Archivio Tag: Economia

Economia

Effetto Covid, il turismo perde metà delle presenze

Piange il turismo. Nei primi otto mesi del 2020, l’emergenza dovuta alla pandemia ha fatto saltare 173,5 milioni di presenze e oltre 48 milioni di arrivi con una contrazione rispettivamente del 52,5% e del 51,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Piange il turismo. Nei primi otto mesi del 2020, l’emergenza dovuta alla pandemia ha fatto saltare 173,5 milioni di presenze e oltre 48 milioni di arrivi con una contrazione rispettivamente del 52,5% e del 51,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Economia

Il virus nel virus

Le “terapie” economiche usate per neutralizzare la prima ondata di Covid non saranno disponibili per la seconda e le eventuali successive

Le “terapie” economiche usate per neutralizzare la prima ondata di Covid non saranno disponibili per la seconda e le eventuali successive

Agriturismo

Agriturismo in tempo di Covid-19, Coldiretti: «segnali incoraggianti»

Agriturismo nel Lazio: «C’è ancora molto da lavorare per recuperare gli ingenti danni causati dal lockdown, ma molte aziende ad agosto hanno registrando un aumento delle prenotazioni rispetto a luglio»

Agriturismo nel Lazio: «C’è ancora molto da lavorare per recuperare gli ingenti danni causati dal lockdown, ma molte aziende ad agosto hanno registrando un aumento delle prenotazioni rispetto a luglio»

Economia

Lo Stato imprenditore

Il principio è: il libero mercato o non si muove o lo fa maluccio. Quindi tocca allo Stato entrare dentro certe partite mettendoci sia soldi che la possibilità di dettare le regole

Il principio è: il libero mercato o non si muove o lo fa maluccio. Quindi tocca allo Stato entrare dentro certe partite mettendoci sia soldi che la possibilità di dettare le regole

Economia

L’Opec taglia le stime

Si fa sentire, forse più del prevedibile, l'effetto Covid sul mondo petrolifero. Con uno scenario dove la domanda mondiale di petrolio scenderà più velocemente del previsto e il recupero sarà decisamente più lento di quanto stimato in precedenza

Si fa sentire, forse più del prevedibile, l’effetto Covid sul mondo petrolifero. Con uno scenario dove la domanda mondiale di petrolio scenderà più velocemente del previsto e il recupero sarà decisamente più lento di quanto stimato in precedenza

Ambiente

All’ombra dei Grandi Alberi: evento Slow Food alle Sorgenti del Santa Susanna

“All’ombra dei Grandi Alberi”: 6 domeniche di gusto nei Parchi del Lazio in compagnia di Slow Food. Terzo appuntamento domenica 9 agosto dalle ore 10 alle 20 alle Sorgenti del Santa Susanna. Mercato dei produttori, incontri, osterie, laboratori

“All’ombra dei Grandi Alberi”: 6 domeniche di gusto nei Parchi del Lazio in compagnia di Slow Food. Terzo appuntamento domenica 9 agosto dalle ore 10 alle 20 alle Sorgenti del Santa Susanna. Mercato dei produttori, incontri, osterie, laboratori

Turismo

Turismo, Coldiretti: «21,1 milioni di italiani in partenza ad agosto»

Sono 21,1 milioni gli italiani in viaggio per concedersi almeno un giorno di vacanza fuori casa nel mese di agosto dell’estate 2020, con un calo dell’11% rispetto allo scorso anno

Sono 21,1 milioni gli italiani in viaggio per concedersi almeno un giorno di vacanza fuori casa nel mese di agosto dell’estate 2020, con un calo dell’11% rispetto allo scorso anno

Commercio

Commercio: saldi dal 1 agosto per sei settimane

La giunta regionale ha deliberato l’avvio dei saldi estivi nel Lazio per sabato 1 agosto per consentire lo svolgimento delle vendite promozionali anche nei trenta giorni che precedono l’inizio dei saldi estivi

La giunta regionale ha deliberato l’avvio dei saldi estivi nel Lazio per sabato 1 agosto per consentire lo svolgimento delle vendite promozionali anche nei trenta giorni che precedono l’inizio dei saldi estivi

Economia

Persone e mercati. La fiducia corre sui mercati digitali

Sia nei mercati dove avviene un incontro fisico sia in quelli digitali la fiducia è la linfa degli accordi. Costruirla richiede un lavoro lungo e attento, per distruggerla a volte basta un attimo

Sia nei mercati dove avviene un incontro fisico sia in quelli digitali la fiducia è la linfa degli accordi. Costruirla richiede un lavoro lungo e attento, per distruggerla a volte basta un attimo

Libri

L’impresa come sistema vivente. La Cna di Rieti presenta il libro di Massimo Mercati

Mercoledì 15 luglio in diretta dalla pagina facebook della Cna Rieti, sarà presentato insieme all'autore, Massimo Mercati, AD di Aboca, il libro «L'impresa come sistema vivente»

Mercoledì 15 luglio in diretta dalla pagina facebook della Cna Rieti, sarà presentato insieme all’autore, Massimo Mercati, AD di Aboca, il libro «L’impresa come sistema vivente»

Economia

Che cosa c’è dietro al boom dei social bond

Il Covid-19 ha cambiato le priorità anche nella finanza sostenibile. Ad aprile le emissioni di obbligazioni con obiettivi sociali hanno superato quelle ambientali: erano una nicchia, stanno esplodendo

Il Covid-19 ha cambiato le priorità anche nella finanza sostenibile. Ad aprile le emissioni di obbligazioni con obiettivi sociali hanno superato quelle ambientali: erano una nicchia, stanno esplodendo

Tecnologia

«Verremo tutti chiusi da Amazon?». La Cna ragiona sul futuro per i negozi di prossimità

Amazon e il destino del commercio al dettaglio: se ne parla in una diretta Facebook in cui la direttrice della Cna di Rieti, Enza Bufacchi, intervisterà Edoardo Fleischener, saggista, curatore di "Media e Dintorni" per Radio Radicale

Amazon e il destino del commercio al dettaglio: se ne parla in una diretta Facebook in cui la direttrice della Cna di Rieti, Enza Bufacchi, intervisterà Edoardo Fleischener, saggista, curatore di “Media e Dintorni” per Radio Radicale

Economia

Le imprese dopo la pandemia: «Ci vuole un Paese che marcia unito»

Uno spaccato della situazione delle imprese a livello locale con la direttrice della Cna, Enza Bufacchi: problemi e difficoltà, ma anche evoluzioni, esperimenti riusciti, casi positivi

Uno spaccato della situazione delle imprese a livello locale con la direttrice della Cna, Enza Bufacchi: problemi e difficoltà, ma anche evoluzioni, esperimenti riusciti, casi positivi

Economia

Don Patriciello: «La politica eviti che le mafie succhino il sangue dei poveri»

Al Sud il contagio ha portato la sua scia di sofferenza e morte, ma non come al Nord. Ora grande preoccupazione desta l'economia, già fragile, ancora più indebolita dalle misure necessarie per contenere l'epidemia

Al Sud il contagio ha portato la sua scia di sofferenza e morte, ma non come al Nord. Ora grande preoccupazione desta l’economia, già fragile, ancora più indebolita dalle misure necessarie per contenere l’epidemia

Economia

Il Governo approva il Def: Pil a -8% e debito al 155%

Il deficit è stimato al 10,4% del Pil, un livello che non si vedeva dal 1992, il debito al 155,7%. Di positivo almeno c'è che verranno cancellate le “clausole di salvaguardia”, quelle che dal 2011 zavorrano ogni manovra economica annuale sotto la spada di Damocle di un aumento dell'Iva

Il deficit è stimato al 10,4% del Pil, un livello che non si vedeva dal 1992, il debito al 155,7%. Di positivo almeno c’è che verranno cancellate le “clausole di salvaguardia”, quelle che dal 2011 zavorrano ogni manovra economica annuale sotto la spada di Damocle di un aumento dell’Iva

Economia

Gli Stati faranno più debiti per sostenere famiglie e imprese

Si chiamino PandemicBond o CoronaBond, siano garantite da un singolo Paese o dall’intera Europa, le nuovo obbligazioni vanno sottoscritte presto. I soldi servono subito per sostenere la cassa integrazione di massa, i finanziamenti alle imprese e alle famiglie

Si chiamino PandemicBond o CoronaBond, siano garantite da un singolo Paese o dall’intera Europa, le nuovo obbligazioni vanno sottoscritte presto. I soldi servono subito per sostenere la cassa integrazione di massa, i finanziamenti alle imprese e alle famiglie

Economia

Stato, regole, mercato

Si ritorna a parlare di Stato, di interessi nazionali, di barriere da frapporre, di distinguo tra investimenti di un certo tipo e razzie

Si ritorna a parlare di Stato, di interessi nazionali, di barriere da frapporre, di distinguo tra investimenti di un certo tipo e razzie