Archivio Tag: Incontri convegni conferenze e dibattiti

Incontri

Gli studenti del Luigi di Savoia discutono di inclusione sociale con Domenico Di Cesare

Si è svolto il primo febbraio all’Auditorium Varrone un incontro tra gli studenti dell’istituto Luigi di Savoia e Domenico di Cesare, autore del libro “Migranti”: un'occasione di confronto su tematiche sociali e culturali.

Si è svolto il primo febbraio all’Auditorium Varrone un incontro tra gli studenti dell’istituto Luigi di Savoia e Domenico di Cesare, autore del libro “Migranti”, edito da Castelvecchi. L’iniziativa, inserita nel quadro degli eventi volti alla promozione verso la lettura nella scuola, è stato anche un momento di confronto per gli alunni con tematiche sociali e culturali. L’evento è stato organizzato dall’istituto Luigi di Savoia … Continua a leggere Gli studenti del Luigi di Savoia discutono di inclusione sociale con Domenico Di Cesare »

Convegni

“Perché la Storia”, il prossimo incontro giovedì 31 gennaio

Giovedì 31 gennaio 2019, presso la Sala Consiliare della Provincia, si terrà il prossimo appuntamento dell'iniziativa di divulgazione della cultura storica “Perché la storia?”, dedicata al Novecento e al secondo dopoguerra.

Giovedì 31 gennaio 2019, presso la Sala Consiliare della Provincia (ore 16-18), si terrà il prossimo appuntamento dell’iniziativa di divulgazione della cultura storica “Perché la storia?”, dedicata al Novecento e al secondo dopoguerra: il professor Domenico Scacchi, docente di Storia contemporanea, parlerà del Sessantotto. A partire da ottobre 2018, una serie di incontri hanno accompagnato studenti e cittadini dalla nascita della Repubblica al ‘miracolo’ economico … Continua a leggere “Perché la Storia”, il prossimo incontro giovedì 31 gennaio »

Incontri

Il Real Rieti entra a Palazzo Papale: «Portate avanti con convinzione obiettivi e spirito di gruppo»

«Siete una realtà che la gente guarda con particolare simpatia, andate avanti con convinzione», ha detto monsignor Pompili accogliendo la formazione calcistica del futsal reatino.

Lo sport entra nuovamente a Palazzo Papale. Stavolta è stato il Real Rieti, squadra di calcio a cinque cittadina, accompagnata da dirigenti e collaboratori, ad incontrare il vescovo Domenico. «Siete una realtà che la gente guarda con particolare simpatia», ha detto monsignor Pompili accogliendo la formazione calcistica. «Inoltre, vedo che procedete con convinzione portando avanti il vostro sport e il nome della città nonchè lo … Continua a leggere Il Real Rieti entra a Palazzo Papale: «Portate avanti con convinzione obiettivi e spirito di gruppo» »

Convegni

Proseguono gli incontri sulla storia del ‘900, giovedì 17 si parla di boom economico

Dopo le prime lezioni metodologiche e l'incontro del Professor Carlo Casula con studenti e cittadini sulla nascita della Repubblica, riprende a gennaio il percorso “Perché la storia?” sul Novecento ed il Secondo dopoguerra.

Dopo le prime lezioni metodologiche e l’incontro del Professor Carlo Casula con studenti e cittadini sulla nascita della Repubblica, riprende a gennaio il percorso “Perché la storia?” sul Novecento ed il Secondo dopoguerra.

Incontri

Terminillo: Comune e Provincia per una nuova stagione di rilancio

Si è svolto stamattina, presso la sala consiliare del Comune di Rieti, un incontro pubblico sulla situazione del Terminillo che ha riscosso attenzione e partecipazione.

Si è svolto stamattina, presso la sala consiliare del Comune di Rieti, un incontro pubblico sulla situazione del Terminillo che ha riscosso attenzione e partecipazione.

Convegni

L’esperienza della Riserva Monti Navegna e Cervia al convegno internazionale di Belgrado

Venerdì 14 dicembre si conclude, presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Belgrado, il progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale "Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions”.

Venerdì 14 dicembre si conclude, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado, il progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale “Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions”.

Convegni

Movimento per la Vita, un incontro sulla famiglia in prossimità del Natale

Sabato 15 dicembre una intera mattinata con inizio alle ore 9,00 dedicata all’incontro formativo promosso presso l’Istituto Casa Buon Pastore, dal Movimento per la Vita - Centro di Aiuto alla Vita di Rieti in occasione della prossimità del Santo Natale.

Sabato 15 dicembre una intera mattinata con inizio alle ore 9,00 dedicata all’incontro formativo promosso presso l’Istituto Casa Buon Pastore, dal Movimento per la Vita – Centro di Aiuto alla Vita di Rieti in occasione della prossimità del Santo Natale.

Convegni

“Turania nel Cammino dei Cerchiari”, grande partecipazione per l’evento

Grande successo ha riscosso a Turania, sabato scorso, il convegno dal tema "Turania nel Cammino dei Cerchiari e della Transumanza” organizzato dall’amministrazione comunale di Turania, dai comuni di Marcetelli e Monteflavio, dalla Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, dal Parco dei Monti Lucretili, della Comunità Montana del Turano.

Grande successo ha riscosso a Turania, sabato scorso, il convegno dal tema “Turania nel Cammino dei Cerchiari e della Transumanza” organizzato dall’amministrazione comunale di Turania, dai comuni di Marcetelli e Monteflavio, dalla Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, dal Parco dei Monti Lucretili, della Comunità Montana del Turano.

Iniziative

“Comunicare l’emergenza”: la Rinaldi Foundation promuove il workshop con Architetti, Avvocati e Ingegneri

«Durante l’incontro con la stampa entreremo nei dettagli di questa importante iniziativa che abbiamo voluto organizzare», dichiara il presidente della Alessandro Rinaldi Foundation, Federico Rinaldi

«Durante l’incontro con la stampa entreremo nei dettagli di questa importante iniziativa che abbiamo voluto organizzare», dichiara il presidente della Alessandro Rinaldi Foundation, Federico Rinaldi

Convegni

Prima e dopo il terremoto, il caso Accumoli: programma pilota dell’Università “La Sapienza”

Martedì 6 novembre dalle 14:30 presso l’area SAE di Accumoli capoluogo, si svolgerà un convegno dal titolo “Prevenzione del Sisma e Ricostruzione: il caso di Accumoli”. Verranno presentati i primi risultati di uno studio realizzato dall’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, finalizzato alla realizzazione di un programma pilota da mettere in pratica per la ricostruzione.

Martedì 6 novembre dalle 14:30 presso l’area SAE di Accumoli capoluogo, si svolgerà un convegno dal titolo “Prevenzione del Sisma e Ricostruzione: il caso di Accumoli”.
Verranno presentati i primi risultati di uno studio realizzato dall’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, finalizzato alla realizzazione di un programma pilota da mettere in pratica per la ricostruzione.

Seminari

Si è svolto a Palazzo Dosi il seminario “Leggi e decreti che penalizzano ecosistemi e biodiversità”

Un evento promosso da Gianfranco Paris, direttore del periodico “Mondo Sabino” in collaborazione con il professor Domenico Cialsi direttore della rivista “Passaggi” edita a Perugia e che vuole essere la memoria storica del territorio umbro di cui prima della nascita della provincia ha fatto parte anche Rieti.

Un evento promosso da Gianfranco Paris, direttore del periodico “Mondo Sabino” in collaborazione con il professor Domenico Cialsi direttore della rivista “Passaggi” edita a Perugia e che vuole essere la memoria storica del territorio umbro di cui prima della nascita della provincia ha fatto parte anche Rieti.

Eventi

Monsignor Chiarinelli all’Abbazia di San Salvatore Maggiore introduce allo spettacolo “Le tentazioni di un giovane monaco”

Sabato 20 ottobre, dopo la visita guidata all’Abbazia di San Salvatore Maggiore (ore 16:00), ci sarà una breve “introduzione monastica” a cura di monsingor Lorenzo Chiarinelli, cui seguirà “Le tentazioni di un giovane monaco”, presentazione scenografica dell’opera teatrale scritta ed interpretata da Ugo Carlini con la regia di Alessandro Cavoli del Teatro Rigodon.

Sabato 20 ottobre, dopo la visita guidata all’Abbazia (ore 16:00), ci sarà una breve “introduzione monastica” a cura di monsingor Lorenzo Chiarinelli, cui seguirà “Le tentazioni di un giovane monaco”, presentazione scenografica dell’opera teatrale scritta ed interpretata da Ugo Carlini con la regia di Alessandro Cavoli del Teatro Rigodon.

Convegni

“Da Forum Novum a Vescovio”, una giornata di studi per fare il punto sulle nuove scoperte archeologiche

Si terrà sabato 27 ottobre a partire dalle ore 9.00 presso “L’Oasi di Vescovio” in Torri in Sabina la Giornata di Studi organizzata dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto. 

Si terrà sabato 27 ottobre a partire dalle ore 9.00 presso “L’Oasi di Vescovio” in Torri in Sabina la Giornata di Studi organizzata dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto. 

Iniziative

Più Vicini alle Stelle: a Mompeo il convegno nazionale degli Astroricercatori Indipendenti

Sabato 13 ottobre, presso la Sala F. Naro nel palazzo baronale di Mompeo (RI), il CNAI (Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti) presenta il VII Convegno Nazionale dal titolo “Più Vicini alle Stelle”.

Sabato 13 ottobre, presso la Sala F. Naro nel palazzo baronale di Mompeo (RI), il CNAI (Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti) presenta il VII Convegno Nazionale dal titolo “Più Vicini alle Stelle”.

Convegni

A Rieti il Primo Convegno Nazionale di apicoltura montana

Il corso di laurea in Scienze della Montagna dell’Università degli Studi della Tuscia, l'Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, l'O.d.V. Gruppo Api Sparse e l'Associazione Apicoltori Alto Lazio presentano il Primo Convegno di Apicoltura montana ed esposizione entomologico-botanica. 

Il corso di laurea in Scienze della Montagna dell’Università degli Studi della Tuscia, l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, l’O.d.V. Gruppo Api Sparse e l’Associazione Apicoltori Alto Lazio presentano il Primo Convegno di Apicoltura montana ed esposizione entomologico-botanica. 

Eventi

“Perché la storia?”: tanti incontri per capire meglio il Novecento

Martedì 2 ottobre e giovedì 4 ottobre, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti, si terranno i primi due incontri dell'iniziativa di promozione della cultura storica "Perché la storia? Lo studio del Novecento".

Martedì 2 ottobre e giovedì 4 ottobre, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti, si terranno i primi due incontri dell’iniziativa di promozione della cultura storica “Perché la storia? Lo studio del Novecento”.

Archeologia e turismo

Archeologia e turismo: le prospettive sabine in un convegno alla Sabina Universitas

L’iniziativa sull’archeologia sabina è organizzata dal Rotaract Club di Rieti, con il patrocinio del Rotary Club di Rieti e tratta la situazione archeologica della provincia reatina alla luce delle recenti scoperte e degli ultimi studi effettuati. Si parlerà anche del turismo legato all’archeologia reatina, e del rapporto che intercorre tra didattica e archeologia.

L’iniziativa sull’archeologia sabina è organizzata dal Rotaract Club di Rieti, con il patrocinio del Rotary Club di Rieti e tratta la situazione archeologica della provincia reatina alla luce delle recenti scoperte e degli ultimi studi effettuati. Si parlerà anche del turismo legato all’archeologia reatina, e del rapporto che intercorre tra didattica e archeologia.

Convegno

Tra spirito garibaldino e archeologia: giornata di studio a Palazzo Colelli

Archeologia e storia cittadina: questi i temi trattati nel corso dell’incontro organizzato dalla dottoressa Daniela Acuti a Palazzo Colelli che durante il Risorgimento fu base di Giuseppe Garibaldi e del comando della sua Legione che si sarebbe coperta di gloria nella sfortunata difesa della repubblica romana.

Archeologia e storia cittadina: questi i temi trattati nel corso dell’incontro organizzato dalla dottoressa Daniela Acuti a Palazzo Colelli che durante il Risorgimento fu base di Giuseppe Garibaldi e del comando della sua Legione che si sarebbe coperta di gloria nella sfortunata difesa della repubblica romana.

Scuola

Latino e greco, quale futuro? Il Liceo Classico di Rieti “osservato speciale” a La Sapienza di Roma

Da domani 21 settembre l’Istituto di Istruzione Superiore Varrone di Rieti sarà protagonista al convegno internazionale di didattica delle Lingue classiche “Greco e latino per il terzo millennio” all’Odeion della facoltà di Lettere Classiche dell’Università La Sapienza di Roma.

Da domani 21 settembre l’Istituto di Istruzione Superiore Varrone di Rieti sarà protagonista al convegno internazionale di didattica delle Lingue classiche “Greco e latino per il terzo millennio” all’Odeion della facoltà di Lettere Classiche dell’Università La Sapienza di Roma.

Convegno

Al via “Incontriamoci. Ricostruiamo il futuro”, oggi il convegno sulla Costituzione

Si alza il sipario sulla quarta edizione della Manifestazione Uil Rieti “Incontriamoci. Ricostruiamo il futuro”, l’annuale evento organizzato dalla Uil di Rieti per incontrare cittadini e autorità politiche e affrontare alcuni dei temi più caldi legati al territorio.

Si alza il sipario sulla quarta edizione della Manifestazione Uil Rieti “Incontriamoci. Ricostruiamo il futuro”, l’annuale evento organizzato dalla Uil di Rieti per incontrare cittadini e autorità politiche e affrontare alcuni dei temi più caldi legati al territorio.

Eventi

Al via “Incontriamoci. Ricostruiamo il futuro”: domani la prima giornata

Tutto pronto per alzare il sipario sulla quarta edizione di “Incontriamoci. Ricostruiamo il futuro” l’annuale evento organizzato dalla Uil di Rieti per incontrare cittadini e autorità politiche locali e affrontare alcuni dei temi più caldi legati al territorio.

Tutto pronto per alzare il sipario sulla quarta edizione di “Incontriamoci. Ricostruiamo il futuro” l’annuale evento organizzato dalla Uil di Rieti per incontrare cittadini e autorità politiche locali e affrontare alcuni dei temi più caldi legati al territorio.

Eventi

Il vaticanista Luigi Accattoli e “il richiamo di papa Bergoglio”

Oggi alle ore 16 il giornalista e scrittore interverrà per il convegno "Il richiamo di papa Bergoglio e Francesco d'Assisi: il nome - i poveri - il creato" presso la comunità monastica del monte Terminillo.

Oggi alle ore 16 il giornalista e scrittore interverrà per il convegno “Il richiamo di papa Bergoglio e Francesco d’Assisi: il nome – i poveri – il creato” presso la comunità monastica del monte Terminillo.

Istituto di Studi Sabini

L’Istituto di Studi Sabini ricorda il 75°anniversario del sacrificio di Salvo D’Acquisto

Il convegno di domenica 15 luglio intende ricordare la figura del vice brigadiere dei carabinieri che offrì la sua vita per salvare 22 ostaggi innocenti dalla rappresaglia tedesca per un presunto attentato. 

Il convegno di domenica 15 luglio intende ricordare la figura del vice brigadiere dei carabinieri che offrì la sua vita per salvare 22 ostaggi innocenti dalla rappresaglia tedesca per un presunto attentato. 

Movimento per la Vita

“Lo sguardo di Dio sul mondo: la santità è per tutti”, convegno del Movimento per la Vita

Il Movimento per la Vita sezione di Rieti organizza per giovedì 5 luglio 2018 presso l’Istituto Casa del Buon Pastore Via del Terminillo, un eminario aperto di formazione sulla Esortazione Apostolica “Gaudete et exultate” di Papa Francesco.

Il Movimento per la Vita sezione di Rieti organizza per giovedì 5 luglio 2018 presso l’Istituto Casa del Buon Pastore Via del Terminillo, un eminario aperto di formazione sulla Esortazione Apostolica “Gaudete et exultate” di Papa Francesco.