Archivio Tag: Salute e sanità

Assistenza domiciliare e cura del dolore: un orizzonte possibile

Si è svolto presso il santuario del Divino Amore a Roma il secondo convegno regionale di Pastorale della Salute sul tema “Assistenza domiciliare e cure palliative: prospettive pastorali e percorsi formativi”, che ha visto protagonista anche l’Hospice di Rieti. Con l’aiuto del diacono Nazzareno Iacopini, direttore dell’ufficio pastorale, facciamo il punto sulle prospettive aperte dall’incontro

Si è svolto presso il santuario del Divino Amore a Roma il secondo convegno regionale di Pastorale della Salute sul tema “Assistenza domiciliare e cure palliative: prospettive pastorali e percorsi formativi”, che ha visto protagonista anche l’Hospice di Rieti. Con l’aiuto del diacono Nazzareno Iacopini, direttore dell’ufficio pastorale, facciamo il punto sulle prospettive aperte dall’incontro

Rischio chimico-cancerogeno nel settore metalmeccanico: al via il monitoraggio della Asl

Piano di monitoraggio della valutazione del rischio chimico - cancerogeno in comparti lavorativi della Provincia di Rieti. Al via l’iniziativa del Servizio Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Piano di monitoraggio della valutazione del rischio chimico – cancerogeno in comparti lavorativi
della Provincia di Rieti. Al via l’iniziativa del Servizio Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Ottobre mese della Vista: al servizio dei cittadini controlli dell’efficienza visiva gratuiti

Per tutto il mese di ottobre, grazie all’iniziativa di Federottica, in collaborazione con l’Albo degli Ottici Optometristi, i centri ottici associati in tutta la provincia di Rieti offrono gratuitamente controlli dell’efficienza visiva.

Per tutto il mese di ottobre, grazie all’iniziativa di Federottica, in collaborazione con l’Albo degli Ottici Optometristi, i centri ottici associati in tutta la provincia di Rieti offrono gratuitamente controlli dell’efficienza visiva.

Screening, Zingaretti: a Rieti un milione di euro per acquisto macchinari

A Rieti 1.085.800 euro per acquisto macchinari, 80.941,72 euro per consultori, per un totale di 1.166.741,72 euro. Zingaretti: «Prevenzione fondamentale quando si parla di salute. L’amministrazione regionale in questi anni ha dimostrato un’attenzione particolare su questo tema».

A Rieti 1.085.800 euro per acquisto macchinari, 80.941,72 euro per consultori, per un totale di 1.166.741,72 euro.

Premio Danilo Teodi per il miglior Poster Scientifico ai tecnici di Radiologia Medica dell’Ospedale de Lellis

Premio Danilo Teodi per il miglior Poster Scientifico presentato dai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica del DEA dell’Ospedale San Camillo de Lellis presentato al VII International Meeting Of Interventional Radiographers del 20 Maggio A Milano

Il lavoro è nato in collaborazione tra le Unità di Diagnostica per Immagini diretta dal Prof. Santarelli e di Chirurgia Vascolare diretta dal Prof. Ruggeri.

Vaccini a scuola: Ricciardi (Iss), “passaggio epocale. Ora serve gioco di squadra”

Il 19 maggio il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto sull’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola. Diventano 12 i vaccini obbligatori cui tutti i bambini dovranno essere sottoposti. In caso di mancata vaccinazione, divieto di iscrizione ad asilo nido e materna, e pesanti sanzioni (inasprite fino a 30 volte) per i genitori degli alunni 7-16 anni con rischio della sospensione della potestà genitoriale. Walter Ricciardi (Istituto superiore di sanità): un “passaggio epocale” ma “occorre passare dalla coercizione alla persuasione”

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che introduce già dal prossimo settembre l’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola.

Aneurisma dell’aorta addominale: partecipazione in crescita per l’annuale appuntamento con lo screening gratuito

Successo per l’iniziativa ‘Un minuto che vale una vita”: 660 i cittadini che hanno aderito allo screening gratuito per la prevenzione della rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale. 100 in più rispetto all’Edizione 2016.

Successo per l’iniziativa ‘Un minuto che vale una vita”: 660 i cittadini che hanno aderito allo screening gratuito per la prevenzione della rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale. 100 in più rispetto all’Edizione 2016.

Osservasalute 2016: quasi 24 milioni di malati cronici mettono a dura prova il Servizio sanitario nazionale mentre si acuisce il divario Nord-Sud

Quasi quattro italiani su dieci colpiti da malattie croniche con gravosissime ricadute sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Irrisolta la “questione meridionale”, acuiti i divari sociali, scarsa la prevenzione, screening a macchia di leopardo sul territorio, vaccinazioni sotto il minimo. È la fotografia scattata dal XIV Rapporto Osservasalute (2016). Per Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità e direttore dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, efficienza della spesa, potenziamento della prevenzione e miglioramento dell’equità del sistema sono le principali sfide che il Ssn dovrà affrontare