Archivio Tag: Fede cristiana

Pregare con gli occhi prima che con le labbra

LEGGI e RILEGGI Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano. Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo … Continua a leggere Pregare con gli occhi prima che con le labbra »

La vita cristiana è un peregrinare infaticabile sulle vie di Dio

La vita cristiana è un peregrinare infaticabile sulle vie di Dio, dove Egli ci chiama e ci indirizza, per portare l’annuncio del Vangelo; ancor più lo è la vita dei sacerdoti e dei vescovi. Ce lo hanno insegnato i tanti sacerdoti di cui ho sentito parlare in questi anni girando per la nostra terra, nomi e volti che non ho conosciuto di persona, ma che … Continua a leggere La vita cristiana è un peregrinare infaticabile sulle vie di Dio »

Il pane di Dio nella bocca di Satana

Nella giornata di ieri, all’interno della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Vazia, sono state rubate ostie consacrate, forse da parte di balordi che pensano di giocare con le cose serie; forse da parte di chi si diletta di messe nere e satanismo. Comunque con il chiaro intento di far vedere la profanazione. Se avessero rimesso il tabernacolo a posto, o lo avessero aperto … Continua a leggere Il pane di Dio nella bocca di Satana »

Rieti–Cracovia, verso la «Gmg» del 2016: a novembre giovani pellegrini in Polonia

Una proposta per tutti i giovani della diocesi interessati: un mini–pellegrinaggio in Polonia, nei luoghi che custodiscono la memoria di san Giovanni Paolo II e che, nell’estate del 2016, accoglieranno la Giornata mondiale della gioventù. A lanciarla, il settore Giovani dell’Azione Cattolica insieme agli Scout d’Europa. «Vivremo quest’esperienza – si legge nel volantino – con l’obiettivo di viverne una ancora più bella durante la Gmg, … Continua a leggere Rieti–Cracovia, verso la «Gmg» del 2016: a novembre giovani pellegrini in Polonia »

La grazia di accompagnare

Ho la grazia di accompagnare, come catechista, un gruppo di ragazzi della mia parrocchia al sacramento della Cresima. Sono ragazzi e ragazze nel pieno dell’adolescenza. Stanno vivendo quella età di mezzo, complessa e bella, che prelude alla maturità personale. Quell’età – lo sanno bene i genitori – che vede trasformare la propria voce, il proprio corpo nel turbinio della crescita, rendendo fragili e delicati come … Continua a leggere La grazia di accompagnare »

Parole dal Silenzio: Francesco

Cercheremo di soffermarci a riflettere sul senso di tante parole che usiamo nel nostro linguaggio quotidiano, e di cui però, forse, stiamo perdendo il senso pieno, il senso pregnante. Sono parole che rischiano di diventare vuote. E se però noi ci caliamo dentro un grembo di silenzio, in un momento di riflessione, in un momento in cui cuore e mente riescono a camminare all’unisono, forse … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Francesco »

Rieti ad Assisi: celebrazioni conclusive per il Patrono d’Italia

È stata un’intensa due giorni di fede quella vissuta dalla delegazione diocesana di Rieti ad Assisi il 3 e 4 ottobre, durante il 75° anniversario della proclamazione di San Francesco patrono d’Italia. I fedeli reatini, insieme a quelli delle diocesi del Lazio si sono recati in pellegrinaggio ad Assisi in occasione della festa di San Francesco, per offrire l’olio che alimenta la Lampada votiva dei Comuni … Continua a leggere Rieti ad Assisi: celebrazioni conclusive per il Patrono d’Italia »

Rieti ad Assisi: Regione e Comuni del Lazio in corteo per Francesco

È stata un’intensa due giorni di fede quella vissuta dalla delegazione diocesana di Rieti ad Assisi il 3 e 4 ottobre, durante il 75° anniversario della proclamazione di San Francesco patrono d’Italia. I fedeli reatini, insieme a quelli delle diocesi del Lazio si sono recati in pellegrinaggio ad Assisi in occasione della festa di San Francesco, per offrire l’olio che alimenta la Lampada votiva dei Comuni … Continua a leggere Rieti ad Assisi: Regione e Comuni del Lazio in corteo per Francesco »

Rieti ad Assisi: la celebrazione del Transito di Francesco

È stata un’intensa due giorni di fede quella vissuta dalla delegazione diocesana di Rieti ad Assisi il 3 e 4 ottobre, durante il 75° anniversario della proclamazione di San Francesco patrono d’Italia. I fedeli reatini, insieme a quelli delle diocesi del Lazio si sono recati in pellegrinaggio ad Assisi in occasione della festa di San Francesco, per offrire l’olio che alimenta la Lampada votiva dei Comuni … Continua a leggere Rieti ad Assisi: la celebrazione del Transito di Francesco »

Rieti ad Assisi: il corteo civile per il “Transito” di Francesco

È stata un’intensa due giorni di fede quella vissuta dalla delegazione diocesana di Rieti ad Assisi il 3 e 4 ottobre, durante il 75° anniversario della proclamazione di San Francesco patrono d’Italia. I fedeli reatini, insieme a quelli delle diocesi del Lazio si sono recati in pellegrinaggio ad Assisi in occasione della festa di San Francesco, per offrire l’olio che alimenta la Lampada votiva dei Comuni … Continua a leggere Rieti ad Assisi: il corteo civile per il “Transito” di Francesco »

Reatini ad Assisi per festeggiare il Patrono d’Italia

È stata un’intensa due giorni di fede quella vissuta dalla delegazione diocesana di Rieti ad Assisi il 3 e 4 ottobre, durante il 75° anniversario della proclamazione di San Francesco patrono d’Italia. I fedeli reatini, insieme a quelli delle diocesi del Lazio si sono recati in pellegrinaggio ad Assisi in occasione della festa di San Francesco, per offrire l’olio che alimenta la Lampada votiva dei Comuni … Continua a leggere Reatini ad Assisi per festeggiare il Patrono d’Italia »

Parole dal Silenzio: Relazione

Cercheremo di soffermarci a riflettere sul senso di tante parole che usiamo nel nostro linguaggio quotidiano, e di cui però, forse, stiamo perdendo il senso pieno, il senso pregnante. Sono parole che rischiano di diventare vuote. E se però noi ci caliamo dentro un grembo di silenzio, in un momento di riflessione, in un momento in cui cuore e mente riescono a camminare all’unisono, forse … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Relazione »

Gesù ha fretta, non aspetta

Leggi e rileggi La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea. E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed … Continua a leggere Gesù ha fretta, non aspetta »

I cristiani rifugiati ad Amman sognano di emigrare

Nel racconto di una giovane madre, la fuga da un villaggio vicino a Mosul e poi ancora dalla Piana di Ninive: ”Abbiamo perso tutto: il lavoro, gli affetti, la casa. Oggi la mia casa è diventata un centro per le famiglie dei miliziani dell’Is, una specie di piccola moschea”. Padre Raymond Moussalli, vicario del vescovado caldeo di Giordania, ringrazia per il milione di euro stanziato … Continua a leggere I cristiani rifugiati ad Amman sognano di emigrare »

Con Barbie e Ken: la religione di plastica…

Dopo la Barbie ballerina e quella con i costumi del mondo, un nuovo trend si è impossessato della bambola più famosa del mondo: la versione religion kit. E così ecco la Barbie Vergine Maria e dea Kalì, tanto per non far torto a nessuno. Non solo, per ampliare l’offerta ed essere certi di non trascurare alcuna possibilità di vestizione (come se si trattasse di una … Continua a leggere Con Barbie e Ken: la religione di plastica… »

A chi possiamo dire sì o no con sicurezza?

Perché dovunque l’America metta piede (come Iraq, Libia) si producono terrorismo, fondamentalismo e instabilità? Perché Luca Cordero di Montezemolo ha ricevuto 27 milioni di liquidazione (una cifra inimmaginabile, impossibile, assurda)? Perché l’Isis è piena di infiltrati inglesi, italiani, americani? Perché ammazzano le suore, che non sono pericolose per nessuno? Perché il più grande Apple Store del mondo aprirà a Dubai? Perché le nuove Ferrari montano … Continua a leggere A chi possiamo dire sì o no con sicurezza? »

XXVI domenica del tempo ordinario – Anno A (Mt 21,28-32)

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non … Continua a leggere XXVI domenica del tempo ordinario – Anno A (Mt 21,28-32) »

Parole dal Silenzio: Prolusione

Cercheremo di soffermarci a riflettere sul senso di tante parole che usiamo nel nostro linguaggio quotidiano, e di cui però, forse, stiamo perdendo il senso pieno, il senso pregnante. Sono parole che rischiano di diventare vuote. E se però noi ci caliamo dentro un grembo di silenzio, in un momento di riflessione, in un momento in cui cuore e mente riescono a camminare all’unisono, forse … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Prolusione »

In principio fu per tutti: «Fai il bene, evita il male»

È in sostanza l’esperienza morale originaria di ciascuno di noi, in quanto soggetti di scelte libere che determinano la propria storia. Non un elenco prefissato di codici e codicilli etici, ma la capacità razionale dell’uomo di conoscere e comprendere il bene e il male, nell’operare le sue libere scelte concrete, secondo ragione e in coerenza con la sua natura umana (che è l’essenza globale dell’uomo). … Continua a leggere In principio fu per tutti: «Fai il bene, evita il male» »

Sport e fede non sono mondi lontani

Lo sport ha sempre avuto uno stretto legame con il sentire religioso e con la pratica religiosa dei popoli, fin dall’antichità; basti pensare alle culture del bacino del mediterraneo, come quella dei greci e dei romani, ma anche degli egizi e dei popoli mesopotamici. Misurarsi con l’avversario, che non è nemico da abbattere e umiliare, mettere alla prova le proprie capacità atletiche, la perizia, il … Continua a leggere Sport e fede non sono mondi lontani »

XXV domenica del tempo ordinario – Anno A (Mt 20, 1-16)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse … Continua a leggere XXV domenica del tempo ordinario – Anno A (Mt 20, 1-16) »

L’impresa di Vincenzo: il cammino di Santiago con la sedia a rotelle

Vincenzo Russo spiega cosa ha ricevuto: “Una sorta di rigenerazione, di rinascita, quasi un fare pace e riconciliarsi con se stessi. Da quando sono tornato a casa mi trovo a ridere a scherzare con me stesso. ‘Mi piace vivere’ sono tornato a dirmi. Qualcosa dentro di me è stato smosso”. Non sono mancate le difficoltà, ma con lui c’era un compagno di viaggio speciale: don … Continua a leggere L’impresa di Vincenzo: il cammino di Santiago con la sedia a rotelle »

Quanto tempo ancora si dovrà aspettare per la pace?

Benedetto XV definì la prima guerra mondiale “inutile strage”, Pio XII gridò, ai tempi della seconda guerra mondiale, “nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra”, Paolo VI esclamò alle Nazioni Unite “jamais plus la guèrre”, Giovanni Paolo II bollò la guerra in Iraq, come “avventura senza ritorno”. Papa Francesco l’ha definita massacro! Cosa ancora si deve dire? Quanto ancora si deve implorare … Continua a leggere Quanto tempo ancora si dovrà aspettare per la pace? »

Non possiamo solo proporre la preghiera

Noi non possiamo solo proporre la preghiera come soluzione al dramma degli interventi armati; anzitutto abbiamo da sottolineare le esperienze passate, quelle del secolo scorso. Le grandi guerre del ‘900 non sembrano averci insegnato che la guerra non risolve i problemi ma li rimanda nella migliore delle ipotesi, e li aggrava nella maggior parte dei casi. Che le prime vittime sono sempre gli innocenti e … Continua a leggere Non possiamo solo proporre la preghiera »

La parola di Gesù contro i maestri del nulla

Leggi Giunsero a Cafàrnao e subito Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: “Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi … Continua a leggere La parola di Gesù contro i maestri del nulla »

Le carrube dei maiali

Non possiamo che sobbalzare di sdegno di fronte all’orribile destino delle tre suore saveriane in Burundi. Il nostro pensiero va a loro, che hanno dedicato l’intera vita alla missione, portando Gesù e il suo amore in terre remote, ai bisognosi e ai lontani. Ho conosciuto tanti missionari, consacrati e laici, giovani e anziani. Parlandomi della loro “Africa”, della loro esperienza, sprizzavano gioa e entusiasmo da tutti … Continua a leggere Le carrube dei maiali »

Parole dal silenzio: Ideale

La parola che oggi risuona dal silenzio è la parola ideale. Si sente dire che il nostro tempo è un tempo senza ideali. Interessa solo ciò che è utile, che produce benessere. Conquista ciò che possiamo tenere in mano e ci semplifica la vita. Perché siamo tipi pragmatici, concreti, ci bastano obiettivi immediati, a corto raggio terra terra. Siamo opportunisti. Viviamo alla giornata. Coltivare ideali … Continua a leggere Parole dal silenzio: Ideale »

Sindone, nuove ricerche sul meccanismo di creazione dell’immagine

L’incontro internazionale, dal titolo “Advances in the Turin Shroud investigation 2014”, è stato organizzato dall’Università degli Studi “Aldo Moro” e dal Politecnico di Bari. Il professor Francesco Lattarulo: “Ciò che non è possibile fare oggi è una rivisitazione dei metodi di datazione che sono quelli che potrebbero avere un carattere predominante e definitivo”. Tornerà ad essere mostrata al mondo, a Torino ovviamente, dal 19 aprile … Continua a leggere Sindone, nuove ricerche sul meccanismo di creazione dell’immagine »