Rieti, convocato il Consiglio comunale

Il presidente del Consiglio comunale, Giuliano Sanesi, ha convocato il Consiglio comunale alle ore 9 di venerdì 10 novembre, nella consueta sala delle adunanze.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Il presidente del Consiglio comunale, Giuliano Sanesi, ha convocato il Consiglio comunale alle ore 9 di venerdì 10 novembre, nella consueta sala delle adunanze.
Si svolgerà mercoledì, presso il salone del Palazzo Papale di Rieti, il convegno su “Il lavoro che vogliamo. Libero, Creativo, Partecipativo e Solidale”.
Mentre rimangono ancora aperte le iscrizioni per i Percorsi di Base (Preaccademici), si è concluso il periodo per le iscrizioni al nuovo Anno Accademico.
Parte il contest ideato da Igers Rieti in collaborazione con Funambolo edizioni. Saranno premiate le dieci foto più belle.
Asm, insieme ai volontari del Gruppo Volontariato Vincenziano e del Centro Sanitario Diocesano di Rieti, organizza due giornate di solidarietà.
I moduli sono disponibili presso la biblioteca comunale – segreteria del Premio, nel consueto orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 9 –19, sabato 8,30-13.30.
L’evento, organizzato dalla Prefettura con l’Istituto Nazionale di Statistica, si pone in ideale continuità con la Giornata mondiale della statistica.
Sono state consegnate le targhe ai ragazzi che hanno concluso il servizio civile negli uffici del Comune di Rieti.
Dalla Settimana Sociale tenutasi a Cagliari lo stimolo a riflettere sulla difficile situazione economica locale.
Sono state pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Rieti, nella sezione albo pretorio, le graduatorie degli idonei selezionati e degli idonei non selezionati.
La Asl di Rieti organizza l’evento quale occasione di aggiornamento e confronto per gli operatori sanitari sulle novità introdotte dalla legge numero 24.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Lazio e dal Comune di Rieti è ricompresa nel progetto “Tu laudis origo – sei tu l’origine del loro successo”.
Si aprirà il 10 novembre alle 18, presso la Sabina Universitas, nella sede di piazza Vittorio Emanuele, l’anno sociale del Gruppo Aido di Rieti.
A partire dalle 9.30, presso il Piccolo Teatro dei Condomini avrà luogo una giornata ricca di eventi per una kermesse a 360 gradi.
Da lunedì 27 novembre, inizierà il servizio di raccolta differenziata Porta a porta nella Piana Reatina e nel quartiere Chiesa Nuova.
Valente: «il piano creato su misura per i disoccupati delle aree di crisi industriale complessa di Frosinone e Rieti compie un passo decisivo».
L’iniziativa rientra tra gli obiettivi del Progetto “#Amiamola”, in quanto attività di informazione e divulgazione sui fenomeni sismici e sul rischio ad essi connesso, per promuovere una cultura della prevenzione.
‘La corretta gestione della Cartella Clinica, Consenso Informato e Privacy’: tra i relatori il Procuratore capo della Procura della Repubblica di Rieti.
Sentita cerimonia a Rieti per le celebrazioni del “Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate”.
Le aziende interessate dovranno compilare il questionario a partire dalle ore 10 di giovedì 2 novembre ed entro e non oltre le ore 18 del 8 novembre 2017.
La Camera di Commercio di Rieti informa che sono stati prorogati i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana.
Oltre le aspettative l’adesione al progetto, circa 2.700 i partecipanti che dal 6 al 9 novembre affolleranno le matinée previste al Teatro Flavio Vespasiano.
Nel corso della verifica, sono stati ipotizzati alcuni interventi urgenti, a carico della Regione, destinati alla sicurezza, alla igiene pubblica e al decoro della struttura.
Verranno esposte 60 fotografie professionali di Amatrice, colta nelle sue numerose e mutevoli sfaccettature architettoniche, sociali, culturali e ambientali, prima e dopo il sisma
Campagna informativa per i residenti sulle procedure da adottare in caso di interventi sugli edifici che hanno subìto danni lievi in seguito al sisma.
Tra le attività meno note della Prefettura, quella di ospitare, in convenzione le diverse Università, gli studenti interessati a svolgere tirocini formativi.
Saranno predisposte temporanee deviazioni veicolari, dalle ore 9.45 fino a termine della cerimonia, nella strade che confluiscono su piazza Mazzini.
Dal prossimo 16 dicembre riprenderà, senza applicazione di sanzioni e interessi, la riscossione dei tributi non versati nei comuni del cratere.
Gli studenti realizzeranno “prodotti” testuali, grafici, fotografici, video o sonori per la realizzazione di un “brand” turistico in versione cartacea, digitale e per un’app turistica.
E’ difficile condensare in poche righe ed in poche parole un percorso lungo 6 anni, anni fatti di gioie e dolori, vittorie e sconfitte.