Cinema
Lutto nel cinema europeo, è morto Michel Piccoli
Aveva 94 anni. Attore, regista, produttore, ha lavorato con i piu' grandi registi europei

Aveva 94 anni. Attore, regista, produttore, ha lavorato con i piu’ grandi registi europei
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Aveva 94 anni. Attore, regista, produttore, ha lavorato con i piu’ grandi registi europei
“Il traditore” premiato per miglior film, regia, montaggio e sceneggiatura. A Favino (protagonista) e Lo Cascio (non) i premi come migliori attori. Migliore attrice Jasmine Trinca
Franca Valeri, attrice legatissima anche a Rieti, riceverà il David Speciale 2020 in occasione della 65esima edizione dei Premi David di Donatello
Lorini (Anec): «Persi 125 milioni di euro». Lonigro (Anica): «Lavoriamo uniti per rilanciare il mercato». Giraldo (Acec): «Serve un piano a lungo termine»
Oggi ricorre l’anniversario della morte del grande regista che scomparve improvvisamente il 30 aprile del 1989 per un attacco di cuore ma, come tutti i grandi, è rimasto immortale nei ricordi collettivi grazie ai suoi film
Il 29 aprile del 1980 scompariva sir Alfred Hitchcock. Ritenuto a lungo un cineasta “commerciale”, oggi è giustamente considerato uno dei più innovativi talenti della settima arte
Una carriera stratosferica per l’attore americano che compie oggi ottant’anni: tanti ruoli, Leone d’oro alla carriera, un talento innato e una volubilità istintiva
Film a tema ‘resistente’ proiettati sulle facciate di palazzi: il mondo del cinema sbarca sui social per riempire lo spazio sociale vuoto portato dal lockdown
Arriva CineDrive, il progetto che fonde innovazione e creativita’, al servizio del cinema post-crisi corona virus
«Sono felice di far parte di un’iniziativa che darà un contributo tangibile alla Protezione Civile, e che dimostra come il cinema e la creatività siano vivi e non si fermino nemmeno in periodi di emergenza come quello che stiamo vivendo», dice l’attrice Jane Alexander
Arriva come un sussulto da Segovia, in Spagna, la notizia della scomparsa dell’attrice italiana Lucia Bosé, all’età di 89 anni: la sua morte sembra essere legata a complicanze da Coronavirus
Prime rinviate, set spostati ‘sine die’, l’industria del cinema fa i conti con l’epidemia. A rischio 42 miliardi di dollari
Alcuni film italiani nelle nostre sale tutti giocati tra amicizia, amore e dinamiche familiari: “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino, la commedia sugli affanni genitoriali “Figli” di Giuseppe Bonito, il rapporto padre-figlio nel road movie “Il ladro di giorni”
La canzone ‘In ginocchio da te’ contenuta nel film koreano “Parasite” porta un po’ di Oscar anche a Gianni Morandi, oggi tempestato di telefonate
Spentosi a 103 anni, nel corso della sua carriera l’attore ha girato 87 film, gran parte per il grande schermo e 14 per la televisione. La sua vita fu segnata da un terribile incidente in elicottero il 13 febbraio 1991 e dall’ictus che cinque anni più tardi gli tolse la parola e lo portò quasi sull’orlo del suicidio
Sembrava quasi tutto scritto. E per certi versi è stato anche così durante l’elegante, ma poco briosa, 92ª cerimonia degli Oscar, nella notte tra 9 e 10 febbraio a Los Angeles. In chiusura di premiazione, però, ecco arrivare grandi sorprese: la Corea del Sud, con il suo potente film “Parasite”, si è imposta sui super favoriti “Joker”, “1917”, “The Irishman” e “C’era una volta a… Hollywood” prendendosi le statuette per miglior film e regia
La settimana cinematografica si è aperta all’insegna delle nomination degli Oscar, annunciate lo scorso 13 gennaio in vista della cerimonia che si terrà a Los Angeles il prossimo 9 febbraio. Anche nelle uscite al cinema risuona l’eco degli Oscar
Il primo film da regista mette a tema il problema dell’immigrazione, il dramma del flussi dall’Africa all’Italia, all’Europa tutta, attraverso l’inconfondibile stile Zalone che unisce favola sociale a ironia pungente, urticante. Ma per nulla privo di profondità
Ogni anno rappresentano l’anticamera degli Oscar. Sono i premi Golden Globe, assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association tanto al cinema quanto al mondo della televisione: si è imposto in maniera netta, come miglior film e per la miglior regia, il dramma bellico “1917” del britannico Sam Mendes
Nuove uscite e segnalazioni su film in piattaforma streaming. Le indicazioni della Commissione Film Cei
In sala la Palma d’oro di Cannes “Parasite”. Le indicazioni della Commissione Film Cei
Esce il 30 settembre, in più di 200 sale italiane, il film di Gianni Aureli sul gruppo di scout cattolici lombardi che nel 1928 non accettarono la soppressione voluta da Mussolini e continuarono a riunirsi in clandestinità
Tra le novità al cinema dal 12 settembre: il dramma sociale “Martin Eden” di Pietro Marcello; il documentario satirico di inchiesta “La mafia non è più quella di una volta” di Franco Maresco
Su il sipario per la 76a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, che parte da mercoledì 28 agosto per snodarsi tra film in concorso, eventi speciali, tavole rotonde industry e talk con star internazionali
Cinema e audiovisivo vivono una stagione di profondo cambiamento, tra nuovi modelli produttivi e fruitivi. Nella cornice della 76a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia (28 agosto – 7 settembre), il Sir ha intervistato mons. Dario E. Viganò, decano di cinema e autore del libro “Manuale FilmMaker” per capire meglio l’evoluzione del settore
Il giapponese Hirokazu Kore’eda inaugura il Festival con “La vérité”. I principali titoli e appuntamenti per gli 11 giorni della Mostra del Cinema raccontati da Sir-Cnvf direttamente dal Lido. A Venezia 76 prosegue l’impegno dei cattolici nel cinema: presenti l’Ente dello spettacolo, l’Acec e la Giuria internazionale cattolica Signis, alla Mostra da più di 70 anni, che sabato 7 settembre conferirà il premio al miglior film in concorso
Venerdì 23 agosto Ornaro darà vita ad una serata in omaggio dell’attore e regista genovese scomparso nel 2017 e legatissimo alla Sabina
Ad aprire una settimana ricca di eventi la quinta edizione del Morphest, la festa della musica e della trasformazione che da cinque accompagna le estati di Rocca Sinibalda
Terzo focus dedicato al meglio dell’offerta cinematografica relativa alla stagione 2018-2019 appena conclusa
Dopo il successo a Giffoni, è al cinema dal 1° agosto “Dolcissime”. Svelato poi il programma della Mostra del Cinema della Biennale di Venezia 2019, al via dal 28 agosto. Le indicazioni della Commissione Film CEI