Archivi della categoria: In Italia

Lotta alla mafia

Paolo Borrometi: «La paura non ti deve bloccare le gambe»

Il giornalista di Tv2000 minacciato di morte per le sue inchieste antimafia, racconta la vita e la professione sotto scorta. E la scelta di andare avanti: «Chi fa il proprio dovere non deve temere nulla».

Il giornalista di Tv2000 minacciato di morte per le sue inchieste antimafia, racconta la vita e la professione sotto scorta. E la scelta di andare avanti: «Chi fa il proprio dovere non deve temere nulla». Gentile, voce ferma, si avverte una leggere inflessione siciliana. Giornalista e scrittore, Paolo Borrometi da anni si occupa di criminalità organizzata. Direttore della testata giornalistica “La Spia” lavora a Tv2000 … Continua a leggere Paolo Borrometi: «La paura non ti deve bloccare le gambe» »

Italia

Matera, Capitale europea della cultura: vescovo, rilancio per tutto il Sud Italia

Al via l’anno di manifestazioni di Matera - Capitale europea della cultura 2019. Il capo di Stato italiano Mattarella auspica innovazione e crescita. Il vescovo, mons. Caiazzo: basta piangersi addosso, impegno a essere protagonisti.

La Capitale europea della cultura 2019 ha dato il via ufficialmente ai festeggiamenti: Matera ha infatti inaugurato ieri le 48 settimane di eventi che accenderanno i riflettori dell’Europa sulla città e sui “sassi” della Basilicata, dopo che nei giorni scorsi lo aveva fatto anche Plovdiv, l’altra Capitale della cultura in Bulgaria meridionale. “Da questo sole deve partire la riscossa di Matera e del Sud” aveva … Continua a leggere Matera, Capitale europea della cultura: vescovo, rilancio per tutto il Sud Italia »

Sicurezza

Come governare per la sicurezza?

Dovremo renderci conto che i problemi della sicurezza riguardano molti aspetti e che non basta tenere 300 profughi in mare, senza possibilità di sbarco in nessun porto, a farci ritenere sicuri.

Dovremo renderci conto che i problemi della sicurezza riguardano molti aspetti e che non basta tenere 300 profughi in mare, senza possibilità di sbarco in nessun porto, a farci ritenere sicuri.

Scomparse

Addio a Ottoboni, il fondatore delle carceri senza guardie

«Ottoboni è stato un maestro di redenzione; dopo un importante cammino di conversione ha chiesto ed ottenuto di andare a vivere nelle carceri brasiliane, condividendo la cella con gli altri detenuti», commenta Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII.

«Ottoboni è stato un maestro di redenzione; dopo un importante cammino di conversione ha chiesto ed ottenuto di andare a vivere nelle carceri brasiliane, condividendo la cella con gli altri detenuti», commenta Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Roma

Clochard morto a Roma: il quartiere Marconi si mobilita per dare una “degna sepoltura” a Davide

Una raccolta fondi è stata realizzata nella parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla per dare una “degna sepoltura” a Davide, il clochard morto a Roma la sera del 30 dicembre, a causa di un malore.

Una raccolta fondi è stata realizzata nella parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla per dare una “degna sepoltura” a Davide, il clochard morto a Roma la sera del 30 dicembre, a causa di un malore.

Caritas

Monete fontana di Trevi. Caritas Roma: «Sono un dono per la città, che non abbiamo mai preteso»

«Le monete della Fontana di Trevi che il Comune ha scelto di lasciare ancora alla Caritas di Roma sono un dono per la città che doneremo anche alle persone che sul territorio ci chiederanno un sostegno», commenta don Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana di Roma.

«Le monete della Fontana di Trevi che il Comune ha scelto di lasciare ancora alla Caritas di Roma sono un dono per la città che doneremo anche alle persone che sul territorio ci chiederanno un sostegno», commenta don Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana di Roma.

Musica

Vent’anni se ne andava Fabrizio De Andrè: alla ricerca della misericordia di Dio

Non ha mai corteggiato le mode, è andato spesso controcorrente, anche quando si è trattato di sfidare la mitologia imperante della contestazione studentesca e il mito pseudo-salvifico della violenza purificatrice. È stato un poeta in musica, questo è sicuro, che ha avuto il grande merito di avvicinare i giovani alla poesia e di far loro capire che la letteratura non è estranea alla vita, ma anzi, sa tradurre ciò che ci sembra inesprimibile in parole umane.

Non ha mai corteggiato le mode, è andato spesso controcorrente, anche quando si è trattato di sfidare la mitologia imperante della contestazione studentesca e il mito pseudo-salvifico della violenza purificatrice. È stato un poeta in musica, questo è sicuro, che ha avuto il grande merito di avvicinare i giovani alla poesia e di far loro capire che la letteratura non è estranea alla vita, ma anzi, sa tradurre ciò che ci sembra inesprimibile in parole umane.

Italia

Consumi: Coldiretti, la dieta mediterranea la migliore a livello mondiale per il 2019

«La dieta mediterranea si è classificata come migliore dieta al mondo del 2019 davanti alla dash e alla flexariana». Lo rende noto la Coldiretti sulla base del best diet ranking 2019 elaborato dal media statunitense U.S. News & World Report, noto a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori.

«La dieta mediterranea si è classificata come migliore dieta al mondo del 2019 davanti alla dash e alla flexariana». Lo rende noto la Coldiretti sulla base del best diet ranking 2019 elaborato dal media statunitense U.S. News & World Report, noto a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori.

Italia

Il messaggio di Mattarella e il vento che cambia

Ormai lo conosciamo, il presidente Mattarella, oggi al suo quarto messaggio di fine anno: ogni anno un cambiamento di scenario politico. Ma ogni anno un filo rosso, nell'atteggiamento, nel modo di porsi e nei principi di riferimento. Che quest’anno ha sintetizzato intorno al valore della comunità.

Ormai lo conosciamo, il presidente Mattarella, oggi al suo quarto messaggio di fine anno: ogni anno un cambiamento di scenario politico. Ma ogni anno un filo rosso, nell’atteggiamento, nel modo di porsi e nei principi di riferimento. Che quest’anno ha sintetizzato intorno al valore della comunità.

Comunità Laudato si'

A Treviso si parla di Laudato si’ per ricordare Federico Coghetto

L'incontro del 12 gennaio alle ore 17 nella chiesa di San Teonisto a Treviso con monsignor Domenico Pompili, fondatore assieme a Carlo Petrini delle Comunità Laudato Si', organizzato dall'associazione Slow Food e dalla Comunità Laudato Si' Treviso/Africa in collaborazione con la Fondazione Benetton, sarà un'occasione speciale anche per fare il punto sulla situazione del mondo giovanile, in relazione ai grandi temi che ne condizionano il futuro.

L’incontro del 12 gennaio alle ore 17 nella chiesa di San Teonisto a Treviso con monsignor Domenico Pompili, fondatore assieme a Carlo Petrini delle Comunità Laudato Si’, organizzato dall’associazione Slow Food e dalla Comunità Laudato Si’ Treviso/Africa in collaborazione con la Fondazione Benetton, sarà un’occasione speciale anche per fare il punto sulla situazione del mondo giovanile, in relazione ai grandi temi che ne condizionano il futuro.

Italia

Terremoto a Catania, monsignor Raspanti (Acireale): «la gente è in strada, infreddolita e spaventata»

«Tutti siamo rimasti spaventati per la forte scossa: l’abbiamo avvertita tutti». C’è la diocesi di Acireale tra le zone più colpite dal sisma che questa mattina, poco dopo le 3, ha scosso le pendici dell’Etna. Il vescovo monsignor Antonino Raspanti ha già raggiunto i luoghi colpiti.

«Tutti siamo rimasti spaventati per la forte scossa: l’abbiamo avvertita tutti». C’è la diocesi di Acireale tra le zone più colpite dal sisma che questa mattina, poco dopo le 3, ha scosso le pendici dell’Etna. Il vescovo monsignor Antonino Raspanti ha già raggiunto i luoghi colpiti.

Comunità Laudato si'

In marcia per il clima con la Comunità Laudato sì di Castel Gandolfo / Genzano

Un sole splendente ha illuminato una fredda mattinata che ha visto la partecipazione di tanti cittadini coinvolti dalla Comunità Laudato sì di Castel Gandolfo / Genzano per richiamare l'attenzione sui cambiamenti climatici e sulle urgenti azioni da intraprendere a livello globale ma anche nelle singole scelte quotidiane.

Un sole splendente ha illuminato una fredda mattinata che ha visto la partecipazione di tanti cittadini coinvolti dalla Comunità Laudato sì di Castel Gandolfo / Genzano per richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici e sulle urgenti azioni da intraprendere a livello globale ma anche nelle singole scelte quotidiane.

Economia

L’Istat conferma la grande frenata dell’economia italiana: occupati in calo nel terzo trimestre

L'Istituto di statistica rileva per ottobre una diminuzione del fatturato industriale (-0,5%, rispetto al mese precedente) e degli ordinativi (-0,3%), un dato significativo anche in prospettiva. Quanto all'andamento dell'inflazione, a novembre l'indice dei prezzi al consumo scende dello 0,2 rispetto a ottobre, un calo che documenta non solo la mancata ripresa dei consumi, ma anche il loro rallentamento.

L’Istituto di statistica rileva per ottobre una diminuzione del fatturato industriale (-0,5%, rispetto al mese precedente) e degli ordinativi (-0,3%), un dato significativo anche in prospettiva. Quanto all’andamento dell’inflazione, a novembre l’indice dei prezzi al consumo scende dello 0,2 rispetto a ottobre, un calo che documenta non solo la mancata ripresa dei consumi, ma anche il loro rallentamento.

Convegni

L’esperienza della Riserva Monti Navegna e Cervia al convegno internazionale di Belgrado

Venerdì 14 dicembre si conclude, presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Belgrado, il progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale "Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions”.

Venerdì 14 dicembre si conclude, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado, il progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale “Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions”.

Comunità Laudato si'

Giovedì 13 dicembre la presentazione della Comunità Laudato sì di Colleferro

Giovedì 13 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Colleferro, su iniziativa della Conferenza Episcopale Laziale – Commissione Regionale per la Pastorale Sociale e il Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato, e della Condotta Slow Food “Territori del Cesanese”, verrà presentata la proposta di nascita della “Comunità Laudato Sì” territoriale.

Giovedì 13 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Colleferro, su iniziativa della Conferenza Episcopale Laziale – Commissione Regionale per la Pastorale Sociale e il Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato, e della Condotta Slow Food “Territori del Cesanese”, verrà presentata la proposta di nascita della “Comunità Laudato Sì” territoriale.

Sgombero Baobab, Noury di Amnesty International, «non è una zona franca ma un luogo di accoglienza e solidarietà»

A seguito dell’ennesimo sgombero subito dal centro Baobab di Roma, Amnesty international Italia ha espresso preoccupazione per le numerose persone, rimaste prive di assistenza, di protezione e di un alloggio alternativo.

A seguito dell’ennesimo sgombero subito dal centro Baobab di Roma, Amnesty international Italia ha espresso preoccupazione per le numerose persone, rimaste prive di assistenza, di protezione e di un alloggio alternativo.

Polizia di Stato

Il calendario 2019 della Polizia di Stato sostiene il “Progetto Yemen” di Unicef

Quest’anno il calendario della Polizia di Stato è illustrato da 12 fumettisti professionisti che, attraverso i loro disegni, rappresenteranno l’attività quotidiana della Polizia di Stato con i nuovi distintivi di qualifica che saranno sulle uniformi dal prossimo anno.

Quest’anno il calendario della Polizia di Stato è illustrato da 12 fumettisti professionisti che, attraverso i loro disegni, rappresenteranno l’attività quotidiana della Polizia di Stato con i nuovi distintivi di qualifica che saranno sulle uniformi dal prossimo anno.

Società

Quante sconfitte dietro la morte di Desirée

Guardando al volto di Desirée – questa giovane vita spezzata così presto, che potrebbe essere la figlia, la nipote, la compagna di banco… di ciascuno di noi –, siamo tutti chiamati a farci un serio esame di coscienza.

Guardando al volto di Desirée – questa giovane vita spezzata così presto, che potrebbe essere la figlia, la nipote, la compagna di banco… di ciascuno di noi –, siamo tutti chiamati a farci un serio esame di coscienza.

Italia

Maltempo colpisce il Nord e Sud Italia, Protezione Civile: «Evento eccezionale che si è abbattuto su un territorio fragile»

«Il contesto è critico, ma siamo a lavoro per ridurre al minimo i danni»: lo afferma Luigi D’Angelo, direttore operativo per il coordinamento delle emergenze del Dipartimento della Protezione Civile, facendo il punto della situazione sull’ondata di maltempo che sta flagellando diverse regioni italiane.

«Il contesto è critico, ma siamo a lavoro per ridurre al minimo i danni»: lo afferma Luigi D’Angelo, direttore operativo per il coordinamento delle emergenze del Dipartimento della Protezione Civile, facendo il punto della situazione sull’ondata di maltempo che sta flagellando diverse regioni italiane.

Sanità

Policlinico Gemelli: inaugurato il Pancreatic Advanced Research Center per sconfiggere i tumori al pancreas

Ricerca di base e applicata al letto del paziente per sconfiggere tumori ancora oggi poco guaribili come quelli del pancreas, in un ambito di frontiera nel panorama scientifico nazionale e internazionale: è il cuore dell’attività del “Gemelli Pancreatic Advanced Research Center” inaugurato oggi presso l’Università cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli.

Ricerca di base e applicata al letto del paziente per sconfiggere tumori ancora oggi poco guaribili come quelli del pancreas, in un ambito di frontiera nel panorama scientifico nazionale e internazionale: è il cuore dell’attività del “Gemelli Pancreatic Advanced Research Center” inaugurato oggi presso l’Università cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli.

Scomparse

Morte Lello Di Segni: Dureghello (Comunità ebraica Roma), «non permettere a chi vuole cancellare la Storia di prendere il sopravvento»

È scomparso Lello Di Segni, ultimo sopravvissuto alla deportazione nei campi di sterminio a fare ritorno tra quanti furono catturati nella retata nazista del 16 ottobre 1943.

È scomparso Lello Di Segni, ultimo sopravvissuto alla deportazione nei campi di sterminio a fare ritorno tra quanti furono catturati nella retata nazista del 16 ottobre 1943.

Salute

Torna l’ora solare. Avete problemi di sonno? Mangiate pasta e latte caldo per evitare il malumore

Si tratta di «un cambiamento che influisce sul ciclo del sonno, con il rischio di insonnia accompagnata da ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare», avverte Coldiretti.

Si tratta di «un cambiamento che influisce sul ciclo del sonno, con il rischio di insonnia accompagnata da ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare», avverte Coldiretti.

Solidarietà

Ambasciatori del Gusto ospiti da Cracco per sostenere il progetto “Fare Formazione”

L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto si riunisce a Milano per una cena di beneficenza volta a raccogliere fondi a sostegno della seconda edizione di "Fare Formazione", il progetto ideato dall’Associazione per gli studenti del Centro di Formazione professionale alberghiero di Amatrice, dal 2016 ospite nella sede provvisoria di Rieti.

L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto si riunisce a Milano per una cena di beneficenza volta a raccogliere fondi a sostegno della seconda edizione di “Fare Formazione”, il progetto ideato a favore degli studenti del Centro di Formazione professionale alberghiero di Amatrice, dal 2016 ospite nella sede provvisoria di Rieti.

Immigrazione

La geografia delle migrazioni in Italia, Gambino: «Il futuro dipenderà dall’interazione positiva fra nuovi arrivati e autoctoni»

«La Ue accoglie appena il 10% dei rifugiati mondiali, mentre l’86% sono accolti in Paesi cosiddetti in via di sviluppo», spiega Claudio Gambino, docente di geopolitica dell'Università di Enna "Kore", presentando il Rapporto della Società geografica italiana “Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell’altrove tra noi”.

«La Ue accoglie appena il 10% dei rifugiati mondiali, mentre l’86% sono accolti in Paesi cosiddetti in via di sviluppo», spiega Claudio Gambino, docente di geopolitica dell’Università di Enna “Kore”, presentando il Rapporto della Società geografica italiana “Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell’altrove tra noi”.

Lavoro

Riforma dell’Ordine dei giornalisti. Il presidente: «Il mestiere non si apprende più a bottega, stop allo sfruttamento. Tutelare i giornali locali»

Parla Carlo Verna, presidente dell'Ordine dei giornalisti: "Mi rifiuto di sostenere un sistema basato sullo sfruttamento: ti faccio fare esperienza, ti offro visibilità, l'Ordine ti darà il riconoscimento e tu vuoi pure essere pagato? Questo approccio altera anche il mercato, creando un esercito di riserva da cui gli editori possono attingere con ingiustizie clamorose. Basta ottenere il titolo sul campo". Il cambio del nome in Ordine del giornalismo: "Il giornalista deve imparare la grammatica del mestiere e riconoscere le rigorose regole deontologiche il cui scopo è tutelare il cittadino. L'attenzione si sposta dal professionista alla funzione sociale del giornalismo"

Parla Carlo Verna, presidente dell’Ordine dei giornalisti: “Mi rifiuto di sostenere un sistema basato sullo sfruttamento: ti faccio fare esperienza, ti offro visibilità, l’Ordine ti darà il riconoscimento e tu vuoi pure essere pagato? Questo approccio altera anche il mercato, creando un esercito di riserva da cui gli editori possono attingere con ingiustizie clamorose. Basta ottenere il titolo sul campo”. Il cambio del nome in Ordine del giornalismo: “Il giornalista deve imparare la grammatica del mestiere e riconoscere le rigorose regole deontologiche il cui scopo è tutelare il cittadino. L’attenzione si sposta dal professionista alla funzione sociale del giornalismo”

Conferenze

Giornalismo di pace: ripartire dalla realtà delle persone e delle relazioni vere

Il saluto di apertura alla Conferenza internazionale sul giornalismo di pace svoltasi il 13 ottobre in Vaticano su iniziativa dei Dicasteri per la comunicazione e per il servizio dello sviluppo umano integrale.

Il saluto di apertura alla Conferenza internazionale sul giornalismo di pace svoltasi il 13 ottobre in Vaticano su iniziativa dei Dicasteri per la comunicazione e per il servizio dello sviluppo umano integrale.