Rai Vaticano, «dal terremoto alla speranza» nella prossima puntata di “Viaggio nella Chiesa di Francesco”

Cosa sta facendo la Chiesa per ricostruire dove ci sono ancora macerie, lutti, sgomento? Questi i temi di “Viaggio nella Chiesa di Francesco”.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Cosa sta facendo la Chiesa per ricostruire dove ci sono ancora macerie, lutti, sgomento? Questi i temi di “Viaggio nella Chiesa di Francesco”.
Il vescovo Domenico tra le voci presenti nel nel libro “Voci dal Terremoto”, pubblicato da Fabio Bolzetta, giornalista di Tv2000, per le edizioni Poiesis.
Una lettura del terremoto come segno della forza travolgente della vita, anche se «a noi, in questo spazio di tempo, suscita comprensibilmente solo paura»: è quella fatta dal vescovo Domenico ripercorrendo il passo evangelico della scoperta della resurrezione come riportato da Matteo. «Della vita – ha ammonito mons. Pompili – sappiamo poco o niente», per questo «la forza sotterranea del terremoto ci sconvolge e ci atterra»: … Continua a leggere Veglia di Pasqua, il vescovo Domenico: «Il mistero della vita ci supera da ogni lato»
È stata una mattinata intensa quella vissuta a Rieti nella Domenica delle Palme. Un lungo corteo partito dal Borgo cittadino ha infatti dato avvio alle liturgie della Settimana Santa.
È stato pubblicato il 20 febbraio scorso, per i tipi delle Edizioni Dehoniane, un volume che raccoglie le riflessioni di mons Domenico Pompili sul terremoto.
Intervista a mons Pompili dopo il crollo della chiesa di Sant’Agostino a Amatrice. «Sapevamo che le cose sarebbero state difficili, ma non così complicate».
“Un ulteriore segno della vicinanza del Papa che si informa costantemente sulle vicende dei terremotati. Ci chiede di stare accanto a loro e lui stesso, con questa udienza, si offre come accompagnatore. Siamo molto contenti e in attesa di questo incontro”. Così monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, commenta al Sir l’udienza di giovedì prossimo, 5 gennaio, di Papa Francesco (ore 11, aula Paolo VI) … Continua a leggere Mons. Pompili: “Papa si informa costantemente sulle vicende dei terremotati”
Per Tv2000, da Amatrice, il vescovo Domenico ha sintetizzato il sentimento di chi si prepara ad affrontare le feste nelle zone terremotate.
«Per superare la crisi causata dal terremoto c’è anche «la dimensione materiale ed economica». Lo ha ricordato stasera monsignor Domenico Pompili.
«La dimensione dell’anima, il soffio che rende vivi e mette in relazione, è altrettanto fondamentale per riprendere a costruire insieme».
Essere in ginocchio apre una visuale diversa e più libera per fare quel salto di qualità necessario a immaginare un altro modello di sviluppo.
«La crisi che si è prodotta sul nostro territorio dopo il 24 agosto», con il terremoto, «non può essere affrontata ‘a una dimensione’».
È stato un invito a mettersi in movimento, a non lasciarsi cogliere impreparati dalla vita, la Lectio che il vescovo Domenico ha rivolto ai giovani lo scorso venerdì. Il primo degli appuntamenti per l’Avvento in programma nella chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa, ha visto mons. Pompili commentare l’immagine evangelica del ladro che viene di notte. «Non è Dio» ha subito precisato il vescovo … Continua a leggere Il vescovo ai giovani: «vivere tutto con l’intensità di chi sa che ogni attimo è irripetibile»
«Chi riesce più oggi a trovare Amatrice ed Accumoli?». È guardando «alla narrazione tragica della distruzione di Gerusalemme (che fa il paio con quella di Babilonia, di cui l’Apocalisse fornisce la descrizione più agghiacciante)», che il vescovo Domenico ha fatto memoria dei morti nel sisma dello scorso 24 agosto, celebrando ad Amatrice la messa, nella “Casa della Comunità Sant’Agostino”, a tre mesi dal tragico evento. … Continua a leggere Mons. Pompili: «la ricostruzione richiede l’arma della pazienza»
«Scoprire che le relazioni vengono sempre prima degli interessi e che lo stare insieme è una straordinaria possibilità specialmente oggi». È l’invito che il vescovo Domenico ha rivolto a don Franco Angelucci e a don Luciano Petrea nel giorno in cui si sono avvicendati nel ruolo di parroco della comunità di Belmonte in Sabina. Ma è anche un’indicazione aperta a tutti: «in Italia scopriamo che … Continua a leggere Don Domenico: «Le relazioni vengono prima degli interessi»
Si è chiuso in una tensostruttura allestita nell’area degli “ex Stimmatini” l’anno Santo della Misericordia. Oltre 500 persone hanno partecipato alla messa di ringraziamento celebrata dal vescovo Domenico «E vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze». Dopo le violente scosse del 24 agosto e del 30 ottobre le parole del Vangelo fanno paura. Persino la Cattedrale, come molte altre chiese della diocesi, è … Continua a leggere Chiusura dell’Anno Santo in tenda. Don Domenico: «la nostra ‘sofferenza’ è gravida di futuro»
Oltre 500 persone nella tensostruttura allestita per celebrare, con una messa di ringraziamento, la chiusura diocesana dell’Anno Santo della Misericordia Lo scorso 13 dicembre, all’apertura della Porta Santa in Cattedrale, nessuno avrebbe potuto immaginare di chiudere il tempo del giubileo sotto una tenda. Eppure, nel pomeriggio di sabato 12 novembre, è andata così: con la processione d’ingresso illuminata dalle torce degli scout e la messa … Continua a leggere Una porta attraversata per uscire nel mondo. L’Anno della Misericordia concluso nella tensostruttura
«Spesso siamo persuasi che educare i figli, farli crescere secondo una certa strada, non è solo difficile, ma impossibile». A margine dell’ingresso in parrocchia di don Sante Paolucci e padre Rossano Corsano nelle parrocchie di Colle di Tora e Castel di Tora, il vescovo Domenico ha voluto indagare la strada che porta a «quella specie di disinteresse, di distacco, per cui lasciamo le cose andare … Continua a leggere Don Domenico: «L’educazione è messa in crisi dalla sfiducia»
Realismo nei rapporti, cura dei legami e della propria formazione professionale, fiducia in Dio e nella vita: sono le tre possibilità che il vescovo Domenico ha indicato ai medici per coltivare la resilienza «L’Apostolo è in carcere, verosimilmente a Roma. Si ritrova, dunque, isolato e per niente accudito. Potrebbe lasciarsi andare ad una geremiade, invece pur mostrando la sua sofferenza, non indietreggia rispetto al suo compito». … Continua a leggere Il vescovo ai medici: «Dio riscatta lo scacco della sofferenza dal suo non senso»
Si è svolto nel pomeriggio del 30 settembre un convegno promosso dalla Uil sul tema della ricostruzione di Amantrice e Accumoli nell’ottica della sicurezza e della legalità «Nel parlare della ricostruzione il pensiero corre immediatamente alle macerie, ai progetti edilizi, alle attività frenetiche che speriamo tutti comincino presto. Ma la ricostruzione è un affare che ha a che fare, ancor prima che con questi elementi materiali, … Continua a leggere Il vescovo al convegno Uil: «Durante la ricostruzione il sindacato tuteli il lavoro»
Con una messa a San Michele Arcangelo, il vescovo Domenico ha celebrato la festa del patrono della Polizia di Stato Ha parlato dell’«angelo necessario» il vescovo Domenico ai tanti agenti in divisa convenuti nella chiesa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, nella mattina del 29 settembre, giorno dei santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. Una messa concelebrata dal cappellano provinciale della Polizia … Continua a leggere Festa di S. Michele, patrono della Polizia. Don Domenico: «avere fiducia nel bene è dire che ciascuno è responsabile e fa la differenza»
Breve momento di preghiera con i lavoratori Baxalta nel piazzale del sito produttivo per il vescovo Domenico in occasione della Settimana europea delle biotecnologie. «Il lavoro era considerato una cosa per gli schiavi perché agli intellettuali e alle persone libere era invece lasciato l’ozio, il tempo della contemplazione». A ricordarlo è stato il vescovo Domenico durante il breve momento di preghiera presieduto presso lo stabilimento Baxalta di … Continua a leggere Mons. Pompili visita Baxalta: «un fiore all’occhiello del nostro distretto industriale»
«Ce la faremo?» è la domanda che serpeggia nell’animo di tutti i sopravvissuti ad Amatrice, ad un mese dalla tragedia che ha devastato il Centro Italia provocando 297 vittime, molte delle quali proprio nel piccolo centro del reatino. nella Messa, in corso stamattina per ricordare le vittime del terremoto. la risposta del vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, sta nella pagina del Vangelo di Luca: … Continua a leggere Terremoto, un mese dopo. Don Domenico: «nelle mani delle istituzioni» e nelle «nostre» per ricostruire
“In questo interminabile mese che ci lasciamo alle spalle mi sono chiesto spesso che cosa ci direbbero quelli che non sono più tra noi. Non ho trovato una risposta puntuale, se non immaginaria. Ho percepito però un grido che sale dalle tante, troppe, vittime di questo evento catastrofico: non siate superficiali!”: lo ha detto monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, celebrando questa mattina, ad Amatrice, … Continua a leggere Terremoto, un mese dopo. Mons. Pompili: «non commettere l’errore di riprendere tutto come se nulla fosse accaduto!»
“Chi è sopravvissuto sente ancora nelle ossa, nei muscoli, nelle orecchie l’eco di quella scossa interminabile. Tutto questo non si può cancellare. Ma non può e non deve essere l’ultima parola. Il tempo congelato dalle lancette, in quell’istante che si è mangiato le case e le vite, deve ripartire, diventare un tempo forte propizio alla rinascita. Ma non si rinasce da soli” Lo ha detto … Continua a leggere Incontro di Assisi: mons. Pompili, il tempo congelato dal terremoto “deve ripartire” ma “non si rinasce da soli”
L’intervista con il vescovo Domenico Pompili per la radio polacca eM 107,6 FM della Arcidiocesi di Katowice, registrata il 9 settembre 2016 Don Rafał Skitek: Eccelenza, abbiamo ascoltato durante questa messa le parole sulle pietre vive, che mi hanno colpito nel contesto della grande tragedia che si è abbatuta sulla vostra diocesi, dove lavora anche un nostro prete diocesano e nostro amico, il parroco di … Continua a leggere L’intervista con il vescovo Domenico per la radio polacca eM 107,6 FM della Arcidiocesi di Katowice
Diocesi articolata in cinque zone pastorali (Rieti città, Montepiano, Salto Cicolano, Valle del Turano, Altopiano Amatriciano e Leonessano) e Curia in tre settori (Liturgia, Catechesi e Carità). Mobilità degli incarichi nelle parrocchie e negli uffici, riattivazione degli organi di partecipazione e rilancio della comunicazione, con un nuovo sito diocesano e il restyling di Frontiera. Al termine della tre giorni di Incontro pastorale a Contigliano, il vescovo Domenico traccia le linee … Continua a leggere Dall’Incontro pastorale le scelte concrete per la Chiesa di Rieti
“La Chiesa è antisismica perché la pietra d’angolo che tiene unite le sue pietre vive è Cristo”. Lo ha detto monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, che questa mattina ha celebrato la messa in cattedrale, nel giorno della Dedicazione, atto introduttivo dell’incontro pastorale che si è aperto oggi pomeriggio a Contigliano sul tema “Camminare, costruire e confessare”, primo grande evento diocesano dopo il sisma del … Continua a leggere Sisma, mons. Pompili: «il terremoto non è passato. Nulla più è come prima»
Monsignor Domenico Pompili, vescovo della diocesi di Rieti, accoglie con favore l’idea del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, di chiedere ai proprietari di seconde case ospitalità per gli sfollati del terremoto del 24 agosto Intervistato da InBlu Radio, monsignor Pompili spiega: “Credo che sia opportuno offrire un ventaglio di possibilità a chi deve decidere dove trascorrere i prossimi mesi. La transumanza delle persone è necessaria … Continua a leggere Terremoto: mons. Pompili (Rieti) a InBlu, “assecondare l’ipotesi delle seconde case”
Si è svolta con una notevole presenza di pubblico l’edizione 2016 della Festa del Sole. Una manifestazione «popolare nel senso più nobile», per usare le parole del vescovo Domenico, perché in fondo esprime un legame fondamentale: quello della città con il fiume e le sue sponde, dalle quali Rieti ha tratto nei secoli vita, difesa, economia. «Nella festa – ricorda mons. Pompili, chiamato ad aprire … Continua a leggere Festa del Sole aperta dalla benedizione del vescovo: «ricaricare l’entusiasmo per guardare avanti» / LE FOTO