Archivi della categoria: In evidenza

Ricostruzione

Ricostruzione, ordinanza avvio lavori chiese. Mons. Pompili: «un passo nella direzione giusta»

Il commento di mons. Domenico Pompili sull’ordinanza emanata dal Commissario straordinario Piero Farabollini per far partire i lavori in 600 delle 3.000 chiese danneggiate dal sisma del 2016 in Centro Italia

Il commento di mons. Domenico Pompili sull’ordinanza emanata dal Commissario straordinario Piero Farabollini per far partire i lavori in 600 delle 3.000 chiese danneggiate dal sisma del 2016 in Centro Italia

Chiesa di Rieti

Suor Anatolia nuova superiora delle francescane di Santa Filippa

È stata eletta questa mattina a Borgo San Pietro, al termine del capitolo generale elettivo, nella casa madre dell’istituto nato sulla scia dell’antico monastero clariano fondato dalla “baronessa santa” del Cicolano

È stata eletta questa mattina a Borgo San Pietro, al termine del capitolo generale elettivo, nella casa madre dell’istituto nato sulla scia dell’antico monastero clariano fondato dalla “baronessa santa” del Cicolano

Giugno Antoniano

Sant’Antonio saluta la città di Rieti

La centenaria tradizione si rinnova. La statua di sant'Antonio issata sulla pesante macchina di oltre una tonnellata di peso, ha varcato la soglia della chiesa di San Francesco, portata a spalla da sedici portatori, otto per lato

La centenaria tradizione si rinnova. La statua di sant’Antonio issata sulla pesante macchina di oltre una tonnellata di peso, ha varcato la soglia della chiesa di San Francesco, portata a spalla da sedici portatori, otto per lato

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Preghiera interreligiosa con uno sguardo al mondo

In piazza San Francesco radunati con il vescovo Pompili e la comunità cattolica diversi esponenti religiosi e rappresentanti di varie nazionalità per un appello alla pace e alla fraternità

In piazza San Francesco radunati con il vescovo Pompili e la comunità cattolica diversi esponenti religiosi e rappresentanti di varie nazionalità per un appello alla pace e alla fraternità

Eventi

Le telecamere di Rai Uno raccontano la storia di san Francesco in Valle Santa

Le telecamere della trasmissione di Rai Uno "Paesi che vai" si sono soffermate per circa una settimana nel reatino per raccontare e divulgare la presenza di san Francesco nella nostra Valle Santa

Le telecamere della trasmissione di Rai Uno “Paesi che vai” si sono soffermate per circa una settimana nel reatino per raccontare e divulgare la presenza di san Francesco nella nostra Valle Santa

Largo San Giorgio

Officine Varrone, una sfida per tutti: «Cosa serve oggi alla città?»

Nel dare il benvenuto al pubblico che sabato pomeriggio è tornato ad affollare largo San Giorgio, il presidente della Fondazione Varrone, Antonio D’Onofrio, ha invitato al coinvolgimento tutte le forze della città

Nel dare il benvenuto al pubblico che sabato pomeriggio è tornato ad affollare largo San Giorgio, il presidente della Fondazione Varrone, Antonio D’Onofrio, ha invitato al coinvolgimento tutte le forze della città

Giugno Antoniano

Il card Petrocchi al Giugno Antoniano: «I santi sono i capolavori dell’amore di Dio»

In occasione del Giugno Antoniano, per il giorno della festa del santo, è stato invitato a celebrare la messa in San Francesco il card Petrocchi, archivescovo dell'Aquila

In occasione del Giugno Antoniano, per il giorno della festa del santo, è stato invitato a celebrare la messa in San Francesco il card Petrocchi, archivescovo dell’Aquila

Giugno Antoniano

Tra commozione e tradizione sant’Antonio si veste a festa

Come da centenaria tradizione, sono iniziate alle prime ore del mattino del 12 giugno le operazioni di vestizione della statua di sant'Antonio: tra lavoro e commozione, iniziano ufficialmente i festeggiamenti per il santo più venerato dai reatini

Come da centenaria tradizione, sono iniziate alle prime ore del mattino del 12 giugno le operazioni di vestizione della statua di sant’Antonio: tra lavoro e commozione, iniziano ufficialmente i festeggiamenti per il santo più venerato dai reatini

Pentecoste

Nel giorno del Signore soffia lo Spirito

Ha parlato della domenica mons Pompili rivolgendosi ai tanti fedeli che si sono ritrovati in Cattedrale, nella serata dell’8 giugno, per partecipare alla veglia di Pentecoste. Il momento in cui si celebra l’effusione dello Spirito Santo e la nascita stessa della Chiesa, è infatti sembrato quello più adatto per annunciare il tema del prossimo Incontro Pastorale di settembre. E sarà proprio domenica l’argomento dell’appuntamento che chiama a raccolta tutte le componenti della Chiesa locale.

Ha parlato della domenica mons Pompili rivolgendosi ai tanti fedeli che si sono ritrovati in Cattedrale, nella serata dell’8 giugno, per partecipare alla veglia di Pentecoste. Il momento in cui si celebra l’effusione dello Spirito Santo e la nascita stessa della Chiesa, è infatti sembrato quello più adatto per annunciare il tema del prossimo Incontro Pastorale di settembre. E sarà proprio domenica l’argomento dell’appuntamento che chiama a raccolta tutte le componenti della Chiesa locale.

La Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe, un protocollo condiviso e un concorso fotografico nazionale per la terza edizione

Firmato il protocollo con il Comune di Rieti e svelate le prime novità sulla terza edizione, tra cui un importante concorso fotografico nazionale inserito nel prestigioso Wiki Loves Monuments Italia

Firmato il protocollo con il Comune di Rieti e svelate le prime novità sulla terza edizione, tra cui un importante concorso fotografico nazionale inserito nel prestigioso Wiki Loves Monuments Italia

RiData

RiData: un instant book per capire il territorio

Con il primo “incontro di cittadinanza” l’attività del progetto RiData è entrata nel vivo. Il gruppo di lavoro, proposto dalla Chiesa di Rieti con alcune realtà civiche, ha potuto verificare l’efficacia dell’attività svolta fino a oggi traendo esperienza per correggere il tiro e rendere più efficace l’azione

Con il primo “incontro di cittadinanza” l’attività del progetto RiData è entrata nel vivo. Il gruppo di lavoro, proposto dalla Chiesa di Rieti con alcune realtà civiche, ha potuto verificare l’efficacia dell’attività svolta fino a oggi traendo esperienza per correggere il tiro e rendere più efficace l’azione

La Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe: c’è anche Wikimedia alla firma del protocollo tra Diocesi e Comune di Rieti

Giovedì 6 giugno alle ore 17, presso il Salone Papale di Rieti, si terrà la firma del protocollo d’intesa quinquennale tra la Diocesi di Rieti e il Comune di Rieti finalizzato alla realizzazione del progetto “la Valle del Primo Presepe”, la cui terza edizione si terrà dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020

Giovedì 6 giugno alle ore 17, presso il Salone Papale di Rieti, si terrà la firma del protocollo d’intesa quinquennale tra la Diocesi di Rieti e il Comune di Rieti finalizzato alla realizzazione del progetto “la Valle del Primo Presepe”, la cui terza edizione si terrà dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020

Scuola

“Forza venite gente!”: tutto pronto per il musical delle scuole cattoliche che vede protagonisti i genitori

Con sacrificio e impegno, papà e mamme si sono messi in gioco come attori, costumisti, cantanti e ballerini, e saranno loro a calcare domani il palcoscenico del Flavio Vespasiano con il musical “Forza venite gente” del maestro Paulicelli

Con sacrificio e impegno, papà e mamme si sono messi in gioco come attori, costumisti, cantanti e ballerini, e saranno loro a calcare domani il palcoscenico del Flavio Vespasiano con il musical “Forza venite gente” del maestro Paulicelli

Solidarietà

I cresimandi di Lecco offrono la loro festa per la “Casa del Futuro” di Amatrice

Il terremoto è stato un evento catastrofico, ma ha anche aiutato a fondare nuove amicizie a partire dalla solidarietà. Come quella tra la Chiesa di Rieti e le Caritas Ambrosiane: un rapporto che prosegue nel tempo e continua a dare vita a nuove iniziative

In occasione del sacramento della Cresima dei ragazzi dell’oratorio, da Lecco è stato proposto un gemellaggio solidale: le offerte raccolte dalle famiglie dei festeggiati andranno infatti a favore del progetto di ricostruzione “Casa del Futuro” di Amatrice

Chiesa di Rieti

«Un fratello che ci ha rubato il cuore». Dalle Ande agli Appennini il cordoglio per don Angel

In tanti si sono riuniti nel palazzetto dello sport di Amatrice in occasione delle esequie di don Angel Jiménez Bello. Un ultimo saluto al giovane parroco di Sant’Agostino, che il 24 agosto del 2016 aveva condiviso con la popolazione i tragici momenti del sisma, occupandosi di mettere in salvo gli anziani della Casa di Riposo

In tanti si sono riuniti nel palazzetto dello sport di Amatrice in occasione delle esequie di don Angel Jiménez Bello. Un ultimo saluto al giovane parroco di Sant’Agostino, che il 24 agosto del 2016 aveva condiviso con la popolazione i tragici momenti del sisma, occupandosi di mettere in salvo gli anziani della Casa di Riposo

Chiesa di Rieti

Don Luigi Ciotti sui luoghi del terremoto: «La politica si dia una mossa, qui non c’è più bisogno di false speranze»

Don Luigi Ciotti accompagnato dal vescovo Domenico è arrivato stamattina ad Accumoli, Amatrice e Cittareale per incontrare istituzioni e abitanti dei luoghi terremotati

Don Luigi Ciotti accompagnato dal vescovo Domenico è arrivato stamattina ad Accumoli, Amatrice e Cittareale per incontrare istituzioni e abitanti dei luoghi terremotati

Primo Maggio a Cittareale

Primo Maggio a Cittareale: «necessario accelerare la ricostruzione»

Sono stati la Salaria, il bisogno di accelerare la ricostruzione e l’attenzione da rivolgere ai giovani e alle famiglie i temi intrecciati dal vescovo Domenico a quello del lavoro in occasione della festa del Primo Maggio vissuta da Chiesa di Rieti e forze sindacali a Cittareale

Sono stati la Salaria, il bisogno di accelerare la ricostruzione e l’attenzione da rivolgere ai giovani e alle famiglie i temi intrecciati dal vescovo Domenico a quello del lavoro in occasione della festa del Primo Maggio vissuta da Chiesa di Rieti e forze sindacali a Cittareale

Primo Maggio

Giovani, lavoro, ricostruzione e infrastrutture: Chiesa e sindacati festeggiano il Primo Maggio a Cittareale

«Giovani, lavoro, ricostruzione e infrastrutture»: questi i temi della Festa del Lavoro che Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato a Cittareale in collaborazione con l’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Diocesi di Rieti.

«Giovani, lavoro, ricostruzione e infrastrutture»: questi i temi della Festa del Lavoro che Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato a Cittareale in collaborazione con l’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Diocesi di Rieti.

Chiesa di Rieti

La Pasqua è vivere a partire dalla Risurrezione

Dal rogo di Notre Dame alle contraddizioni dell'età della tecnica: nell'omelia della Messa di Pasqua il vescovo Domenico ha indicato come la fede cristiana continui ad essere «un vento nuovo e purificante per il mondo di oggi»

Dal rogo di Notre Dame alle contraddizioni dell’età della tecnica: nell’omelia della Messa di Pasqua il vescovo Domenico ha indicato come la fede cristiana continui ad essere «un vento nuovo e purificante per il mondo di oggi»

Chiesa di Rieti

Attraversando il buio della notte insieme: la luce imprevedibile della veglia di Pasqua

In tanti hanno partecipato alla veglia di Pasqua in Cattedrale, presieduta dal vescovo Domenico. Alla luce del cero pasquale il canto dell'Exsultet dal rotolo in pergamena finemente miniato da suor Anna Maria Giaconia. Nella liturgia anche il rinnovo delle promesse battesimali

In tanti hanno partecipato alla veglia di Pasqua in Cattedrale, presieduta dal vescovo Domenico. Alla luce del cero pasquale il canto dell’Exsultet dal rotolo in pergamena finemente miniato da suor Anna Maria Giaconia

Chiesa di Rieti

«I crocifissi sono sempre in mezzo a noi»: sulla via della Croce insieme ai poveri e agli umiliati

Si sono svolte con grande partecipazione di fedeli, tra la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il centro storico di Rieti le liturgie del Venerdì Santo presiedute dal vescovo Domenico

Si sono svolte con grande partecipazione di fedeli, tra la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il centro storico di Rieti le liturgie del Venerdì Santo presiedute dal vescovo Domenico

Chiesa di Rieti

Il dono dell’Eucaristia aiuta a vivere secondo la logica di Dio

Le parole del vescovo Domenico, nell’omelia della Messa “in Coena Domini” celebrata in Cattedrale, hanno richiamato l’attenzione su quel gesto clamoroso con cui Gesù, nell’ultima cena, spiazza i discepoli

Le parole del vescovo Domenico, nell’omelia della Messa “in Coena Domini” celebrata in Cattedrale, hanno richiamato l’attenzione su quel gesto clamoroso con cui Gesù, nell’ultima cena, spiazza i discepoli

Scuola

A pranzo con don Domenico!

Gioioso come sempre l’arrivo del vescovo Domenico per gli auguri pasquali tra i bambini della Scuola Paritaria dell’Infanzia “Pie Venerini” di Regina Pacis: una bella sorpresa per un pranzo vissuto con affetto e allegria

Gioioso come sempre l’arrivo del vescovo Domenico per gli auguri pasquali tra i bambini della Scuola Paritaria dell’Infanzia “Pie Venerini” di Regina Pacis: una bella sorpresa per un pranzo vissuto con affetto e allegria

Chiesa di Rieti

«Una sfida e un gesto d’amore»: don Luigi Ciotti parla ai giovani di legalità e ricostruzione

È stato intenso e applaudito l’intervento di don Luigi Ciotti in occasione dell’incontro “Vite sospese”, organizzato da Libera e Chiesa di Rieti per parlare di ricostruzione e partecipazione, ma anche di legalità nelle aree colpite dal sisma del 2016

È stato intenso e applaudito l’intervento di don Luigi Ciotti in occasione dell’incontro “Vite sospese”, organizzato da Libera e Chiesa di Rieti per parlare di ricostruzione e partecipazione, ma anche di legalità nelle aree colpite dal sisma del 2016

RiData

RiData, Pagnoncelli: «Togliamoci le lenti pessimiste e puntiamo sulle nostre tante potenzialità»

Il noto sondaggista ha presentato e illustrato alla città l’indagine «Italia 2019 Comunitari e Cosmopoliti, le nuove fratture», da poco pubblicata dalla società di demoscopica Ipsos Italia, presente in 89 Paesi e con all'attivo solo in Italia 800 ricerche all'anno

Il noto sondaggista ha presentato e illustrato alla città l’indagine «Italia 2019 Comunitari e Cosmopoliti, le nuove fratture», da poco pubblicata dalla società di demoscopica Ipsos Italia, presente in 89 Paesi e con all’attivo solo in Italia 800 ricerche all’anno

RiData

RiData: dati, doni e tempi opportuni

Con l’incontro di lunedì 8 aprile presso l’auditorium Varrone, che vedrà la presenza di Nando Pagnoncelli, prenderà il via in forma ufficiale il laboratorio “RiData”, già da qualche mese in gestazione presso le sale del palazzo vescovile

Con l’incontro di lunedì 8 aprile presso l’auditorium Varrone, che vedrà la presenza di Nando Pagnoncelli, prenderà il via in forma ufficiale il laboratorio “RiData”, già da qualche mese in gestazione presso le sale del palazzo vescovile

Beni Culturali

Verso il recupero del santuario di Santa Vittoria, memoria antica della nostra Chiesa

Quasi non bastava la saletta del Centro servizi comunale dell’Area archeologica di Trebula Mutuesca a contenere quanti volevano saperne di più sul consolidamento del santuario monumentale di Santa Vittoria in Monteleone Sabino

Quasi non bastava la saletta del Centro servizi comunale dell’Area archeologica di Trebula Mutuesca a contenere quanti volevano saperne di più sul consolidamento del santuario monumentale di Santa Vittoria in Monteleone Sabino

RiData

Leggere la città nel contesto del Paese: Pagnoncelli a Rieti per il progetto RiData

La Chiesa di Rieti intende proporre un Osservatorio comune a diverse realtà per analizzare la situazione locale a partire dai dati. I numeri infatti aiutano a comprendere il contesto e a fondare meglio l’azione, quella pastorale come quella economica, politica e sociale. Il progetto, chiamato RiData, ha in programma anche incontri operativi e di dibattito, il primo dei quali sarà con Nando Pagnoncelli all’Auditorium Varrone

La Chiesa di Rieti intende proporre un Osservatorio comune a diverse realtà per analizzare la situazione locale a partire dai dati. I numeri infatti aiutano a comprendere il contesto e a fondare meglio l’azione, quella pastorale come quella economica, politica e sociale. Il progetto, chiamato RiData, ha in programma anche incontri operativi e di dibattito, il primo dei quali sarà con Nando Pagnoncelli all’Auditorium Varrone