Attività chirurgica ambulatoriale: al via nelle strutture sanitarie del Reatino

Principale obiettivo della Direzione Aziendale della Asl di Rieti è stata l’implementazione dell’attività chirurgica ambulatoriale.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Principale obiettivo della Direzione Aziendale della Asl di Rieti è stata l’implementazione dell’attività chirurgica ambulatoriale.
Nell’occasione, sarà puntato un faro sul consistente patrimonio di armi equicole che caratterizza una parte dell’esposizione del MAC.
L’iniziativa ideata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea ha l’intento di favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le nazioni europee.
Si è svolta come ogni anno l’iniziativa a favore dei bimbi della Scuola per l’Infanzia “E. Maraini” denominata “Autunno Francescano”.
Don Vincenzo viene da tutti ricordato come una figura dinamica, un sacerdote accogliente e preciso nei doveri del suo esercizio.
Nel ripercorre il perimetro del bosco andato a fuoco (circa 3 ettari), i Carabinieri Forestale hanno individuato il “punto di insorgenza” dell’incendio.
È stata celebrata da don Giuseppe Cipolloni, abate generale dei Canonici Lateranensi, la messa in onore di santa Filippa Mareri.
Lo scorso 26 luglio, don Giovanni Crisostomo Uwimana sacerdote ruandese, ha festeggiato venticinque anni di sacerdozio.
La Provincia di Rieti, per mezzo ha disposto il divieto di balneazione e di navigazione nelle acque del Lago del Salto. «Considerando che a causa dell’emergenza incendi che sta colpendo tutta la provincia di Rieti, occorre garantire una riserva di acqua disponibile a tutti i mezzi antincendio tipo elicotteri e canadair – si legge nell’ordinanza – si ordina il divieto assoluto a tutti i natanti … Continua a leggere Incendi, divieto di balneazione e di navigazione sul lago del Salto
Il dialetto è una formidabile lingua di teatro. Ha la capacità di sintetizzare gli stati d’animo, è fulmineo, spontaneo e comico.
Nata nell’estate del 1992, e dal 2010 mutata in “eco-sagra”, la Sagra dei fagioli con le cotiche è l’evento gastronomico più atteso e dell’Estate Offeiana.
Al termine della serata sono stati consegnati i premi ai vincitori nelle diverse categorie. Emozionante la vittoria del piccolo Matteo Tortora di Corvaro.
Alcuni splendidi borghi di Lazio e Umbria sveleranno le proprie bellezze al passaggio delle moto che ne percorreranno le antiche strade.
Si è svolta domenica 16 luglio la decima edizione dell’equiraduno di Offeio, piccolo borgo medievale frazione del comune di Petrella Salto.
«È evidente che un simile contesto emergenziale imponga uno sforzo straordinario nel porre in essere ogni misura di prevenzione».
Tanti i fedeli che, come ogni anno, si sono ritrovati presso il santuario della Madonna di Malito
“Nozze d’oro” sacerdotali per due cari preti da sempre operanti nell’alto Cicolano, che è poi anche la terra in cui sono nati e vissuti.
Sono stati le ragazze e i ragazzi della “profonda periferia” del Cicolano, lo scorso sabato, a ricevere il sacramento della Cresima dal vescovo.
Letizia e Florian, lei abruzzese, lui tedesco, entrambi con la nostra terra nel cuore, hanno deciso di celebrare le nozze nella chiesa della Madonna del Poggio in Fiamignano tra le sponde del lago del Salto, una piccola chiesa rurale, un luogo incantevole che gode di un fantastico panorama. Un piccolo arco all’esterno della chiesa separa lo sguardo ed indirizza l’attenzione, come in un dipinto, verso … Continua a leggere Da Berlino a Fiamignano: il matrimonio di Letizia e Florian nella chiesa rurale di Madonna del Poggio
Come ogni anno, i fedeli della zona di Leofreni hanno festeggiato con grande partecipazione la Santissima Trinità. Per loro pellegrinaggio a Valle Pietra.
Nella mattinata di giovedì 8 giugno a Corvaro si sono riuniti circa 100 pellegrini, con cappello, zaino in spalla pronti a partire.
La scorsa domenica, mons Pompili ha celebrato la prima delle messe previste per la giornata di festa nel santuario nel comune di Pescorocchiano.
“Bimbimbici a Grotti” è stata la manifestazione finale del progetto “Piccoli cittadini”, degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria di Grotti.
«Abbiamo subito tagli insostenibili, ma abbiamo fatto di tutto per garantire alcuni diritti inalienabili ai cittadini» ha detto il Presidente dell’Upi Achille Variati.
Quattro giorni di festa, dal 1 al 4 giugno, per la Birra del Borgo: l’etichetta artigianale, nata 12 anni fa a Borgorose dalla passione di Leonardo di Vincenzo per il mondo del luppolo e della fermentazione. Più di 130 spine da tutto il mondo, di cui 12 lanciate in anteprima durante il festival e 30 prodotte da Birra del Borgo, oltre 30 birrifici italiani e … Continua a leggere Borgorose: arriva il festival della birra di qualità
Si svolge l’11 giugno a Vallececa la festa della Santissima Trinità, una ricorrenza che attrae tutti gli anni tantissimi fedeli.
Parte “Torno Subito” destinato a ragazzi fra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati nel Lazio. C’è tempo fino al 21 giugno per un finanziamento per un’esperienza di formazione fuori dalla Regione.
Un luogo che ricorda i paesaggi fantastici delle favole dove circa 90 bambini, dai 3 ai 6 anni, si sono ritrovati per vivere una giornata immersi nella natura.
Presso l’Ostello “Il Ghiro”, si è tenuta una conferenza sul tema della conservazione del germoplasma.
Come preparazione alla giornata di Fatima, da circa 70 anni, i fedeli di Corvaro hanno la loro “madonnina pellegrina” che va di casa in casa.