Archivi della categoria: In Italia

Alimentazione: Coldiretti, in spiaggia addio lasagne, boom insalate

(DIRE-SIR) – Cambia profondamente il menù da spiaggia degli italiani con una maggioranza del 27% che porta da casa insalata di riso, pollo o mare e appena il 4% le classiche lasagne. Cosi’ la Coldiretti dall’indagine con Ixé che ha tracciato la classifica dei menu da spiaggia degli italiani. In testa alle preferenze per l’ora di pranzo sotto l’ombrellone c’è quindi l’insalata di riso o … Continua a leggere Alimentazione: Coldiretti, in spiaggia addio lasagne, boom insalate »

Ferrovie: Delrio, “a breve altri 1,8 mld per sicurezza linee regionali”

DIRE-SIR) – “Questo Paese può funzionare se ognuno fa bene il suo dovere. Stiamo lavorando con le Regioni per far sì che i treni regionali abbiano gli stessi standard delle reti nazionali. E’ stato chiuso un accordo nei giorni scorsi con le Regioni per mettere in sicurezza maggiore la rete di loro competenza. Nei prossimi giorni stanzieremo 1,8 miliardi per mettere in sicurezza queste reti”. … Continua a leggere Ferrovie: Delrio, “a breve altri 1,8 mld per sicurezza linee regionali” »

Missionari non per caso. Le vacanze alternative di 350 giovani milanesi

Niente spiagge o discoteche quest’anno. Sono 350 i giovani della diocesi di Milano che si preparano a vivere un’estate diversa dal solito: partiranno per un’esperienza missionaria proposta dai Padri della Consolata e dal Pontificio istituto per le missioni estere. C’è chi parte dopo l’esame di maturità e chi per mettere alla prova la vocazione, ma tutti si sono preparati a lungo e sono pronti a … Continua a leggere Missionari non per caso. Le vacanze alternative di 350 giovani milanesi »

Orfani di femminicidio. Dal 2000 più di 1.600, senza voce e diritti. La criminologa Anna Costanza Baldry: “Grave l’assenza dello Stato”

Dal 2000 ad oggi nel nostro Paese sono oltre 1.600 gli orfani di femminicidio, non effetti collaterali ma vittime due volte, senza diritti e senza voce. La psicologa e criminologa Anna Costanza Baldry, ideatrice e coordinatrice del progetto Switch-off.eu, afferma: “Occorre abbattere il muro di silenzio e di non riconoscimento che li avvolge. Servono azioni e interventi adeguati, formazione mirata, linee guida, una legge che … Continua a leggere Orfani di femminicidio. Dal 2000 più di 1.600, senza voce e diritti. La criminologa Anna Costanza Baldry: “Grave l’assenza dello Stato” »

Giustizia civile e fisco: due fattori del sistema Italia che ci tagliano fuori dalla competizione internazionale

Come si può fare affidamento su una giustizia civile – quella che dirime controversie negli affari, nella contrattualistica – che semplicemente ha procedure contorte e tempi biblici, tra l’altro variabili da tribunale a tribunale? Come si può confidare in una legislazione obesa, fatta apposta per gli avvocati più che per le parti in questione, ritagliata su misura per chi si comporta scorrettamente? Il fisco, poi. … Continua a leggere Giustizia civile e fisco: due fattori del sistema Italia che ci tagliano fuori dalla competizione internazionale »

Le vacanze? In Italia, anche per la paura di attentati

L’effetto dei drammatici episodi di terrorismo internazionale condizionano quest’anno le mete delle vacanze di più di un italiano su quattro (27%). È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè. Questa percentuale sale di più, arrivando al 41%, se consideriamo la fascia di età di giovani tra i 18 e i 24 anni, più orientati, solitamente, a spostarsi e andare all’estero durante le vacanze. Questa tendenza di … Continua a leggere Le vacanze? In Italia, anche per la paura di attentati »

Armi leggere: in Italia acquisto e diffusione “in allarmante aumento”

Secondo Archivio Disarmo almeno 12 italiani su 100, circa 7 milioni, possiedono un’arma acquistata in maniera legale o al mercato nero. Aumentano in generale le richieste di porto d’armi e triplicano le licenze per uso sportivo. E’ inoltre sempre più facile acquistare armi sul “deep web” di internet. I punti deboli della normativa italiana e le richieste di maggiori controlli e monitoraggi In una Europa … Continua a leggere Armi leggere: in Italia acquisto e diffusione “in allarmante aumento” »

Islam in Italia: basta con gli imam fai-da-te. Riconoscimento per decreto, corsi di formazione e prediche in italiano

La lotta contro il radicalismo passa anche attraverso la figura e il ruolo dell’imam. Il ministero dell’Interno ha così deciso d’introdurre un riconoscimento con decreto ministeriale della figura degli imam. “L’imam – spiega Paolo Naso, che presiede il Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano – è il principale mediatore culturale di cui disponiamo oggi nel rapporto tra lo Stato e le comunità. Visto che … Continua a leggere Islam in Italia: basta con gli imam fai-da-te. Riconoscimento per decreto, corsi di formazione e prediche in italiano »

Il Papa per i giovani italiani: Non possiamo rimanere prigionieri delle nostre paure

La misericordia a cui il Papa ha richiamato i giovani in occasione di questa Gmg fa riferimento a una delle beatitudini: beati i misericordiosi. Un’opera, dunque. Un mettersi all’opera che ciascuno è chiamato a vivere per poter tirar fuori l’umanità più vera e più bella che ci sia dato di sperimentare Pellegrinaggio giubilare al Santuario della Divina Misericordia. Poi Messa con i vescovi italiani e … Continua a leggere Il Papa per i giovani italiani: Non possiamo rimanere prigionieri delle nostre paure »

La parrocchia Sant’Antonio, a Ventimiglia, è la “casa” dei migranti

Dal 31 maggio al 15 luglio la piccola chiesa ha accolto circa 6mila migranti arrivati al confine d’Italia con la speranza di poter raggiungere la Francia e da qui il nord Europa. Un impegno di accoglienza che la parrocchia ha portato avanti anche grazie all’aiuto di alcune associazioni musulmane francesi Sandro Foretti per tutti nel quartiere è il cuoco dei migranti e la piccola cucina … Continua a leggere La parrocchia Sant’Antonio, a Ventimiglia, è la “casa” dei migranti »

Riqualificazione città: Barbieri (Forum Terzo settore) sulla richiesta di posticipare il Bando Periferie

“Sosteniamo l’appello lanciato dal Coordinamento periferie Roma e dall’Osservatorio pubblica amministrazione e diretto al premier Matteo Renzi, per posticipare i termini del bando per la presentazione dei progetti di riqualificazione urbana delle periferie”. Lo afferma Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore, che aggiunge: “Si tratta di un’occasione troppo importante da lasciar correre via. Il bando mette infatti a disposizione 500 milioni di … Continua a leggere Riqualificazione città: Barbieri (Forum Terzo settore) sulla richiesta di posticipare il Bando Periferie »

Cannabis: Costalli (Mcl), contro droghe serve “grande battaglia culturale, non liberalizzazione”

La proposta di legge sulla legalizzazione della cannabis “è inaccettabile, si mettono ancora più rischio i giovani e la salute degli italiani”, afferma Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), commentando la proposta in discussione in Parlamento in questi giorni. “La marijuana e la cannabis – sottolinea – sono droghe che danneggiano seriamente la salute delle persone, conducono in un mondo irreale, in preda di … Continua a leggere Cannabis: Costalli (Mcl), contro droghe serve “grande battaglia culturale, non liberalizzazione” »

Migranti e disagio mentale: linee guida e consigli contro i “traumi ignorati”

Per rispondere alle carenze del sistema d’accoglienza nell’accompagnamento dei migranti con sintomi di disagio mentale, il Ministero della Sanità si appresta a diffondere alcune linee guida che forniranno indicazioni per l’individuazione, la presa in carico e la certificazione delle vittime di tortura e dei soggetti più vulnerabili. I consigli di un medico della Caritas di Roma che lavora con i migranti. Come sono seguiti i … Continua a leggere Migranti e disagio mentale: linee guida e consigli contro i “traumi ignorati” »

“Tu sei un bene per me”, la sfida che coinvolge la storia. Di tutti e di ciascuno

“Tu sei un bene per me” è il tema dell’edizione numero XXXVII del Meeting per l’amicizia fra i popoli che si svolgerà a Rimini, dal 19 al 25 agosto, con un programma denso, come tradizione, di tavole rotonde, di mostre ed esposizioni, di testimonianze, di storie, unite a eventi sportivi, culturali e musicali (programma su: www.meetingrimini.org). “Vogliamo continuare sulla scia indicata da Papa Francesco che ci esorta sempre a guardare … Continua a leggere “Tu sei un bene per me”, la sfida che coinvolge la storia. Di tutti e di ciascuno »

Alzheimer: un’emergenza silenziosa che in Italia colpisce oltre 600mila persone

In Italia i costi diretti dell’assistenza per i malati di Alzheimer superano gli 11 miliardi di euro, di cui il 73% a carico delle famiglie. In assenza di risposte terapeutiche risolutive, sono proprio i familiari che devono farsi carico dell’assistenza e prendersi cura della persona malata, cercando di migliorarne la qualità di vita. Per far fronte a questa situazione e aumentare la conoscenza della malattia, … Continua a leggere Alzheimer: un’emergenza silenziosa che in Italia colpisce oltre 600mila persone »

Rio 2016. Don Lusek, cappellano della squadra olimpica italiana: una “presenza discreta” segno della vicinanza della Chiesa

Ha partecipato alle Olimpiadi estive di Pechino 2008, di Londra 2012 e adesso a Rio de Janeiro 2016. Presente anche a quelle invernali di Vancouver 2010 e Sochi 2014. Ha accompagnato la squadra italiana ai Giochi Europei di Baku e a quelli del Mediterraneo di Pescara e Mersin. Nel 2009 ha seguito l’Atletica Italiana ai Campionati del mondo di Berlino. Non è un atleta don … Continua a leggere Rio 2016. Don Lusek, cappellano della squadra olimpica italiana: una “presenza discreta” segno della vicinanza della Chiesa »

Diocesi: Bologna, concluso il primo “processo più breve” per la dichiarazione di nullità del matrimonio

Con la pubblicazione della sentenza emanata in data 20 luglio 2016 dall’arcivescovo di Bologna, monsignor Matteo Maria Zuppi, si è concluso il primo “processo più breve” per la dichiarazione di nullità del matrimonio secondo le procedure riformate da Papa Francesco. Il “libello”, ossia la richiesta di avviare un processo davanti al Tribunale ecclesiastico regionale Flaminio, competente per le diocesi di Bologna e della Romagna, era … Continua a leggere Diocesi: Bologna, concluso il primo “processo più breve” per la dichiarazione di nullità del matrimonio »

Quanto conta il voto dei giovani? Il peso dell’età sugli esiti elettorali

Il presupposto di ogni ragionamento sul tema è l’effettiva incidenza demografica delle diverse classi di età. Rielaborando i dati forniti dall’Istat, aggiornati al primo gennaio 2016, la popolazione residente tra i 18 e i 24 anni è pari a 4.191.561 unità; tra i 25 e i 34, 6.798.525; tra i 35 e i 44, 8.861.003; tra i 45 e i 54, 9.689.373; tra i 55 … Continua a leggere Quanto conta il voto dei giovani? Il peso dell’età sugli esiti elettorali »

Riforma del processo matrimoniale: Cei, gli esiti del Tavolo voluto da Papa Francesco

Non ha tardato a portare frutto l’intuizione con cui Papa Francesco lo scorso 1° giugno ha istituito un Tavolo di lavoro coordinato da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, per la definizione delle principali questioni relative all’attuazione in Italia della riforma del processo matrimoniale, introdotta dal Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. È quanto si legge in un comunicato dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni … Continua a leggere Riforma del processo matrimoniale: Cei, gli esiti del Tavolo voluto da Papa Francesco »

Istituzioni: insediato il nuovo Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita (Cnbbsv)

Si è tenuta oggi presso la sala Verde di Palazzo Chigi la seduta di insediamento del nuovo Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita (Cnbbsv) della Presidenza del Consiglio dei ministri nominato con decreto della Presidenza del consiglio dei ministri del 13 giugno. Il Cnbbsv è presieduto da Andrea Lenzi. All’incontro, si legge in una nota, ha preso parte – … Continua a leggere Istituzioni: insediato il nuovo Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita (Cnbbsv) »

Chiesa e società. Cosa resta degli adulti tra longevità, giovanilismo, crisi della fede?

Siamo un Paese di vecchi, anzi il più vecchio d’Europa, eppure siamo convinti di morire troppo presto e facciamo di tutto per apparire perennemente giovani. Un mito avallato con diverse ragioni da politica, economia e poteri forti. Ma che fine hanno fatto gli adulti e in che modo si sta riscrivendo l’umano? Ne parliamo con il teologo don Armando Matteo, convinto che questa concezione distorta di longevità costituisca … Continua a leggere Chiesa e società. Cosa resta degli adulti tra longevità, giovanilismo, crisi della fede? »

Scontro treni in Puglia, funerali ad Andria. Mons. Mansi: “Non si pensa al valore della vita, ma a calcoli di interessi”

La cerimonia, celebrata nel Palazzetto dello sport di Andria, è stata presieduta dal vescovo della città monsignor Luigi Mansi: “Temiamo che per troppi anni e per tante persone queste terre siano state considerate le periferie dell’Italia, quelle periferie alle quali il nostro Papa Francesco ha fatto tante volte riferimento. Sospiriamo il giorno in cui tutto questo possa dirsi concluso”. Cinquemila persone commosse e silenziose hanno … Continua a leggere Scontro treni in Puglia, funerali ad Andria. Mons. Mansi: “Non si pensa al valore della vita, ma a calcoli di interessi” »

Investire sui progetti di vita delle persone, non su rendite finanziarie e immobiliari

In base ai dati del censimento del 2011, in Italia sono oltre 7 milioni gli appartamenti non locati. Allo stesso tempo il 27,3% degli italiani vive in alloggi sovraffollati e quasi una persona su dieci è in situazione di disagio abitativo. Per non parlare degli sfratti. Nei giorni scorsi il Sicet ha diffuso i dati elaborati dal ministero dell’Interno: sono oltre 150mila le famiglie che … Continua a leggere Investire sui progetti di vita delle persone, non su rendite finanziarie e immobiliari »

4,6 milioni di persone in povertà assoluta e sì della Camera a reddito inclusione. Caritas, “un primo passo”

Sono 4,6 milioni le persone in povertà assoluta, il 7,6%, secondo i dati diffusi oggi dall’Istat relativi al 2015, con un aumento di quasi 500 mila in più rispetto all’anno precedente poiché collocati all’interno di famiglie numerose. Il dato sulle famiglie in povertà assoluta rimane invece stabile: 1 milione e 582 mila. La Camera dei deputati ha approvato, nell’ambito del disegno di legge delega con … Continua a leggere 4,6 milioni di persone in povertà assoluta e sì della Camera a reddito inclusione. Caritas, “un primo passo” »

Lo psichiatra Vittorino Andreoli: “Livello di civiltà disastroso, regrediti alla cultura del nemico”

Nonostante il refrain contro i migranti sia sempre lo stesso: “Premesso che non sono razzista…”, nelle società occidentali il razzismo sta uscendo allo scoperto e rischia di essere legittimato come una opinione. Secondo lo psichiatra Vittorino Andreoli siamo in “una cornice di civiltà disastrosa”, l’Italia e l’Occidente stanno “regredendo alle pulsioni istintive”, al dominio della “cultura del nemico”: “La superficialità porta l’identità a fondarsi sul … Continua a leggere Lo psichiatra Vittorino Andreoli: “Livello di civiltà disastroso, regrediti alla cultura del nemico” »

Le vite spezzate dei pugliesi reclamano giustizia e verità

Il giorno dopo lo scontro ferroviario, costato la vita finora a 23 persone, è il momento più duro per i parenti che si confrontano con il riconoscimento dei loro cari. Le storie piccole di ciascuno tratteggiano una tragedia collettiva in cui nemmeno lo straordinario sforzo dei pugliesi, corsi in migliaia a donare il sangue per l’emergenza, riesce a lenire il dolore di chi non sa … Continua a leggere Le vite spezzate dei pugliesi reclamano giustizia e verità »

Cresce l’impegno sociale delle aziende in Italia

L’80 per cento delle imprese del nostro Paese con oltre 80 dipendenti ha dichiarato di impegnarsi in iniziative di responsabilità sociale, per un investimento totale di un miliardo e 122 milioni di euro. È quanto emerge dal settimo Rapporto di indagine curato dall’Osservatorio Socialis in collaborazione con Baxter, FS Italiane, Prioritalia e Terna. Il dato, che è il più alto degli ultimi 15 anni, ha … Continua a leggere Cresce l’impegno sociale delle aziende in Italia »

Papa Francesco: dolore per le vittime del disastro ferroviario

“Appresa la notizia del grave incidente ferroviario avvenuto sulla linea Corato-Andria, nel quale hanno perso la vita numerose persone, sua santità Papa Francesco esprime la sua sentita e cordiale partecipazione al dolore che colpisce tante famiglie”. Così in un messaggio inviato a nome del Pontefice dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, all’arcivescovo di Bari-Bitonto, monsignor Francesco Cacucci, presidente della Conferenza episcopale pugliese, dopo lo … Continua a leggere Papa Francesco: dolore per le vittime del disastro ferroviario »

Una legge della Regione Puglia che riconosce e valorizza gli oratori

È il punto d’approdo di un lungo percorso cominciato dieci anni fa con la L.R. 19/06, che all’articolo 21 riconosceva per la prima volta il ruolo sociale di oratori e parrocchie. Oggi il provvedimento implementa quel riconoscimento e, come recita l’articolo 1, “riconosce la funzione educativa, formativa, aggregatrice e sociale svolta dagli Enti ecclesiastici della Chiesa cattolica, dall’Ente Parrocchia, dagli istituti religiosi e dagli altri … Continua a leggere Una legge della Regione Puglia che riconosce e valorizza gli oratori »