Archivi della categoria: In Italia

Malattie rare: Milano, domenica incontro conclusivo del progetto “La famiglia al centro della cura”

Domenica 17 luglio il Centro Congressi Palazzo Stelline, a Milano, ospiterà il meeting “La famiglia al centro della cura”, evento conclusivo dell’omonimo progetto nato dalla sinergia tra le associazioni Parent Project onlus – che riunisce genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker – e Famiglie Sma onlus – che raggruppa famiglie con bambini affetti da atrofia muscolare e spinale – e … Continua a leggere Malattie rare: Milano, domenica incontro conclusivo del progetto “La famiglia al centro della cura” »

Gioco d’azzardo: da Nord a Sud è grande l’impegno di contrasto delle Caritas

Fare rete, informare, formare, sensibilizzare, prevenire e, in alcuni casi, prendere in carico. Da Nord a Sud è questo il fil rouge che lega idealmente gli interventi delle Caritas diocesane per il contrasto del gioco d’azzardo patologico Fare rete, informare, formare, sensibilizzare, prevenire e, in alcuni casi, prendere in carico. Da Nord a Sud è questo il fil rouge che lega idealmente gli interventi delle … Continua a leggere Gioco d’azzardo: da Nord a Sud è grande l’impegno di contrasto delle Caritas »

Verso il referendum, tra rivoluzione e buon governo

I cittadini sono sempre più insofferenti delle “narrazioni”, ovvero di come si è configurata al politica negli anni Dieci di questo secolo, e, spaesati, richiedono riferimenti identitari chiari e nello stesso tempo provvedimenti concreti. Oggi il rischio concreto è che anche la costituzione e le leggi elettorali, ovvero gli elementi-chiave della democrazia rappresentativa, siano volubile posta di attori incerti ed insicuri. E allora c’è veramente … Continua a leggere Verso il referendum, tra rivoluzione e buon governo »

Marche sconvolte dall’omicidio di Emmanuel. Ma qui il razzismo non ha diritto di cittadinanza

Oltre al cuore impietrito dall’orrore e al profondo disagio di fronte ad un lutto che non rende affatto onore ai marchigiani, adesso lo sguardo deve farsi cristiano, verso chi è vittima e verso chi ha avuto mano assassina. Oltre ogni etichettatura discriminatoria e un astio contagioso, prevalga piuttosto la volontà rispondere con la preghiera silenziosa, la solidarietà autentica, il rispetto concreto Emanuele in italiano, lo … Continua a leggere Marche sconvolte dall’omicidio di Emmanuel. Ma qui il razzismo non ha diritto di cittadinanza »

Estremismo islamico: Rini (“La Vita Cattolica”), “un dio che induce ad ammazzare non è Dio”

“Un dio che induce ad ammazzare non è Dio”. Lo afferma don Vincenzo Rini, direttore de “La Vita Cattolica”, nell’editoriale pubblicato sull’ultimo numero del settimanale diocesano cremonese commentando gli ultimi atti terroristici avvenuti in Bangladesh e Iraq. “Il mondo è pieno delle stragi islamiste”, osserva don Rini, per il quale “abbiamo appena incominciato a piangere i 22 ammazzati di Dacca, che già dobbiamo mettere nella … Continua a leggere Estremismo islamico: Rini (“La Vita Cattolica”), “un dio che induce ad ammazzare non è Dio” »

Indice globale sulla famiglia: Italia al 39° posto. Volontè (Novae Terrae), “La situazione del nostro Paese è un dato oggettivo”

E’ possibile fare famiglia? Nella classifica sul diritto alla famiglia nel mondo i risultati per il nostro Paese non sono lusinghieri, piazzandoci a un poco onorevole 39° posto su 46. “Non sono mai state realizzate vere politiche familiari”, spiega il presidente della Fondazione Novae Terrae Luca Volontè, che evidenzia però la percezione positiva degli italiani pur in un contesto economico e sociale poco favorevole. Un … Continua a leggere Indice globale sulla famiglia: Italia al 39° posto. Volontè (Novae Terrae), “La situazione del nostro Paese è un dato oggettivo” »

Immigrati in Italia: oltre 5 milioni, una presenza “stabile”. Il 41% sono “working poor”

Non è vero che siamo di fronte ad una “invasione” perché le cifre sono pressoché stabili – con una crescita annuale di soli 11mila immigrati nel 2015 – e iniziano i primi cali di presenze nel Nord Est, nelle Marche e in Umbria, a causa della crisi. E’ la fotografia della popolazione straniera in Italia – i dati sono riferiti al 2015 – descritta nel … Continua a leggere Immigrati in Italia: oltre 5 milioni, una presenza “stabile”. Il 41% sono “working poor” »

Una rete di sicurezza da 150 miliardi di euro per il sistema bancario italiano. Che deve però risanare e tornare a crescere

Il sistema bancario è interconnesso, in Italia e con il mondo. In più, alla vigilanza (non strettissima, va detto) della Banca d’Italia s’è aggiunta quella molto più stringente delle istituzioni che governano l’euro, dalla Bce in giù. L’Europa ci ha imposto cure da cavallo. Ha preteso patrimonializzazioni delle banche ben superiori a quelle esistenti, molti azionisti hanno dovuto mettere la mano nel portafoglio, molti costi … Continua a leggere Una rete di sicurezza da 150 miliardi di euro per il sistema bancario italiano. Che deve però risanare e tornare a crescere »

Immigrazione: Medici per i diritti umani, a Roma centinaia di migranti dormono in strada, “condizioni disumane”

In queste ore a Roma centinaia di migranti vulnerabili in arrivo dal Corno d’Africa sono lasciati in condizioni disumane. Unico rifugio la strada di via Cupa nei pressi dell’ex centro Baobab. La denuncia arriva dagli operatori di Medici per i diritti umani (Medu), che continuano a fornire prima assistenza medica insieme ai cittadini e volontari di Baobab Experience. “Si tratta di giovani uomini, donne, ragazze … Continua a leggere Immigrazione: Medici per i diritti umani, a Roma centinaia di migranti dormono in strada, “condizioni disumane” »

Adozioni internazionali a picco. Urgente rilanciare cultura dell’accoglienza, sostegno e accompagnamento delle famiglie, lavoro in rete

Adozioni internazionali dimezzate negli ultimi cinque anni: 2.211 nel 2015 contro le 4.130 del 2010, mentre l’Italia è rimasto l’unico Paese europeo in cui è un giudice a stabilire l’idoneità degli aspiranti genitori. Procedure lunghe e incerte, costi elevati, mancati rimborsi delle spese sostenute, spauracchio “fallimento”. E’ possibile invertire questo trend? Lo abbiamo chiesto a due associazioni impegnate sul campo. E un segnale positivo arriva … Continua a leggere Adozioni internazionali a picco. Urgente rilanciare cultura dell’accoglienza, sostegno e accompagnamento delle famiglie, lavoro in rete »

Ognuno si aliena, o si dissocia, come vuole. È la radicalizzazione del nostro del tempo

È in atto, nella nostra società, una radicalizzazione tra due spinte psicosociali opposte: alexitimia e sensation seeking. Mi spiego meglio. Da un lato dobbiamo essere efficienti, rapidi, produttivi e per esserlo dobbiamo sopprimere le emozioni (alfa privativo, lexis: parola, thymos: emozione, ovvero alexitimia, incapacità di riconoscere e verbalizzare le emozioni).  E dall’altro, mettiamo in campo la sregolatezza della ricerca di emozioni forti Si avvicina l’estate e … Continua a leggere Ognuno si aliena, o si dissocia, come vuole. È la radicalizzazione del nostro del tempo »

Astensionismo, exploit dei 5Stelle e periferie: il mondo cattolico ora s’interroga

I segnali che sono arrivati dal voto amministrativo non possono essere archiviati rapidamente. Meritano un’ulteriore riflessione. Ecco le opinioni di Franco Miano (Retinopera), Matteo Truffelli (Azione Cattolica), Carlo Costalli (Mcl) e Roberto Rossini (Acli) Per i sindaci eletti il 5 e il 19 giugno è il tempo di mettersi all’opera. Ma i segnali che sono arrivati da quell’ampia tornata di voto amministrativo non possono essere archiviati … Continua a leggere Astensionismo, exploit dei 5Stelle e periferie: il mondo cattolico ora s’interroga »

Estate ragazzi all’oratorio: dove la qualità della formazione incontra il bilancio familiare

Chiuse le porte delle aule scolastiche i genitori italiani si trovano ad affrontare i temibili mesi estivi dei loro ragazzi. L’offerta dei campi estivi è ampia e variegata, ma non sempre i costi sono commisurati al magro bilancio familiare. Gli oratori sono una bella realtà che in tutta la Penisola accoglie e forma migliaia di bambini e, da quest’anno, inserisce gli adolescenti nei progetti scuola-lavoro. … Continua a leggere Estate ragazzi all’oratorio: dove la qualità della formazione incontra il bilancio familiare »

Trionfano le donne a 5 Stelle a Roma e Torino. Agli altri due Poli la scelta: rinnovarsi o subire la rottamazione

L’avanzata del Movimento grillino è certamente il dato più significativo di questa tornata amministrativa che sancisce la nascita di un Terzo Polo che certamente vorrà giocare le sue carte nei futuri appuntamenti elettorali, a partire dalla battaglia referendaria che in autunno vedrà gli elettori italiani chiamati ad esprimersi sulla riforma costituzionale dalla quale può dipendere la nascita della Terza Repubblica. Virginia Raggi e Chiara Appendino. … Continua a leggere Trionfano le donne a 5 Stelle a Roma e Torino. Agli altri due Poli la scelta: rinnovarsi o subire la rottamazione »

Cardinale Montenegro: “di fronte alle 366 bare a Lampedusa ho avuto una crisi di fede e ho scritto al Papa”

Di fronte alle 366 bare di migranti morti durante il naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa “ho avuto una grossa crisi di fede, che ancora mi segna”: lo ha confidato, davanti a un’aula magna gremita di studenti, il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente di Caritas italiana, durante il colloquio sulle migrazioni organizzato ieri sera dal Centro Astalli alla Pontificia Università Gregoriana. “Trovarsi … Continua a leggere Cardinale Montenegro: “di fronte alle 366 bare a Lampedusa ho avuto una crisi di fede e ho scritto al Papa” »

Dopo di noi: per la prima volta in Italia approvata legge a favore di disabili gravi privi di sostegno familiare

Martedì 14 giugno, con 312 voti favorevoli, 64 contrari e 26 astenuti, è stata approvata dalla Camera la legge “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. Pur salutato abbastanza positivamente dalle associazioni che si occupano del “dopo di noi”, il provvedimento è atteso ora alla prova dei fatti, a livello territoriale Finalmente è legge. Martedì 14 giugno, con … Continua a leggere Dopo di noi: per la prima volta in Italia approvata legge a favore di disabili gravi privi di sostegno familiare »

Vaccini: per proteggere i propri figli e tutelare i più deboli. La salute collettiva è un bene comune e a rischio sono i più fragili

Le vaccinazioni in età pediatrica sono l’intervento più efficace e sicuro per la prevenzione delle malattie infettive, ma in Italia aumentano i genitori che decidono di non vaccinare i propri figli con gravi conseguenze per la salute collettiva. Intanto è in dirittura d’arrivo il Piano nazionale prevenzione vaccinale 2016 – 2018. L’appello di Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità: “Vaccinare è un obbligo morale, … Continua a leggere Vaccini: per proteggere i propri figli e tutelare i più deboli. La salute collettiva è un bene comune e a rischio sono i più fragili »

Violenza sulle donne: uscirne si può. Quando l’ospedale è un rifugio e un’ancora di salvezza

Dire stop ai maltrattamenti fisici e psicologici. Proteggere i propri figli minori dallo spettacolo destabilizzante della “violenza assistita” che sempre più spesso non risparmia neppure loro. Per spezzare le catene è indispensabile la denuncia dell’aggressore, un passo che molte donne non riescono a compiere. Per aiutarle ad uscire da queste sabbie mobili, dal 1996 opera nell’ospedale milanese Mangiagalli uno specifico servizio di pronto soccorso, accoglienza, sostegno e accompagnamento  psicologico e legale Tra il … Continua a leggere Violenza sulle donne: uscirne si può. Quando l’ospedale è un rifugio e un’ancora di salvezza »

Da un referendum a un altro referendum. Nella speranza di riportare gli italiani alle urne

Archiviato il referendum ambientalista con due italiani su tre che non si sono presentati alle urne, la road map politica italiana prevede  altri due appuntamenti: le imminenti elezioni amministrative e il referendum confermativo sulla riforma costituzionale in programma in autunno. Due partite difficili,  considerato il partito dell’astensione. Questo tempo deve essere investito nel dibattito pubblico al quale ci si augura che anche i cittadini cattolici possano portare il … Continua a leggere Da un referendum a un altro referendum. Nella speranza di riportare gli italiani alle urne »

Invecchiare senza futuro: la crisi demografica ci rende meno creativi e sempre più affaticati

Italia e Germania sono i paesi con la popolazione più anziana d’Europa. Viviamo più a lungo, siamo fortunati. Invecchiamo decorosamente visto quanti anziani frequentano i centri sportivi, aiutano i loro figli nell’accudire i bambini, si iscrivono alle università della terza età e alle scuole di ballo di gruppo. Però siamo anche uno dei paesi con la percentuale minore di neonati. La scarsa fecondità della nostra … Continua a leggere Invecchiare senza futuro: la crisi demografica ci rende meno creativi e sempre più affaticati »

Energia pulita, quanto ci costi

L’approvvigionamento energetico è tornato al centro della politica La discussione sulle trivellazioni in mare alla ricerca di idrocarburi – sul tema ci sarà a breve un referendum – ha riproposto la questione sulle politiche energetiche nazionali: c’è chi propugna un definitivo superamento dell’utilizzo di idrocarburi (inquinanti) a favore delle energie rinnovabili e non inquinanti. In linea di massima è un proposito condivisibile da parte di … Continua a leggere Energia pulita, quanto ci costi »

Servizio civile, questo sconosciuto. Tra gli under30 “pochi lo conoscono”, ma al Sud ci si crede di più

Secondo l’indagine dell’Istituto Toniolo solo un giovane su 10 ha ben chiara la proposta del Servizio civile universale, opportunità offerta (con un minimo di retribuzione mensile) ai maggiorenni. Eppure, spiega l’indagine, si tratta di un’esperienza formativa e relazionale unica, che apre alla “costruzione del bene comune”. Una grande opportunità educativa e di crescita, un ambito per coltivare il senso di cittadinanza, una modalità concreta per … Continua a leggere Servizio civile, questo sconosciuto. Tra gli under30 “pochi lo conoscono”, ma al Sud ci si crede di più »

Papa Francesco incoraggia i settimanali cattolici: “Andate avanti così”

“Festa di popolo” oggi in piazza San Pietro per il Giubileo della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) che ha dato inizio al 50° anniversario di fondazione della federazione. Dopo la catechesi dell’udienza giubilare, il Papa ha salutato una rappresentanza della Fisc  e ha consegnato al presidente, Francesco Zanotti, l’incoraggiamento. Circa 6mila le persone presenti in rappresentanza di 80 delle 192 testate aderenti alla Federazione. Segno di riconoscimento: i cappellini rossi, che … Continua a leggere Papa Francesco incoraggia i settimanali cattolici: “Andate avanti così” »

Gioco d’azzardo: Espad, cresce il numero dei giovani giocatori

“Nel 2015 sono stati registrati oltre un milione di giocatori d’azzardo tra i 15 e i 19 anni, 60mila in più dell’anno precedente”. È il dato che emerge da Espad (European school project on Alcohol and other drugs) Italia, uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche). “Sono circa un milione gli studenti che riferiscono di aver giocato somme di … Continua a leggere Gioco d’azzardo: Espad, cresce il numero dei giovani giocatori »

Utero in affitto: d’Avack (Cnb), “commercializzazione e sfruttamento in contrasto con i principi bioetici fondamentali”

Non è accettabile nessuna forma di commercializzazione del corpo della donna e del bambino: così si è espresso il Comitato nazionale per la bioetica in una mozione approvata pochi giorni fa. Per il Cnb la maternità surrogata a pagamento è “un contratto lesivo della dignità della donna e del figlio”. Ci spiega il perché Lorenzo d’Avack, presidente vicario del Cnb, che ricorda: “Si ragiona in … Continua a leggere Utero in affitto: d’Avack (Cnb), “commercializzazione e sfruttamento in contrasto con i principi bioetici fondamentali” »

Embrioni alla ricerca: la Consulta dichiara inammissibile il ricorso, scelta spetta al legislatore

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata sul divieto di donare alla ricerca gli embrioni previsto nella legge 40 sulla fecondazione assistita, perché la scelta spetta al legislatore, non alla Corte. A rinviare gli atti è stato il tribunale di Firenze esaminando la richiesta di una coppia che, dopo diversi cicli falliti di procreazione assistita, chiedeva di poter donare alla ricerca … Continua a leggere Embrioni alla ricerca: la Consulta dichiara inammissibile il ricorso, scelta spetta al legislatore »

Le altre conseguenze del terremoto de L’Aquila: dipendenze da alcol e ludopatia

A sette anni dal disastroso terremoto che l’ha colpita, la città abruzzese registra un incremento esponenziale delle dipendenze da alcol e da gioco d’azzardo. Le motivazioni, secondo il sociologo Maurizio Fiasco, sono da ricercarsi nell’aumento delle occasioni di gioco grazie al decreto che ha facilitato l’installazione di slot machine, nella perdita degli spazi comuni e nella mai finita ricostruzione. Mancano luoghi di aggregazione e i … Continua a leggere Le altre conseguenze del terremoto de L’Aquila: dipendenze da alcol e ludopatia »

Pensioni, sulla flessibilità in uscita mille proposte su cui discutere. Ma i costi generali spaventano

Sia il Governo Renzi sia i partiti di opposizione si sono cimentati con proposte di riforma volte da un lato ad aumentare l’occupazione giovanile e dall’altro ad alleviare gli effetti della riforma Fornero. Il punto su tutte le ipotesi in campo e la necessità di offrire spazi ai giovani senza creare nuovi poveri (pensionati).   I pensionati in Italia sono 16 milioni e 533 mila, secondo gli … Continua a leggere Pensioni, sulla flessibilità in uscita mille proposte su cui discutere. Ma i costi generali spaventano »

Sprechi alimentari: la Camera approva la legge per contrastarli e promuovere le donazioni ai poveri

Dire stop agli sprechi alimentari, incentivare le donazioni delle eccedenze agli indigenti favorendone il recupero, la distribuzione e la valorizzazione per fini di solidarietà sociale. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del provvedimento approvato oggi a Montecitorio, risultato di otto proposte di legge, che ora passa al Senato. I pareri di Marco Lucchini (Fondazione Banco alimentare), Francesco Marsico (Caritas), Roberto Moncalvo (Coldiretti)   Con 277 voti … Continua a leggere Sprechi alimentari: la Camera approva la legge per contrastarli e promuovere le donazioni ai poveri »

Sanità: al Nord e al Sud ci sono le stesse possibilità di guarire? C’è chi dubita

L’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Bari e di Napoli lancia una campagna sui tumori di forte impatto: “Spera di non ammalarti, ma se ti ammali spera di non essere meridionale”. E ancora: “Ho un tumore. In Norvegia sopravvivrei di più. La sopravvivenza cresce nei paesi che investono in sanità. Più risorse, più salute”. L’obiettivo è chiedere più investimenti in sanità e una revisione … Continua a leggere Sanità: al Nord e al Sud ci sono le stesse possibilità di guarire? C’è chi dubita »