Archivio Tag: Mostre

Strampelli: la mostra dell’Archivio di Stato a Sant’Angelo Lodigiano

Sabato 6 giugno 2015, presso il Castello Morando-Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano (LO), si inaugura la mostra storico-documentaria permanente Il mago del grano. La Rivoluzione verde di Nazareno Strampelli. 1902-1940, realizzata dall’Archivio di Stato di Rieti, d’intesa con la fondazione “Morando Bolognini” e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Cra). La mostra ripercorre la vicenda scientifica dello scienziato reatino Nazareno Strampelli. … Continua a leggere Strampelli: la mostra dell’Archivio di Stato a Sant’Angelo Lodigiano »

Successo a Roma per la presentazione di mostra e volume dedicati a Nazareno Strampelli

“Un evento di enorme rilevanza che ha visto la partecipazione di scienziati ed esperti del mercato provenienti da ogni parte del mondo oltre che delle principali aziende pastarie nazionali che hanno apprezzato il valore della mostra ed il lavoro scientifico del grande genetista Nazareno Strampelli”. Con queste parole il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, ha commentato il grande successo ottenuto all’Ara … Continua a leggere Successo a Roma per la presentazione di mostra e volume dedicati a Nazareno Strampelli »

Prima guerra mondiale: mostre all’Archivio di Stato

Sono due le mostre sulla prima guerra mondiale inaugurate venerdì 8 maggio presso l’Archivio di Stato di Rieti per iniziativa della Prefettura di Rieti, dell’Archivio di Stato e dell’ANVRG. La prima mostra dal titolo emblematico “L’esercito marciava…” raccoglie la documentazione riguardante la prima guerra mondiale conservata presso l’Archivio di Stato di Rieti. Si tratta di documenti significativi provenienti da fondi privati come quello Matricardi dove … Continua a leggere Prima guerra mondiale: mostre all’Archivio di Stato »

Lucia Novelli in mostra con ‘Memoirs of a wandering storyteller’

Il linguaggio dei colori; di quei colori che costituiscono l’armonia del cuore, suonando le corde delle emozioni; colori, quindi, che non sono soltanto e semplicemente la policromia del quotidiano, la scenografia del vivere, ma che sono molto di più; sono l’essenza stessa dell’io, sono le gocce del fluire esistenziale, sono il fiume che dall’anima sgorga nel delta della vita, dandogli respiro, occhi, profumo e forma. … Continua a leggere Lucia Novelli in mostra con ‘Memoirs of a wandering storyteller’ »

“Pellegrini”: buon riscontro di pubblico per la mostra di Mariantoni

È stata inaugurata con successo la mostra fotografica “Pellegrini”, allestita a dieci anni dalla morte di san Giovanni Paolo II negli spazi dell’Auditorium dei Poveri di via Garibaldi a Rieti. «È un po’ il tentativo di guardare al tema del pellegrinaggio in senso esistenziale» spiega l’autore delle foto, Dario Mariantoni, presidente del Circolo Fotografico Reatino “Porfiri”. «In fondo la vita dell’uomo è un continuo pellegrinaggio. Le immagini traggono … Continua a leggere “Pellegrini”: buon riscontro di pubblico per la mostra di Mariantoni »

A Rieti un omaggio fotografico a Giovanni Paolo II

Sono passati dieci anni dalla morte di san Giovanni Paolo II. E la ricorrenza ha offerto lo spunto per una mostra fotografica negli spazi dell’Auditorium dei Poveri di via Garibaldi a Rieti. «Il tema della mostra è “Pellegrini”. È un po’ il tentativo di guardare al tema del pellegrinaggio in senso esistenziale». A raccontare l’intento dell’iniziativa è l’autore delle foto, Dario Mariantoni, presidente del Circolo … Continua a leggere A Rieti un omaggio fotografico a Giovanni Paolo II »

A Rieti ‘Babilonie’, la mostra personale di Angelo Billi Cipolloni

«Uno sguardo da un treno in corsa, lanciato verso un groviglio di vite, un labirinto di strade, un intrico di edifici. Il volto corrucciato scruta verso l’esterno, seguendo la direzione del treno che sfreccia verso la sua meta. Ma il riflesso del finestrino ci restituisce un volto, il suo sguardo aggrottato che ci guarda. Forse un tramonto infuocato tinge il finestrino di bagliori aranciati che … Continua a leggere A Rieti ‘Babilonie’, la mostra personale di Angelo Billi Cipolloni »

“Il più antico Tricolore Italiano” foto dalla inaugurazione

Alle ore 10.00 di oggi, 7 marzo 2015, si è svolta presso la Chiesa di San Domenico la cerimonia d’inaugurazione della mostra “Il più antico Tricolore Italiano – Il Ritorno. Nel centenario della Prima Guerra Mondiale”, che è stata onorata dell’Adesione del Presidente della Repubblica e del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La cerimonia, alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose, … Continua a leggere “Il più antico Tricolore Italiano” foto dalla inaugurazione »

“Il più antico Tricolore Italiano”: inaugurata la mostra

È stata inaugurata sabato 7 marzo presso la Chiesa di San Domenico la mostra “Il più antico Tricolore Italiano – Il Ritorno. Nel centenario della Prima Guerra Mondiale” che resterà aperta alla cittadinanza ed alle scuole per tutto il mese di marzo. Il Viceprefetto Vicario Reggente, dott. Paolo Giovanni Grieco, ha sottolineato l’importanza dell’evento per il suo alto valore storico-culturale e simbolico, espresso dalla coppia … Continua a leggere “Il più antico Tricolore Italiano”: inaugurata la mostra »

Daniela Quadraccia in mostra a Rieti

Studio7 Arte Contemporanea, via Pennina 19, Rieti, inaugura sabato 14 marzo 2015, dalle ore 17, Vertigini di trame ordinate, la mostra personale di Daniela Quadraccia, a cura di Manuela Marinelli. “Sottili forme grafiche solcano il supporto da cui emergono a contrasto trame eleganti, ondulate e danzanti, come foglie mosse da una brezza leggera, che fanno pensare alla flora misteriosa di un pianeta fantastico. In alcuni … Continua a leggere Daniela Quadraccia in mostra a Rieti »

C’è tanta gente che dipinge a Rieti, nessuno sa quanta

Prosegue l’attività di promozione culturale e artistica della Confraternita degli Artisti e dell’Auditorium dei Poveri. Durante il fine settimana dal 27 febbraio al 1 marzo la sala attrezzata all’interno degli spazi della chiesa di San Giovenale ha infatti ospitato – con notevole interesse del pubblico – una mostra composta da una selezione dei lavori degli alunni de “La Schola” di Franco Bellardi. «C’è tanta gente che dipinge … Continua a leggere C’è tanta gente che dipinge a Rieti, nessuno sa quanta »

“Il più antico Tricolore Italiano”

Nell’ambito delle attività programmate dal tavolo istituzionale appositamente costituito da questa Prefettura per le celebrazioni sul Centenario della Prima Guerra Mondiale, si svolgerà presso la sede della Caserma NBC Etruria “A. Verdirosi” di Rieti, la mostra storico-culturale “Il più antico Tricolore Italiano – Il ritorno. Nel Centenario della Prima Guerra Mondiale”, che verrà inaugurata il prossimo 7 marzo alla presenza delle massime Autorità civili, militari … Continua a leggere “Il più antico Tricolore Italiano” »

Women in Art: arte “live” all’Auditorium dei Poveri

Si è conclusa all’Auditorium dei Poveri la serie di iniziative di Women in art, la mostra di Pittura, Scultura e Fotografia di Itzel Cosentino e Maia Palmieri, compresa nel calendario della 35esima edizione dei Cavalli Infiocchettati ed aperta a altre incursioni artistiche. Domenica 25 gli spazi della chiesa di San Giovenale hanno visto la performance di allestimento di un abito floreale su modella a cura di Giada … Continua a leggere Women in Art: arte “live” all’Auditorium dei Poveri »

Woman in Art: inaugurata la mostra all’Auditorium dei Poveri

Ha preso il via il 23 gennaio e proseguirà fino al 25, presso l’Auditorium dei Poveri, la mostra di Pittura, Scultura e Fotografia di Itzel Cosentino e Maia Palmieri, compresa nel calendario della 35esima edizione dei Cavalli Infiocchettati. L’iniziativa alle ha visto alle 18.30 l’aperitivo tra “Arte e Psiche” con l’analisi psicologica di un dipinto a cura dello psicologo criminale Umberto Caraccia. Sabato 24 le attività proseguono alle … Continua a leggere Woman in Art: inaugurata la mostra all’Auditorium dei Poveri »

Al via al Caffè Letterario la rassegna ‘Un tè con l’artista’

Mercoledì 28 gennaio 2015, dalle ore 17, prende il via al Caffè Letterario di via Garibaldi 244, a Rieti, la rassegna ‘Un tè con l’artista’. In programma quattro incontri interattivi per avvicinarsi a diverse discipline artistiche, dalla ceramica all’acquerello. Il primo appuntamento è con il ceramista Fabio Grassi che presenterà i workshop ed i corsi in programmazione a Rieti nei prossimi mesi attraverso una ‘lezione … Continua a leggere Al via al Caffè Letterario la rassegna ‘Un tè con l’artista’ »

Interessante mostra di presepi a Piani di Poggio Fidoni

È stata inaugurata presso la Chiesetta Germignoli di Piani Poggio Fidoni, lungo la via Tancia nel Comune di Rieti, la Mostra-Concorso “Il presepe nel Paese” giunta quest’anno all’ottava edizione. L’allestimento della mostra è stato ideato e organizzato dall’Associazione Ci Vuole Un Senso in collaborazione con L’Associazione Rione Larghetto e la Parrocchia Santa Maria delle Grazie per lo svolgimento del concorso. La Manifestazione ha lo scopo di … Continua a leggere Interessante mostra di presepi a Piani di Poggio Fidoni »

“Rieti e il Velino”: acquarelli di Walter Eleuteri in mostra sotto il Comune

Dal 24 al 30 dicembre dalle 17.30 alle 20.30 nella Sala esposizione del Comune di Rieti, Ente patrocinante, “Rieti e il Velino” Acquarelli del pittore Walter Eleuteri. Walter Eleuteri ha avuto sempre ottimi successi di pubblico e critica come si può ben vedere da quanto è stato scritto di lui dal critico De Gregorio su «Il Resto del Carlino» in occasione di una sua mostra … Continua a leggere “Rieti e il Velino”: acquarelli di Walter Eleuteri in mostra sotto il Comune »

Avviate le ‘Casuali devozioni’ nel Templum Pacis di Terminillo

È stata inaugurata domenica 21 dicembre presso il Templum Pacis al Terminillo la mostra ‘Casuali devozioni’, a cura di Luca Arnaudo, Manuela Marinelli e Barbara Pavan, con il patrocinio del Comune di Rieti e del Comune di Rivodutri. L’esposizione prosegue idealmente ‘Un senso di utile ordine’, il progetto internazionale realizzato a Rivodutri lo scorso anno e nato dalla volontà di valorizzare il territorio attraverso l’arte … Continua a leggere Avviate le ‘Casuali devozioni’ nel Templum Pacis di Terminillo »

Mostra filatelico-religiosa a Regina Pacis

Si svolgerà domenica 21 dicembre, presso la parrocchia reatina Regina Pacis, la prima Mostra filatelico-religiosa “Sant’Anna nel collezionismo e nell’arte”. Presso il battistero della chiesa di piazza Matteocci saranno esposte collezioni di santine e sarà attivato un annullo filatelico. L’organizzazione è dell’Unione sportiva ACLI e dell’ASCIS (associazione di collezionisti) in collaborazione con la parrocchia ospitante. Il programma prevede alle 10 l’attivazione dell’Ufficio postale distaccato, alle … Continua a leggere Mostra filatelico-religiosa a Regina Pacis »

A Rocca Sinibalda la mostra ‘Visionaria’ di Keziat

Prende il via sabato 20 dicembre 2014, nelle sale espositive del Museo A. Miniucchi di Rocca Sinibalda (piazza Vittoria 2), dalle ore 17, la mostra antologica di Keziat, ‘Visionaria’, a cura di Barbara Pavan, promossa da Studio7 Arte Contemporanea, Monili di Mu e Il posto delle favole, con il patrocinio del Comune di Rocca Sinibalda. ‘Quello di Keziat è un linguaggio visionario, fatto di rovesciamenti … Continua a leggere A Rocca Sinibalda la mostra ‘Visionaria’ di Keziat »

I “Ritratti” di Marcello Pennese all’Auditorium dei Poveri

È stata inaugurata nel pomeriggio del 15 dicembre, con un certo successo di pubblico, la seconda parte della mostra “Ritratti”. Dopo l’esposizione delle tele di Francesco Sacco, infatti, è il momento della fotografia, con i lavori di Marcello Pennese. La mostra rimarrà allestita fino al 21 dicembre, per lasciare il posto alla terza esposizione di questo percorso, dedicato alle immagini di Fabrizio Naspi a partire dal 22 … Continua a leggere I “Ritratti” di Marcello Pennese all’Auditorium dei Poveri »

Il Novecento di Sironi

Una sintesi del suo percorso artistico nella mostra al Vittoriano di Roma Pittore, scultore, architetto, mosaicista, scenografo, illustratore, grafico pubblicitario, allestitore di mostre… tutto questo insieme di professioni che attengono alla sfera delle Arti, maggiori e minori, si possono riassumere citando il nome di Mario Sironi. Anche il Novecento, secolo culturalmente fervido e socialmente travagliato, trova una sintesi nella sua personalità artistica ed umana. Le … Continua a leggere Il Novecento di Sironi »

Arte contemporanea per il Templum Pacis al Terminillo

Proseguendo idealmente ‘Un senso di utile ordine’, il progetto internazionale realizzato a Rivodutri lo scorso anno e nato dalla volontà di valorizzare il territorio attraverso l’arte contemporanea, il Templum Pacis al Terminillo inaugura domenica 21 dicembre 2014, dalle ore 15.30, la mostra ‘Casuali devozioni’, a cura di Luca Arnaudo, Manuela Marinelli e Barbara Pavan, con il patrocinio del Comune di Rieti e del Comune di … Continua a leggere Arte contemporanea per il Templum Pacis al Terminillo »

I “Ritratti” di Francesco Sacco all’Auditorium dei Poveri

Ha preso il via lunedì 8 dicembre la serie di mostre che caratterizzeranno le attività dell’Auditorium dei Poveri nel mese delle festività natalizie. Sul tema “Ritratti”, si alterneranno infatti il pittore Francesco Sacco – che ha aperto il ciclo con una serie di quadri ad olio – e i fotografi Marcello Pennese e Fabrizio Naspi. «Saranno tre modalità diverse di approcciare al tema» spiega Francesco … Continua a leggere I “Ritratti” di Francesco Sacco all’Auditorium dei Poveri »

I “Ritratti” di Sacco, Pennese e Naspi all’Auditorium dei Poveri

Prende il via lunedì 8 dicembre la serie di mostre che caratterizzeranno le attività dell’Auditorium dei Poveri nel mese delle festività natalizie. Sul tema “Ritratti”, si alterneranno infatti il pittore Francesco Sacco – che apre il ciclo con una serie di quadri ad olio – e i fotografi Marcello Pennese e Fabrizio Naspi. «Saranno tre modalità diverse di approcciare al tema» spiega Francesco Sacco. «Non … Continua a leggere I “Ritratti” di Sacco, Pennese e Naspi all’Auditorium dei Poveri »

A Rieti la mostra personale di Keziat

Studio7 Arte Contemporanea, in via Pennina 19 a Rieti, inaugura sabato 22 novembre 2014, dalle ore 17, la mostra personale di Keziat, ‘Visionaria’, a cura di Barbara Pavan, anteprima della grande antologica che avrà luogo presso il Museo Miniucchi di Rocca Sinibalda a partire dal prossimo 20 dicembre. Ha scritto recentemente Manuela Marinelli a proposito del lavoro dell’artista: «Quello di Keziat è un linguaggio visionario, … Continua a leggere A Rieti la mostra personale di Keziat »

Torna l’esposizione “100 presepi”

A Roma, nella Basilica di S. Maria del Popolo giovedì 27 novembre 2014 alle ore 11,00, alla presenza di S.E. Mons Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, si terrà la inaugurazione della 39a Esposizione internazionale “100 presepi”, organizzata dalla Rivista delle Nazioni con l’alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e della Conferenza Episcopale Italiana – Pontificium Consilium de Cultura. … Continua a leggere Torna l’esposizione “100 presepi” »

Memling, il fiammingo che brilla

Alle Scuderie del Quirinale si può ripercorrere il rapporto dell’artista con i committenti italiani Quando si dice che brillano gli occhi, si vuole usare un’espressione che manifesta entusiasmo, gioia, tradisce un sentimento; ma quando sono i quadri a brillare ti chiedi davvero quale grande maestria si celi nella mano dell’artista, quali tecniche abbia usato per rendere così nitida e reale la visione, per fingere così … Continua a leggere Memling, il fiammingo che brilla »

Alla ricerca della luce. Dialogo con Franco Corradini

Discreto successo per il doppio appuntamento di domenica 10 ottobre all’Auditorium dei Poveri. Una giornata che ha visto insieme le arti visive e quelle musicali per un pomeriggio all’insegna della cultura e della spiritualità. Una iniziativa che ha trovato il favore di tanti reatini. A condividere lo spazio con il pubblico sono stati il pittore piacentino Franco Corradini, con la sua mostra dedicata alle suggestioni … Continua a leggere Alla ricerca della luce. Dialogo con Franco Corradini »