Archivio Tag: Mostre

Mostre

“I gamberi del papa” in mostra all’Archivio di Stato di Rieti

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, l’Archivio di Stato di Rieti propone un’importante mostra storico-documentaria dedicata ai novecento anni dal Concordato di Worms e ai suoi effetti sul nostro territorio

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, l’Archivio di Stato di Rieti propone un’importante mostra storico-documentaria dedicata ai novecento anni dal Concordato di Worms e ai suoi effetti sul nostro territorio

Fiera Campionaria del Peperoncino 2022

Anche il sottosegretario Battistoni alla mostra “Artisti della Solidarietà”

Numeroso il pubblico che ha visitato l’esposizione artistica ideata per raccogliere fondi per il restauro della tela di Vincenzo Manenti “San Michele Arcangelo, Sant'Antonio e San Francesco”

Numeroso il pubblico che ha visitato l’esposizione artistica ideata per raccogliere fondi per il restauro della tela di Vincenzo Manenti “San Michele Arcangelo, Sant’Antonio e San Francesco”

Fiera Campionaria del Peperoncino 2022

In mostra alla Fiera del Peperoncino gli abiti di Mattia Battistini

Ogni giorno della Fiera del Peperoncino dalle 10 alle 22, presso la sala mostre di Palazzo Dosi, sarà possibile visitare la Mostra degli abiti di scena del maestro Mattia Battistini

Ogni giorno della Fiera del Peperoncino dalle 10 alle 22, presso la sala mostre di Palazzo Dosi, sarà possibile visitare la Mostra degli abiti di scena del maestro Mattia Battistini

Mostre

La gioia di vivere di san Felice sotto gli archi di Palazzo Papale

Si è aperta sotto gli archi del Palazzo Papale di Rieti la mostra documentale "E li pareva di volare...", incentrata sulla vita di san Felice da Cantalice, compatrono della Diocesi di Rieti

Si è aperta sotto gli archi del Palazzo Papale di Rieti la mostra documentale “E li pareva di volare…”, incentrata sulla vita di san Felice da Cantalice, compatrono della Diocesi di Rieti

Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile

Riserva dei Laghi, ecco i vincitori dell’estemporanea di pittura

Domenica 7 agosto si è conclusa l’estemporanea di pittura “Il paradiso del bello e naturale” organizzata dalla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Domenica 7 agosto si è conclusa l’estemporanea di pittura “Il paradiso del bello e naturale” organizzata dalla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Mostre

“E li pareva di volare…”: a Palazzo Papale si apre una mostra su san Felice

Sarà inaugurata alla presenza del vescovo Domenico sabato 13 agosto alle ore 16, sotto gli archi del Palazzo Papale di Rieti, una mostra di interessanti testimonianze biografiche e iconografiche dedicate a san Felice da Cantalice

Sarà inaugurata alla presenza del vescovo Domenico sabato 13 agosto alle ore 16, sotto gli archi del Palazzo Papale di Rieti, una mostra di interessanti testimonianze biografiche e iconografiche dedicate a san Felice da Cantalice

Fondazione Varrone

De Chirico a Rieti: un successo la mostra della Fondazione Varrone

Pubblico in fila fino all’ultimo giorno per la grande mostra su Giorgio de Chirico organizzata dalla Fondazione Varrone a Palazzo Dosi: 12.505 i visitatori totalizzati dall’apertura

Pubblico in fila fino all’ultimo giorno per la grande mostra su Giorgio de Chirico organizzata dalla Fondazione Varrone a Palazzo Dosi: 12.505 i visitatori totalizzati dall’apertura

Fotografia

«E di sostanza sferzante»: alla Galleria “Le Stelle” la mostra fotografica di Priami e Vannelli

Un progetto nato con la volontà di rendere un punto di vista diverso sul tema dell’Archeologia Industriale e della Memoria arriva ad incontrare la realtà del Polo Autismo Sant’Eusanio

Un progetto nato con la volontà di rendere un punto di vista diverso sul tema dell’Archeologia Industriale e della Memoria arriva ad incontrare la realtà del Polo Autismo Sant’Eusanio

Fondazione Varrone

A Rieti “Giorgio de Chirico, gli spettacoli disegnati”

Apre a Rieti una nuova, imperdibile mostra della Fondazione Varrone: "Giorgio de Chirico, gli spettacoli disegnati", nata dalla collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e il Monastero di Santa Filippa Mareri

Apre a Rieti una nuova, imperdibile mostra della Fondazione Varrone: “Giorgio de Chirico, gli spettacoli disegnati”, nata dalla collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e il Monastero di Santa Filippa Mareri

Cultura

Mostre aperte anche alla Befana. Nel weekend il libro su madre Margherita

Le proposte della Fondazione Varrone per il giorno dell'Epifania e il fine settimana con le mostre a Palazzo Dosi e Palazzo Potenziani e la possibilità di ricevere il libro su madre Margherita Pascalizi

Le proposte della Fondazione Varrone per il giorno dell’Epifania e il fine settimana con le mostre a Palazzo Dosi e Palazzo Potenziani e la possibilità di ricevere il libro su madre Margherita Pascalizi

Fondazione Varrone

Riapre “Robe da matti”: in mostra le opere e l’anima degli internati dello Psichiatrico

A grandissima richiesta riapre, da questo week end, "Robe da matti", la mostra di opere degli internati all’Ospedale Psichiatrico tra il 1960 e il 1980 a cura di Manlio Paolocci, allestita dalla Fondazione Varrone a Palazzo Potenziani-Fabri

A grandissima richiesta riapre, da questo week end, “Robe da matti”, la mostra di opere degli internati all’Ospedale Psichiatrico tra il 1960 e il 1980 a cura di Manlio Paolocci, allestita dalla Fondazione Varrone a Palazzo Potenziani-Fabri

Amatrice

Tra Amatrice e Accumoli la mostra fotografica diffusa «Di semi e di pietre»

In occasione del quinto anniversario del sisma che colpì l’Italia centrale nell’agosto 2016, una mostra fotografica diffusa racconta e restituisce la storia, attraverso le immagini delle persone e dei luoghi

In occasione del quinto anniversario del sisma che colpì l’Italia centrale nell’agosto 2016, una mostra fotografica diffusa racconta e restituisce la storia, attraverso le immagini delle persone e dei luoghi

Arte

Pittori reatini in mostra al Terminillo con il progetto «Arti e Mestieri»

Nell’ambito del progetto Arti e Mestieri, Terminillo ha ospitato sabato e domenica scorsa le opere di sei artisti reatini, con la presenza anche di alcuni qualificati artigiani locali e produttori del settore agroalimentari

Nell’ambito del progetto Arti e Mestieri, Terminillo ha ospitato sabato e domenica scorsa le opere di sei artisti reatini, con la presenza anche di alcuni qualificati artigiani locali e produttori del settore agroalimentari

Fondazione Varrone

Ingresso libero alle mostre del carro sabino e delle opere di Amatrice e Accumoli: prenotare non serve più

Dal primo luglio non sarà più necessaria la prenotazione per visitare le mostre di Palazzo Dosi promosse dalla Fondazione Varrone, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e della provincia di Rieti

Dal primo luglio non sarà più necessaria la prenotazione per visitare le mostre di Palazzo Dosi promosse dalla Fondazione Varrone, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e della provincia di Rieti

Mostre

Il “carro di Eretum” in mostra: il 7 maggio l’inaugurazione, da sabato 8 porte aperte al pubblico

Sarà inaugurata venerdì 7 maggio e aperta al pubblico dall’8 maggio al 10 ottobre 2021 "Strada facendo. Il lungo viaggio del carro di Eretum", l’attesa mostra sul celebre carro sabino e sui reperti della Tomba XI della necropoli di Colle del Forno

Sarà inaugurata venerdì 7 maggio e aperta al pubblico dall’8 maggio al 10 ottobre 2021 “Strada facendo. Il lungo viaggio del carro di Eretum”, l’attesa mostra sul celebre carro sabino e sui reperti della Tomba XI della necropoli di Colle del Forno

Mostre

​Strada facendo. Il lungo viaggio del carro di Eretum

L’evento “Strada facendo. Il lungo viaggio del carro di Eretum”, confidando nel buon andamento della pandemia, si svolgerà negli spazi della Fondazione Varrone a Palazzo Dosi Delfini, in piazza Vittorio Emanuele II, dal 23 aprile al 12 settembre 2021

L’evento “Strada facendo. Il lungo viaggio del carro di Eretum”, confidando nel buon andamento della pandemia, si svolgerà negli spazi della Fondazione Varrone a Palazzo Dosi Delfini, in piazza Vittorio Emanuele II, dal 23 aprile al 12 settembre 2021

Fondazione Varrone

“Robe da matti” apre anche il venerdì, ma serve prenotare

Quasi 800 visitatori in 20 giorni per "Robe da Matti", e la mostra delle opere d’arte degli internati al Manicomio allestita a Palazzo Potenziani si prepara ad aprire al pubblico anche il venerdì pomeriggio, rimanendo così aperta per l’intero week end, sempre dalle ore 17 alle 19

Quasi 800 visitatori in 20 giorni per “Robe da Matti”, e la mostra delle opere d’arte degli internati al Manicomio allestita a Palazzo Potenziani si prepara ad aprire al pubblico anche il venerdì pomeriggio, rimanendo così aperta per l’intero week end, sempre dalle ore 17 alle 19

Mostre

Robe da matti, buona (l’ante)prima

Anteprima per la stampa, ieri mattina a Palazzo Potenziani, per Robe da matti, la mostra di opere e disegni realizzati dagli internati dell’Ospedale Psichiatrico di Rieti tra gli anni ’60 e ’80

Anteprima per la stampa, ieri mattina a Palazzo Potenziani, per Robe da matti, la mostra di opere e disegni realizzati dagli internati dell’Ospedale Psichiatrico di Rieti tra gli anni ’60 e ’80

Amatrice

AreaZomia: un’installazione modulare permanente di Lucia Novelli conclude il Festival IlluminAmatrice

L’edizione 2020 del Festival IlluminAmatrice si conclude domenica 27 settembre con l’inaugurazione di un’installazione modulare permanente di Lucia Novelli nel Parco del Villaggio Lo Scoiattolo

L’edizione 2020 del Festival IlluminAmatrice si conclude domenica 27 settembre con l’inaugurazione di un’installazione modulare permanente di Lucia Novelli nel Parco del Villaggio Lo Scoiattolo

Mostre

Digitale e foto storiche: «Memorie reatine e visioni future»

In arrivo una mostra fotografica che prevede il coinvolgimento diretto dei reatini, invitati a condividere con la comunità le proprie immagini storiche, per intraprendere insieme un percorso di riscoperta del proprio passato

In arrivo una mostra fotografica che prevede il coinvolgimento diretto dei reatini, invitati a condividere con la comunità le proprie immagini storiche, per intraprendere insieme un percorso di riscoperta del proprio passato

Mostre

Arte strumento del cuore nell’era dell’Intelligenza artificiale. In mostra a Mompeo le opere di 38 artisti

Inaugurata a Mompeo in Sabina la Rassegna “Il Cuore dell’Arte”, con le opere di 38 artisti alla presenza di un pubblico numeroso ed attento che ha partecipato con interesse al dibattito tra i vari relatori

Inaugurata a Mompeo in Sabina la Rassegna “Il Cuore dell’Arte”, con le opere di 38 artisti alla presenza di un pubblico numeroso ed attento che ha partecipato con interesse al dibattito tra i vari relatori

Mostre

“Addio maledetto muro”: a Rieti la mostra per i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino

Dal 22 al 24 novembre, il foyer del Teatro Flavio Vespasiano a Rieti ospiterà “Addio Maledetto Muro”, mostra fotografica a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino

Dal 22 al 24 novembre, il foyer del Teatro Flavio Vespasiano a Rieti ospiterà “Addio Maledetto Muro”, mostra fotografica a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino

Bruno Bianchini in mostra a Rieti: vernissage il 27 settembre

Dal 27 settembre al 3 ottobre 2019 la Sala Mostre del Palazzo Municipale ospiterà la mostra antologica di Bruno Bianchini “Memoria Mito Passione”, con il patrocinio dell'assessorato alla cultura del Comune di Rieti

Dal 27 settembre al 3 ottobre 2019 la Sala Mostre del Palazzo Municipale ospiterà la mostra antologica di Bruno Bianchini “Memoria Mito Passione”, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Rieti

Archivio di Stato

Il teatro Flavio e i suoi sipari in mostra all’Archivio di Stato fino al 31 dicembre

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la mostra “Il teatro Flavio e i suoi sipari”, realizzata dall’Archivio di Stato di Rieti in collaborazione con il Museo civico e la Biblioteca comunale, resterà aperta fino al prossimo 31 dicembre

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la mostra “Il teatro Flavio e i suoi sipari”, realizzata dall’Archivio di Stato di Rieti in collaborazione con il Museo civico e la Biblioteca comunale, resterà aperta fino al prossimo 31 dicembre