Archivio Tag: Cinema

Cinema

Venezia77: “Nomadland” si aggiudica il Leone d’oro e chiude una Mostra nel segno del coraggio e della fiducia ritrovata

Il film statunitense “Nomadland” diretto dalla regista cinese Chloé Zhao ha stregato tutti in chiusura di concorso a Venezia77, aggiudicandosi senza rivali il Leone d’oro: erano dieci anni che alla Mostra non trionfava una donna

Il film statunitense “Nomadland” diretto dalla regista cinese Chloé Zhao ha stregato tutti in chiusura di concorso a Venezia77, aggiudicandosi senza rivali il Leone d’oro: erano dieci anni che alla Mostra non trionfava una donna

Cinema

Nuove regole, il cinema italiano contro gli Oscar

Critiche e ironie sulla decisione dell'Academy di introdurre dal 2024 l'obbligo di includere nei film determinate categorie. Muccino, Base, Occhipinti: il politically correct uccide la creatività

Critiche e ironie sulla decisione dell’Academy di introdurre dal 2024 l’obbligo di includere nei film determinate categorie. Muccino, Base, Occhipinti: il politically correct uccide la creatività

Cinema

Premio Bresson a Pupi Avati: «Narro la felicità dell’uomo»

Il regista ha ricevuto a Venezia il riconoscimento dell'Ente dello Spettacolo. «Narro storie che si ispirano al “per sempre”». Al via il set di “Lei mi parla ancora” sull’amore fra Sgarbi e la moglie

Il regista ha ricevuto a Venezia il riconoscimento dell’Ente dello Spettacolo. «Narro storie che si ispirano al “per sempre”». Al via il set di “Lei mi parla ancora” sull’amore fra Sgarbi e la moglie

Cinema

Cinema, un “Padrenostro” per far pace con se stessi

Bella prova del regista Noce che rievoca la vicenda (1976) dell’attentato al padre (interpretato da Favino) vicequestore per mano dei Nap. Non è un film sugli anni di piombo ma un romanzo familiare

Bella prova del regista Noce che rievoca la vicenda (1976) dell’attentato al padre (interpretato da Favino) vicequestore per mano dei Nap. Non è un film sugli anni di piombo ma un romanzo familiare

Cinema

Chiara Lubich: Trento, a cento anni dalla nascita iniziano le riprese del film

Nel centenario della nascita di Chiara Lubich, sono iniziate in questi giorni a Trento, sua città natale, le riprese del film Chiara Lubich – il mondo come una famiglia di Giacomo Campiotti che andrà in onda nel prossimo autunno su Rai 1

Nel centenario della nascita di Chiara Lubich, sono iniziate in questi giorni a Trento, sua città natale, le riprese del film Chiara Lubich – il mondo come una famiglia di Giacomo Campiotti che andrà in onda nel prossimo autunno su Rai 1

Cinema

Venezia 77: una Mostra resiliente e di qualità

Dal 2 al 12 settembre è stata confermata al Lido la 77a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, sotto la presidenza di Roberto Cicutto e la direzione artistica di Alberto Barbera

Dal 2 al 12 settembre è stata confermata al Lido la 77a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, sotto la presidenza di Roberto Cicutto e la direzione artistica di Alberto Barbera

Cinema

Il turismo dell’orrore a Chernobyl

La brasiliana Lee rievoca l’incidente nucleare con uno sguardo inedito sul turismo dell’orrore È giusto che un luogo dove bisognerebbe pregare sia trasformato in un safari?

La brasiliana Lee rievoca l’incidente nucleare con uno sguardo inedito sul turismo dell’orrore È giusto che un luogo dove bisognerebbe pregare sia trasformato in un safari?

Cinema

“Parliamo di donne”: a Cantalupo inizia la prima settimana di proiezioni

Quest’anno la Rassegna cinematografica "Parliamo di donne. Le donne e la famiglia" di Cantalupo si apre con un film francese, "La famiglia Belier": una commedia dove si tratta di disabilità e scelte

Quest’anno la Rassegna cinematografica “Parliamo di donne. Le donne e la famiglia” di Cantalupo si apre con un film francese, “La famiglia Belier”: una commedia dove si tratta di disabilità e scelte

Cinema

Dal cabaret al grande schermo, gli 80 anni di Renato Pozzetto

Cabarettista, attore, sceneggiatore, regista, con la sua comicità stralunata e gentile, Renato Pozzetto in oltre 50 anni di carriera è riuscito a imporsi nel panorama italiano diventando uno dei volti ironici più amati dal grande pubblico

Cabarettista, attore, sceneggiatore, regista, con la sua comicità stralunata e gentile, Renato Pozzetto in oltre 50 anni di carriera è riuscito a imporsi nel panorama italiano diventando uno dei volti ironici più amati dal grande pubblico

Eventi

Una settimana di cinema e teatro a Casaprota

Un appuntamento al giorno, tra cinema e teatro, riempirà da domenica 19 fino a domenica 26 luglio lo spazio all'aperto allestito dal Comune e dalla ProLoco di Casaprota al parcheggio di via San Michele

Un appuntamento al giorno, tra cinema e teatro, riempirà da domenica 19 fino a domenica 26 luglio lo spazio all’aperto allestito dal Comune e dalla ProLoco di Casaprota al parcheggio di via San Michele

Cinema

Nastri d’argento 2020: sei al più votato “Pinocchio”, ma è “Favolacce” la sorpresa di quest’edizione

È stata dedicata al grande Ennio Morricone la serata di premiazione della 74ma edizione dei Nastri d’Argento in onda ieri sera su Rai Movie dal Museo MAXXI a Roma

È stata dedicata al grande Ennio Morricone la serata di premiazione della 74ma edizione dei Nastri d’Argento in onda ieri sera su Rai Movie dal Museo MAXXI a Roma

Cinema

A Pedro Almodóvar il Nastro d’argento Europeo 2020

A quarant’anni dal suo esordio cinematografico con ‘Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio‘ e una carriera costellata di successi che lo hanno consacrato icona del cinema mondiale, Pedro Almodóvar riceve il Nastro d’argento europeo 2020

A quarant’anni dal suo esordio cinematografico con ‘Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio‘ e una carriera costellata di successi che lo hanno consacrato icona del cinema mondiale, Pedro Almodóvar riceve il Nastro d’argento europeo 2020

Cinema

Sordi, uomo generoso sempre ispirato dall’Alto

A 100 anni dalla nascita del grande attore e regista romano il ricordo del suo storico biografo: «Sulla presunta avarizia, Albertone ci ha sempre giocato anche per dissimulare le sue tante opere bene»

A 100 anni dalla nascita del grande attore e regista romano il ricordo del suo storico biografo: «Sulla presunta avarizia, Albertone ci ha sempre giocato anche per dissimulare le sue tante opere bene»

Cinema

A Toni Servillo il Nastro d’argento alla carriera 2020

Va a Toni Servillo il Nastro d’Argento alla carriera 2020, riconoscimento che il direttivo dei giornalisti cinematografici assegna tradizionalmente attraverso il voto degli iscritti al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che assegna i Nastri dal 1946

Va a Toni Servillo il Nastro d’Argento alla carriera 2020, riconoscimento che il direttivo dei giornalisti cinematografici assegna tradizionalmente attraverso il voto degli iscritti al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che assegna i Nastri dal 1946

Cinema

La favola amara di Antonio Ligabue: il “Nastro” al film di Giorgio Diritti

Il film "Volevo nascondermi" di Giorgio Diritti, con Elio Germano nei panni del pittore (vincitore dell'Orso d'argento per il migliore attore protagonista), è un racconto sull’arte come riscatto

Il film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, con Elio Germano nei panni del pittore (vincitore dell’Orso d’argento per il migliore attore protagonista), è un racconto sull’arte come riscatto