Archivio Tag: Mostre

A Rieti la mostra antologica di Lillo Bartoloni

Studio7 Arte Contemporanea (via Pennina 19, Rieti) inaugura sabato 18 ottobre 2014, dalle ore 17, la mostra antologica di Lillo Bartoloni – Kamele aus Mitteleuropa – a cura di Barbara Pavan, testo critico di Tania Belli. La mostra riassume attraverso una selezione di lavori di diversi periodi, il percorso artistico di Bartoloni, sul filo di due dei temi cari all’autore, i cammelli e la letteratura … Continua a leggere A Rieti la mostra antologica di Lillo Bartoloni »

Lin Delija fra sacro e profano

In occasione della visita di Papa Francesco in Albania, nella Galleria Nazionale delle Arti di Tirana diretta da Artan Shabani, si è inaugurata il giorno 17 Settembre 2014 la mostra Lin Delija fra sacro e profano, a firma di Gjon Radovani, vice Ministro allo Sviluppo Urbano e Turismo, alla presenza del Ministro della Cultura Mirela Kumbaro, che ha portato il saluto del Primo Ministro Edi … Continua a leggere Lin Delija fra sacro e profano »

Safa Kasaei in mostra a Osteria Nuova

Si apre sabato 4 ottobre presso Blu Monde Atelier d’Arte Contemporanea, in Via A.Vespucci 25, a Osteria Nuova di Poggio Moiano (Ri), la mostra personale di Safa Kasaei, The small house, a cura di Barbara Pavan. Nell’ambito del progetto ‘The BM project’ volto a sostenere la diffusione del lavoro di giovani artisti internazionali sul territorio, promosso da Blu Monde e da Studio7 Arte Contemporanea, questa … Continua a leggere Safa Kasaei in mostra a Osteria Nuova »

‘L’Incanto del Creato’ a Fonte Colombo

Dopo il grande successo di pubblico e critica riscosso nell’edizione appena conclusasi presso il Tempio Votivo Nazionale di S.Francesco al Terminillo, ‘L’Incanto del Creato’, la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia liberamente ispirata al Cantico delle Creature, prosegue il percorso nella Valle Santa al Santuario di Fontecolombo, dove aprirà i battenti domenica 7 settembre 2014, per poi essere visitabile tutti i giorni dalle ore 8 alle … Continua a leggere ‘L’Incanto del Creato’ a Fonte Colombo »

Mostra Internazionale d’Arte Lgbte: senz’arte né parte

Quando si dice “senz’arte né parte”! Formalmente, si tratta di una mostra artistica, precisamente della Mostra Internazionale d’Arte Lgbte col titolo “Saligia” (acronimo dei sette vizi capitali), aperta a Torino dall’8 settembre, organizzata dall’associazione Koiné e promossa dal movimento Lgbt, con l’iniziale patrocinio di una circoscrizione del Comune. Ma l’affissione della locandina che la pubblicizza ha fatto sorgere seri dubbi sui contenuti e le intenzioni … Continua a leggere Mostra Internazionale d’Arte Lgbte: senz’arte né parte »

A Toffia arriva ARTinvasion

ARTinvasion, incursione temporanea d’arte e di artisti, arriva a Toffia dal 13 al 17 agosto nell’ambito degli eventi promossi dall’Associazione Riviviamo il Centro Storico, con il patrocinio di Comune di Toffia. Questa edizione prevede l’allestimento di ben quattro mostre nelle sale del Teatro (piazza Lauretana): LUCIA RICCIARDI con la mostra ‘Una valigia di favole’, la mostra personale di ILARIA NOVELLI, ‘Iconic beauty’ e di ROBERTA … Continua a leggere A Toffia arriva ARTinvasion »

Gli “incroci” itineranti di Stefano Bergamo

Ultimi appuntamenti per il 2014 in provincia di Rieti con il progetto INCROCI di Stefano Bergamo, ‘(…) ideato con l’ambizione – scrive l’artista salentino – di riuscire a lasciare una traccia in ognuno degli 8092 comuni italiani documentando ogni territorio che le mie macchinine attraverseranno, dove ‘sosteranno’ ma soprattutto tutte le persone che ci e si INCROCERANNO grazie ad un evento d’arte’. L’intento è quello … Continua a leggere Gli “incroci” itineranti di Stefano Bergamo »

L’incanto del Creato e la forza dei piccoli

«Settantacinque anni fa, il papa Pio XII proclamava san Francesco patrono d’Italia. Sessantacinque anni fa veniva posta la prima pietra dell’erigendo tempio di San Francesco al Terminillo. Esattamente cinquanta anni fa veniva dedicata, consacrata solennemente questa chiesa. Noi non potevamo perdere questa occasione e quest’anno abbiamo una serie di celebrazioni per ricordare questo evento». Così padre Mariano Pappalardo – parroco del Terminillo – ha introdotto … Continua a leggere L’incanto del Creato e la forza dei piccoli »

‘L’Incanto del Creato’ è a Terminillo!

Il Tempio Votivo di San Francesco al Terminillo, nell’agosto del 2014 celebrerà il 50° anniversario della sua Dedicazione. Il Templum pacis è stato la prima chiesa dedicata al santo di Assisi dopo la sua proclamazione a patrono d’Italia. I frati minori conventuali, artefici dell’iniziativa, desideravano che questo Tempio fosse elemento di sintesi nella Valle santa. In esso infatti sono custodite le Reliquie di S. Francesco, … Continua a leggere ‘L’Incanto del Creato’ è a Terminillo! »

Proseguono gli “Incroci” di Stefano Bergamo

Prosegue con un nuovo itinerario ricco di appuntamenti il progetto INCROCI di Stefano Bergamo, ‘(…) ideato con l’ambizione – scrive l’artista – di riuscire a lasciare una traccia in ognuno degli 8092 comuni italiani documentando ogni territorio che le mie macchinine attraverseranno, dove ‘sosteranno’ ma soprattutto tutte le persone che ci e si INCROCERANNO grazie ad un evento d’arte’. L’intento è quello di realizzare un’installazione … Continua a leggere Proseguono gli “Incroci” di Stefano Bergamo »

Alla Riserva dei laghi la personale di Concetta Flore

La Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ospita presso il Centro Visite di Ripasottile una personale di Concetta Flore, artista naturalista. La mostra raccoglie una trentina di opere, realizzate prevalentemente ad acquerello ed alcuni olii e altre tecniche. Attraverso di esse l’artista osserva il mondo naturale, dal delicato filo d’erba al maestoso deserto africano del Sossusvlei. Concetta Flore sceglie la tecnica da utilizzare in … Continua a leggere Alla Riserva dei laghi la personale di Concetta Flore »

In mostra le opere di Lavinia Tribiani all’Auditorium dei Poveri

È stata inaugurata il 31 maggio nella sala dell’Auditorium dei Poveri (via Garibaldi 230) la mostra personale dell’artista Lavinia Tribiani “La donna, l’arte, la danza; la bibbia, la famiglia, le origini; ieri, come oggi, come domani”. L’iniziativa è promossa da Confraternita degli artisti e Associazione Reate Antiqua Civitas, con il patrocinio del Comune di Rieti e la partecipazione della Soprintendenza per i beni storico artistici ed … Continua a leggere In mostra le opere di Lavinia Tribiani all’Auditorium dei Poveri »

Rébbérghémo, mostra storica e culturale su Mentana

Web, post, follower, tweet , link, account, sono tutti termini del nuovo millennio, parole che fanno venire i brividi ai sociologi che lanciano continuamente l’allarme sui perduti rapporti umani “convenzionali” per inseguire quelli virtuali. I social network tendono ad incollare le persone ai video, agli smartphone, ai tablet, rendendo sempre più difficili e rare le frequentazioni “de visu”. Ma a Mentana il 7 e l’8 … Continua a leggere Rébbérghémo, mostra storica e culturale su Mentana »

Giornale di carta: foto ricordo in vista della sparizione

È stata inaugurata venerdì 30 maggio presso la sala mostre del Comune di Rieti l’esposizione “Giornale di carta – scatti in memoria di un oggetto cult prima della sua presunta sparizione” di Martina Federico. L?iniziativa è promossa dal Comune di Rieti in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storico artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo. Dieci modelle, tredici composizioni (6 sequenze più 7 fotografie singole) per fermare le … Continua a leggere Giornale di carta: foto ricordo in vista della sparizione »

Giornali in mostra: carta vs web: differenze e prospettive

Il Comune di Rieti, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storico artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo, venerdì 30 maggio alle ore 19 presenterà sotto i portici del Municipio la mostra del progetto fotografico “Giornale di carta – scatti in memoria di un oggetto cult prima della sua presunta sparizione” di Martina Federico. Dieci modelle, tredici composizioni (6 sequenze più 7 fotografie singole) per fermare … Continua a leggere Giornali in mostra: carta vs web: differenze e prospettive »

“La donna, l’arte, la danza; la bibbia, la famiglia, le origini”

La Confraternita degli artisti e l’Associazione Reate Antiqua Civitas, con il patrocinio del Comune di Rieti e la partecipazione della Soprintendenza per i beni storico artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo, presentano la mostra personale dell’artista Lavinia Tribiani “La donna, l’arte, la danza; la bibbia, la famiglia, le origini; ieri, come oggi, come domani”, allestita dal 31 maggio (inaugurazione alle ore 12) nella Chiesa di San Giovenale … Continua a leggere “La donna, l’arte, la danza; la bibbia, la famiglia, le origini” »

Da Rivodutri gli “Incroci” di Stefano Bergamo

Il 23 maggio prende il via da Rivodutri il progetto nazionale dell’artista salentino Stefano Bergamo. Un week end ricco di appuntamenti che avrà inizio con un work in progress a partire dalle ore 19 di venerdì 23 maggio presso la Tenuta Due Laghi (Loc.Campigliano 29) proseguendo con l’inaugurazione dell’installazione INCROCIO #8092 e l’incontro con l’artista a partire dalle ore 20.30. Ingresso su prenotazione. (Infoline 0746.685206; … Continua a leggere Da Rivodutri gli “Incroci” di Stefano Bergamo »

Mostra e visite per il rifugio antiaereo della “Verdirosi”

Come è stato già annunciato nel contesto delle iniziative dell’Archivio di Stato per il 70° della Liberazione, sarà eccezionalmente possibile visitare il rifugio antiaereo che si trova a circa 25 metri sotto la caserma Verdirosi dove è stata allestita una sezione della mostra storico-documentaria su “1944. Guerra e Liberazione a Rieti”. Il direttore dell’Archivio di Stato dott. Roberto Lorenzetti e il comandante della caserma Verdirosi … Continua a leggere Mostra e visite per il rifugio antiaereo della “Verdirosi” »

Arte: tre giorni reatina per Stefano Bergamo

Il 23 maggio prende il via da Rivodutri il progetto nazionale dell’artista salentino Stefano Bergamo, Incroci, «con l’ambizione – scrive l’artista – di riuscire a lasciare una traccia in ognuno degli 8092 comuni italiani documentando ogni territorio che le mie macchinine attraverseranno, dove ‘sosteranno’ ma soprattutto tutte le persone che ci e si INCROCERANNO grazie ad un evento d’arte». Un week end ricco di appuntamenti … Continua a leggere Arte: tre giorni reatina per Stefano Bergamo »

Rieti 1944: inaugurata la mostra all’Archivio di Stato

È stata inaugurata giovedì 24 aprile presso l’Archivio di Stato di Rieti la mostra storico-documentaria “Rieti 1944. Guerra, resistenza, liberazione” dedicata agli avvenimenti di quell’anno.  Il 1944 fu un anno cruciale per il nostro territorio. Fu quello del bombardamento del Borgo, dei tragici eccidi nazi-fascisti del Tancia, di Leonessa delle Fosse Reatine e di Poggio Bustone, ma anche quello della liberazione di Rieti e della istituzione … Continua a leggere Rieti 1944: inaugurata la mostra all’Archivio di Stato »

Rieti 1944: la mostra all’Archivio di Stato

Si inaugurerà giovedì 24 aprile alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Rieti la mostra storico-documentaria “Rieti 1944. Guerra, resistenza, liberazione” dedicata agli avvenimenti di quell’anno. Il 1944 fu un anno cruciale per il nostro territorio. Fu quello del bombardamento del Borgo, dei tragici eccidi nazi-fascisti del Tancia, di Leonessa delle Fosse Reatine e di Poggio Bustone, ma anche quello della liberazione di Rieti … Continua a leggere Rieti 1944: la mostra all’Archivio di Stato »

Rieti Danza Festival: il backstage in 45 scatti

È stata organizzata dal “Coordinamento fotografi provincia di Rieti” una mostra fotografica dedicata al “Rieti Danza Festival Backstage”. L’esposizione è composta da 45 pannelli fotografici che racchiudono le immagini più significative del “dietro le quinte” dei concorrenti al prestigioso Concorso Internazionale, arrivato quest’anno alla XXIV Edizione. La kermesse, ospitata annualmente dalla città di Rieti, ha visto i tre fotografi reatini Alex Giagnoli, Massimo Renzi e Massimo Rinaldi … Continua a leggere Rieti Danza Festival: il backstage in 45 scatti »

Alla Paroniana la mostra “Italo Tomassi e il Cinema italiano”

Sabato 5 aprile alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Paroniana verrà inaugurata la mostra intitolata “Italo Tomassi e il cinema italiano”. All’iniziativa interverranno Gianfranco Angelucci, scrittore e uomo d’arte, amico e collaboratore di Fellini, e Daniela Tomassi, figlia di Italo, artista e scenografo preferito del grande regista. La Mostra fa parte di un interessante percorso culturale iniziato il 14 febbraio scorso con la presentazione … Continua a leggere Alla Paroniana la mostra “Italo Tomassi e il Cinema italiano” »

Inaugurata la mostra Monumento L’Aquila

In occasione del 5° anniversario del sisma dell’Aquila, il Comune ha inteso ricordare i giovani reatini – Luca Lunari, Argenis Valentina Orlandi e Michela Rossi – caduti a causa del tragico evento dell’aprile 2009, attraverso il lavoro di due artiste, Lavinia Tribiani e Zsuzsa Bakonyi, che nell’estate 2013 hanno elaborato un progetto fotografico sulla Città dell’Aquila. La prima mostra itinerante del progetto “Monumento L’Aquila” è … Continua a leggere Inaugurata la mostra Monumento L’Aquila »

Alla Lombardini entra l’arte in fabbrica grazie al Liceo Artistico

L’Arte entra in fabbrica con il Liceo Artistico “A.Calcagnadoro”: realizzato un murales alla Lombardini Dopo le molteplici collaborazioni con la ditta Lorenzoni si amplia il rapporto tra il Liceo Artistico “A. Calcagnadoro” ed il mondo produttivo locale con la realizzazione di un murales all’interno della Lombardini. A seguito di un Concorso interno alla classe 4°A – Sezione Arti figurative gli Alunni, guidati dalla prof. Fulvia … Continua a leggere Alla Lombardini entra l’arte in fabbrica grazie al Liceo Artistico »

Mercoledì 2 aprile l’inaugurazione della mostra Monumento L’Aquila

In occasione del 5° anniversario del sisma dell’Aquila, il Comune vuole ricordare i giovani reatini – Luca Lunari, Argenis Valentina Orlandi e Michela Rossi – caduti a causa del tragico evento dell’aprile 2009, attraverso il lavoro di due artiste, Lavinia Tribiani e Zsuzsa Bakonyi, che nell’estate 2013 hanno elaborato un progetto fotografico sulla Città dell’Aquila. La prima mostra itinerante del progetto “Monumento L’Aquila” si terrà … Continua a leggere Mercoledì 2 aprile l’inaugurazione della mostra Monumento L’Aquila »

“Monumento L’Aquila” una città in foto nella Sala Mostre del Comune

Si terrà dal 2 al 7 aprile la mostra fotografica “Monumento L’Aquila” nella sala Mostre del Comune di Rieti. In occasione del 5° anniversario dal terremoto dell’Aprile 2009, il Comune di Rieti vuole ricordare i cittadini reatini caduti a causa del tragico evento, attraverso il lavoro di due artiste che, nell’estate 2013, hanno elaborato un progetto fotografico sulla città dell’Aquila. Questa è la prima tappa … Continua a leggere “Monumento L’Aquila” una città in foto nella Sala Mostre del Comune »