviaria italiana, ha cercato di marcare la distanza tra i cruiciali interventi sulle infrastrutture presentati al territorio e le troppe attese deluse degli ultimi anni

«Vogliamo che la gente continui ad abitare l’Appennino. È una scelta politica strategica di valorizzazione delle aree interne. Non presentiamo promesse ma pezzi di un lavoro già in campo». Così il ministro Graziano Delrio, accompagnato dai presidenti delle regioni Lazio e Marche e dagli amministratori delegati dell’Anas e della Rete Ferroviaria italiana, ha cercato di marcare la distanza tra i cruiciali interventi sulle infrastrutture presentati al territorio e le troppe attese deluse degli ultimi anni

Azione Cattolica: partire dalle parrocchie per “abitare“ la Chiesa

La riflessione sulla situazione presente e sulle prospettive future dell’Azione Cattolica, condotte insieme al vescovo, come momento di rilancio del ruolo e delle attività dell’associazione sul territorio diocesano

La riflessione sulla situazione presente e sulle prospettive future dell’Azione Cattolica, condotte insieme al vescovo, come momento di rilancio del ruolo e delle attività dell’associazione sul territorio diocesano

«Parlerò al tuo cuore»: sabato e domenica la Giornata della Parola

Domenica prossima nelle parrocchie della diocesi sarà celebrata la “Giornata della Parola”. Prende forma così il desiderio espresso da Papa Francesco, al termine dell’Anno giubilare della Misericordia, di dedicare interamente una domenica alla Sacra Scrittura. L’iniziativa, promossa nella Chiesa di Rieti dall’Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi, sarà condotta sul modello dell’evento diocesano vissuto il sabato precedente, che nel pomeriggio vedrà la lettura pubblica e integrale del Vangelo di Marco, una serie di cenacoli biblici, giochi e tema e la celebrazione della liturgia della Parola presieduta in Cattedrale dal vescovo Domenico

Sabato in piazza Mariano Vittori, e domenica in ogni parrocchia, nella diocesi sarà celebrata la “Giornata della Parola”.

A Rieti una comunità francescana interobbedienziale: «frutto profetico di un cammino nel primato del Vangelo»

È la nascita a Rieti di una comunità francescana interobbedienziale, formata da tre frati, un conventuale, un minore e un cappuccino, la novità annunciata durante la messa celebrata dal vescovo Domenico nella chiesa di San Francesco. Nel giorno della festa del patrono d’Italia, infatti, la liturgia delle 18 si è aperta con la lettura, affidata a padre Luciano De Giusti, della missiva inviata a mons Pompili … Continua a leggere A Rieti una comunità francescana interobbedienziale: «frutto profetico di un cammino nel primato del Vangelo» »

A un anno dalla visita: quel giorno che venne il Papa…

«Una visita durante la quale ha cercato il contatto con le persone, giovani e vecchi, quelle chiamate all’incontro tra generazioni per trovare insieme le strade per ricostruire materialmente e moralmente le loro comunità. La sua preghiera e la sua attenzione a questa tragedia per noi rappresenta un valore aggiunto che tornerà a beneficio di tutti». Così il vescovo Domenico commentava la visita di Papa Francesco a Amatrice e Accumoli. A un anno di distanza abbiamo raccolto le emozionate testimonianze degli ospiti della Rsa di Borbona, che con il Santo Padre quel giorno condivisero il pranzo

Una visita durante la quale ha cercato il contatto con le persone, giovani e vecchi, quelle chiamate all’incontro tra generazioni per trovare insieme le strade della ricostruzione.