Caritas
Servizio Civile in Caritas: aperto il Bando per i volontari
C'è tempo fino al 15 febbraio per fare domanda per il Servizio Civile con la Caritas

C’è tempo fino al 15 febbraio per fare domanda per il Servizio Civile con la Caritas
Giornale on-line della diocesi di Rieti
C’è tempo fino al 15 febbraio per fare domanda per il Servizio Civile con la Caritas
Grazie alla collaborazione tra Caritas, volontari della Mensa di Santa Chiara e Comune di Rieti, i locali doccia dello Stadio Guidobaldi saranno a disposizione delle persone senza fissa dimora
Questa domenica, 15 novembre 2020, si celebra la IV Giornata Mondiale dei Poveri. Le limitazioni del momento storico in cui ci troviamo suggeriscono di vivere questo importante appuntamento della Chiesa Universale solo a livello parrocchiale: ma anche in questa crisi, si può uscire o più solidali o con più egoismo
Cancellare il debito dei Paesi poveri e rivedere le sanzioni che colpiscono i civili senza portare altri frutti: è l’appello della Caritas Internationalis, emerso nella conferenza stampa streaming di presentazione del suo Rapporto annuale
Si è svolto lo scorso 5 luglio il passaggio delle consegne tra il presidente uscente del Rotaract Club di Rieti, Daniele Torda, e il presidente incoming Diego Miluzzi
Il tradizionale appuntamento del 20 giugno, da qualche anno svolto in piazza San Francesco a Rieti, verrà vissuto attraverso lo strumento del video. La premiere su YouTube alle ore 16
I dati raccolti dall’indagine condotta a livello nazionale – riferiti a 101 Caritas diocesane (il 46% del totale) – offrono informazioni preziose che aiutano a comprendere gli effetti sociali di questa fase inedita ed emergenziale
I Vigili del Fuoco del Comando sabino, in collaborazione con l’ANVVF Associazione Nazionale sezione provinciale di Rieti, dopo una raccolta fondi che ha coinvolto l’intero personale, sia in servizio che in quiescenza, hanno donato alla Caritas diocesana reatina alcune derrate alimentari destinate alle famiglie in difficoltà
Parte dal Camerun, passa attraverso il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo gestito dalla Caritas e approda al Covid Hospital Santa Lucia una bella storia di integrazione
Teleconferenze, corsi on-line, o semplice ricorso al telefono: la crisi Covid-19 investe anche il settore dell’accoglienza nel sistama Siproimi
A pochi giorni dall’avvio del servizio, il Numero verde 800.94.14.25 attivato dalla Chiesa di Rieti ha già iniziato a intercettare sul territorio i bisogni suscitati dalla pandemia del coronavirus Sars-Cov-2
Da Nord a Sud diocesi e Caritas diocesane stanno mettendo a disposizione strutture religiose, seminari, appartamenti per ospitare medici e infermieri, persone senza dimora, ex detenuti per dare un contributo per l’emergenza. Ma per i volontari è difficile operare nel modo tradizionale
Auditorium Varrone pieno fino all’orlo, sabato pomeriggio, per lo spettacolo voluto da Caritas diocesana e Ancda, Associazione Nazionale Contro il Disagio e l’Alcolismo
“La speranza dei poveri non sarà mai delusa”: è il titolo scelto dalla Caritas diocesana di Rieti e dell’Ancda (Associazione Nazionale Contro il Disagio e l’Alcolismo) per una iniziativa comune che si svolgerà all’Auditorium Varrone sabato 15 febbraio alle ore 16
Donati dal Lions Club Rieti Varrone per i bisognosi della parrocchia Cattedrale-Santa Lucia circa tre quintali di generi alimentari non deteriorabili
È stata inaugurata a Limiti di Greccio la Casa della Comunità: una struttura polivalente a disposizione della parrocchia e della popolazione, realizzata da Caritas Italiana grazie alle donazioni destinate al cratere del sisma del 2016
Sarà inaugurato sabato 25 gennaio 2020, alle ore 10.00, presso piazza Giovanni Paolo II, a Limiti di Greccio, il Centro di Comunità donato dalla Caritas Italiana e realizzato in collaborazione con il Comune di Greccio, la Diocesi di Rieti e la Parrocchia Santa Maria di Loreto
Nella sede Caritas in via Sant’Agnese, l’Istituzione Formativa ha fatto vivere un momento spensierato a tante persone, che tra addobbi, canti di natale e pandori, hanno potuto rilassarsi per qualche ora, dedicata alla cura di sé
Venerdì 20 dicembre, grazie alla collaborazione tra Caritas diocesana e mensa di Santa Chiara, è stata realizzata una cena i cui invitati speciali erano gli utenti della prima e gli ospiti abituali della seconda
Sabato 14 dicembre, alle pendici del paese di Cantalice, nella frazione a ridosso del bivio di Poggio Bustone, è stato inaugurato il Centro di Comunità donato da Caritas italiana
Sabato 14 dicembre, alle ore 17.30, sarà inaugurato il nuovo Centro di Comunità San Giuseppe al Bivio di Cantalice, destinato ad attività liturgiche, pastorali e socio-aggregative e finanziato da Caritas Italiana
Le iniziative, promosse dalla Caritas diocesana e attuate dall’impresa sociale ProMis, si prefiggono lo scopo di mantenere viva la coesione tra i cittadini attraverso la condivisione di progetti collettivi
Il terremoto di questa notte in Albania ha causato molti danni. Le scosse sono state molto forti, e hanno interessato soprattutto Durazzo, Lezha, il litorale adriatico e sono state avvertite a Tirana
A distanza di 8 anni e mezzo dal terremoto, lo tsunami e il disastro della centrale nucleare di Fukushima che provocarono oltre 22.200 morti, sono ancora tanti e poco conosciuti gli effetti collaterali sulla popolazione locale
Ad Amatrice 80 giovani fiorentini, appartenenti all’Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira” hanno incontrato il vescovo Domenico, durante una tre giorni sui monti della Laga condotta nell’ambito della loro esperienza educativa
Il primo novembre la parrocchia di Borgovelino ha inaugurato la nuova sala comunitaria realizzata dalla diocesi di Rieti con l’aiuto della Caritas italiana
A Istanbul si sono riuniti dal 2 al 4 ottobre oltre 100 delegati delle Caritas diocesane e del Mediterraneo: ha partecipato anche la Caritas diocesana di Rieti con tre delegati
In occasione della Giornata mondiale del migrante indetta da Papa Francesco, è stato promosso un evento di sensibilizzazione al tema della migrazione, nato dalla collaborazione di Servizio Migrantes, Comune di Rieti, Caritas, Siproimi e Chiesa di Rieti
Viaggio della Fisc in Armenia per raccontare i progetti sostenuti grazie ai fondi dell’8xmille. Matteo Calabresi: “Certo. Si può sempre fare di più. Per la carità i bisogni sono infiniti. Però quello che si fa, è un segno importante. Gli interventi della chiesa italiana sono tra i più importanti al mondo. Sono 10 anni che faccio questo lavoro. Ho visitato tantissimi progetti in tantissimi paesi e vedo che gli italiani con la chiesa italiana sono presenti nei punti più poveri del mondo. Dal Madagascar al Brasile”. È “una presenza costante e importantissima perché cambia e migliora la vita di tante persone”
Il racconto di padre David Cooper, parroco della comunità dedicata a Maria Stella del Mare, a Freeport, capoluogo della Grand Bahama: «Al momento molte persone sono traumatizzate in seguito agli eventi»