Author: Maria Chiara Biagioni

Lettera dei vescovi Francesi al Paese, finito il tempo della politica ostaggio di ambizioni smisurate

“In un mondo che cambia, ritrovare il senso del politico”. Si intitola così la “Lettera” che il Consiglio permanente dei vescovi francesi rivolge “agli abitanti del nostro Paese”. Un testo impegnativo suddiviso in 10 paragrafi e pubblicato alla “vigilia” delle elezioni presidenziali. I vescovi scrivono: “Bisogna essere sordi o ciechi per non rendersi conto della stanchezza , delle frustrazioni, delle paure e anche della rabbia che … Continua a leggere Lettera dei vescovi Francesi al Paese, finito il tempo della politica ostaggio di ambizioni smisurate »

Marco Impagliazzo (Sant’Egidio): “Ad Assisi uniti contro chi ci vuole dividere”

Si svolgerà dal 18 al 20 settembre l’incontro internazionale “Sete di Pace. Religioni e Culture in dialogo” promosso quest’anno ad Assisi da Comunità di Sant’Egidio, Diocesi di Assisi e Sacro Convento a 30 anni dallo storico incontro delle religioni per la pace convocato da Giovanni Paolo II. Ad aprire l’incontro ci sarà il presidente Sergio Mattarella. A chiuderlo, Papa Francesco. Marco Impagliazzo, presidente della Comunità … Continua a leggere Marco Impagliazzo (Sant’Egidio): “Ad Assisi uniti contro chi ci vuole dividere” »

Papa Francesco al vescovo di Rouen, Dominique Lebrun: “Padre Jacques è beato adesso”

“Alla fine della messa, dopo che ha salutato tutti, stava firmando la foto e mi dice: ‘Tu puoi mettere nella chiesa questa foto perché lui è beato adesso e se qualcuno ti dice che non hai il diritto, tu gli dici che il papa ti ha dato il permesso’”. Lo ha detto papa Francesco all’arcivescovo di Rouen, monsignor Dominique Lebrun, dopo aver firmato durante la … Continua a leggere Papa Francesco al vescovo di Rouen, Dominique Lebrun: “Padre Jacques è beato adesso” »

Il Papa in Georgia: la speranza dei cattolici, veder rispettata la propria scelta di fede

Cresce in Georgia l’attesa dei cattolici per la visita di Papa Francesco. Parla padre Filippo Aliani, frate cappuccino, ad Akhaltsikhe nel 2013 e assieme ad altri sacerdoti e suore per ricostruire la comunità cattolica della regione del Samtskhe-Javakheti. Ex Repubblica sovietica, da tempo in Georgia si registrano crescenti tensioni fra la maggioranza ortodossa e le minoranze, fra le quali quella cattolica. La speranza di molti georgiani … Continua a leggere Il Papa in Georgia: la speranza dei cattolici, veder rispettata la propria scelta di fede »

Papa in Georgia: mons. Giuseppe Pasotto (Tblisi), “pellegrino di comunione tra le Chiese e di pace”

“Pax vobis”, la pace sia con voi: è il motto scelto per il viaggio che papa Francesco farà in Georgia ed in Azerbaigian dal 30 settembre al 2 ottobre  come seconda tappa del suo pellegrinaggio in Caucaso che a giugno lo ha già portato in Armenia. Parla monsignor Giuseppe Pasotto, vescovo di Tblisi e amministratore apostolico per il Caucaso dei cattolici di rito latino. “I cattolici di … Continua a leggere Papa in Georgia: mons. Giuseppe Pasotto (Tblisi), “pellegrino di comunione tra le Chiese e di pace” »

Lotta al terrorismo: una commissione di studio del governo per mappare il fenomeno e contrastarlo

Si è insediata a Palazzo Chigi una commissione di studio sul fenomeno della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista in Italia. Alessandro Orsini della Luiss: “L’affermazione secondo cui siamo impotenti di fronte al fenomeno del terrorismo è oggettivamente falsa. E’ invece essenziale investire nello studio del terrorismo, nella prevenzione e nel contrasto perché gli investimenti rafforzano i governi e indeboliscono i terroristi” Il terrorismo, la radicalizzazione e … Continua a leggere Lotta al terrorismo: una commissione di studio del governo per mappare il fenomeno e contrastarlo »

Le fosse comuni dell’Isis: si faccia giustizia per ridare dignità ai morti

Ora c’è tutto un lavoro da fare: non ci sarà giustizia fino a che i fatti non saranno ricostruiti, fino a che gli assassini non saranno portati davanti ai giudici e responsabilità e punizioni non saranno stabilite. C’è un Tribunale penale internazionale che è preposto a fare questo lavoro. Le sue decisioni non riporteranno in vita i morti. Non cancelleranno dai cuori gli orrori vissuti. … Continua a leggere Le fosse comuni dell’Isis: si faccia giustizia per ridare dignità ai morti »

Dar Al Islam, la rivista in lingua francese di Daesh. Pagine intrise di odio e con la guida del Corano

E’ uscito il numero 10 della rivista “Dar Al Islam” del sedicente Stato Islamico in lingua francese. Si diffonde via web e tweet ed ha una grafica curata e un piano editoriale accuratamente studiato. Ricco di riferimenti all’attualità politica della Francia è scritto sicuramente da francesi di lingua madre francese. Precisi e puntuali anche i rimandi ai testi della giurisprudenza musulmana. Per questo il sociologo Omero … Continua a leggere Dar Al Islam, la rivista in lingua francese di Daesh. Pagine intrise di odio e con la guida del Corano »

Giornata di preghiera per il creato: una nuova opera di misericordia, “prendersi cura della casa comune”

“Usiamo misericordia verso la nostra casa comune” è il titolo del Messaggio scritto da Papa Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato che, in unione con il mondo ortodosso e in sintonia con le altre Chiese cristiane, la Chiesa cattolica celebra il 1° settembre. “La terra grida”, scrive il Papa, e “non possiamo arrenderci o essere indifferenti alla perdita della … Continua a leggere Giornata di preghiera per il creato: una nuova opera di misericordia, “prendersi cura della casa comune” »

Terremoto in Centro Italia. Vigili del fuoco e Gendarmeria vaticana: gli “angeli” di Papa Francesco in aiuto alla popolazione

Una squadra di 6 vigili del fuoco ed un gruppo di 5 unità della Gendarmeria vaticana. Questo il “piccolo” contingente di aiuto, supporto e presenza che Papa Francesco ha voluto inviare nei luoghi colpiti dal sisma. “Siamo una goccia in questo oceano di solidarietà”, racconta Fabio Vagnoni, responsabile dell’unità della gendarmeria vaticana. E sulla ipotesi di una visita di papa Francesco sui luoghi colpiti dal sisma … Continua a leggere Terremoto in Centro Italia. Vigili del fuoco e Gendarmeria vaticana: gli “angeli” di Papa Francesco in aiuto alla popolazione »

Terremoto ad Amatrice. Suor Marjana Lleshi: salvata dalle macerie da un “angelo” di nome Louis

Il racconto di suor Marjana Lleshi delle Ancelle del Signore. La religiosa è stata tratta miracolosamente in salvo da un ragazzo colombiano che nell’istituto per anziani faceva il badante. Il suo “angelo”. “Pensando alle suore che sono ancora sotto le macerie – racconta -, devo dire che io non sono più santa di loro. Allora, mi chiedo: perché io mi sono salvata e loro no? Ho … Continua a leggere Terremoto ad Amatrice. Suor Marjana Lleshi: salvata dalle macerie da un “angelo” di nome Louis »

Terremoto. Mons. D’Ercole: a Pescara del Tronto “buio e grida nella notte, come un bombardamento che ha distrutto tutto”

“Ho visto buio e sentito le grida della gente. E poi scosse di terremoto. Solo con le luci dell’alba ho potuto rendermi conto che il paese era stato raso al suolo. Un bombardamento lo ha distrutto completamente”. È il racconto drammatico di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli-Piceno, da Pescara del Tronto, il piccolo paese della sua diocesi completamente distrutto dal terremoto Appena sentita la … Continua a leggere Terremoto. Mons. D’Ercole: a Pescara del Tronto “buio e grida nella notte, come un bombardamento che ha distrutto tutto” »

Chiesa e periferia: un sondaggio in Francia rivela che è forte l’attesa di una Chiesa “in uscita”

Più di 6 francesi su 10 ritengono che la Chiesa cattolica non sia sufficientemente presente nelle periferie e dovrebbe quindi esserlo di più,  soprattutto a fianco delle persone escluse dalla società come gli anziani soli e i senza fissa dimora (61%) e nei quartieri popolari (54%).  E’ quanto emerge da un sondaggio commissionato dai vescovi francesi per capire come rispondere all’invito lanciato da papa Francesco all’inizio del … Continua a leggere Chiesa e periferia: un sondaggio in Francia rivela che è forte l’attesa di una Chiesa “in uscita” »

Islam in Italia: basta con gli imam fai-da-te. Riconoscimento per decreto, corsi di formazione e prediche in italiano

La lotta contro il radicalismo passa anche attraverso la figura e il ruolo dell’imam. Il ministero dell’Interno ha così deciso d’introdurre un riconoscimento con decreto ministeriale della figura degli imam. “L’imam – spiega Paolo Naso, che presiede il Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano – è il principale mediatore culturale di cui disponiamo oggi nel rapporto tra lo Stato e le comunità. Visto che … Continua a leggere Islam in Italia: basta con gli imam fai-da-te. Riconoscimento per decreto, corsi di formazione e prediche in italiano »

Noemi Di Segni (Ucei): “Resistere con coraggio al terrore. Non possiamo permetterci un’altra Auschwitz”

Papa Francesco in visita ai campi di concentramento in Polonia. Noemi Di Segni, neo presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei), racconta come il popolo ebraico ha convissuto con la minaccia del terrore.  “Su una terra che ha visto grida e urla – dice – pregare in silenzio è sicuramente commovente. Sono sicura che la voce del Papa è così forte che riesce a smuovere le … Continua a leggere Noemi Di Segni (Ucei): “Resistere con coraggio al terrore. Non possiamo permetterci un’altra Auschwitz” »

Dominique Quinio: “Non è guerra di religione, ma guerra contro la democrazia e la libertà”

“Daesh detesta l’idea di una religione che lascia spazio alla intelligenza della fede. E’ guerra alla democrazia e alla coesistenza pacifica tra persone che pensano in modo diverso”. Parla Dominique Quinio, che ha diretto per dieci anni il quotidiano cattolico francese La Croix ed oggi è la presidente delle Settimane sociali di Francia. “La Francia – dice – si trova alla vigilia delle elezioni presidenziali … Continua a leggere Dominique Quinio: “Non è guerra di religione, ma guerra contro la democrazia e la libertà” »

Imam Layachi Kamel, “non chiamateci musulmani moderati”. Il terrore non conosce Dio

La strage a colpi di machete in un ristorante di Dacca in Bangladesh e poi a Nizza un tir di 14 tonnellate lanciato sulla folla. Ma come vive un musulmano la lunga scia di sangue lasciata al grido di Allah Akbar? Lo abbiamo chiesto a  Layachi Kamel, imam delle Comunità islamiche del Veneto. “Chi vive autenticamente la propria fede religiosa – dice –  e i … Continua a leggere Imam Layachi Kamel, “non chiamateci musulmani moderati”. Il terrore non conosce Dio »

Attentato a Nizza. I vescovi: “La solidarietà nazionale sarà più forte del terrorismo”

Il bilancio parla di 84 vittime. Tra loro purtroppo ci sono numerosi bambini. La Francia di nuovo nell’incubo terrorismo. La tragedia si consuma a Nizza, nella notte della festa nazionale del 14 luglio. Un tir si scaglia a tutta velocità contro la folla. Il Papa parla di “manifestazione di follia omicida, di odio, di terrorismo, di attacco contro la pace”. I vescovi francesi: “La solidarietà nazionale … Continua a leggere Attentato a Nizza. I vescovi: “La solidarietà nazionale sarà più forte del terrorismo” »

Minassian sul Papa: “Il popolo armeno è ubriaco della sua presenza”

Il Papa è ripartito ma il popolo armeno è ancora in festa. Intervista a monsignor Raphael  Minassian, ordinario per gli armeni cattolici dell’Europa Orientale che racconta la visita apostolica di papa Francesco vissuta nel dietro le quinte. “Laddove passo oggi – racconta –  non si fa altro che parlare della visita del papa. Il popolo armeno è ubriaco della sua presenza”. Toccante l’incontro del Papa con i discendenti … Continua a leggere Minassian sul Papa: “Il popolo armeno è ubriaco della sua presenza” »

Attentati a Bruxelles: domani nelle moschee Giornata nazionale contro il terrorismo e preghiera per le vittime

Parla Salah Echallaoui, presidente dell’Exécutif des Musulmans de Belgique (Emb): “Il terrorismo non ha religione, non ha nazionalità e colpisce in modo cieco, uccide senza pietà, agisce in modo arbitrario, in Belgio, in Francia, in Turchia, in Tunisia”. I musulmani dicono no al radicalismo e domani, venerdì 25 marzo, in tutte le moschee del Belgio verrà celebrata una Giornata nazionale contro il terrorismo”. A promuoverla … Continua a leggere Attentati a Bruxelles: domani nelle moschee Giornata nazionale contro il terrorismo e preghiera per le vittime »

Attentati a Bruxelles: Leandro Di Natala (Esisc), “da anni siamo sotto la minaccia dell’Is in Europa”

E’ il primo ministro Charles Michel a confermare che si è trattato di un attacco terroristico. Poi è arrivata la rivendicazione dell’Is. Intervista a Leandro Di Natala del Centro europeo di studi sulla sicurezza (Esisc): “Se è possibile che in futuro ci siano altri attacchi come quello di Parigi e Bruxelles? La risposta è sì, è possibile”. E’ il primo ministro Charles Michel in conferenza … Continua a leggere Attentati a Bruxelles: Leandro Di Natala (Esisc), “da anni siamo sotto la minaccia dell’Is in Europa” »

Marie Jauffret: “Dire no alla maternità surrogata è una battaglia del movimento femminista”

Manifestazione ieri delle associazioni femministe e lesbiche a Parigi davanti all’ufficio del Consiglio d’Europa per dire no alla maternità surrogata. Marie Jauffret del Collettivo Corp spiega: “Stiamo assistendo all’imporsi di una mentalità di consumo del corpo della donna e di visione dei bambini come merce di scambio che è sempre stata denunciata dalle organizzazione femministe di sinistra e di estrema sinistra”.   Hanno manifestato loro a … Continua a leggere Marie Jauffret: “Dire no alla maternità surrogata è una battaglia del movimento femminista” »

Profughi bloccati a Idomeni. Il racconto: “Nel fango e al freddo, ho visto una umanità ferita”

Il racconto dalla frontiera macedone con la Grecia di Dolores Poletto del Movimento dei Focolari a Skopje. “C’è una moltitudine di gente che arriva nelle condizioni più precarie. Le tende si distendono a centinaia lungo la pianura e sotto una pioggia battente sono sommerse letteralmente sotto il fango”. I bambini? Sono tantissimi e si ammalano facilmente. La notizia: tre profughi sono morti tentando di attraversare illegalmente … Continua a leggere Profughi bloccati a Idomeni. Il racconto: “Nel fango e al freddo, ho visto una umanità ferita” »

Eutanasia: padre Gabriel Ringlet, il teologo belga che accompagna i malati fino alla dolce morte

Teologo, per anni vicerettore dell’Università Cattolica di Lovanio, padre Gabriel Ringlet accompagna le persone che fanno richiesta di eutanasia. Della sua esperienza ne ha tratto un libro che è diventato famoso in Europa, soprattutto in ambito cattolico. E alla Chiesa oggi chiede: “Anche se sul piano etico non si è d’accordo, ciò non significa che non dobbiamo essere presenti in questa frontiera” Padre Gabriel Ringlet è … Continua a leggere Eutanasia: padre Gabriel Ringlet, il teologo belga che accompagna i malati fino alla dolce morte »

Presidenziali Usa: una battaglia giocata anche sullo scacchiere religioso

Gli Stati Uniti verso il Super Tuesday del 1° marzo: tappa fondamentale per avere un’idea di chi saranno i candidati ufficiali (repubblicano e democratico) alle elezioni presidenziali. Paolo Naso, autore del libro “God Bless America” ci aiuta a capire come i candidati si stanno muovendo sullo scacchiere religioso degli Stati Uniti. L’8 novembre si voterà il prossimo presidente degli Stati Uniti d’America. Ma la data … Continua a leggere Presidenziali Usa: una battaglia giocata anche sullo scacchiere religioso »

Corridoi umanitari: un ponte sicuro sopra il mare. In arrivo a Roma 93 profughi da Siria e Iraq

Il 29 febbraio è atteso all’aeroporto di Fiumicino il primo gruppo di profughi dal Libano, grazie al progetto ecumenico dei “corridoi umanitari”.  93 persone in tutto, di cui 41 minori. Tra loro c’è anche Dia, un bimbo di 8 anni che ha perso una gamba sotto i colpi di un mortaio ad Homs. Sarà accolto dalla Fondazione Zanardi a Bologna dove gli verrà costruita una protesi   … Continua a leggere Corridoi umanitari: un ponte sicuro sopra il mare. In arrivo a Roma 93 profughi da Siria e Iraq »