Archivio Tag: Terremoto

Caritas, Amatrice. Le persone vogliono essere ascoltate

La nuova ondata di attività sismiche non ferma l’impegno della Caritas nelle zone terremotate. Ad Amatrice resta operativa la tenda collocata nell’area dell’Istituto Don Minozzi. Un punto di riferimento per quanti restano nel paese nonostante tutto, ma anche un’esperienza di volontariato dal forte sapore umano ed educativo Denise e Martino vengono da Vicenza. Fanno parte di “Operazione Mato Grosso”, un movimento che attraverso il lavoro … Continua a leggere Caritas, Amatrice. Le persone vogliono essere ascoltate »

Le aree interne dopo il terremoto. Ricostruzione come rinascimento

A Amatrice si affaccia la possibilità di costruire nel modo più avanzato, ma sarà anche necessario mantenere il sapore di uno dei Borghi più Belli d’Italia. Proprio quando il peggio sembrava essere passato, il terremoto è tornato a far sentire la sua voce. Alla scossa del 24 agosto, con il suo drammatico carico di vittime, hanno fatto seguito due repliche il 26 e il 30 … Continua a leggere Le aree interne dopo il terremoto. Ricostruzione come rinascimento »

Pronta la scuola antisismica per i bambini di Cittareale: mercoledì l’inaugurazione

È ormai pronta la nuova scuola antisismica per i bambini di Cittareale, la frazione di 450 abitanti in provincia di Rieti ad una ventina di chilometri da Amatrice, colpita dal terremoto della scorsa estate. È in assoluto la prima nuova costruzione nelle zone interessate dal sisma ed è stata finanziata da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Unicoop Firenze, Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia e sarà inaugurata … Continua a leggere Pronta la scuola antisismica per i bambini di Cittareale: mercoledì l’inaugurazione »

A Casperia, dopo il sisma, una serie di misure per garantire la sicurezza

In seguito allo sciame sismico del 24 agosto, che ha registrato notevoli picchi nelle giornate del 26 e del 30 ottobre, il comune di Casperia ha avviato una serie di misure per garantire la sicurezza della popolazione e la tutela del patrimonio culturale. Da oltre due mesi è chiusa la chiesa di S. Maria in Legarano, le cui lesioni si aggravano ad ogni scossa; l’amministrazione … Continua a leggere A Casperia, dopo il sisma, una serie di misure per garantire la sicurezza »

La Caritas nei luoghi del sisma. Don Fabrizio: «Vicini nei fatti»

Il terremoto non dà tregua, e la gente chiede risposte urgenti e concrete A colloquio con don Fabrizio Borrello, neo direttore della Caritas di Rieti Il passaggio di consegne definitivo avverrà nei prossimi giorni, ma di fatto è già all’opera il nuovo responsabile chiamato a succedere a monsignor Benedetto Falcetti alla guida della Caritas di Rieti. Don Fabrizio Borrello si accinge a ereditare la direzione … Continua a leggere La Caritas nei luoghi del sisma. Don Fabrizio: «Vicini nei fatti» »

Scuole chiuse ad Amatrice. Tramonta l’idea della trasferta a San Benedetto

A seguito dell’incontro di stamani tra il Sindaco ed i genitori degli studenti di Amatrice, tenuto conto delle difficoltà personali e lavorative espresse dalle famiglie, venuta meno l’ipotesi di trasferire momentaneamente le attività scolastiche a San Benedetto del Tronto, il Sindaco, al fine di evitare situazioni di pericolo per gli studenti che debbono raggiungere il Polo scolastico di San Cipriano, ha firmato una ordinanza di … Continua a leggere Scuole chiuse ad Amatrice. Tramonta l’idea della trasferta a San Benedetto »

I sindaci del sisma si incontrano a Montecitorio. In aula oltre 600 colleghi da tutta Italia

La Camera dei deputati apre le porte dell’Aula di Montecitorio a oltre 600 sindaci di tutta Italia, e fra loro in particolare ai sindaci delle zone terremotate di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, per una giornata di confronto stringente sulle urgenze del Paese. Lunedì 7 novembre, a partire dalle ore 11, i sindaci avranno modo di discutere con presidenti delle Commissioni parlamentari e con i … Continua a leggere I sindaci del sisma si incontrano a Montecitorio. In aula oltre 600 colleghi da tutta Italia »

Amatrice: la situazione delle strade impedisce la scuola. Dall’8 novembre lezioni a San Benedetto del Tronto

«L’attuale grave situazione della rete viaria di Amatrice, peraltro già evidenziata alle Autorità competenti sin dal 14 settembre scorso, non permette ai ragazzi delle nostre frazioni di frequentare la scuola e ciò imporrebbe la drastica decisione di chiudere gli istituti di ogni ordine e grado». È quanto dichiara l’Amministrazione comunale di Amatrice che, «in questa delicata fase», ritiene un obiettivo prioritario quello di «non disperdere … Continua a leggere Amatrice: la situazione delle strade impedisce la scuola. Dall’8 novembre lezioni a San Benedetto del Tronto »

Mons. Pompili: «L’idea del terremoto come castigo divino è una scempiaggine blasfema»

Mons. Pompili aveva già affrontato il tema il 2 novembre, durante le commemorazioni dei fedeli defunti celebrate ad Accumoli e Amatrice: il terremoto non è una punizione divina. Ma che le letture del terremoto condotte secondo la «logica della retribuzione» hanno a che fare con una idea infantile della religiosità, lo ripete già dai primi giorni del disastro. La fede cristiana consiste anche della capacità … Continua a leggere Mons. Pompili: «L’idea del terremoto come castigo divino è una scempiaggine blasfema» »

Rieti, emergenza terremoto: attività didattiche sospese fino al 9 novembre

Dopo una approfondita riunione tenutasi in Municipio, tra il Comune di Rieti, la Provincia di Rieti, l’Ufficio scolastico provinciale, le dirigenti scolastiche e la delegata del MIUR presso la DICOMAC, il Sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, di concerto con il Prefetto di Rieti, ha emesso un’ordinanza per la ulteriore proroga della sospensione delle attività didattiche, nelle scuole private e pubbliche di ogni ordine e grado, … Continua a leggere Rieti, emergenza terremoto: attività didattiche sospese fino al 9 novembre »

Terremoto, la Struttura polifunzionale dell’Ater a disposizione delle scuole

Il Commissario Straordinario dell’Ater di Rieti, Eliseo Maggi, e il Direttore Generale, Amedeo Lauretti, hanno incontrato questa mattina il Sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, e il Presidente della Provincia di Rieti, Giuseppe Rinaldi, nell’ambito delle valutazioni sulla situazione delle scuole. Nel corso del tavolo tecnico, il Commissario Maggi ha ribadito la disponibilità della Struttura polifunzionale dell’Ater di Via Amelotti a Villa Reatina a Rieti, attivando … Continua a leggere Terremoto, la Struttura polifunzionale dell’Ater a disposizione delle scuole »

Don Domenico: «la fede adulta affronta il dolore con pazienza e tenacia»

«Il terremoto non è una punizione divina». È guardando al libro di Giobbe che il vescovo Domenico ha provato a rispondere a un sentimento che può emergere davanti alla tragedia di questi mesi. Durante le funzioni del 2 novembre, celebrate nei comuni maggiormente colpiti dal sisma, mons. Pompili non ha concesso alcun credito a una lettura del terremoto condotta secondo la «logica della retribuzione». Questa, infatti, … Continua a leggere Don Domenico: «la fede adulta affronta il dolore con pazienza e tenacia» »

La preghiera, il lavoro e l’aratro per ridare vigore alla città di san Benedetto, segnata dal sisma

In una Norcia oramai “Zona Rossa”, dopo la scossa di magnitudo 6.5 di domenica 30 ottobre, si pensa a ricostruire. Le lacrime per le case e le chiese distrutte sono mitigate dalla consapevolezza che non ci sono state vittime.”Dobbiamo sentirci protetti da san Benedetto e salvati da Dio. È stato un miracolo” dice il vice priore della Comunità benedettina di Norcia, padre Benedetto Nivakoff, che esorta … Continua a leggere La preghiera, il lavoro e l’aratro per ridare vigore alla città di san Benedetto, segnata dal sisma »

Terremoto: le diocesi delle Marche colpite ma non abbattute

È stata una festa di Ognissanti del tutto particolare quella vissuta in ogni diocesi marchigiana, con chiese “improvvisate” nei parchi pubblici e messe celebrate all’aperto, nel segno di una provvisorietà crescente, ma incapace di sminuire la solidità della fede. Tante le iniziative di solidarietà, mentre non demorde la speranza (da Macerata) “Di basso profilo, ostinato: testa bassa e pedalare”. Ha fatto il giro dell’Italia e … Continua a leggere Terremoto: le diocesi delle Marche colpite ma non abbattute »

Attivato dalla Regione Lazio un camper a Leonessa per valutare i danni alle aziende agricole

La Regione Lazio ha trasferito da Accumoli, dove sono terminati i rilievi, al Comune di Leonessa, il camper regionale che fornisce servizio di assistenza e di intervento a sostegno degli allevatori e agricoltori dei Comuni gravemente danneggiati dalle ultime scosse di terremoto del 30 ottobre. All’interno del camper saranno presenti tutti i giorni i tecnici degli uffici decentrati dell’assessorato regionale all’Agricoltura e di Arsial per … Continua a leggere Attivato dalla Regione Lazio un camper a Leonessa per valutare i danni alle aziende agricole »

Terremoto, Cittaducale: si torna a scuola lunedì

A Cittaducale si torna a scuola lunedì. Il rischio che accompagna il perdurare dello sciame sismico ha indotto il Sindaco Roberto Ermini a ordinare la sospensione delle attività didattiche presso le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Cittaducale fino a sabato 5 novembre 2016. La pausa sarà utile per ultimare le verifiche sugli edifici e scongiurare ogni eventuale pericolo per gli alunni … Continua a leggere Terremoto, Cittaducale: si torna a scuola lunedì »

Accumoli, il paese non c’è più. Il sindaco ordina lo sgombero

Accumoli

Dopo la devastante scossa di terremoto del 30 ottobre, il sindaco Stefano Petrucci ha ordinato l’evacuazione dell’intero territorio comunale di Accumoli: troppo alto il rischio che ancora si vive in un’area fortemente compromessa. Mancano i presupposti minimi per gli 80 cittadini che ancora restano sul territorio. Non solo gli edifici non stanno più in piedi, ma non c’è acqua potabile, l’elettricità non è sempre assicurata, … Continua a leggere Accumoli, il paese non c’è più. Il sindaco ordina lo sgombero »

200 sfollati a Leonessa, Padre Anavio: «La gente ha paura»

Il terremoto non ha risparmiato la patria di San Giuseppe, ma a essere colpite sono soprattutto le frazioni: Sant’Angelo, Viesci, Sala, e soprattutto Terzone «Il centro storico è transennato. Non c’è nessuno. La gente sta al palazzetto dello sport, qualcuno in albergo o da parenti». A raccontarci la situazione a Leonessa è padre Anavio Pendenza, parroco di San Massimo in Ville del Piano a Leonessa … Continua a leggere 200 sfollati a Leonessa, Padre Anavio: «La gente ha paura» »

Leonessa dopo il sisma / LE FOTO

Reportage fotografico da Leonessa dopo il sisma che ha devastato il centro Italia lo scorso 30 ottobre. Nel paese molte persone dormono nelle tensostrutture installate nel campo sportivo. La popolazione è comprensibilmente scossa. Il centro storico è stato evacuato per precauzione. Danneggiato il palazzo comunale, che comunque per il momento non presenta un rischio di crollo. Foto di Massimo Renzi

«Una ricostruzione intelligente»: la registrazione del convegno su Mep Radio

Mercoledì 2 novembre, alle ore 10.40 circa, al termine del GR nazionale di Popolare Network, andrà in onda su Mep Radio la registrazione integrale dell’incontro-dibattito dal tema «Una ricostruzione intelligente». L’iniziativa, organizzata dalla Comunità Montana del Velino, è stata dedicata all’illustrazione del Decreto per la ricostruzione e alle problematiche scaturite dall’emergenza sismica di queste ultime settimane. Foto di Massimo Renzi

Il vescovo Domenico dopo le scosse del 30 ottobre: «colpiti ma non piegati»

“Siamo colpiti ma non piegati”: è questo lo spirito con cui monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, e i suoi confratelli delle diocesi devastate dal terremoto stanno reagendo alla scossa di ieri, di magnitudo 6.5, la più violenta in Italia dal 1980, che ha provocato crolli in moltissimi centri, tra Amatrice, Accumoli e Norcia. Nel borgo umbro è crollata la chiesa di san Benedetto. “Stavamo … Continua a leggere Il vescovo Domenico dopo le scosse del 30 ottobre: «colpiti ma non piegati» »

Coldiretti Rieti: «l’emergenza è peggiorata. Servono risposte immediate»

«L’emergenza è peggiorata. Agricoltori e allevatori di Amatrice e Accumoli, e le loro famiglie, sono allo stremo. Lo sciame sismico degli ultimi due giorni ha completato l’opera di distruzione iniziata dal terremoto di agosto, nelle campagne siamo alla disperazione, altre aziende stanno chiudendo i battenti». È la denuncia del direttore della federazione della Coldiretti di Rieti, Roberto Scano, che chiama in causa le autorità regionali … Continua a leggere Coldiretti Rieti: «l’emergenza è peggiorata. Servono risposte immediate» »

Scuole: le lezioni riprenderanno il 7 novembre

L’Amministrazione comunale di Rieti ha emesso una nuova ordinanza con cui dispone la sospensione delle attività didattiche nelle scuole pubbliche e private, di ogni ordine e grado, nei giorni 2, 3, 4 e 5 novembre 2016. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 7 novembre. «Ho inteso adottare – dichiara il sindaco di Rieti Simone Petrangeli -, di concerto con il Presidente della Provincia ed il Prefetto, … Continua a leggere Scuole: le lezioni riprenderanno il 7 novembre »

Chiusa in via precauzionale la Basilica Cattedrale di Rieti

In seguito al sisma dello scorso 30 ottobre sono in corso, negli edifici di culto della diocesi di Rieti, le verifiche da parte del personale tecnico specializzato. Una delle prime strutture a essere controllate è stata la Basilica Cattedrale. Il sopralluogo, effettuato dai Vigili del Fuoco, ha evidenziato la necessità di una chiusura precauzionale della chiesa in attesa di verifiche tecniche più approfondite.

Sisma nel reatino: Frosinone “adotta” l’Informazione ambientale

L’allerta provocata dalle ulteriori scosse fatte registrare tra Alto Lazio, Umbria e Marche hanno costretto gli organizzatori a spostare da Rieti a Frosinone il 13° Forum internazionale per l’Informazione ambientale in programma da giovedì a domenica prossima, al quale prenderanno parte oltre 100 tra giornalisti, economisti, climatologi, esperti di sviluppo sostenibile. Il 13° Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura, organizzato dall’associazione Greenaccord Onlus, … Continua a leggere Sisma nel reatino: Frosinone “adotta” l’Informazione ambientale »

Commemorazione dei defunti con il vescovo nei luoghi del sisma

Sarà nei luoghi maggiormente colpiti dal terremoto del 24 agosto che il vescovo Domenico celebrerà la messa nella ricorrenza della Commemorazione dei Defunti. Il 2 novembre Mons. Pompili presiederà la liturgia presso il cimitero nuovo di Accumoli alle ore 11, mentre alle 15.30 il rito avrà luogo al cimitero di Amatrice centro.

Dopo la terza scossa. A Norcia chiese e case distrutte. Ma c’è ancora la forza di guardare avanti

Continuano le scosse sismiche in Centro Italia. L’ultima, di magnitudo 6.5, la più forte in Italia dal 1980, risale a ieri domenica 30 ottobre. Tante le città in ginocchio, tra queste Norcia, dove si contano almeno 3000 sfollati. Tutta la città è stata dichiarata “Zona Rossa”. 25mila gli sfollati nelle Marche. La testimonianza dell’arcivescovo, mons. Boccardo: “Una ferita sanguinante. La gente, è stremata, fragile psicologicamente, stressata da oltre … Continua a leggere Dopo la terza scossa. A Norcia chiese e case distrutte. Ma c’è ancora la forza di guardare avanti »

Posta: Comunità Montana del Velino per “una ricostruzione intelligente”

Si svolgerà oggi, lunedì 31 ottobre, alle ore 17 a Posta (RI), presso la sede della Comunità Montana del Velino, Via Roma, 103 un incontro-dibattito dal titolo “Una ricostruzione intelligente” PROGRAMMA Introduzione Maria Antonietta Di Gaspare – Sindaco di Borbona Daniele Mitolo – Consigliere Regione Lazio Illustrazione del decreto D.L. 17/10/2016, n.189 Maria Aluffi – Direttore Confartigianato Imprese Rieti Bandi Gara per la ricostruzione Christian Corrado – … Continua a leggere Posta: Comunità Montana del Velino per “una ricostruzione intelligente” »

Leonessa, in ginocchio il centro storico

La forte scossa di terremoto tra Umbria e Marche ha prodotto conseguenze anche a Rieti e provincia. A Leonessa per ordine del sindaco è stato evacuato il centro storico del paese, in seguito alle segnalazioni di danni nelle abitazioni. Il Comune risulta essere inagibile. Una volta ottenuta la sicurezza da parte della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco che il paese non abbia subito … Continua a leggere Leonessa, in ginocchio il centro storico »