Orto a scuola: un’aula a cielo aperto

Imparare con le mani nella terra, per questo l’orto diventa un strumento educativo e mette radici nella Scuola dell’Infanzia Paritaria Emilio Maraini.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Imparare con le mani nella terra, per questo l’orto diventa un strumento educativo e mette radici nella Scuola dell’Infanzia Paritaria Emilio Maraini.
Nel comune di Rivodutri dopo aver portato a termine la decorazione del Cimitero di Apoleggia con scene della vita di San Francesco, adesso l’amministrazione comunale promuove anche quella del Cimitero di Rivodutri.
Si è concluso lunedì scorso dopo i dieci incontri settimanali in programma, l’innovativo progetto denominato “Club Lego Rieti”, nato dalla sinergia fra Consultorio Familiare Sabino e Cura l’Arcobaleno onlus, nonché grazie al prezioso apporto e sostegno della diocesi di Rieti e del vescovo Domenico.
L’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti protagonista di una nuova importante collaborazione con un evento sportivo del territorio.
Amine Ahardane e Simone De Luca della classe IVEA, hanno disputato il 27 aprile a Cesena la finale delle Olimpiadi di Problem Solving sezione Makers e si sono classificati primi a pari merito con l’Istituto di Istruzione Superiore Vallauri di Fossano
La paritaria dell’Istituto Bambin Gesù, per l’11 maggio sta preparando una proposta teatrale affidata ai bambini, seguiti e diretti con sensibilità e competenza dal professor Alessio Angelucci.
Sarà vissuto a Contigliano, presso il Centro Pastorale “San Michele Arcangelo, il Venerini Day: l’appuntamento che vede le Maestre Pie ritrovarsi insieme genitori, alunni e insegnanti in prossimità della ricorrenza liturgica di Santa Rosa Venerini.
Due giornate impegnative in trasferta a Milano per gli studenti del circolo dei lettori dell’Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli di Rieti, che, accompagnati dalla dirigente scolastica Daniela Mariantoni, il 20 e 21 aprile hanno raggiunto il capoluogo lombardo per un viaggio entusiasmante.
Anche quest’anno i ragazzi del Liceo Scientifico Jucci lanceranno il cuore oltre l’ostacolo: per la prima volta nella loro vita proporranno un proprio “sogno”, e dimostreranno come poterlo concretamente realizzare
La classe 3D dell’Istituto Magistrale “Elena Principessa Di Napoli” di Rieti partecipa al progetto di Impresa in azione, il programma di educazione imprenditoriale per le scuole di Ja Italia, presente a Rieti grazie alle iniziative della Fondazione Varrone.
Lo sfogo in uno studente: «dopo dodici anni di promesse, dodici anni di prese in giro e dodici anni di ingiustizie, la mia scuola, come tutte le altre scuole del complesso, non ha un luogo sicuro e appropriato in cui svolgere attività fisica».
Dopo i saluti del Vescovo Domenico e l’introduzione di Angelo Dionisio, Direttore del Centro Sanitario Diocesano, ha avuto inizio la ricca serie di interventi in programma.
I bambini di 4 e 5 anni hanno esplorato le vie del centro storico per scovare antiche fontane di città.
La solidarietà è stata protagonista dello scambio culinario – culturale che ha visto insieme gli studenti del Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Amatrice e i loro colleghi del Centro Formativo Provinciale Zanardelli di Ponte di Legno, in provincia di Brescia.
Nell’ambito dell’iniziativa, il 17 e 18 aprile i ragazzi hanno riempito il teatro Flavio Vespasiano di Rieti per lo spettacolo teatrale Clara Bond in: “Missione Diluvio Universale”, scritto e diretto da Pascale Saccone.
Presentato presso la biblioteca “Paroniana” di Rieti il volume a fumetti «Il mistero di Alistar Manor – Un’avventura a fumetti contro il Cyberbullismo» incentrato sulla tematica ed atto a sensibilizzare in merito famiglie, singoli e scuole. Una guida per i ragazzi nata con lo scopo di aiutarli a contrastare le molestie via web, e incoraggiarli a non perdere la fiducia e denunciare i casi più gravi.
Si è tenuto nella sala consiliare un incontro tra amministrazione comunale, docenti, dirigenti scolastici e rappresentanti della Regione Lazio per la presentazione della prima fase del progetto “A scuola ci andiamo da soli”, proposto dal Cnr e dall’amministrazione regionale.
Un centinaio gli studenti partecipanti accolti dal professor Andrea Innocenzi, vicepreside del Liceo Scientifico di Amatrice.
L’evento si svolgerà nelle intere giornate del 5-6-7 giugno presso il parco del Coriandolo.
Al Centro di Formazione Professionale di Poggio Mirteto dell’Istituzione Formativa di Rieti, le studentesse del IV anno del corso “Tecnico dei trattamenti estetici” hanno incontrato Pio Polimeni.
I reatini Georgiana Raduna e Nicolò Cuppari, entrambi diciottenni, hanno portato a casa il primo premio in denaro nella seconda edizione del concorso “Zio Carlo 1927”.
L’Istituto Costaggini ha visto coinvolti 76 alunni delle classi terza e quarta, divisi in 10 Team: “Miglioriamo la nostra scuola” è stata la macro-sfida proposta, dalla quale sono state definite due diverse sotto-sfide.
L’ottima esperienza formativa ha trovato una sua completezza nel visitare alcuni dei più importanti monumenti e piazze della città, permettendo agli alunni di vivere un clima culturale capace di comunicare, con immediatezza e semplicità, valori che superano le barriere tra gli Stati.
È stato presentato ieri, presso l’aula magna del polo didattico di via Togliatti, il nuovo stage di alternanza scuola – lavoro che impegnerà gli allievi dell’Istituto Tecnico Agrario di Rieti, facente capo al Luigi di Savoia del Dirigente Scolastico Maria Rita Pitoni.
Nel Centro di Formazione Professionale dell’Istituzione Formativa di Poggio Mirteto si è concluso il corso teorico – pratico di “Tecniche di rianimazione cardio – toracica nell’adulto e nel bambino e utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno”.
Alternanza scuola-lavoro e Chiese locali. I progetti avviati e le best practice di questi primi due anni nell’e-book scaricabile dal sito dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei
Il lavoro è stato realizzato con popcorn, patatine e pasta di mais. Alla scuola vincitrice un buono di 250 euro per l’acquisto di materiale didattico. L’esposizione dei lavori all’interno dell’area commerciale ha avuto inizio il 24 marzo.
L’educational tour proposto dalla Camera di Commercio di Rieti e Azienda Speciale Centro Italia ha offerto una preziosa occasione agli operatori della comunicazione locali per comprendere meglio le potenzialità dell’oro verde della Sabina.
Quarantacinque tra studenti e docenti, rappresentanti di ventidue scuole di eccellenza italiane, hanno partecipato come delegazione Miur al Global Education & Skills Forum 2018 di Dubai, tenutosi il 17 e 18 marzo sotto l’egida della Varkey Foundation.
Circa un centinaio di studenti sono stati coinvolti, nella mattina del 26 marzo, in un’attività formativa finalizzata alla comprensione della storia e dei valori alla base dell’Unione Europea e delle opportunità che essa mette a disposizione dei cittadini dei suoi Stati membri.