Archivio Tag: Parrocchie

“Quelli di Villa S. Anatolia”: omaggio alla “Madonnina dei campiscuola”

Una nuova lapide collocata nel giardinetto adiacente la chiesa di S. Nicola, accanto alla colonnina su cui si erge la statua della Madonna di Lourdes: quella statua che per anni ha vegliato sulle attività dei campi di Villa S. Anatolia, la casa diocesana in riva al lago del Turano che è stata il “regno” di don Luigi Bardotti, il quale, passata di mano la struttura, … Continua a leggere “Quelli di Villa S. Anatolia”: omaggio alla “Madonnina dei campiscuola” »

“Francesco”: a Regina Pacis il poverello del Teatro Rigodon

Arriva a gennaio “Francesco”, spettacolo del Teatro Rigodon. L’appuntamento è per il 3 e il 4 gennaio alle 21 nel salone parrocchiale di Regina Pacis a Rieti. La rappresentazione è il primo passo del progetto “Il teatro dell’anima” che prevede azioni teatrali all’interno di spazi consacrati. L’ispirazione arriva dalle sacre rappresentazioni medievali, che si svolgevano all’interno di luoghi di culto nelle grandi cattedrali Europee. Questa prima tappa, … Continua a leggere “Francesco”: a Regina Pacis il poverello del Teatro Rigodon »

Presepe vivente a Casette

Dopo la buona esperienza dello scorso anno, la vigilia di Natale nella comunità di Casette si è svolta la rievocazione storica del presepe vivente. Un evento che ha coinvolto tutta la comunità in una atmosfera di bellezza e serenità. Oltre ai protagonisti della Sacra Famiglia (Giuseppe, Maria e Gesù Bambino), hanno preso parte alla messa in scena anche i personaggi come il falegname, il fabbro, il pastore e … Continua a leggere Presepe vivente a Casette »

Interessante mostra di presepi a Piani di Poggio Fidoni

È stata inaugurata presso la Chiesetta Germignoli di Piani Poggio Fidoni, lungo la via Tancia nel Comune di Rieti, la Mostra-Concorso “Il presepe nel Paese” giunta quest’anno all’ottava edizione. L’allestimento della mostra è stato ideato e organizzato dall’Associazione Ci Vuole Un Senso in collaborazione con L’Associazione Rione Larghetto e la Parrocchia Santa Maria delle Grazie per lo svolgimento del concorso. La Manifestazione ha lo scopo di … Continua a leggere Interessante mostra di presepi a Piani di Poggio Fidoni »

La sorpresa luminosa della Natività

Non è una delle più frequenti occasioni, ma è senz’altro una delle più emozionanti, quella di passare per l’ennesima volta nello stesso posto e trovarlo, un bel giorno, nel giro di qualche ora, totalmente trasformato e impreziosito da una nuova “scenografia”! È l’emozione che ha colto me e che sono certa investirà in questi giorni chiunque si trovi a passare, soprattutto nelle ore più buie, dinanzi … Continua a leggere La sorpresa luminosa della Natività »

Nuovo raduno degli ex di Villa S. Anatolia

Il pomeriggio del 27 dicembre vedrà un nuovo raduno degli ex di Villa S. Anatolia, dopo quello svolto a giugno. Stavolta consisterà nel deporre una scritta votiva ai piedi della statua della Madonna di Lourdes che si trovava nella pineta della villa e che don Luigi ha attualmente collocato nel giardinetto accanto alla chiesa di S. Nicola (adiacenze del tribunale). Lì si svolgerà la cerimonia come … Continua a leggere Nuovo raduno degli ex di Villa S. Anatolia »

«Ringraziare per la Sua Presenza!»

Elaborato lo sconcerto per il furto sacrilego delle ostie consacrate avvenuto lo scorso mese, la parrocchia di Vazia invita a guardare alla presenza viva di Gesù-Eucaristia. A un mese dal triste episodio verificatosi con il furto delle ostie consacrate, la parrocchia di Vazia promuove una speciale “no stop” eucaristica, come riparazione per l’atto sacrilego, ma anche come ringraziamento per la presenza di Gesù sacramentato. Sarà … Continua a leggere «Ringraziare per la Sua Presenza!» »

Nuovo parroco a Greccio

È padre Pasquale Veglianti il nuovo parroco di Greccio e Limiti. Con la ricomposizione delle famiglie religiose dei Minori, il francescano, finora guardiano del convento di Poggio Bustone, ha lasciato tale incarico a padre Renzo Cocchi per raggiungere il santuario del primo presepe, dove è succeduto a padre Franco Mele alla guida della comunità parrocchiale, mentre il nuovo guardiano del santuario è il reatino padre … Continua a leggere Nuovo parroco a Greccio »

Il saluto a don Bilotta

Era un giorno feriale, ma hanno voluto esserci tutti, martedì scorso, nella chiesa del quartiere Villa Reatina, per salutare don Salvatore Bilotta, in partenza per la sua Calabria. Il sacerdote, “prestato” alla diocesi reatina dal Movimento Apostolico, realtà ecclesiale dell’arcidiocesi di Catanzaro–Squillace, conclusi a Roma gli studi teologici per il dottorato che lo avevano finora trattenuto qui è stato richiamato dal suo vescovo a tornare … Continua a leggere Il saluto a don Bilotta »

Vazia. Adorazione continua per riparare al furto sacrilego

A un mese dal triste episodio verificatosi con il furto delle ostie consacrate, la parrocchia di Vazia promuove una speciale “no stop” eucaristica, come riparazione per l’atto sacrilego, ma anche come ringraziamento per la presenza di Gesù sacramentato. Per quattro giorni, dal 6 al 9 novembre, preghiera e adorazione “h 24”, con momenti individuali e comunitari, liturgia delle ore, confessioni. Coinvolti i gruppi parrocchiali e … Continua a leggere Vazia. Adorazione continua per riparare al furto sacrilego »

Amatrice, riaperta al culto la chiesa del cimitero di Sommati

Un grazie da tutta la popolazione della parrocchia di san Lorenzo Martire al nostro vescovo Delio Lucarelli per aver promosso il consolidamento ed il restauro della bella chiesa, stile romanico, situata nel Comune di Amatrice ed esattamente nella frazione di Sommati. E un ringraziamento arriva anche all’Ufficio Tecnico della Curia Vescovile, nelle persone di mons. Mariano Assogna e del Geom. Mario Buzzi per aver curato … Continua a leggere Amatrice, riaperta al culto la chiesa del cimitero di Sommati »

Don Salvatore Bilotta saluta Villa Reatina

Una notizia giunta all’improvviso e accolta con tristezza dalla comunità di Villa Reatina, quella della partenza di don Salvatore Bilotta. Il giovane sacerdote calabrese, “prestato” alla diocesi reatina dal Movimento Apostolico, realtà ecclesiale che fa capo all’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, è stato infatti richiamato dal suo vescovo nella Chiesa di appartenenza, avendo terminato gli studi teologici a Roma per il conseguimento del dottorato. Un addio che … Continua a leggere Don Salvatore Bilotta saluta Villa Reatina »

Ricordato ad Amatrice don Bruno Piovesan

Nella serata di lunedì 13 ottobre, presso il Santuario Madonna delle Grazie in Varoni di Amatrice, è stata celebrata una Messa in suffragio dell’amato don Bruno Piovesan, ad un anno dalla sua scomparsa. Tutti i sacerdoti della zona, don Stefano Sivilla Clary, parroco di Scai e Torrita con i vicari don Giovanni e don Paolo e il Vicario di zona don Luigi Aquilini e il Parroco di … Continua a leggere Ricordato ad Amatrice don Bruno Piovesan »

A Poggio Fidoni festa in onore della Madonna del Rosario

Con la partecipazione di numerosissimi fedeli nella Chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo in Poggio Fidoni, frazione di Rieti, si è svolta l’annuale festa in onore della Madonna del Rosario venerata in tutta la Parrocchia. Dopo il Triduo di preparazione con Rosario e S. Messa, è stata celebrata una solenne Eucaristia presieduta da Mons Prof. Giovanni Maceroni, Direttore degli Archivi Unificati della Diocesi di Rieti coadiuvato … Continua a leggere A Poggio Fidoni festa in onore della Madonna del Rosario »

Monte San Giovanni: San Generoso nella nuova teca

Si sono concluse il 27 settembre a Monte San Giovanni le operazioni di ricognizione e consolidamento delle reliquie di San Generoso. Ed è stata un’occasione di festa per il paese, che nuovamente si è ritrovato nella chiesa parrocchiale, alla presenza del vescovo di Rieti mons. Delio Lucarelli, del vice cancelliere della Diocesi don Emmanuele Dell’Uomo D’Arme – incaricato di redigere i documenti del caso – … Continua a leggere Monte San Giovanni: San Generoso nella nuova teca »

Nuovi giochi per i bambini della parrocchia del Borgo

La parrocchia di San Michele Arcangelo ha festeggiato la fine delle attività estive per i ragazzi in coincidenza della festa del Santo. E come ogni anno si è trattato di una offerta ricca voluta dalla parrocchia per unire alla funzione educativa, un concreto servizio alle famiglie, che sempre più spesso nel periodo di sospensione delle lezioni scolastiche si trovano in difficoltà nell’offrire ai ragazzi un … Continua a leggere Nuovi giochi per i bambini della parrocchia del Borgo »

Celebrata la festa della Madonna nella parrocchia di Santa Lucia

Si è svolta nel tardo pomeriggio di domenica 14 settembre la tradizionale processione della Madonna Addolorata nella parrocchia di Santa Lucia in Rieti. Come di consueto, il nutrito corteo e la macchina del simulacro mariano hanno attraversato le vie del quartiere, in parte composte dalla parte bassa del centro storico, in parte dall’area più recente di città giardino. I partecipanti hanno quindi effettuato una sosta … Continua a leggere Celebrata la festa della Madonna nella parrocchia di Santa Lucia »

La gioia che si trasmette

Nel pomeriggio del 6 settembre, la Famiglia spirituale “L’Opera” ha invitato gli abitanti di Collalto Sabino a un incontro speciale. Iniziando con la Santa Messa, presieduta dal Vicario Generale, don Jarek Krzewicki, i Collaltesi hanno vissuto una piccola festa di fede. Nella sua parola di saluto, il Vicario ha esortato i presenti – secondo una parola della Fondatrice de “L’Opera” – di far vedere quella … Continua a leggere La gioia che si trasmette »

Pellegrinaggio a piedi a San Lorenzo a Flaviano

In occasione della festa di Sant’Egidio, nella Parrocchia di san Lorenzo Martire di Amatrice, si è tenuto un pellegrinaggio a piedi nell’eremo presente nei monti della zona di San Lorenzo a Flaviano. Giunti a quota 1.400 metri a avuto luogo la Celebrazione della Parola con la distribuzione alla Santa Comunione, al termine tutti i pellegrini hanno condiviso i cibi che avevano portato in una Agape … Continua a leggere Pellegrinaggio a piedi a San Lorenzo a Flaviano »

Festa a Ponte per il… duecentocinquantesimo!

Nel mese di agosto, in Ponte Alto, paesino della Parrocchia di Canetra, ha avuto luogo una celebrazione eucaristica presieduta dal Vicario Generale della Diocesi di Rieti mons. Jaroslaw ( don Jarek) in occasione della scoperta di una iscrizione presente sul portale in pietra di una delle case del rione, che farebbe risalire la costruzione dell’abitato a duecentocinquanta anni fa. Gli abitanti del rione, sia residenti abitualmente, sia … Continua a leggere Festa a Ponte per il… duecentocinquantesimo! »

Cronache di San Generoso

Venerdi 22 agosto ore 18 era previsto il rientro dell’urna del Santo in Chiesa.  Non essendo pronta, il tecnico Lineo ha provveduto a collocare il simulacro del Santo dentro alla macchina del Santo per consentire la processione.  Alle 18:25, lavori quasi ultimati mi giunge una telefonata: «sono il  cappellano di Rebibbia….  c’è una persona carcerata che ha bisogno di una sua visita». Rispondo promettendo di mandare … Continua a leggere Cronache di San Generoso »

Campioni d’Italia da Campoloniano

I giovani calciatori della parrocchia di San Giovanni Battista conquistano il primo posto nel campionato per oratori Anspi. Dal 28 al 31 agosto, sono state disputate nel Comune di Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini, le partite conclusive de “L’oratorio in festa”, fase nazionale dei tornei di calcio organizzati dall’Anspi. La squadra della categoria “preadolescenti” (nati negli anni 99-2000) di calcio di a 7 … Continua a leggere Campioni d’Italia da Campoloniano »

A Marcetelli cinque tele in dono da “La Schola”

Sabato 16 agosto si festeggia san Rocco. In Italia, pur non essendo italiano perché nato a Montpellier, san Rocco è uno dei santi più venerati e conosciuti. Ad esempio a Marcetelli, piccolo paese sopra il lago del Salto. Alle sei del pomeriggio la piazza antistante la bella chiesa dedicata a san Rocco è gremita di gente. Un altare è stato allestito davanti al portone. La cerimonia della … Continua a leggere A Marcetelli cinque tele in dono da “La Schola” »

50° del Templum Pacis: il concerto d’organo

Si è svolta l’11 agosto al Terminillo un’intensa “Giornata del Ringraziamento” dedicata ai lavoratori impegnati nella costruzione del tempio francescano sulla montagna. Il Templum Pacis, prima chiesa intitolata a San Francesco dopo la proclamazione a patrono d’Italia, e tra le poche a disporre di una autentica reliquia del poverello, festeggia infatti i cinquant’anni dalla dedicazione. E per l’occasione la parrocchia ha giustamente pensato di tenere da … Continua a leggere 50° del Templum Pacis: il concerto d’organo »

50° del Templum Pacis: visita guidata alla chiesa

Si è svolta l’11 agosto al Terminillo un’intensa “Giornata del Ringraziamento” dedicata ai lavoratori impegnati nella costruzione del tempio francescano sulla montagna. Il Templum Pacis, prima chiesa intitolata a San Francesco dopo la proclamazione a patrono d’Italia, e tra le poche a disporre di una autentica reliquia del poverello, festeggia infatti i cinquant’anni dalla dedicazione. E per l’occasione la parrocchia ha giustamente pensato di tenere da … Continua a leggere 50° del Templum Pacis: visita guidata alla chiesa »

50° del Templum Pacis: piazzale intitolato a padre Riziero

Si è svolta l’11 agosto al Terminillo un’intensa “Giornata del Ringraziamento” dedicata ai lavoratori impegnati nella costruzione del tempio francescano sulla montagna. Il Templum Pacis, prima chiesa intitolata a San Francesco dopo la proclamazione a patrono d’Italia, e tra le poche a disporre di una autentica reliquia del poverello, festeggia infatti i cinquant’anni dalla dedicazione. E per l’occasione la parrocchia ha giustamente pensato di tenere da … Continua a leggere 50° del Templum Pacis: piazzale intitolato a padre Riziero »

50° del Templum Pacis: riconoscimento ai lavoratori

Si è svolta l’11 agosto al Terminillo un’intensa “Giornata del Ringraziamento” dedicata ai lavoratori impegnati nella costruzione del tempio francescano sulla montagna. Il Templum Pacis, prima chiesa intitolata a San Francesco dopo la proclamazione a patrono d’Italia, e tra le poche a disporre di una autentica reliquia del poverello, festeggia infatti i cinquant’anni dalla dedicazione. E per l’occasione la parrocchia ha giustamente pensato di tenere da … Continua a leggere 50° del Templum Pacis: riconoscimento ai lavoratori »

Costruzione della chiesa di Terminillo: filmati d’epoca

Il 18 giugno 1939 Pio dodicesimo dichiarava San Francesco d’Assisi Patrono d’italia. A memoria di questo avvenimento, i frati minori conventuali vollero edificare un tempio sul monte Terminillo, a 1623 metri di altitudine. La prima pietra, proveniente dal Sacro Convento di Assisi, fu posta il 18 settembre 1949. Nel 1952 iniziarono i primi lavori di sbancamento. Furono sbancati più di venticinquemila metri cubi di roccia grazie agli … Continua a leggere Costruzione della chiesa di Terminillo: filmati d’epoca »