Archivi della categoria: Nel Mondo

Mondo

Australia in fiamme, appelli al governo perchè rispetti gli accordi sul clima

Chiese in prima linea tra i soccorritori per dare sostegno psicologico e ristoro alla popolazione in fuga dalle fiamme. Ma anche preghiere per chiedere a Dio la fine della siccità e appelli disperati al governo affinchè faccia di più per promuovere politiche ambientali e rispettare gli impegni Onu per il clima

Chiese in prima linea tra i soccorritori per dare sostegno psicologico e ristoro alla popolazione in fuga dalle fiamme. Ma anche preghiere per chiedere a Dio la fine della siccità e appelli disperati al governo affinchè faccia di più per promuovere politiche ambientali e rispettare gli impegni Onu per il clima

Mondo

Natale in Mozambico: è ancora emergenza alimentare dopo le inondazioni

Il potentissimo ciclone passato 9 mesi fa ha distrutto le coltivazioni di riso, fondamentali per il sostentamento della popolazione. Quello di quest'anno, per tutti i mozambicani sarà un Natale di speranza

Il potentissimo ciclone passato 9 mesi fa ha distrutto le coltivazioni di riso, fondamentali per il sostentamento della popolazione. Quello di quest’anno, per tutti i mozambicani sarà un Natale di speranza

Mondo

Il messaggio natalizio di Carlo d’Inghilterra per i cristiani perseguitati

Il Principe Carlo d’Inghilterra ha realizzato, in occasione della Notte di Natale, un video messaggio con Aiuto alla Chiesa che Soffre per i cristiani perseguitati nel mondo. «È necessario permettere ai fedeli - è il suo appello - di continuare a vivere nei luoghi della Bibbia»

Il Principe Carlo d’Inghilterra ha realizzato, in occasione della Notte di Natale, un video messaggio con Aiuto alla Chiesa che Soffre per i cristiani perseguitati nel mondo. «È necessario permettere ai fedeli – è il suo appello – di continuare a vivere nei luoghi della Bibbia»

Mondo

Il ribollire dell’America Latina nello sguardo del premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel

L'argentino Adolfo Pérez Esquivel ricevette il premio Nobel per la pace nel 1980. A 88 anni mantiene uno sguardo attento alla “Patria grande” e ritiene che, in questo momento difficile, “la profezia” di papa Francesco sia la risposta per la crisi del Continente, che vive una generalizzata mancanza di giustizia e uguaglianza

L’argentino Adolfo Pérez Esquivel ricevette il premio Nobel per la pace nel 1980. A 88 anni mantiene uno sguardo attento alla “Patria grande” e ritiene che, in questo momento difficile, “la profezia” di papa Francesco sia la risposta per la crisi del Continente, che vive una generalizzata mancanza di giustizia e uguaglianza

Mondo

Israele. Lo scrittore Yehoshua: «Non dimenticare, ma costruire relazioni per il presente e il futuro»

Intervista allo scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua. Tanti i temi toccati, quelli dell'identità, della memoria, del conflitto, del dialogo e della cultura, con un invito pressante

Intervista allo scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua. Tanti i temi toccati, quelli dell’identità, della memoria, del conflitto, del dialogo e della cultura, con un invito pressante

Mondo

166 milioni i bimbi invisibili nel mondo: gli Stati ignorano che siano nati

“Registrare alla nascita ogni bambino entro il 2030: siamo sulla strada giusta?”. E’ il titolo del rapporto dell’Unicef, pubblicato oggi nel 73mo di fondazione dell’agenzia dell’Onu dedicata all’infanzia

“Registrare alla nascita ogni bambino entro il 2030: siamo sulla strada giusta?”. E’ il titolo del rapporto dell’Unicef, pubblicato oggi nel 73mo di fondazione dell’agenzia dell’Onu dedicata all’infanzia

Mondo

Cile: considerato “distrutto” aereo militare con 38 persone a bordo scomparso dai radar mentre era diretto in Antartide

L’Aeronautica militare cilena ha affermato di considerare “distrutto” l’aereo militare C-130 Hercules scomparso dai radar con 38 persone a bordo nel tardo pomeriggio di ieri (ora locale)

L’Aeronautica militare cilena ha affermato di considerare “distrutto” l’aereo militare C-130 Hercules scomparso dai radar con 38 persone a bordo nel tardo pomeriggio di ieri (ora locale)

Mondo

Papa in Giappone. La Caritas ancora accanto alle vittime di Fukushima: «Non dimentichiamoli»

A distanza di 8 anni e mezzo dal terremoto, lo tsunami e il disastro della centrale nucleare di Fukushima che provocarono oltre 22.200 morti, sono ancora tanti e poco conosciuti gli effetti collaterali sulla popolazione locale

A distanza di 8 anni e mezzo dal terremoto, lo tsunami e il disastro della centrale nucleare di Fukushima che provocarono oltre 22.200 morti, sono ancora tanti e poco conosciuti gli effetti collaterali sulla popolazione locale

Infanzia

“Diritti in crescita”: sono quelli dell’infanzia a 30 anni dalla Convenzione Onu

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale della Nazioni Unite approvava la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata ad oggi da 196 Stati. Il Garante italiano per l’infanzia Filomena Albano: «Tutelare con più forza i diritti dei minori sul web e di quelli che migrano, spesso non accompagnati»

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale della Nazioni Unite approvava la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata ad oggi da 196 Stati. Il Garante italiano per l’infanzia Filomena Albano: «Tutelare con più forza i diritti dei minori sul web e di quelli che migrano, spesso non accompagnati»

Mondo

Nicaragua: a Masaya madri prigionieri continuano sciopero della fame

Gruppi violenti legati al regime di Daniele Ortega hanno preso il controllo e profanato la cattedrale metropolitana di Managua, dove dodici mamme di prigionieri politici hanno iniziato uno sciopero della fame

Gruppi violenti legati al regime di Daniele Ortega hanno preso il controllo e profanato la cattedrale metropolitana di Managua, dove dodici mamme di prigionieri politici hanno iniziato uno sciopero della fame

Mondo

Gaza, raggiunta una fragile tregua. Il parroco: «Segno importante contro la guerra»

L’esercito israeliano ha confermato il cessate il fuoco con la Jihad islamica a Gaza. Oltre trenta vittime ed un centinaio di feriti negli attacchi israeliani di questa settimana

L’esercito israeliano ha confermato il cessate il fuoco con la Jihad islamica a Gaza. Oltre trenta vittime ed un centinaio di feriti negli attacchi israeliani di questa settimana

Mondo

Israele-Gaza: raggiunto un fragile accordo

Un fragile accordo fra Israele e le fazioni armate palestinesi per un cessate il fuoco immediato a Gaza è stato raggiunto nella notte, grazie alla mediazione dell'Egitto e delle Nazioni Unite. I raid israeliani su Gaza hanno causato 32 morti e 100 feriti

Un fragile accordo fra Israele e le fazioni armate palestinesi per un cessate il fuoco immediato a Gaza è stato raggiunto nella notte, grazie alla mediazione dell’Egitto e delle Nazioni Unite. I raid israeliani su Gaza hanno causato 32 morti e 100 feriti

Mondo

Crisi in Bolivia: riunione urgente dell’Osa

L’Organizzazione degli Stati Americani avvierà un incontro speciale questo pomeriggio per esaminare le condizioni di del Paese. Appelli alla pace e alla non violenza dei vescovi e del Celam

L’Organizzazione degli Stati Americani avvierà un incontro speciale questo pomeriggio per esaminare le condizioni di del Paese. Appelli alla pace e alla non violenza dei vescovi e del Celam

Storie

L’Amazzonia come il Mediterraneo: la traversata di Carmen

Migliaia di persone attraversano la foresta pluviale amazzonica e ogni giorno lasciano alle spalle la propria patria alla ricerca di un futuro migliore. Molti sono i venezuelani, che puntano ad arrivare in Ecuador dove la politica di accoglienza è tra le più generose dell’America Latina

Migliaia di persone attraversano la foresta pluviale amazzonica e ogni giorno lasciano alle spalle la propria patria alla ricerca di un futuro migliore. Molti sono i venezuelani, che puntano ad arrivare in Ecuador dove la politica di accoglienza è tra le più generose dell’America Latina

Mondo

Iraq: attentato contro militari italiani, 5 feriti. Sedici anni fa la strage di Nassiriya

L'impegno dei nostri militari a favore «della custodia della persona umana e della pace, a volte pagato con la vita o con gravi ferite e mutilazioni, contribuisca - scrive monsignor Marcianò - a sostituire il clima di terrore e odio violento con la logica del rispetto e della carità fraterna»

L’impegno dei nostri militari a favore «della custodia della persona umana e della pace, a volte pagato con la vita o con gravi ferite e mutilazioni, contribuisca – scrive monsignor Marcianò – a sostituire il clima di terrore e odio violento con la logica del rispetto e della carità fraterna»

Mondo

Siria: domani in Italia il piccolo Alvin. Ma quale futuro per i figli dell’Isis?

Il rientro in Italia di Alvin, ritrovato nel campo profughi di Al Hol, dopo che sua madre lo aveva rapito per portarlo in Siria dove si era recata per combattere a fianco dell'Isis, rimette al centro dell'attenzione il tema dei figli e delle famiglie dei foreign fighters

Il rientro in Italia di Alvin, ritrovato nel campo profughi di Al Hol, dopo che sua madre lo aveva rapito per portarlo in Siria dove si era recata per combattere a fianco dell’Isis, rimette al centro dell’attenzione il tema dei figli e delle famiglie dei foreign fighters

Mondo

Siria: un mese dopo l’offensiva turca “Sorgente di pace” non si attenua l’emergenza umanitaria

È trascorso quasi un mese dall'inizio, il 9 ottobre, dell'offensiva militare turca "Sorgente di pace", nel nordest siriano dove è sempre più emergenza umanitaria: effetti che non si fermano solo alla Siria ma che toccano anche l'Iraq

È trascorso quasi un mese dall’inizio, il 9 ottobre, dell’offensiva militare turca “Sorgente di pace”, nel nordest siriano dove è sempre più emergenza umanitaria: effetti che non si fermano solo alla Siria ma che toccano anche l’Iraq

Mondo

Massacri in Colombia. I leader indigeni denunciano: «Ci assassinano perché difendiamo il territorio»

Tre minuti per tenere viva la preghiera e la speranza, e non sentirsi “soli contro tutti” in seguito ai due massacri che la scorsa settimana hanno insanguinato il nord del dipartimento sudoccidentale del Cauca

Tre minuti per tenere viva la preghiera e la speranza, e non sentirsi “soli contro tutti” in seguito ai due massacri che la scorsa settimana hanno insanguinato il nord del dipartimento sudoccidentale del Cauca

Mondo

Sparatorie in Usa: El Paso, Dayton, Chicago. Vescovi: «Necessarie azioni di prevenzione della violenza»

Città lontane eppure tutte in lacrime per la stessa identica ragione: sparatorie di massa: una malattia diffusa, contagiosa, ampia. Il cardinale Daniel Di Nardo non trova altre parole per definire il weekend di terrore che ha insanguinato gli Usa

Città lontane eppure tutte in lacrime per la stessa identica ragione: sparatorie di massa: una malattia diffusa, contagiosa, ampia. Il cardinale Daniel Di Nardo non trova altre parole per definire il weekend di terrore che ha insanguinato gli Usa

Anniversari

Trent’anni fa, sotto il cielo di Berlino…La Germania ricorda il crollo del muro

Il 9 novembre 1989 cambiava il corso della storia della città tedesca, assieme a quello del Paese e dell'Europa, fino ad allora divisi dalla cortina di ferro: assieme al muro, costruito nel 1961, che tagliava in due Berlino, cadeva simbolicamente il regime comunista

Il 9 novembre 1989 cambiava il corso della storia della città tedesca, assieme a quello del Paese e dell’Europa, fino ad allora divisi dalla cortina di ferro: assieme al muro, costruito nel 1961, che tagliava in due Berlino, cadeva simbolicamente il regime comunista

Mondo

Libano. Dopo le proteste il premier Hariri si dimette

In Libano ieri pomeriggio, nel 13esimo giorno di proteste antigovernative, il primo ministro Saad Hariri si è dimesso. Il segretario generale dell'Onu, Guterres, chiede ora a "tutti gli attori" della crisi libanese di "evitare la violenza e rispettare i diritti alle manifestazioni pacifiche e di espressione"

In Libano ieri pomeriggio, nel 13esimo giorno di proteste antigovernative, il primo ministro Saad Hariri si è dimesso. Il segretario generale dell’Onu, Guterres, chiede ora a “tutti gli attori” della crisi libanese di “evitare la violenza e rispettare i diritti alle manifestazioni pacifiche e di espressione”

Mondo

Bolivia, il vescovo Coter: «Rischiamo di diventare la brutta copia del Venezuela»

Sono una trentina i feriti durante gli scontri di ieri tra i fedelissimi del presidente della Bolivia Evo Morales e chi contesta i risultati delle elezioni del 20 ottobre, con la sua riconferma al quarto mandato

Sono una trentina i feriti durante gli scontri di ieri tra i fedelissimi del presidente della Bolivia Evo Morales e chi contesta i risultati delle elezioni del 20 ottobre, con la sua riconferma al quarto mandato

Mondo

Abu Bakr Al-Baghdadi, Bertolotti: «Si apre nuova fase dell’Isis»

Forze speciali americane hanno ucciso tra il 26 e 27 ottobre Abu Bakr Al-Baghdadi, leader dello Stato Islamico.: l'annuncio è stato dato domenica dal presidente Trump. Ne abbiamo parlato con Claudio Bertolotti, esperto di terrorismo e radicalismo, direttore di Start Insight

Forze speciali americane hanno ucciso tra il 26 e 27 ottobre Abu Bakr Al-Baghdadi, leader dello Stato Islamico.: l’annuncio è stato dato domenica dal presidente Trump. Ne abbiamo parlato con Claudio Bertolotti, esperto di terrorismo e radicalismo, direttore di Start Insight

Mondo

Cile, altre vittime nelle proteste contro il carovita

Sono 12 le persone rimaste uccise e quasi 1.500 quelle arrestate, di cui 650 nella sola Santiago del Cile. Per il vescovo ausiliare di Santiago, mons. Alberto Lorenzelli, «è un momento dove prevale la violenza e meno la ragione»

Sono 12 le persone rimaste uccise e quasi 1.500 quelle arrestate, di cui 650 nella sola Santiago del Cile. Per il vescovo ausiliare di Santiago, mons. Alberto Lorenzelli, «è un momento dove prevale la violenza e meno la ragione»

Mondo

Beirut, la resistenza. Il popolo unito contro la fame

Prosegue la protesta in Libano. A scendere per le strade sono giovani, anziani, addirittura bambini: un popolo unito e a-partitico, spinto da una crisi economica che sta mettendo in ginocchio il Paese

Prosegue la protesta in Libano. A scendere per le strade sono giovani, anziani, addirittura bambini: un popolo unito e a-partitico, spinto da una crisi economica che sta mettendo in ginocchio il Paese

Sinodo per l'Amazzonia

Noi siamo Amazzonia, perché riguarda tutti

Il Sinodo per la Regione Panamazzonica invita a “camminare insieme” nel rispetto della “casa comune” sollevando grandi questioni: come prendere coscienza del compito epocale che la creazione impone a ogni essere umano?

Il Sinodo per la Regione Panamazzonica invita a “camminare insieme” nel rispetto della “casa comune” sollevando grandi questioni: come prendere coscienza del compito epocale che la creazione impone a ogni essere umano?

Mondo

Deportazione ebrei Roma, Liliana Segre: «Parole di odio rendono vani i milioni di morti nella Shoah»

«Succede ancora. Ogni parola, ogni insulto mi coinvolge, mi preoccupa. Lascia pensare che i 6 milioni di ebrei uccisi sono morti invano. Non esiste una medicina immediata da immettere nella società, come un antibiotico, per guarire l’infezione», dice la senatrice Segre

«Succede ancora. Ogni parola, ogni insulto mi coinvolge, mi preoccupa. Lascia pensare che i 6 milioni di ebrei uccisi sono morti invano. Non esiste una medicina immediata da immettere nella società, come un antibiotico, per guarire l’infezione», dice la senatrice Segre

Mondo

Siria: tregua di 120 ore, padre Ayvazian: «Una buona notizia ma speriamo nella pace»

120 ore, cinque giorni: è questo il tempo della tregua, o della “pausa”, nell’offensiva turca contro i miliziani curdi nel Nord della Siria, frutto dell’accordo raggiunto nella serata di ieri, 17 ottobre, ad Ankara tra il vicepresidente Usa, Mike Pence, il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, e il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan

120 ore, cinque giorni: è questo il tempo della tregua, o della “pausa”, nell’offensiva turca contro i miliziani curdi nel Nord della Siria, frutto dell’accordo raggiunto nella serata di ieri, 17 ottobre, ad Ankara tra il vicepresidente Usa, Mike Pence, il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, e il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan